• >
  • Intorno al mondo >
  • Americhe >
  • 2010: Incontro a Santiago >
  • Taizé e L’America latina
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Libano 2019: Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
  • Italia
    • Insieme a Torino
    • Preghiere periodiche cittadine
    • Ottobre 2018: Veglia di preghiera a Brescia
    • Frère Alois ad Altamura e Bari
  • 2017: Pellegrinaggio di fiducia in Egitto
  • Piccole fraternità provvisorie
    • Piccole fraternità provvisorie
    • Notizie dalle piccole fraternità provvisorie
  • Africa
    • Un viaggio nell’Africa dell’Est
    • Primavera 2016: La preparazione continua a Cotonou e nella regione
    • Due fratelli in Algeria
    • Due fratelli di Taizé in Sudafrica
    • In Sudan del Sud, estate 2013
    • Incontri a Nairobi : dicembre 2011
    • Kenia: Incontri di agosto 2011 a Nairobi
    • Kenia 2010: Un silenzio che allarga il cuore
    • Kenia: Alcuni fratelli a Nairobi
    • Incontro in Nairobi 2008
      • Foto: Incontro a Nairobi
    • 2012: Pellegrinaggio di fiducia nel Ruanda
      • Pellegrinaggio di fiducia sulla terra
      • Informazioni pratiche
      • Come prepararsi all’incontro di Kigali ?
      • Febbraio-marzo 2012: Giornale di viaggio
      • Kigali : Voci dell’incontro
      • Incontro di Kigali : La testimonianza di un giovane
      • Contatto
      • Foto
  • Americhe
    • Pellegrinaggio di fiducia negli Stati Uniti: Taizé a Pine Ridge: “Il nostro vaso è vuoto, voi potete riempirlo”
    • Bolivia: Giorni di riconciliazione a El Alto
    • Preghiere con canti di Taizé a Panama
    • Brasile: «la Scuola per imparare molto»
    • Cile: Incontro a Chiloé
    • Cile: Nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia
    • Haïti: Testimonianze di alcuni giovani
    • Primavera 2014: Pellegrinaggio di fiducia in America
    • USA: Pellegrinaggio di fiducia a Baltimora
    • Incontro di Cochabamba, 2007
      • Cochabamba giorno dopo giorno
      • Foto: Incontro a Cochabamba
    • 2010: Incontro a Santiago
      • Taizé e L’America latina
      • Per una terra fraterna: Incontro di Santiago di Cile
      • In Cile: il pellegrinaggio di fiducia continua…
  • Asia Pacifico
    • Cambogia: Visite a Marzo 2012
    • Cina: Taizé fa stampare un milione di Bibbie in Cina
    • Foto: Brother Alois in China
    • Visite di frère Alois in Asia
    • Israele, Territori palestinesi, Libano: Diario di un pellegrino di fiducia
    • Giappone: 2010: Ritiro a Sengari Camp
    • Messaggio di frère Alois agli amici di Taizé in Giappone
    • Medio Oriente: Preghiera di un Ebreo per i bambini di Gaza
    • In Galilea
    • Singapore : Una veglia di preghiera
    • India
    • Incontro nelle Filippine
      • Incontro del pellegrinaggio di fiducia nelle Filippine
      • Meditazioni di Frère Alois
    • Incontro a Calcutta 2006
      • L’incontro di Kolkata: Su strade di fiducia, verso un avvenire di pace
      • Calcutta: Meditazioni di frère Alois
      • Taizé e l’India
      • Foto: Incontro a Calcutta
  • Europa
    • Celebrazione pasquale a Taizé e a Mosca
    • Incontro Europeo a Madrid
      • Madrid 2018: Messaggi ricevuti per l’incontro
      • Meditazioni di frère Alois
      • Madrid 2018: Programma dei Workshops
    • Il prossimo incontro europeo di Taizé avrà luogo in Polonia
    • Alla fine di ogni anno
      • Basilea 2017
        • Prossimo Incontro Europeo: Alla fine del 2018 a Madrid
        • Basilea 2017: Meditazioni di frère Alois
      • Riga 2016
        • Un Incontro Europeo inedito a Riga in Lettonia
        • Meditazioni di Frère Alois
      • Valenza 2015
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Praga 2014
        • Meditazioni di frère Alois
        • L’incontro di giorno in giorno
        • Foto
      • Incontro Europeo a Strasburgo
        • Strasburgo: 30 000 giovani europei rendono visibile “una grande comunità d’amicizia”
        • Incontro di Strasburgo: Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Roma 2012
        • Rome, Gennaio 2013: Alcune settimane dopo l’incontro europeo
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di Frère Alois
        • 45000 giovani riuniti in Piazza San Pietro per pregare con Papa Benedetto XVI
        • Foto
      • Berlino 2011
        • Incontro a Berlino: 30 000 giovani in cammino verso una nuova solidarietà
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Rotterdam 2010
        • Comunicato stampa: 30 000 giovani invitati a riflettere sulla gioia e sulla solidarietà
        • Rotterdam: L’Incontro Giorno per Giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Incontro di Rotterdam : «La festa è finita, ma l’eredità rimane.»
        • Rotterdam: Foto
      • Poznan 2009
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Bruxelles 2008
        • Foto
      • Foto Bruxelles
        • Incontro di Bruxelles: Meditazioni di frère Alois
        • Due interventi di Cardinal Danneels
      • Ginevra 2007
        • Ginevra ha accolto con gioia i 40.000 giovani di Taizé
        • Foto
      • Zagabria 2006: 40.000 giovani europei fanno il pieno di speranza
      • Lisbona 2004 : L’urgenza della pace
      • Milano 2005
        • Incontro di Milano: Lo spirito di frère Roger soffia su Milano
        • Incontro di Milano: L’accoglienza nelle parrocchie
        • Milano: Un laboratorio in città: Una vita nuova nel Cristo
        • Nel 2006: Allargare il «pellegrinaggio di fiducia sulla terra»
        • Incontro di Milano: Frère Alois: Lettera di ringraziamento
    • Austria, marzo 2011: Incontro a Vienna
    • Albania
    • Bosnia-Erzegovina: Dopo l’incontro di Sarajevo
    • Croazia: “Qualche cosa che vogliono condividere con gli altri”
    • Estonia: A Pärnu, inizio maggio
    • I giovani tedeschi a Taizé: Una speranza per la Chiesa e per il Paese
    • Paesi Bassi: «Quattro libertà» a Middelburg
    • Ungheria: Accompagnare i rifugiati
    • Primavera 2016: Sull’isola di Lesbo, con coloro che hanno dovuto lasciare le loro terre
    • Anno della Misericordia: Durante la Quaresima, prega con Taizé a Roma
    • in occasione del Sinodo dei Vescovi: Preghiere di Taizé a Roma
    • Lituania: Incontro a Vilnius: maggio 2009
    • Incontro di Vilnius: Lettera ad un giovane lituano
    • Frère Alois a Mosca
    • Malta: « Un grido silenzioso che nessuno ascolta »
    • A Mosca: La gratitudine di Taizé per la Chiesa ortodossa russa
    • Porto: Veglia di preghiera
    • Leopoli 2018: Leopoli: a fine aprile, il primo incontro di Taizé in Ucraina
    • GMG 2016: Preghiere coi canti di Taizé a Cracovia
    • Porto, febbraio 2010: Un pellegrinaggio “alle sorgenti della gioia”
    • Incontro Iberico: Diario di bordo
    • Romania, Pasqua 2016: Pellegrinaggio a Bucarest
    • Russia: Pellegrinaggio a Kemerovo
    • Russia: Pasqua 2011: Un pellegrinaggio a Mosca
    • Pasqua 2015: Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione
    • Russia: Pellegrinaggio a Mosca: Messaggio dal Metropolitan Hilarion
    • Lubiana, Maggio 2012: Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena
    • Svezia 2011: Due volontari in visita
    • Turchia: Preghiere a Istanbul
    • Istanbul : Una tappa del pellegrinaggio di fidicia
    • Ucraina, settembre 2012: Un’esperienza di fraternità in Cristo
    • Ucraina: La comunione nella preghiera
Incontro di Santiago del Cile
 

Taizé e L’America latina

La storia di Taizé in America Latina è una storia lunga. Inizia nel novembre 1958. Frère Roger si trova a Roma per l’inizio del ministero di papa Giovanni XXIII e incontra una delle grandi figure dell’episcopato latinoamericano, Monsignor Manuel Larrain, vescovo di Talca, in Cile. È l’inizio di una profonda amicizia. Frère Roger scopre, attraverso questo legame, i vasti problemi di ogni ordine che attraversano l’America Latina.

Operazione Speranza

Nel 1962, frère Roger apprende che Monsignor Larrain sta per concretizzare una intenzione di cui gli aveva parlato a Roma: dare le terre che la sua diocesi possiede, per creare una cooperativa agricola. Frère Roger organizza a Taizé une raccolta di fondi per sostenere questo progetto.

Nell’ottobre 1962, a Roma inizia il Concilio Vaticano II. Frère Roger ritrova Monsignor Larrain. Questi lo informa che altri vescovi latinoamericani hanno la sua stessa idea, fra questi il cardinal Silva, di Santiago: «Noi abbiamo delle terre, abbiamo dei poveri, ma non abbiamo i mezzi necessari per dare inizio a delle cooperative agricole che, sostenute nell’avvio, potrebbero poi diventare indipendenti.»

Nel 1963, dietro la richiesta di Monsignor Larrain, frère Roger lancia in Europa un appello alla solidarietà per «venire in aiuto ad iniziative prese da figli del continente dell’America del Sud, per ridare una speranza di vita a donne e uomini che l’avevano perduta.» Questa raccolta è chiamata Operazione Speranza. Gli obiettivi prefissati erano dodici concreti progetti di cooperative agricole o d’istituti di formazione agraria in parecchi paesi dell’America Latina. Con gli anni le iniziative si sono moltiplicate.

Nel 1964, Monsignor Larrain suggerisce a frère Roger di dare un secondo aspetto alla raccolta: non solo partecipare alla promozione umana dei più poveri, ma anche alla loro crescita spirituale. Egli sottolinea la mancanza di Nuovi Testamenti. Taizé invierà allora in America Latina un milione di esemplari del Nuovo Testamento, in una nuova traduzione curata da un gruppo ecumenico di esperti; si tratta della prima traduzione che tiene conto delle particolarità idiomatiche dell’America latina. Questo testo del Nuovo Testamento, completato nel 1968, viene poi inviato a tutti i vescovi del continente, in proporzione al numero degli abitanti. Copie del Nuovo Testamento vengono anche inviate alle Chiese protestanti, in proporzione al numero dei loro battezzati. Una nota suggerisce ad ogni persone che riceve il Nuovo Testamento di leggerlo a sua volta ad altre 10 persone.

L’anno successivo, una medesima edizione del Nuovo Testamento viene preparata in portoghese: 500.000 esemplari vengono donati al Brasile nelle stesse forme usate per gli altri paesi.

Una fraternità di frères in Brasile

JPEG - 20.2 Kb

A partire dal 1950, dei fratelli della comunità vengono inviati per vivere in piccole fraternità fra le persone più povere. Alla fine del Concilio ci si domanda: sarebbe necessaria una simile comunità in America latina? A causa dei legami con Monsignor Larrain e con altri vescovi cileni, il Cile sembrava essere la scelta più ovvia. Diversi fratelli si prepararono per questo progetto. Ma un mese prima della loro partenza per il Cile, l’abate benedettino di Olinda, in Brasile, passò per Taizé e domandò a frère Roger, a nome del vescovo Don Helder Camara, di mandare dei fratelli a vivere a Recife. La scelta cadde allora sul Brasile. Dal 1966, dei fratelli vivevono con alcuni giovani benedettini nel monastero di Olinda.

In seguito i fratelli si stabilirono a Vitoria, più a sud, dove vissero dal 1972 al 1978. Nel 1978, risalirono verso il nord e fissarono la dimora ad Alagoinhas, nello stato di Bahia. Essi condividono la vita ed i problemi di un quartiere povero, si occupano dei bambini, sostengono la creazione di una scuola per bambini disabili, accolgono per incontri e ritiri.

Frère Roger in America Latina

Nel mese di agosto 1968, frère Roger viene invitato da papa Paolo VI a recarsi, insieme a lui sul suo aereo a Bogotà, in Colombia. Un altro fratello della comunità lo accompagna e rimane in Colombia per la conferenza generale del CELAM a Medellin, alla quale assiste come osservatore. Durante il suo soggiorno a Bogotà, frère Roger alloggia in una favela.

Nel gennaio 1975, dopo aver partecipato all’incontro dei giovani di Guadalajara, frère Roger, insieme ad alcuni altri fratelli, si reca in Cile, un anno e mezzo dopo il colpo di stato. Anche qui alloggia in un quartiere povero.

Ritorna poi in Cile con un gruppo di fratelli della comunità nel novembre-dicembre 1979 e vive a Temuco, in una baracca fra gli indigeni mapuche. In quell’occasione scrive “Itinerario di un pellegrino”. Trascorre la notte di Natale in un carcere femminile di Santiago.

JPEG - 20.2 Kb

Nel febbraio 1979, frère Roger viene invitato come osservatore alla Conferenza generale dell’episcopato latinoamericano a Puebla, in Messico. Vi si reca con altri due fratelli della comunità.

In novembre-dicembre 1983, si reca per l’ultima volta in America Latina, insieme a qualche fratello della comunità, a Haiti ed in Repubblica Domenicana. Da lì scrive la Lettera da Haiti.

Gli incontri dei giovani

Il Concilio dei giovani venne lanciato a Taizé nel 1970. A partire dal 1973, dei giovani iniziarono a viaggiare per l’America Latina ed organizzarono degli incontri, in Messico, in Argentina, in Perù, in Colombia, nel Paraguay, in Bolivia, in Brasile …

Il principale di questi incontri ebbe luogo nel dicembre 1974 in Messico, a Guadalajara, in presenza di frère Roger. È il primo incontro di Taizé dove i partecipanti vengono accolti dalle famiglie, da un quartiere, e questo stile sarà il modello per gli incontri degli anni successivi, in Europa come negli altri continenti.

Questi incontri continuano fino alla fine degli anni 1970. Il Concilio dei giovani termina il proprio corso nel 1979 ed è sostituito dal «pellegrinaggio di fiducia sulla terra». Si verifica allora una lunga pausa nell’organizzazione di incontri in America Latina che riprendono in Brasile a partire dal 1997: i fratelli di Alagoinhas iniziano ogni anno ad organizzare un incontro attraverso il paese.

In ottobre 1998, due fratelli della comunità partecipano all’incontro dei giovani dell’America Latina in Cile. Essi animano momenti di preghiera nella chiesa di San Francisco a Santiago. Partecipano inoltre al Congresso Latino-Americano organizzato dal CELAM nella città di Punta de Tralca.

Numerosi incontri di giovani hanno poi avuto luogo in Messico fra il 1999 e il 2005, come tappe del pellegrinaggio di fiducia, e in America Centrale nel 2006.

Il primo incontro internazionale di giovani in America Latina si svolge a Cochabamba.

Dietro l’invito del vescovo di El Alto, in Bolivia, alcuni fratelli, nel maggio2004, preparano un incontro di giovani nella sua diocesi.

JPEG - 36 Kb

Successivamente, dopo alcune visite in Bolivia e momenti di scambio con i vescovi, si prende la decisione per un incontro internazionale di giovani a Cochabamba nell’ottobre 2007. Preparato nel corso di alcuni mesi con le parrocchie e le famiglie della città e dei dintorni, questo incontro riunisce 7000 partecipanti provenienti da diverse regioni della Bolivia, da tutti i paesi dell’America Latina e da qualche paese europeo. Frère Alois, successore di frère Roger come priore di Taizé, scrive la Lettera da Cochabamba. Durante questo incontro, a causa della presenza di 300 giovani cileni, nasce l’idea di un secondo incontro internazionale in America Latina da tenersi tre anni più tardi a Santiago.

I giovani latino-americani a Taizé

Verso la fine degli anni 1980, si stabilisce un regolare scambio fra Taizé e i giovani latinoamericani. All’inizio con alcuni giovani cileni, argentini e brasiliani, invitati a Taizé per partecipare all’accoglienza e agli incontri internazionali per un periodo di tre mesi. Adesso i giovani vengono praticamente da ogni paese del continente. A seguito del loro soggiorno, la ricchezza di una vita comune, la regolarità nella preghiera e la scoperta dell’universalità della Chiesa, restano per loro valori forti, che permettono loro, al ritorno nel proprio paese, di rinnovare l’impegno nella Chiesa e nella società.

Ultimo aggiornamento: 13 gennaio 2011

Lettura biblica quotidiana

DOM, 17 Febbraio
Alzati gli occhi verso i suoi discepoli, Gesù diceva: Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio.
Lc 6,20-23
poi...

Agenda

22 - 26 marzo, Libano:
Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
 Cerca gli eventi

Podcasts

2019-02-13 : Alleluia 11 + Psalm 145 /Psalm 25/ Señor, que florezca/ Prayer by Brother Alois /Laudate Dominum
IMG/mp3/taize_podcast_2019-02-13.mp3
13 febbraio 2019
2019-02-06 : Alleluia 16 + Psalm 119 /Jn 14,1-12 / Veni Sancte Spiritus/ Prayer by Brother Alois /Stante se Soli
IMG/mp3/taize_podcast_2019-02-06.mp3
6 febbraio 2019
poi...

Comunità

  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà: Operazione speranza
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Echi degli incontri
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2018
  • Informazioni specifiche per il 2019
  • Per venire a Taizé
  • Multimedia

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Operazione Speranza
  • Copyright