• >
  • Intorno al mondo >
  • Europa >
  • Alla fine di ogni anno >
  • Berlino 2011 >
  • L’incontro giorno dopo giorno
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Libano 2019: Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
  • Italia
    • Insieme a Torino
    • Preghiere periodiche cittadine
    • Ottobre 2018: Veglia di preghiera a Brescia
    • Frère Alois ad Altamura e Bari
  • 2017: Pellegrinaggio di fiducia in Egitto
  • Piccole fraternità provvisorie
    • Piccole fraternità provvisorie
    • Notizie dalle piccole fraternità provvisorie
  • Africa
    • Un viaggio nell’Africa dell’Est
    • Primavera 2016: La preparazione continua a Cotonou e nella regione
    • Due fratelli in Algeria
    • Due fratelli di Taizé in Sudafrica
    • In Sudan del Sud, estate 2013
    • Incontri a Nairobi : dicembre 2011
    • Kenia: Incontri di agosto 2011 a Nairobi
    • Kenia 2010: Un silenzio che allarga il cuore
    • Kenia: Alcuni fratelli a Nairobi
    • Incontro in Nairobi 2008
      • Foto: Incontro a Nairobi
    • 2012: Pellegrinaggio di fiducia nel Ruanda
      • Pellegrinaggio di fiducia sulla terra
      • Informazioni pratiche
      • Come prepararsi all’incontro di Kigali ?
      • Febbraio-marzo 2012: Giornale di viaggio
      • Kigali : Voci dell’incontro
      • Incontro di Kigali : La testimonianza di un giovane
      • Contatto
      • Foto
  • Americhe
    • Pellegrinaggio di fiducia negli Stati Uniti: Taizé a Pine Ridge: “Il nostro vaso è vuoto, voi potete riempirlo”
    • Bolivia: Giorni di riconciliazione a El Alto
    • Preghiere con canti di Taizé a Panama
    • Brasile: «la Scuola per imparare molto»
    • Cile: Incontro a Chiloé
    • Cile: Nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia
    • Haïti: Testimonianze di alcuni giovani
    • Primavera 2014: Pellegrinaggio di fiducia in America
    • USA: Pellegrinaggio di fiducia a Baltimora
    • Incontro di Cochabamba, 2007
      • Cochabamba giorno dopo giorno
      • Foto: Incontro a Cochabamba
    • 2010: Incontro a Santiago
      • Taizé e L’America latina
      • Per una terra fraterna: Incontro di Santiago di Cile
      • In Cile: il pellegrinaggio di fiducia continua…
  • Asia Pacifico
    • Cambogia: Visite a Marzo 2012
    • Cina: Taizé fa stampare un milione di Bibbie in Cina
    • Foto: Brother Alois in China
    • Visite di frère Alois in Asia
    • Israele, Territori palestinesi, Libano: Diario di un pellegrino di fiducia
    • Giappone: 2010: Ritiro a Sengari Camp
    • Messaggio di frère Alois agli amici di Taizé in Giappone
    • Medio Oriente: Preghiera di un Ebreo per i bambini di Gaza
    • In Galilea
    • Singapore : Una veglia di preghiera
    • India
    • Incontro nelle Filippine
      • Incontro del pellegrinaggio di fiducia nelle Filippine
      • Meditazioni di Frère Alois
    • Incontro a Calcutta 2006
      • L’incontro di Kolkata: Su strade di fiducia, verso un avvenire di pace
      • Calcutta: Meditazioni di frère Alois
      • Taizé e l’India
      • Foto: Incontro a Calcutta
  • Europa
    • Celebrazione pasquale a Taizé e a Mosca
    • Incontro Europeo a Madrid
      • Madrid 2018: Messaggi ricevuti per l’incontro
      • Meditazioni di frère Alois
      • Madrid 2018: Programma dei Workshops
    • Il prossimo incontro europeo di Taizé avrà luogo in Polonia
    • Alla fine di ogni anno
      • Basilea 2017
        • Prossimo Incontro Europeo: Alla fine del 2018 a Madrid
        • Basilea 2017: Meditazioni di frère Alois
      • Riga 2016
        • Un Incontro Europeo inedito a Riga in Lettonia
        • Meditazioni di Frère Alois
      • Valenza 2015
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Praga 2014
        • Meditazioni di frère Alois
        • L’incontro di giorno in giorno
        • Foto
      • Incontro Europeo a Strasburgo
        • Strasburgo: 30 000 giovani europei rendono visibile “una grande comunità d’amicizia”
        • Incontro di Strasburgo: Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Roma 2012
        • Rome, Gennaio 2013: Alcune settimane dopo l’incontro europeo
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di Frère Alois
        • 45000 giovani riuniti in Piazza San Pietro per pregare con Papa Benedetto XVI
        • Foto
      • Berlino 2011
        • Incontro a Berlino: 30 000 giovani in cammino verso una nuova solidarietà
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Rotterdam 2010
        • Comunicato stampa: 30 000 giovani invitati a riflettere sulla gioia e sulla solidarietà
        • Rotterdam: L’Incontro Giorno per Giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Incontro di Rotterdam : «La festa è finita, ma l’eredità rimane.»
        • Rotterdam: Foto
      • Poznan 2009
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Bruxelles 2008
        • Foto
      • Foto Bruxelles
        • Incontro di Bruxelles: Meditazioni di frère Alois
        • Due interventi di Cardinal Danneels
      • Ginevra 2007
        • Ginevra ha accolto con gioia i 40.000 giovani di Taizé
        • Foto
      • Zagabria 2006: 40.000 giovani europei fanno il pieno di speranza
      • Lisbona 2004 : L’urgenza della pace
      • Milano 2005
        • Incontro di Milano: Lo spirito di frère Roger soffia su Milano
        • Incontro di Milano: L’accoglienza nelle parrocchie
        • Milano: Un laboratorio in città: Una vita nuova nel Cristo
        • Nel 2006: Allargare il «pellegrinaggio di fiducia sulla terra»
        • Incontro di Milano: Frère Alois: Lettera di ringraziamento
    • Austria, marzo 2011: Incontro a Vienna
    • Albania
    • Bosnia-Erzegovina: Dopo l’incontro di Sarajevo
    • Croazia: “Qualche cosa che vogliono condividere con gli altri”
    • Estonia: A Pärnu, inizio maggio
    • I giovani tedeschi a Taizé: Una speranza per la Chiesa e per il Paese
    • Paesi Bassi: «Quattro libertà» a Middelburg
    • Ungheria: Accompagnare i rifugiati
    • Primavera 2016: Sull’isola di Lesbo, con coloro che hanno dovuto lasciare le loro terre
    • Anno della Misericordia: Durante la Quaresima, prega con Taizé a Roma
    • in occasione del Sinodo dei Vescovi: Preghiere di Taizé a Roma
    • Lituania: Incontro a Vilnius: maggio 2009
    • Incontro di Vilnius: Lettera ad un giovane lituano
    • Frère Alois a Mosca
    • Malta: « Un grido silenzioso che nessuno ascolta »
    • A Mosca: La gratitudine di Taizé per la Chiesa ortodossa russa
    • Porto: Veglia di preghiera
    • Leopoli 2018: Leopoli: a fine aprile, il primo incontro di Taizé in Ucraina
    • GMG 2016: Preghiere coi canti di Taizé a Cracovia
    • Porto, febbraio 2010: Un pellegrinaggio “alle sorgenti della gioia”
    • Incontro Iberico: Diario di bordo
    • Romania, Pasqua 2016: Pellegrinaggio a Bucarest
    • Russia: Pellegrinaggio a Kemerovo
    • Russia: Pasqua 2011: Un pellegrinaggio a Mosca
    • Pasqua 2015: Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione
    • Russia: Pellegrinaggio a Mosca: Messaggio dal Metropolitan Hilarion
    • Lubiana, Maggio 2012: Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena
    • Svezia 2011: Due volontari in visita
    • Turchia: Preghiere a Istanbul
    • Istanbul : Una tappa del pellegrinaggio di fidicia
    • Ucraina, settembre 2012: Un’esperienza di fraternità in Cristo
    • Ucraina: La comunione nella preghiera
Berlino
 

L’incontro giorno dopo giorno

Per dare notizie dell’incontro a chi non può venire a Berlino, su questa pagina sarà messo un riassunto delle attività di ogni giorno, con delle testimonianze da giovani venuti a Berlino da tutta l’Europa.

01/01

Una comunione provvisoria ... chiamata a durare

Oggi, i giovani che hanno partecipato al 34mo incontro europeo si stanno preparando a ritornare nei loro paesi. Durante la festa delle nazioni la notte scorsa, tutti hanno passato il nuovo anno pregando per le persone che soffrono e hanno condiviso la gioia di stare insieme, in comunione con Dio e tra di loro. A Potsdam, i giovani hanno pregato per il popolo congolese - uno dei molti esempi di intenzioni di preghiera che rendono coloro che le esprimono più consapevoli della loro responsabilità in questo mondo.
Questa mattina, le parrocchie hanno ospitato i partecipanti al culto domenicale, comprese le comunità ortodosse che hanno avuto la possibilità di accogliere giovani provenienti da Russia, Ucraina, Serbia e Romania ... A mezzogiorno, le famiglie ospitanti hanno incontrato ancora una volta i giovani per un pranzo domenicale ... molto internazionale. Poi era già il momento di salutarsi; gli autobus hanno dovuto lasciare Berlino e andare in tutte le direzioni a partire dalle 16:00. I giovani partecipanti e le loro famiglie ospitanti si sono detti addio, ma spesso con un senso di appartenenza reciproca, grazie a questa comunione provvisoria per qualche giorno ... chiamata a durare.

Sergio (Portogallo)
Durante l’incontro a Berlino ho avuto la possibilità di sperimentare come il tempo può portare un cambiamento per coloro che continuano a confidare in un mondo migliore. Uno dei sentimenti che è al centro della condizione umana è la speranza. Oggi, a Berlino, possiamo sperimentare i risultati di molti anni di speranza per una società migliore, per una comunità umana più unita. La fiducia ha bisogno di essere rinfrescata, rinnovata di tanto in tanto. L’incontro di Berlino non ha lasciato indifferenti le parrocchie locali, ma ha rinnovato la loro fiducia in una comunione con Dio.

Egle (Lituania)

Il pellegrinaggio di fiducia sulla terra è un momento per ritrovarsi ... Giorni come questi sono quelli in cui posso ascoltare il mio cuore. Qui, a Berlino, attraverso la forza della preghiera, Dio opera costantemente miracoli. Ieri, in un momento di solitudine e oscurità, un sussurro del Signore galleggiava nella mia anima, dicendo: "Non avere paura del silenzio. Alla mia presenza, sarai guarita." Credo che ogni anima viene toccata dall’amore di Dio. Conoscendo ciò di cui il nostro cuore ha davvero sete, Egli trova il modo di sfondare i nostri confini spirituali e di costruire ponti attraverso cui si è connessi al Signore. E l’unica cosa che Dio ci chiede è un cuore aperto, coraggiosamente disposto a vivere nell’amore. Alcune parole che fortemente ci invitano a rimanere coraggiosi sono state pronunciate ieri da frère Alois: "C’è un amore che va oltre noi." Quindi, non dobbiamo avere paura!

31/12

Verso una nuova solidarietà. Cominciamo a Berlino!

Oggi si è svolto l’ultimo giorno intero dell’incontro. Per l’ultima volta, i piccoli gruppi hanno fatto condivisione a partire dalle letture bibliche e dalla Lettera 2012 di frère Alois. Poi, nel pomeriggio, gli incontri per nazione hanno riunito tutti i giovani prima dell’ultima preghiera comune. In serata, i pellegrini si sono uniti alle loro parrocchie ospitanti per la preghiera per la pace, seguita dalla festa delle nazioni con tutti i giovani ed i loro ospiti.
 
Berlino è una città segnata da una grande moltitudine di culture, nazioni, religioni e stili di vita. Come ha detto un fratello nella sua riflessione durante la preghiera di mezzogiorno di oggi, è la vocazione dei cristiani non rimanere in sé stessi, ma andare oltre le frontiere e verso gli altri. Il sale della terra non potrà essere utile se rimane nella saliera, ma lo sarà quando dà sapore a tutta la società. Così può crescere una fiducia tra le persone, il primo passo verso la «nuova solidarietà» che la lettera di frère Alois 2012 richiede. Così, l’accoglienza della città di Berlino - di donne e uomini di ogni provenienza, come dimostrano i workshop sulla sinagoga e la moschea – ci può già aiutare a trovare la fiducia.

Susanne e Stephan (Germania)
Nella nostra parrocchia sono accolti molti giovani ortodossi bielorussi. Il primo giorno alla preghiera del mattino, un giovane del suo gruppo ha cantato il Vangelo nella loro lingua. Questa mattina, il gruppo ha cantato uno «Sviaty Boze» della loro tradizione, a tre voci a cappella. Per la festa delle nazioni, hanno anche portato delle marionette per uno spettacolo. Siamo felici di avere una tale diversità di tradizioni tra i nostri ospiti internazionali.

JPEG - 24.7 Kb
La preghiera della sera con le luci della resurrezione

Friedemann (Germania)

Durante i momenti difficili della separazione della Germania, è stato molto difficile vivere la fede e mantenere la speranza in Oriente, dove era pericoloso essere in disaccordo con il regime. Più di 130 persone sono state uccise mentre cercavano di fuggire. Eppure le donne e gli uomini non hanno perso la speranza e la fede, anche in questi tempi bui. Le sculture di Ernst Barlach installate nei padiglioni della preghiera sono un segno di fede e del desiderio di un futuro di pace.

Ma grazie alla caduta del muro e alla riunificazione tedesca, Berlino è diventata un simbolo di riconciliazione e di pace. Oggi, una nuova era è iniziata nella vita urbana. La riunificazione della Germania è stata resa possibile solo dal movimento pacifico di indignazione nel 1989. Come un eco di questa storia, durante l’incontro, i giovani hanno discusso circa la questione « indignazione, passività o impegno ... il posto dei giovani nella società d’oggi» e si sono incontrati con i politici nel Parlamento tedesco. La rivoluzione del 1989 è un modello per la partecipazione attiva dei cristiani: senza violenza, in comunione pacifica e in risonanza con la società.


Lisa, Elisabeth e Teresa (Austria)

Abbiamo apprezzato ogni opportunità di incontro e di discussione con la gente di Berlino. È emozionante ascoltare le loro storie sulla città. Siamo stati toccati, quando una sorella della nostra parrocchia di accoglienza ci ha detto che anche noi, come i partecipanti, siamo stati arricchenti per i berlinesi e un segno di unità europea, specialmente in questa città, che ha conosciuto separazione e riunificazione.

Bernard (Germania)

In questa città multiculturale che è Berlino, l’incontro europeo è anche un’apertura ai non cristiani. L’altro ieri, presso il museo ebraico, abbiamo scoperto le tradizioni ebraiche che sono chiaramente simili a quelle dei cristiani. Ieri siamo stati accolti nella moschea Şehitlik con queste parole: «Benvenuti, fratelli e sorelle! ». Dei giovani credenti musulmani hanno condiviso le loro opinioni sulla religione in generale e hanno detto che era in primo luogo un messaggio di pace. Per loro, siamo tutti ospiti nella casa di Dio. Che si tratti di una moschea o di una chiesa.

30/12

Il pellegrinaggio di fiducia continua

Le facce straniere di ieri sono diventate inaspettati amici e ospiti calorosi. Non appena la paura dello sconosciuto inizia a svanire, si sviluppa la gioia della scoperta. Oggi, i giovani pellegrini a Berlino hanno ancora una volta riempito le chiese locali in tutta la città.
Dopo la preghiera del mattino nelle parrocchie locali, i pellegrini sono andati a Messegelände per un pranzo che, ormai, è familiare a tutti. Il cibo, la circolazione dal padiglione della distribuzione ai luoghi dove si può mangiare, trovare un posto per sedersi e mangiare con un cucchiaio, tutto questo non è più uno strano processo. Poi si svolge la preghiera di mezzogiorno, al termine della quale un fratello dà una piccola introduzione sulla lettura biblica.
Nel pomeriggio ha avuto luogo il secondo turno di workshop, più di quindici sparsi per Berlino. Molti temi, dalla politica al volontariato e la musica, la storia e la religione. E stasera, nella preghiera serale fr. Alois ha annunciato quattro nuove importanti tappe del pellegrinaggio di fiducia sulla terra.

Roberto (Italia, Roma)

E’ stato così sorprendente e gioioso scoprire che il 35mo incontro europeo si svolgerà il prossimo anno a Roma! Dopo così tanto tempo dall’ultimo incontro del 1987, ora, quasi trent’anni dopo, i giovani provenienti dall’Europa e da tutto il mondo si incontreranno al santuario di Pietro Apostolo, per riscoprire le sorgenti della fiducia in Dio e le radici della nostra fede. La stessa fiducia e la stessa fede, anche se umana e imperfetta, che ha portato un semplice pescatore della Galilea a Roma, cuore dell’Impero Romano, per diventare un testimone dell’amore di Dio che dà la propria vita in nome di Cristo. Spero che tutti i pellegrini che si uniranno all’incontro, vedendo e vivendo la testimonianza dei primi cristiani, possono diventare fonti di fiducia in Dio nella loro vita quotidiana. Come romano e come volontario (sia a Taizé e qui a Berlino) lavorerò durante quest’ anno per preparare l’incontro e dare la migliore accoglienza alle migliaia di giovani pellegrini, aprendo le nostre case e le nostre chiese, pronti a condividere con loro questa tappa del pellegrinaggio di fiducia sulla terra. Arrivederci a Roma!

Frère Alois annuncia l’incontro europeo a Roma.


Kate (Inghilterra)

Una cosa in particolare porterò con me da questo incontro di Taizé. In ogni padiglione è mostrata la "Madonna di Stalingrado" trainata da un soldato tedesco in Russia nel 1942, un bellissimo umile disegno che ritrae il rapporto naturale tra madre e figlio, e come la compassione e l’amore si possono trovare anche nei momenti più bui della storia. Semplice, pieno di fiducia e centrato nell’amore; è un simbolo del nostro rapporto con Dio e della nostra comunione con l’altro. In questa città, ricca di memoria e di speranza per il futuro, questo è un’opportunità per riflettere, pregare e approfondire i rapporti. Insieme a migliaia di altri, ho potuto sperimentare la comunione della Chiesa e una semplice presenza di Dio. E non si ferma qui. Tornando a casa so che devo portare con me la pace e la speranza, insieme con la fiducia e la gioia della Madonna.

29/12

Segni di speranza

Dopo il viaggio e l’accoglienza nelle parrocchie, i pellegrini e le famiglie ospitanti finalmente si incontrano. Dopo una notte di sonno, nelle parrocchie ha avuto luogo la prima preghiera del mattino. Le chiese locali hanno ricevuto una marea di giovani provenienti da tutta Europa. La fede di questi giovani oggi qui a Berlino rappresenta per loro un segno di speranza, la loro venuta è il compimento di mesi di preparazione. Dopo la preghiera del mattino, si sono formati i piccoli gruppi di riflessione biblica, dove sono stati condivisi i diversi punti di vista e le diverse esperienze. Nel pomeriggio, più di quindici workshop si sono svolti in molti luoghi a Berlino.

Marie e Sébastien (Belgio)
Siamo stati accolti da Georg, il nostro ospite, che vive da solo. Ha accettato di accogliere i giovani perché ha visto uno spot pubblicitario nella metropolitana che diceva: 2m2 = un giovane ospitato. La dimensione del suo piccolo appartamento è inversamente proporzionale alla sua generosità. Ogni mattina, ci porta cioccolata calda a letto per svegliarci, e ogni sera ci accoglie a casa sua con un sorriso caldo e qualcosa da mangiare. Condividiamo molto sulla vita di Berlino. Cosa chiedere di più a un ospite?

28/12

L’incontro è iniziato!

L’incontro è iniziato! 30.000 giovani provenienti da tutta Europa e anche da altri continenti sono insieme a Berlino. A causa del gran numero di pellegrini, i luoghi di accoglienza sono stati sparsi in tutta la città in diverse scuole. Così, tutti potevano essere accolti nella loro lingua. Già oggi, abbiamo visto molti gruppi di giovani, segni e bandiere in diversi luoghi della città. Anche se Berlino è una città molto grande, dove si svolgono molte attività, si può facilmente immaginare che dietro le facciate di molte case e chiese, ci sono famiglie e congregazioni che accolgono giovani che non conoscono nella loro vita quotidiana. Questo crea un bel clima diverso. Donne e uomini si impegnano a rendere la vita della città più umana e ad avvicinarsi gli uni agli altri.
 
Dopo la prima accoglienza nel centro della città, i partecipanti si sono recati nelle parrocchie e nelle famiglie o in alloggi collettivi. Alla sera, tutti riuniti per la cena e la preghiera serale.

Lorenz (Germania)

Sul treno verso il centro espositivo di Berlino, improvvisamente, un uomo con due cani si è seduto davanti a me. Spontaneamente, gli ho augurato “Buon Natale” e lui mi ha chiesto se ci conoscevamo. Come ho detto di no, lui è stato contento che abbia augurato Buon Natale ad uno sconosciuto. Abbiamo parlato di due cani e poi mi ha chiesto dove volevo andare. Quando gli ho raccontato dell’incontro, ha detto con entusiasmo che lui stesso era membro di una delle chiese libere che partecipano all’incontro e che avrebbe voluto ospitare dei giovani. Ho condiviso un po’ di Taizé e della mia vita come volontario lì. Poi, alla stazione centrale, ciascuno ha preso la sua strada. Sulla pensilina, vedendo i primi giovani che cercavano la loro strada con la mappa di Berlino che viene distribuita all’accoglienza, ho veramente capito che ora si comincia davvero!
JPEG - 21.1 Kb
Due giovani cercano la direzione nella metro

Jean (Francia)

Che gioia vedere un volto familiare e cordiale! Quando sono arrivato a Berlino ci sono stati molti ricongiungimenti. Poi ho partecipato alla preparazione dei luoghi di preghiera in Messegelände, il mio modo di accogliere i partecipanti di questo incontro. Spero che tutti si sentano ben accolti e trovino un caldo sorriso.

Tania (Ucraina)

Oggi, nel luogo di accoglienza dove ho lavorato, quattordici gruppi di giovani volontari hanno iniziato a lavorare dalle 6:30 per ospitare più di 2.500 ucraini e bielorussi. L’atmosfera era abbastanza stressante in un primo momento, dal momento che la maggioranza dei partecipanti aveva viaggiato per due o tre giorni. Nonostante la fatica, i giovani erano molto entusiasti e, a mezzogiorno, tutti i posti di lavoro erano stati distribuiti.

27/12

I preparativi giungono al termine

Mentre molti giovani pellegrini sono già per strada e migliaia di giovani partiranno per la capitale della Germania questa sera e domani, gli ultimi dettagli per l’incontro e la preparazione per l’accoglienza continua con i volontari che sono arrivati ieri.
 
Il coro e il gruppo degli strumenti hanno iniziato a provare i canti per le preghiere comuni. Un team di giovani e fratelli si occupa della progettazione e installazione delle attrezzature tecniche nelle quattro sale dove si terranno le preghiere comuni durante l’incontro. Per renderle più accoglienti e più calde, sono state collocate in esse grandi pezzi di stoffa arancione e beige e delle icone, con una copia della Madonna col Bambino di Stalingrado trainato da un soldato tedesco.
 
Su colonne di grandi dimensioni al centro della sala saranno proiettati i temi di tre sculture dell’artista tedesco Ernst Barlach, che descrivono tre momenti della vita di Gesù. Durante il tempo della separazione della Germania in cui, all’Est, era difficile e anche pericoloso vivere la propria fede, i credenti hanno continuato a pregare grazie a queste sculture. In questo contesto, diventano un simbolo di fede e di fiducia nelle circostanze della vita, anche nella sofferenza. Domani, 22 anni dopo la caduta del muro di Berlino, i giovani ed i fratelli pregheranno davanti a queste icone come un legame con la storia della città ospitante.

JPEG - 17.4 Kb
La preghiera nel padiglione del silenzio

Anna (Svezia)

Dopo tre prove canti, una stanza piena di giovani stranieri gli uni agli altri è diventata un coro! Ieri, quando una delle sorella che si prende cura della musica ha chiesto quali nazionalità erano presenti, ci sono stati applausi per gli italiani, per i tedeschi, per gli sloveni ... e poi anche per i giovani del Vietnam, della Corea, dell’Australia e del Giappone! Ora, cantiamo tutti insieme, e ci ricordiamo delle nostre diverse origini solo quando qualcuno si alza per aiutare con la pronuncia delle parole in un canto. Abbiamo cantato in polacco, in lituano e in olandese, tra le altre lingue ... e cantiamo insieme! Naturalmente, questa è una trasformazione che avviene durante ogni incontro europeo, ma rimane sempre un piccolo miracolo. Domani faremo tutte questi canti nei padiglioni preparati per le preghiere.

26/12

L’accoglienza dei volontari: un assaggio dell’incontro

Durante il giorno, più di 1.500 volontari, pronti ad aiutare ad accogliere mercoledì i giovani pellegrini, sono arrivati a Berlino. Dal primo mattino sono stati accolti nei padiglioni di Messegelände. In una delle sale hanno già avuto luogo due preghiere comuni. Molti sono stati contenti di vedere che - anche a Natale - molti giovani si mettono in viaggio per rinnovare e rinfrescare la loro fede, la comunione con gli altri, la fiducia e la gioia. Così, queste ore di preparazione sono già un anticipo di ciò che accadrà nei prossimi giorni.
 
Oggi abbiamo pregato in particolare per le vittime degli attentati in Nigeria e delle inondazioni nelle Filippine e per la pace in Medio Oriente; fin dall’inizio era importante non dimenticare le difficoltà del mondo d’oggi. L’incontro sarà un momento intenso di preghiera e di silenzio e anche un incontro gioioso e di festa dei popoli.
JPEG - 24.7 Kb
L’accoglienza nella hall d’ingresso di Messegelände

Carsten (Berlin-Neukölln, Germany)
Dopo tre mesi di preparazione, siamo felici che l’incontro stia finalmente per iniziare. Oggi, alla fine del culto, c’era ancora una signora che si è detta pronta ad accogliere i giovani durante l’incontro. Accoglieremo quindi 100 pellegrini nella nostra parrocchia, la "Genezarethkirche" a Berlino-Neukölln.
L’intero team è pronto a incontrarsi domani per gli ultimi preparativi: sistemare i tavoli e le sedie per l’accoglienza, assicurarsi che ci siano bevande calde, decorare la chiesa e preparare i manifesti così che i partecipanti possano trovare la strada dalla metro alla chiesa. Poi il 28/12 al mattino tutto sarà pronto e l’avventura potrà cominciare ...
JPEG - 17.4 Kb
La preghiera nel padiglione del silenzio

Cosmin (Romania, Hunedoara)

Prima di venire a Berlino, avevo letto online che il gruppo di preparazione stava prendendo misure disperate per trovare famiglie ospitanti per accogliere così tanti giovani provenienti da tutta Europa. Nel mio cuore sentivo di essere come un inutile “problema” per loro. Questa errata interpretazione è rapidamente scomparsa non appena sono stato accolto da un uomo di così buon cuore, con il quale abbiamo cantato i canti di Natale nelle nostre lingue per tutta la serata.

25/12

Alla vigilia dell’arrivo dei volontari

Ultimi preparativi a Berlino
Per i fratelli e per i giovani che lavorano per accogliere le persone a Taizé, il Natale è stato vissuto come un pellegrinaggio: un cammino interiore da effettuare con i cristiani di tutto il mondo per tornare alla sorgente della fede che è la festa della Natività - ma anche un cammino verso la città di Berlino con coloro che si preparano a partecipare all’Incontro europeo.
 
Domani, lunedì 26, i volontari venuti due giorni prima per dare una mano, arriveranno nella capitale della Germania. Il luogo centrale dell’incontro - le sale della fiera "Messegelände" - ospiterà la prima ondata di giovani. Frère Alois e molti fratelli arriveranno in giornata, unendosi al gruppo di preparazione che è a Berlino da settembre.
Ultimo aggiornamento: 4 gennaio 2012
Se sei un partecipante all’incontro di Berlino e vorresti proporre un testo o un disegno, contatta echoes taize.fr.

Lettura biblica quotidiana

sa, 16 Febbraio
Benedite, santi e umili di cuore, il Signore; lodatelo ed esaltatelo nei secoli, perché ci ha liberati dagl’inferi, e salvati dalla mano della morte.
Dn 3,51-90 (B,64-65)
poi...

Agenda

22 - 26 marzo, Libano:
Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
 Cerca gli eventi

Podcasts

2019-02-13 : Alleluia 11 + Psalm 145 /Psalm 25/ Señor, que florezca/ Prayer by Brother Alois /Laudate Dominum
IMG/mp3/taize_podcast_2019-02-13.mp3
13 febbraio 2019
2019-02-06 : Alleluia 16 + Psalm 119 /Jn 14,1-12 / Veni Sancte Spiritus/ Prayer by Brother Alois /Stante se Soli
IMG/mp3/taize_podcast_2019-02-06.mp3
6 febbraio 2019
poi...

Comunità

  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà: Operazione speranza
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Echi degli incontri
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2018
  • Informazioni specifiche per il 2019
  • Per venire a Taizé
  • Multimedia

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Operazione Speranza
  • Copyright