• >
  • Intorno al mondo >
  • Africa >
  • 2012: Pellegrinaggio di fiducia nel Ruanda >
  • Giornale di viaggio
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Libano 2019: Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
  • Italia
    • Insieme a Torino
    • Preghiere periodiche cittadine
    • Ottobre 2018: Veglia di preghiera a Brescia
    • Frère Alois ad Altamura e Bari
  • 2017: Pellegrinaggio di fiducia in Egitto
  • Piccole fraternità provvisorie
    • Piccole fraternità provvisorie
    • Notizie dalle piccole fraternità provvisorie
  • Africa
    • Un viaggio nell’Africa dell’Est
    • Primavera 2016: La preparazione continua a Cotonou e nella regione
    • Due fratelli in Algeria
    • Due fratelli di Taizé in Sudafrica
    • In Sudan del Sud, estate 2013
    • Incontri a Nairobi : dicembre 2011
    • Kenia: Incontri di agosto 2011 a Nairobi
    • Kenia 2010: Un silenzio che allarga il cuore
    • Kenia: Alcuni fratelli a Nairobi
    • Incontro in Nairobi 2008
      • Foto: Incontro a Nairobi
    • 2012: Pellegrinaggio di fiducia nel Ruanda
      • Pellegrinaggio di fiducia sulla terra
      • Informazioni pratiche
      • Come prepararsi all’incontro di Kigali ?
      • Febbraio-marzo 2012: Giornale di viaggio
      • Kigali : Voci dell’incontro
      • Incontro di Kigali : La testimonianza di un giovane
      • Contatto
      • Foto
  • Americhe
    • Pellegrinaggio di fiducia negli Stati Uniti: Taizé a Pine Ridge: “Il nostro vaso è vuoto, voi potete riempirlo”
    • Bolivia: Giorni di riconciliazione a El Alto
    • Preghiere con canti di Taizé a Panama
    • Brasile: «la Scuola per imparare molto»
    • Cile: Incontro a Chiloé
    • Cile: Nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia
    • Haïti: Testimonianze di alcuni giovani
    • Primavera 2014: Pellegrinaggio di fiducia in America
    • USA: Pellegrinaggio di fiducia a Baltimora
    • Incontro di Cochabamba, 2007
      • Cochabamba giorno dopo giorno
      • Foto: Incontro a Cochabamba
    • 2010: Incontro a Santiago
      • Taizé e L’America latina
      • Per una terra fraterna: Incontro di Santiago di Cile
      • In Cile: il pellegrinaggio di fiducia continua…
  • Asia Pacifico
    • Cambogia: Visite a Marzo 2012
    • Cina: Taizé fa stampare un milione di Bibbie in Cina
    • Foto: Brother Alois in China
    • Visite di frère Alois in Asia
    • Israele, Territori palestinesi, Libano: Diario di un pellegrino di fiducia
    • Giappone: 2010: Ritiro a Sengari Camp
    • Messaggio di frère Alois agli amici di Taizé in Giappone
    • Medio Oriente: Preghiera di un Ebreo per i bambini di Gaza
    • In Galilea
    • Singapore : Una veglia di preghiera
    • India
    • Incontro nelle Filippine
      • Incontro del pellegrinaggio di fiducia nelle Filippine
      • Meditazioni di Frère Alois
    • Incontro a Calcutta 2006
      • L’incontro di Kolkata: Su strade di fiducia, verso un avvenire di pace
      • Calcutta: Meditazioni di frère Alois
      • Taizé e l’India
      • Foto: Incontro a Calcutta
  • Europa
    • Celebrazione pasquale a Taizé e a Mosca
    • Incontro Europeo a Madrid
      • Madrid 2018: Messaggi ricevuti per l’incontro
      • Meditazioni di frère Alois
      • Madrid 2018: Programma dei Workshops
    • Il prossimo incontro europeo di Taizé avrà luogo in Polonia
    • Alla fine di ogni anno
      • Basilea 2017
        • Prossimo Incontro Europeo: Alla fine del 2018 a Madrid
        • Basilea 2017: Meditazioni di frère Alois
      • Riga 2016
        • Un Incontro Europeo inedito a Riga in Lettonia
        • Meditazioni di Frère Alois
      • Valenza 2015
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Praga 2014
        • Meditazioni di frère Alois
        • L’incontro di giorno in giorno
        • Foto
      • Incontro Europeo a Strasburgo
        • Strasburgo: 30 000 giovani europei rendono visibile “una grande comunità d’amicizia”
        • Incontro di Strasburgo: Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Roma 2012
        • Rome, Gennaio 2013: Alcune settimane dopo l’incontro europeo
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di Frère Alois
        • 45000 giovani riuniti in Piazza San Pietro per pregare con Papa Benedetto XVI
        • Foto
      • Berlino 2011
        • Incontro a Berlino: 30 000 giovani in cammino verso una nuova solidarietà
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Rotterdam 2010
        • Comunicato stampa: 30 000 giovani invitati a riflettere sulla gioia e sulla solidarietà
        • Rotterdam: L’Incontro Giorno per Giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Incontro di Rotterdam : «La festa è finita, ma l’eredità rimane.»
        • Rotterdam: Foto
      • Poznan 2009
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Bruxelles 2008
        • Foto
      • Foto Bruxelles
        • Incontro di Bruxelles: Meditazioni di frère Alois
        • Due interventi di Cardinal Danneels
      • Ginevra 2007
        • Ginevra ha accolto con gioia i 40.000 giovani di Taizé
        • Foto
      • Zagabria 2006: 40.000 giovani europei fanno il pieno di speranza
      • Lisbona 2004 : L’urgenza della pace
      • Milano 2005
        • Incontro di Milano: Lo spirito di frère Roger soffia su Milano
        • Incontro di Milano: L’accoglienza nelle parrocchie
        • Milano: Un laboratorio in città: Una vita nuova nel Cristo
        • Nel 2006: Allargare il «pellegrinaggio di fiducia sulla terra»
        • Incontro di Milano: Frère Alois: Lettera di ringraziamento
    • Austria, marzo 2011: Incontro a Vienna
    • Albania
    • Bosnia-Erzegovina: Dopo l’incontro di Sarajevo
    • Croazia: “Qualche cosa che vogliono condividere con gli altri”
    • Estonia: A Pärnu, inizio maggio
    • I giovani tedeschi a Taizé: Una speranza per la Chiesa e per il Paese
    • Paesi Bassi: «Quattro libertà» a Middelburg
    • Ungheria: Accompagnare i rifugiati
    • Primavera 2016: Sull’isola di Lesbo, con coloro che hanno dovuto lasciare le loro terre
    • Anno della Misericordia: Durante la Quaresima, prega con Taizé a Roma
    • in occasione del Sinodo dei Vescovi: Preghiere di Taizé a Roma
    • Lituania: Incontro a Vilnius: maggio 2009
    • Incontro di Vilnius: Lettera ad un giovane lituano
    • Frère Alois a Mosca
    • Malta: « Un grido silenzioso che nessuno ascolta »
    • A Mosca: La gratitudine di Taizé per la Chiesa ortodossa russa
    • Porto: Veglia di preghiera
    • Leopoli 2018: Leopoli: a fine aprile, il primo incontro di Taizé in Ucraina
    • GMG 2016: Preghiere coi canti di Taizé a Cracovia
    • Porto, febbraio 2010: Un pellegrinaggio “alle sorgenti della gioia”
    • Incontro Iberico: Diario di bordo
    • Romania, Pasqua 2016: Pellegrinaggio a Bucarest
    • Russia: Pellegrinaggio a Kemerovo
    • Russia: Pasqua 2011: Un pellegrinaggio a Mosca
    • Pasqua 2015: Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione
    • Russia: Pellegrinaggio a Mosca: Messaggio dal Metropolitan Hilarion
    • Lubiana, Maggio 2012: Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena
    • Svezia 2011: Due volontari in visita
    • Turchia: Preghiere a Istanbul
    • Istanbul : Una tappa del pellegrinaggio di fidicia
    • Ucraina, settembre 2012: Un’esperienza di fraternità in Cristo
    • Ucraina: La comunione nella preghiera
Febbraio-marzo 2012
 

Giornale di viaggio

I fratelli di Taizé che vivono a Nairobi hanno recentemente trascorso un mese a Kigali per iniziare a preparare l’incontro di novembre. Si sono incontrati con i responsabili delle varie chiese presenti in Ruanda, hanno contattato le autorità e i servizi coinvolti in tutte le questioni pratiche e hanno visitato i giovani di tutto il paese. Ecco alcuni estratti del diario di uno dei fratelli:

15 febbraio. Siamo atterrati a Kigali per rimanere un mese. Questa è la prima fase sul campo della preparazione dell’incontro dei giovani previsto per novembre. Quest’anno avremo un piede in Kenya e l’altro in Ruanda.

Donatien, il cappellano diocesano dei giovani ci è venuto incontro in aeroporto. Riusciamo a stipare i bagagli in macchina, anche se con un po’ di fatica perché la porta posteriore è bloccata. Poi ci avviamo verso il Centro Giovanile Getenga, una venerabile istituzione salesiana nel centro della città tra la "zona industriale", un rudere paludoso, e una baraccopoli.

16 febbraio. Esplorare il vicino mercato è una priorità. Ci sono donne appollaiate a un metro dal suolo su bancarelle di cemento in mezzo a caschi di banane, mucchi di patate, fagioli secchi o piramidi di farina. Stretti corridoi corrono tra i negozi alimentari. In questo tempio della vita locale uno straniero non passa inosservato. Uno dei fratelli ha fatto la sua prima visita alla panetteria di Kigali dieci minuti prima di noi. Diventerà uno dei suoi affezionati clienti.

20 febbraio. Andre è l’agronomo dell’azienda che gestisce diversi campi del Centro Giovanile "Taizé, lo conosco da molto tempo! Abbiamo parlato di fr. Roger e degli incontri dei giovani vent’anni fa. In questo momento non abbiamo molte verdure. Porri, barbabietole. Ma le nostre banane sono belle! "Abbiamo fatto un ordine per la consegna di banane ogni due giorni.

22 febbraio. Siamo circondati da molte chiese Pentecostali, che si alternano per animare il luogo: sermoni, esortazioni, esorcismi, canti ...

Sabato 25 febbraio. Incontro a Remera. Trenta persone sono disponibili e desiderosi di fare la loro parte nella preparazione dell’incontro. Dove abbiamo mai visto un tale entusiasmo?

"Cosa ne pensi del nostro paese, cosa ti piace di più in Ruanda?" Questa è la domanda più frequente, che riflette il desiderio di riconoscimento negli occhi degli altri.

Sabato 3 marzo. Visita a Mulindi. Dopo mezz’ora di tentativi siamo costretti a rinunciare: non c’è modo di riprodurre il DVD ... La pioggia battente sulle lamiere del tetto della chiesa porta le prove dei canti a una fine prematura. Sei ore di viaggio per un risultato così scarso? I quattrocento giovani sono grati per la visita. La gente di questa regione impara solo il Kinyarwanda, la lingua materna, nella scuola elementare, una lingua vicina a una lingua ugandese.

Martedì 6 marzo. "È stato a Taizé che ho capito che si può amare veramente. Sono un orfano e questo è il mio prete che mi ha mandato con la delegazione della Giornata Mondiale della Gioventù a Madrid. Siamo stati invitati a trascorrere una settimana a Taizé. Ho incontrato là un ragazzo ucraino e abbiamo condiviso molto nel nostro povero inglese. Abbiamo scoperto che ci sono grandi somiglianze tra l’Ucraina e il Ruanda: non possiamo amare liberamente! La sua ragazza gli chiedeva doni sempre più importanti e lui non aveva i mezzi per offrirglieli. In Ruanda, se non paghi la sua dote, non puoi pretendere di essere amato da una ragazza." Isaac è un apprendista elettricista presso il Centro Giovanile Gatenga.

Giovedi, 15 marzo. Partiamo per Nairobi dopo un soggiorno di un mese in Ruanda. L’accoglienza e la sistemazione di 6.000 partecipanti attesi da fuori Kigali per la prossima fase del pellegrinaggio di fiducia è certamente la sfida più grande. L’aspettativa e il coinvolgimento sono in crescita, mentre i gruppi di preparazione sono in fase di realizzazione nelle varie parrocchie e chiese. Per quattro settimane abbiamo visitato la città e i dintorni portando insieme i giovani. Siamo stati accolti con una grande serietà. Ogni comunità locale deve ora formare tre gruppi: "accoglienza/alloggio, liturgia e visita alle “persone di speranza”. Gli Anglicani, i Metodisti, i Presbiteriani e i Cattolici Romani sono partner nella preparazione. I vari incontri sono stati anche l’occasione per riflettere sulle domande che i giovani hanno e che potrebbero essere utilizzate durante i laboratori pomeridiani. I confini e le distanze sembrano svanire dal momento che troviamo le stesse preoccupazioni profonde in tutto il mondo: Di fronte a sconvolgimenti nella vita, come possiamo diventare profondamente radicati in Cristo? Di fronte a difficoltà nel trovare un lavoro, come si può iniziare una propria attività con risorse molto limitate? Come si può riconquistare la fiducia dopo rotture e difficoltà? Qual è il senso cristiano della coppia, la famiglia, la fedeltà? Perseguire il successo personale o scoprire la gioia di vivere per gli altri? Proteggere te stesso o assumere il rischio di dare la vita per gli altri? Lasciarsi catturare dalla logica della concorrenza o da quella di servire gli altri? In termini logistici, i preparativi sono a buon punto con il Ministero della Gioventù, il municipio, la direzione dell’Expo, il luogo dove si terranno le preghiere comuni, la compagnia dei trasporti, e il catering. Dobbiamo solo essere sicuri di acquistare il grano al momento della raccolta, lavorarlo e immagazzinarlo!

Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2012

Lettura biblica quotidiana

ma, 19 Febbraio
Io gioisco nel Signore, esulto in Dio mio salvatore.
Ab 3,18-19
poi...

Agenda

22 - 26 marzo, Libano:
Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
 Cerca gli eventi

Podcasts

2019-02-13 : Alleluia 11 + Psalm 145 /Psalm 25/ Señor, que florezca/ Prayer by Brother Alois /Laudate Dominum
IMG/mp3/taize_podcast_2019-02-13.mp3
13 febbraio 2019
2019-02-06 : Alleluia 16 + Psalm 119 /Jn 14,1-12 / Veni Sancte Spiritus/ Prayer by Brother Alois /Stante se Soli
IMG/mp3/taize_podcast_2019-02-06.mp3
6 febbraio 2019
poi...

Comunità

  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà: Operazione speranza
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Echi degli incontri
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2019
  • Per venire a Taizé
  • Multimedia

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Operazione Speranza
  • Copyright