• >
  • Intorno al mondo >
  • Europa >
  • Alla fine di ogni anno >
  • Roma 2012 >
  • Alcune settimane dopo l’incontro europeo
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Libano 2019: Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
  • Italia
    • Insieme a Torino
    • Preghiere periodiche cittadine
    • Ottobre 2018: Veglia di preghiera a Brescia
    • Frère Alois ad Altamura e Bari
  • 2017: Pellegrinaggio di fiducia in Egitto
  • Piccole fraternità provvisorie
    • Piccole fraternità provvisorie
    • Notizie dalle piccole fraternità provvisorie
  • Africa
    • Un viaggio nell’Africa dell’Est
    • Primavera 2016: La preparazione continua a Cotonou e nella regione
    • Due fratelli in Algeria
    • Due fratelli di Taizé in Sudafrica
    • In Sudan del Sud, estate 2013
    • Incontri a Nairobi : dicembre 2011
    • Kenia: Incontri di agosto 2011 a Nairobi
    • Kenia 2010: Un silenzio che allarga il cuore
    • Kenia: Alcuni fratelli a Nairobi
    • Incontro in Nairobi 2008
      • Foto: Incontro a Nairobi
    • 2012: Pellegrinaggio di fiducia nel Ruanda
      • Pellegrinaggio di fiducia sulla terra
      • Informazioni pratiche
      • Come prepararsi all’incontro di Kigali ?
      • Febbraio-marzo 2012: Giornale di viaggio
      • Kigali : Voci dell’incontro
      • Incontro di Kigali : La testimonianza di un giovane
      • Contatto
      • Foto
  • Americhe
    • Pellegrinaggio di fiducia negli Stati Uniti: Taizé a Pine Ridge: “Il nostro vaso è vuoto, voi potete riempirlo”
    • Bolivia: Giorni di riconciliazione a El Alto
    • Preghiere con canti di Taizé a Panama
    • Brasile: «la Scuola per imparare molto»
    • Cile: Incontro a Chiloé
    • Cile: Nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia
    • Haïti: Testimonianze di alcuni giovani
    • Primavera 2014: Pellegrinaggio di fiducia in America
    • USA: Pellegrinaggio di fiducia a Baltimora
    • Incontro di Cochabamba, 2007
      • Cochabamba giorno dopo giorno
      • Foto: Incontro a Cochabamba
    • 2010: Incontro a Santiago
      • Taizé e L’America latina
      • Per una terra fraterna: Incontro di Santiago di Cile
      • In Cile: il pellegrinaggio di fiducia continua…
  • Asia Pacifico
    • Cambogia: Visite a Marzo 2012
    • Cina: Taizé fa stampare un milione di Bibbie in Cina
    • Foto: Brother Alois in China
    • Visite di frère Alois in Asia
    • Israele, Territori palestinesi, Libano: Diario di un pellegrino di fiducia
    • Giappone: 2010: Ritiro a Sengari Camp
    • Messaggio di frère Alois agli amici di Taizé in Giappone
    • Medio Oriente: Preghiera di un Ebreo per i bambini di Gaza
    • In Galilea
    • Singapore : Una veglia di preghiera
    • India
    • Incontro nelle Filippine
      • Incontro del pellegrinaggio di fiducia nelle Filippine
      • Meditazioni di Frère Alois
    • Incontro a Calcutta 2006
      • L’incontro di Kolkata: Su strade di fiducia, verso un avvenire di pace
      • Calcutta: Meditazioni di frère Alois
      • Taizé e l’India
      • Foto: Incontro a Calcutta
  • Europa
    • Celebrazione pasquale a Taizé e a Mosca
    • Incontro Europeo a Madrid
      • Madrid 2018: Messaggi ricevuti per l’incontro
      • Meditazioni di frère Alois
      • Madrid 2018: Programma dei Workshops
    • Il prossimo incontro europeo di Taizé avrà luogo in Polonia
    • Alla fine di ogni anno
      • Basilea 2017
        • Prossimo Incontro Europeo: Alla fine del 2018 a Madrid
        • Basilea 2017: Meditazioni di frère Alois
      • Riga 2016
        • Un Incontro Europeo inedito a Riga in Lettonia
        • Meditazioni di Frère Alois
      • Valenza 2015
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Praga 2014
        • Meditazioni di frère Alois
        • L’incontro di giorno in giorno
        • Foto
      • Incontro Europeo a Strasburgo
        • Strasburgo: 30 000 giovani europei rendono visibile “una grande comunità d’amicizia”
        • Incontro di Strasburgo: Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Roma 2012
        • Rome, Gennaio 2013: Alcune settimane dopo l’incontro europeo
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di Frère Alois
        • 45000 giovani riuniti in Piazza San Pietro per pregare con Papa Benedetto XVI
        • Foto
      • Berlino 2011
        • Incontro a Berlino: 30 000 giovani in cammino verso una nuova solidarietà
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Rotterdam 2010
        • Comunicato stampa: 30 000 giovani invitati a riflettere sulla gioia e sulla solidarietà
        • Rotterdam: L’Incontro Giorno per Giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Incontro di Rotterdam : «La festa è finita, ma l’eredità rimane.»
        • Rotterdam: Foto
      • Poznan 2009
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Bruxelles 2008
        • Foto
      • Foto Bruxelles
        • Incontro di Bruxelles: Meditazioni di frère Alois
        • Due interventi di Cardinal Danneels
      • Ginevra 2007
        • Ginevra ha accolto con gioia i 40.000 giovani di Taizé
        • Foto
      • Zagabria 2006: 40.000 giovani europei fanno il pieno di speranza
      • Lisbona 2004 : L’urgenza della pace
      • Milano 2005
        • Incontro di Milano: Lo spirito di frère Roger soffia su Milano
        • Incontro di Milano: L’accoglienza nelle parrocchie
        • Milano: Un laboratorio in città: Una vita nuova nel Cristo
        • Nel 2006: Allargare il «pellegrinaggio di fiducia sulla terra»
        • Incontro di Milano: Frère Alois: Lettera di ringraziamento
    • Austria, marzo 2011: Incontro a Vienna
    • Albania
    • Bosnia-Erzegovina: Dopo l’incontro di Sarajevo
    • Croazia: “Qualche cosa che vogliono condividere con gli altri”
    • Estonia: A Pärnu, inizio maggio
    • I giovani tedeschi a Taizé: Una speranza per la Chiesa e per il Paese
    • Paesi Bassi: «Quattro libertà» a Middelburg
    • Ungheria: Accompagnare i rifugiati
    • Primavera 2016: Sull’isola di Lesbo, con coloro che hanno dovuto lasciare le loro terre
    • Anno della Misericordia: Durante la Quaresima, prega con Taizé a Roma
    • in occasione del Sinodo dei Vescovi: Preghiere di Taizé a Roma
    • Lituania: Incontro a Vilnius: maggio 2009
    • Incontro di Vilnius: Lettera ad un giovane lituano
    • Frère Alois a Mosca
    • Malta: « Un grido silenzioso che nessuno ascolta »
    • A Mosca: La gratitudine di Taizé per la Chiesa ortodossa russa
    • Porto: Veglia di preghiera
    • Leopoli 2018: Leopoli: a fine aprile, il primo incontro di Taizé in Ucraina
    • GMG 2016: Preghiere coi canti di Taizé a Cracovia
    • Porto, febbraio 2010: Un pellegrinaggio “alle sorgenti della gioia”
    • Incontro Iberico: Diario di bordo
    • Romania, Pasqua 2016: Pellegrinaggio a Bucarest
    • Russia: Pellegrinaggio a Kemerovo
    • Russia: Pasqua 2011: Un pellegrinaggio a Mosca
    • Pasqua 2015: Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione
    • Russia: Pellegrinaggio a Mosca: Messaggio dal Metropolitan Hilarion
    • Lubiana, Maggio 2012: Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena
    • Svezia 2011: Due volontari in visita
    • Turchia: Preghiere a Istanbul
    • Istanbul : Una tappa del pellegrinaggio di fidicia
    • Ucraina, settembre 2012: Un’esperienza di fraternità in Cristo
    • Ucraina: La comunione nella preghiera
Rome, Gennaio 2013
 

Alcune settimane dopo l’incontro europeo

Dopo la più recente tappa del Pellegrinaggio di Fiducia nella capitale italiana, è il momento di condividere alcune impressioni. Naturalmente gli aspetti più importanti sono invisibili, perché sono interiori: i semi di fiducia e di speranza che sono stati seminati e che forse cresceranno in modi diversi. Ma fermiamoci un momento con alcune parole e avvenimenti che è bene ricordare.

Un evento ecumenico accolto da Benedetto XVI

La preghiera comune del 29 dicembre in Piazza San Pietro, che ha riunito 45.000 giovani cattolici, ortodossi e cristiani protestanti insieme con il Papa, rimarrà probabilmente il punto più alto del 35mo incontro europeo. Durante la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, Benedetto XVI ha ricordato questa preghiera con le seguenti parole :

E’ stata molto significativa la veglia che ho potuto celebrare circa un mese fa, in questa Piazza, con migliaia di giovani di tutta Europa e con la comunità ecumenica di Taizé: un momento di grazia in cui abbiamo sperimentato la bellezza di formare in Cristo una cosa sola. Incoraggio tutti a pregare insieme affinché possiamo realizzare «Quello che esige il Signore da noi» (cfr Mi 6,6-8), come dice quest’anno il tema della Settimana; un tema proposto da alcune comunità cristiane dell’India, che invitano ad impegnarsi con decisione verso l’unità visibile tra tutti i cristiani, e a superare, come fratelli in Cristo, ogni tipo di ingiusta discriminazione

Kiran, un giovane che viene dall’India e che ha partecipato all’incontro, ha scritto:

È stato un grande piacere partecipare alla preghiera comune il 29 dicembre in Piazza San Pietro con il Papa Benedetto XVI e migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo. Sentendo queste migliaia di persone che cantavano insieme era come se la gioia del cielo fosse venuta sulla terra. E il momento del silenzio è stato così impressionante!

Gli incontri in tutte le parrocchie nel corso delle ultime settimane

Dopo l’incontro, i fratelli e i giovani del gruppo di preparazione hanno visitato tutte le parrocchie e le comunità cristiane di Roma che hanno ospitato i partecipanti durante l’incontro. Durante queste visite, coloro che avevano aperto le loro porte erano pieni di gratitudine. Alcuni genitori hanno detto che i loro figli erano stati in un primo momento poco entusiasti all’idea di accogliere giovani sconosciuti a casa - una sensazione che è presto scomparsa non appena padroni di casa e ospiti hanno cominciato a conoscersi l’un l’altro.


Frère Alois ringrazia la gente di Roma

In segno di gratitudine, frère Alois ha scritto una lettera a tutti coloro che sono stati coinvolti nella preparazione del 35mo incontro europeo. Ecco alcuni estratti:

Migliaia di persone hanno aperto le porte a giovani che non conoscevano, in un periodo in cui spesso si ha paura degli estranei: per i cristiani questo mette in evidenza la comunione della Chiesa, e per tutti aiuta ad approfondire la comprensione tra i popoli. L’ospitalità è un gesto che permette a tutti di diventare portatori di pace nella società.
 
Prima di partire, tanti giovani ci hanno espresso la loro gratitudine per i giorni trascorsi a Roma. Anche coloro che dormivano in alloggi collettivi hanno trovato la gioia nello stare insieme, nell’aiutarsi reciprocamente nella semplicità di questo pellegrinaggio.

JPEG - 49.7 Kb

I giovani provenienti da tutta Europa sono ora in contatto

Un’altra buona notizia riguarda i collegamenti creati tra giovani provenienti da diversi paesi europei, che potrebbero rivelarsi di lunga durata grazie ai moderni mezzi di comunicazione e social network. Bei segni di amicizia sono arrivati anche per posta, come questa cartolina, che è stata ricevuto da una parrocchia di Roma:

JPEG - 28.5 Kb

Altri echi ricevuti dai giovani partecipanti

Tra i numerosi messaggi ricevuti dopo l’incontro, molti parlavano della comunione con Dio e con gli altri, come il frutto più bello dei giorni a Roma. Per esempio, un giovane dal Belgio raccontava nel bus sulla strada di casa "un momento privilegiato di fiducia, silenzio, incontro, comunione con Dio, che ci porta tutti insieme nel suo amore. È buono e bello vedere i volti di tanti giovani che non sono il futuro, ma il presente della Chiesa .... "

Basia dalla Polonia aveva preso parte a diversi incontri europei, ma questo sembrava essere diverso fin dall’inizio:

"Roma: per molti una città di monumenti storici e magnifiche basiliche; ma per me, durante i sei giorni dell’incontro, Roma è diventata la fonte di fede, speranza e amore. La fede condivisa con 40.000 giovani; spero che l’ecumenismo e la riconciliazione siano possibili; e l’amore di Dio, che non ha mai cessato di sorprendere me ed il mio amico".

Thomas dalla Francia è stato ospitato presso "La Fiera":

"Incontri molto belli si sono svolti anche in questa ’parrocchia’ atipica. Il Festival delle Nazioni è stato un vero successo. Nonostante la difficoltà di creare Chiesa, è nata una comunità. Prima di partire, alcuni gruppi avevano separatamente espresso il desiderio di organizzare una breve preghiera. Poi, sempre più giovani si sono uniti a questo momento. Anche in condizioni precarie, e, direi, soprattutto in situazioni di grande semplicità, la grazia è abbondante. "

Anche Robert - originario di Tanzania - ha preso parte all’incontro. È stato con una famiglia che gli ha dato un esempio di fiducia molto grande, e ricorda anche:

"È stato incredibile vedere credenti di diverse confessioni (cattolici, protestanti, ortodossi e altri) e lingue riuniti nell’unità della Parola di Dio. Molti avevano percorso un lungo cammino, ma tutti siamo rimasti, abbiamo mangiato e abbiamo pregato insieme. Questo è il potere della fede in Gesù, che è la via, la verità e la vita. A questo proposito, mi rimangono queste parole di frère Alois: "Ciò che ci unisce è più forte di ciò che ci divide".

Marta, dalla Bassa Slesia, Polonia - ha messo in evidenza, in particolare, l’esperienza di "La Chiesa come comunità", che l’incontro ha rappresentato per lei.

"È stato bello incontrare persone che erano piene di pace, di semplicità e umiltà. Si è potuto davvero sperimentare l’unità che è stata resa possibile dallo Spirito Santo. Dio era libero di fare miracoli grandi e piccoli, è venuto nel silenzio, nel canto, nella preghiera, in ogni persona che abbiamo incontrato, attraverso la bellezza delle chiese romane, attraverso l’apertura reciproca e l’aiuto (di cui ho beneficiato molto dato che sono su una sedia a rotelle) - ma anche attraverso la nostra pazienza. Ora so per certo che la pace inizia nel mio cuore ed è un puro dono, che non dipende da i miei sforzi."
JPEG - 40.1 Kb

Durante questo periodo, a Strasburgo ...

Un grande gruppo di 150 giovani da Strasburgo era presente a Roma. L’annuncio che il prossimo incontro si terrà in Alsazia e Baden è stato accolto con gioia. Nel corso delle ultime settimane, sono già stati offerti 50 posti in famiglia, per accogliere i giovani durante il prossimo incontro. Si tratta di un inizio incoraggiante!


Alcuni echi da parte dei media

L’elenco qui riportate non è esaustivo, ma, piuttosto, cita articoli o trasmissioni degne di interesse per coloro che vorrebbero saperne di più.

  • La RAI ha dedicato una trasmissione sull’incontro, così come ha fatto la rete fracese TF1 e KTO. In Olanda c’è stato il programma Tv Cattolico/Protestante.
  • Alla radio, la radio cristiana di lingua francese ha proposto diverse trasmissioni in diretta da Roma.
  • La preghiera in Piazza Sa Pietro può essere vista online.
  • Infine, numerosi articoli sono stati dedicati al pellegrinaggio di fiducia: in Italiano su Città Nuova e suAvvenire, un editoriale pubblicato in inglese da Radio Vaticana su ‘Giovani ed Ecimenismo’, un articolo del quotidiano francese La Croix: “Taizé fa vivere l’ecumenismo nelle chiese di Roma” o una storia scritta in lingua polacca in occasione della festa delle Nazioni il 31 dicembre.

Perseguire questa ricerca

Nella sua lettera di ringraziamento, frère Alois conclude:

"Siamo tutti venuti a Roma come pellegrini. Siamo tutti in cammino verso una più personale comunione con Dio e verso una più profonda comunione con l’altro. A Roma i giovani hanno scoperto le tracce della continuità della fede dal tempo degli apostoli a oggi. Provenienti da diverse nazioni, da una varietà di denominazioni cristiane, sono stati anche in grado di approfondire la loro solidarietà, in un momento storico in cui le difficoltà materiali - al contrario - incoraggiano un ripiegamento nell’identità personale.
Possiamo noi tutti continuare a cercare e lottare per questa solidarietà lì dove viviamo! Restiamo uniti a voi, cari amici che vivono a Roma, in segno di gratitudine e in una profonda comunione fraterna ".
Ultimo aggiornamento: 2 maggio 2013

Lettura biblica quotidiana

me, 20 Febbraio
Giacomo scrisse: Siate pazienti, rinfrancate i vostri cuori, perché la venuta del Signore è vicina.
Gc 5,7-11
poi...

Agenda

22 - 26 marzo, Libano:
Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
 Cerca gli eventi

Podcasts

2019-02-13 : Alleluia 11 + Psalm 145 /Psalm 25/ Señor, que florezca/ Prayer by Brother Alois /Laudate Dominum
IMG/mp3/taize_podcast_2019-02-13.mp3
13 febbraio 2019
2019-02-06 : Alleluia 16 + Psalm 119 /Jn 14,1-12 / Veni Sancte Spiritus/ Prayer by Brother Alois /Stante se Soli
IMG/mp3/taize_podcast_2019-02-06.mp3
6 febbraio 2019
poi...

Comunità

  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà: Operazione speranza
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Echi degli incontri
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2019
  • Per venire a Taizé
  • Multimedia

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Operazione Speranza
  • Copyright