• >
  • Alle sorgenti della fede >
  • Meditazioni e riflessioni >
  • Meditazioni settimanali di frère Alois >
  • Impegnare la propria vita
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Preghiera
    • Letture bibliche per ogni giorno
    • Preghiere per ogni giorno
    • Podcasts
    • I giovani e la preghiera a Taizé
    • Il valore del silenzio
    • Come preparare una preghiera?
      • Preparare un momento di preghiera
      • Veglia di preghiera per la Cura del Creato
      • Preparare un luogo accogliente per una preghiera meditativa
      • Le icone
  • Canti
    • Canti meditativi
    • Imparare i canti
  • Meditazioni e riflessioni
    • «Una realtà semplicissima»
    • Sentire che non siamo soli per rafforzare la speranza
    • La fraternità comincia con l’ascolto dell’altro
    • Breve meditazione del giorno
    • Testo biblico con commento
    • Domande sulla Bibbia e la fede cristiana
      • Il battesimo
      • I bambini: Che significa «accogliere il regno di Dio come un bambino»?
      • La Chiesa
      • Chiesa e Stato: Secondo la Bibbia, quale deve essere l’atteggiamento del credente di fronte alla società ambientale?
      • I Comandamenti
      • Il Cosmo: Qual è il posto dell’essere umano nell’universo?
      • La Croce
      • Che cosa mi permette di dire che Gesù è morto «per noi»?
      • Le religioni e il vangelo
      • L’Eucaristia
      • Un incontro a tema a Taizé: L’Eucaristia presso un cristiano del II secolo
      • Che cosa vuol dire «evangelizzare»?
      • La fede
      • Come il Nuovo Testamento parla della fede?
      • Qual è la specificità della fede cristiana?
      • Il timore di Dio
      • Giuda: Se Gesù sapeva che Giuda lo avrebbe tradito, perché l’ha tenuto sino alla fine nella cerchia dei più vicini?
      • Perdonare significa dimenticare?
      • Sono ancora libero se obbedisco ad una chiamata di Cristo?
      • La Libertà: Tutto quel capita è già stato deciso in anticipo da Dio?
      • Abbiamo il diritto di essere felici quando gli altri soffrono?
      • Un cristiano deve credere all’esistenza dell’inferno?
      • La speranza
      • Non giudicate: Perché Gesù dice ai suoi discepoli di non giudicare?
      • L’amore dei nemici
      • La misericordia
      • Se Dio è misericordioso, perché la Bibbia contiene delle minacce?
      • La presenza di Dio: Se Dio è presente in ciascuno, la fede che cosa apporta di più?
      • Quali sono i presupposti per un vero dialogo tra cristiani di differenti confessioni?
      • Come conciliare diversità e riconciliazione?
      • Dobbiamo provare rimpianto per i nostri peccati?
      • La Sofferenza
      • Le differenze tra cristiani sono un problema o una ricchezza?
      • Il mondo: Possiamo veramente migliorare il mondo?
    • Ritratti dei testimoni di Cristo
      • Sant’Ireneo di Lione
      • Madre Teresa
      • San Giovanni Crisostomo (344-407): una modernità stupefacente
      • Sant’Agostino (354-430)
      • L’attualità di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945)
      • Un cammino di riconciliazione: Frère Roger
      • Geremia
      • Doroteo di Gaza (VI secolo) Umiltà e comunione
      • Un profeta che consola (Isaia 40-55)
    • I quaderni di Taizé
      • 1. Io credo, sostieni la mia poca fede
      • 2. Salvati dalla Croce di Cristo?
      • 3. Qual è lo specifico della fede cristiana?
      • 4. Dialogare e condividere con dei credenti d’altre religioni
      • 5. Dio tre volte santo
      • 6. Abbiamo bisogno della Chiesa?
      • 7. L’eucaristia e i primi cristiani
      • 8. Il pane del silenzio è la parola
      • 9. Le due facce della croce
      • 10. Frère Roger, fondatore di Taizé
      • 11. Benedetti nella nostra umana fragilità
      • Voci di Pasqua
    • Meditazioni settimanali di frère Alois
      • La Chiesa della Riconciliazione compie 50 anni
      • L’anniversario della morte di frère Roger
      • Cristo risorto fa di noi degli appassionati della comunione
      • La sorgente della speranza
      • Delle visite per mantenere una fiamma di speranza
      • Preghiera con i nativi americani Sioux del South Dakota
      • L’amore di Dio, sorgente della solidarietà umana
      • Il coraggio di essere creatori di pace
      • Ricordo di frère Roger
      • In comunione con i cristiani orientali
      • Cristo è la nostra speranza, egli è vivo.
      • Quando condividiamo, Dio ci dà la gioia di vivere
      • Meditazione di frère Alois: Promuovere una fratellanza universale
      • Meditazione di frère Alois: Impegnare la propria vita
      • Guardare verso la luce di Cristo
      • Cristo può riunirci al di là di ogni frontiera
    • La Lettera di Taizé
      • Frère Alois 2012-2015: Verso una nuova solidarietà
      • Frère Alois 2015: Quattro proposte per essere "sale della terra"
      • frère Alois 2014: Quattro proposte per cercare la comunione visible fra tutti coloro che amano Cristo
      • Frère Alois 2013: Quattro proposte per scoprire la sorgente della fiducia in Dio
      • frère Alois 2011: Letra nga Kili (lingua albanese)
      • frère Alois 2010: Lettera dalla Cina
      • frère Alois 2009: Lettera dal Kenia
      • Per una Europa aperta e solidale
      • Lettera da Cochabamba
      • Lettera a chi vorrebbe seguire Cristo
      • Invito alla riconciliazione dei cristiani
      • Lettera 2007: Lettera da Calcutta
      • Per il 2006: Lettera Incompiuta
      • Lettera 2005: Un avvenire di pace
    • Lettera dell’anno
      • frère Alois 2019: Non dimentichiamo l’ospitalità!
      • frère Alois 2018: Una gioia che non finisce mai
      • frère Alois 2017: Insieme per aprire strade di speranza
      • frère Alois 2017: Appello ai responsabili delle Chiese per il 2017
      • frère Alois 2017: Verso l’unità del continente europeo
      • frère Alois 2016: Il coraggio della misericordia
      • Taizé 2015
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
    • Lettera da Taizé: Testimonianze
      • La Lettera da Taizé: Condividere ciò che abbiamo
      • Per un mondo fraterno
      • Un’opzione per la gioia
      • Compassione senza limiti
      • Desiderio del perdono
      • Oltrepassare muri di separazione
      • La Lettera da Taizé: Solidarietà con tutta la creazione
    • Verso una nuova solidarietà
      • In ascolto dei giovani dell’Asia
      • Gruppo di riflessione « Verso una nuova solidarietà » : A Taizé, la riflessione si approfondisce coi giovani
      • Verso una nuova solidarietà: In ascolto dei giovani dell’America
Meditazione di frère Alois
 

Impegnare la propria vita

giovedì 20 agosto 2015

Quest’anno, voi tutti lo sapete, è un anno di anniversari per Taizé. Alcuni di voi arrivati già domenica e hanno potuto partecipato alla preghiera che abbiamo celebrato in memoria di frère Roger per l’anniversario della sua morte, il 16 agosto di dieci anni fa.

E oggi, 20 agosto, è un altro anniversario: proprio questo giorno, 75 anni fa, frère Roger arrivava per la prima volta in questo piccolo villaggio di Taizé, alla ricerca di una casa in cui creare una comunità. C’era la seconda guerra mondiale, i treni funzionavano male, lui girava in sella a una bicicletta.

Gli uomini del villaggio erano al lavoro nei campi, facevano la mietitura, è stata una donna anziana ad accoglierlo per il pranzo. Rendendosi conto che stava cercando una casa, lei gli disse: "Resti qui, siamo così isolati.” Lui ascoltò l’invito di questa povera donna ed è così che tutto è cominciato.


E non siamo soli nel ricordare questa data del 20 agosto. Abbiamo appreso con sorpresa che ieri mattina a Roma, Papa Francesco ne ha parlato alla folla riunita in piazza San Pietro.

Il papa ha detto: "Domani la comunità di Taizé avrà 75 anni. Vorrei rivolgere i miei saluti, accompagnati dalle mie preghiere, ai fratelli monaci, in ricordo del beneamato fondatore frère Roger, di cui abbiamo tre giorni fa, il decimo anniversario della morte. Buon cammino alla comunità di Taizé!"

In questa occasione vorrei dire: preghiamo ogni giorno per Papa Francesco, lui dona tanta speranza a moltitudini di persone, preghiamo ogni giorno per lui, anche solo con un semplice sospiro.

Nel 1940, in piena Seconda Guerra Mondiale, frère Roger pensava che la creazione di una comunità di pochi uomini sarebbe stata un piccolo segno di pace e di riconciliazione in un’Europa lacerata dalla violenza. La vocazione che ha proposto ai fratelli che andavano a unirsi a lui era quella di costruire ciò che lui chiamava una "parabola di comunione", una "parabola di comunità".


Altri fratelli si sono impegnati con lui, uno dopo l’altro, fino ad oggi. E ora, dopo domani, sabato sera, sarà la volta del nostro fratello Philip a dire un sì a Cristo per vivere tutta la sua vita nella nostra comunità.

Il nostro fratello Philip vuole con noi, suoi fratelli, continuare a realizzare questa parabola di comunione. Questo significa essere un segno visibile che Gesù, venendo sulla terra, ha ispirato l’inizio di una nuova umanità, dove non sono più la rivalità e la violenza a dettar legge, ma la pace di Dio.

Noi cerchiamo di realizzare questo segno senza pretese, umilmente, con le nostre imperfezioni. Ma c’è una felicità nel dare tutta la nostra vita per questo, confidando in Cristo. C’è una felicità ad esprimere nella nostra vita di comunità che Cristo ha creato una nuova solidarietà tra tutti gli esseri umani.

Per noi, fratelli, è una gioia provenire da diversi paesi, diversi continenti, e quindi vivere un piccolo segno dell’unità della famiglia umana. Come è anche una gioia per voi, vivere per una settimana una fratellanza universale su piccola scala.

Impegnarsi per tutta la vita, come farà sabato sera il nostro fratello Philip, significa entrare in un sentiero stretto e impegnativo. Noi avanziamo su di esso nella misura in cui non ci affidiamo sulle nostre forze, ma sulla presenza dello Spirito Santo.

Naturalmente, non tutti sono chiamati a seguire lo stesso percorso di fratello Philip. Ma Dio offre a tutti, ed a ciascuno di voi, la possibilità di assumere l’impegno attraverso il dono di voi stessi.

Tutte queste settimane a Taizé, ricordiamo che in tutto il mondo ci sono nuove angosce, disastri ambientale, disoccupazione di massa, violenza, e che tutto questo richiede nuove solidarietà.

Ciascuno può allora interrogarsi: sono disposto a dare la mia forza per far crescere queste nuove solidarietà? Sono pronto, senza indugiare, ad iniziare da ciò che è intorno a me? Sempre nuove iniziative locali stanno iniziando, per esempio la condivisione con i migranti. La migrazione darà un volto nuovo alle nostre società.

Alcuni sono spaventati dall’incontro con culture diverse. Ma ho ripetuto più volte questa estate, sono più numerosi color che vedono la globalizzazione come un’opportunità per realizzare la fraternità universale. E allora si impone una domanda: non è forse essenziale istituire organismi sovranazionali, e anche una sorta di autorità democratica universale, che stabilisca regole per assicurare maggiore giustizia e per mantenere la pace?


Il breve testo che avete ricevuto al vostro arrivo, "Taizé 2015", mostra come proseguiremo nei prossimi tre anni. Le tre parole che per Frère Roger esprimono lo spirito delle Beatitudini ci guideranno: la gioia, la semplicità, la misericordia.

Il prossimo anno sarà questa semplice parola "misericordia". Cercheremo tutti insieme di scoprire come la compassione di Dio, l’amore di Dio senza condizioni è la fonte della compassione tra le persone, la fonte di nuove solidarietà che vorremmo realizzare nella nostra vita quotidiana.

Da oggi, è possibile vedere, vicino alle campane, una galleria di ritratti di giovani di tutto il mondo che esprimono la loro visione della nuova solidarietà. Questa mostra è stata progettata da giovani che hanno accettato di a condividere ciò che significa la solidarietà per loro.

Ora vorrei dare la parola a Jirina, dall’India, che è qui come volontaria per tre mesi. Ma prima, rivolgo un saluto ai giovani africani riuniti a Tlemcen in Algeria. Per dieci anni, ogni estate, i giovani organizzano due settimane di incontri con gli stessi temi di Taizé. Ci sentiamo davvero vicino a questi giovani africani.


Il mio nome è Jirina, vengo dall’ Assam in India. Appartengo alla tribù dei Boros. Siamo contadini e ignoranti. La maggior parte del mio popolo sono alcolisti e non apprezzano l’educazione, in particolare per le ragazze. Anche mio padre era un alcolizzato, è mia madre che mi ha sostenuto in tutto.

Con la grazia di Dio, io sono la prima ragazza del mio villaggio che ha potuto arrivare al baccalaureato. Nella mia vita ho dovuto affrontare ogni tipo di lotta. Vedere altri giovani lottare mi ha motivato molto a completare i miei studi.

Adesso studio teologia. Voglio servire Dio e la mia gente, soprattutto per aumentare il livello di vita delle donne nel mio villaggio. Vorrei anche aiutare i giovani a credere e avere fede in Dio.

L’esperienza a Taizé mi ha aiutato a capire meglio i giovani, sapere meglio come agire con loro, e concentrarmi sul mio impegno. Grazie Taizé!


Photo © Wiesia Klemens

Ultimo aggiornamento: 6 settembre 2015

Lettura biblica quotidiana

DOM, 24 Febbraio
Gesù disse: Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano.
Lc 6,27-35
poi...

Agenda

22 - 26 marzo, Libano:
Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
 Cerca gli eventi

Podcasts

2019-02-20 : Alleluia 7 + Psalm 17 /Is 48,16-21/ De noche/ Prayer by Brother Alois /Laudate Dominum
IMG/mp3/taize_podcast_2019-02-20.mp3
20 febbraio 2019
2019-02-13 : Alleluia 11 + Psalm 145 /Psalm 25/ Señor, que florezca/ Prayer by Brother Alois /Laudate Dominum
IMG/mp3/taize_podcast_2019-02-13.mp3
13 febbraio 2019
poi...

Comunità

  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà: Operazione speranza
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Echi degli incontri
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2019
  • Per venire a Taizé
  • Multimedia

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Operazione Speranza
  • Copyright