• >
  • Comunità >
  • Altre informazioni su Taizé
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Il Papa ha ricevuto frère Alois
  • Nuove decorazioni nella Chiesa: lavori in corso
  • Il patriarca Bartolomeo a Taizé martedì 25 aprile
  • Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Rifugiati: far crescere la fraternità
  • Il priore di Taizé in Sud Sudan e Sudan
  • Ultime notizie
    • Lettera di frère Alois a tutta la famiglia dell’Arca
  • Beatificazione di Giovanni Paolo II: Testimonianza di frère Alois
  • Marzo 2016: Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Vocazione e storia
    • Un po’ di storia: Storia, gli inizi
    • Gli impegni
    • Su Taizé : La comunità oggi
    • Frère Thomas (1939-2019)
    • Un lavoro di verità
    • Un pellegrinaggio di fiducia sulla terra
    • Frère Alois, priore di Taizé
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
    • Parole di Benedetto XVI su frère Roger
    • Intervista con frère Alois : Frère Roger ha fatto un percorso ecumenico completamente nuovo
    • Frère Roger e la riconciliazione dei cristiani
    • Dichiarazione della Federazione protestante di Francia: Rispettiamo la memoria di Frère Roger
    • Dichiarazione di Mons. Daucourt, vescovo di Nanterre: Il cammino ecumenico di Frère Roger
    • 12 maggio 1915 – 16 agosto 2005: Omaggio a frère Roger
    • La morte di frère Roger : perché?
    • Foto di frère Roger
    • Video: Frère Roger: Una parola maestra della mia gioventù
  • Altre informazioni su Taizé
    • In memoria di Giovanni Paolo II: Un animo attento a preparare un avvenire di pace
    • Paul Ricoeur: "Liberare il fondo di bontà"
    • Olivier Clément: Esperienza spirituale e apertura creatrice sul mondo
    • Giovanni Paolo II a Taizé: Quella piccola primavera!
  • Celebrazione dei 70 anni di Taizé - Messaggi ricevuti
  • Fratelli che vivono altrove
    • I fratelli in Kenia
      • I fratelli in Kenia
    • I fratelli in Senegal
      • I fratelli in Senegal
      • Senegal: Una fraternità a Dakar
      • "Ak benn"
    • I fratelli in Bangladesh
      • I fratelli in Bangladesh
      • Estema, "l’assemblea" a Tongi
      • « Imparare per vivere »: Piccole scuole a Mymensingh
      • Bangladesh: Cantare al diapason una vita nuova
    • I fratelli in Corea
      • I fratelli in Corea
      • Corea: Una vita d’attesa
    • I fratelli in Brasile
      • I fratelli in Brasile
      • La "brincadeira"
      • I bambini di "Emmaus"
  • Lavoro dei fratelli
    • Libri, CD, video
    • Sito per scaricare gli spartiti e i canti
    • L’avventura della ceramica
    • “Cerchi di colori”
    • Nuove pubblicazioni
    • Aquistare online
  • Solidarietà: Operazione speranza
  • Verso una nuova solidarietà
    • Dal 1940 al 2015…
    • Taizé, 5-12 luglio 2015: Settimana di riflessione sull’attualità della vocazione monastica o religiosa
    • Simposio teologico internazionale
  • Frère Jean-Philippe (1946-2014)
  • Preghiera di frère Alois per il popolo della Siria e per la pace nel mondo
  • Frère Alois ricevuto in udienza privata da Papa Francesco
  • Papa Francesco evoca i raduni di giovani di Taizé e la ricerca della piena comunione
  • Frère Frank (1935-2014)
  • Papa Francesco, speranza di rinnovamento nella Chiesa
  • “Abbi la passione dell’unità del corpo di Cristo”

Altre informazioni su Taizé

28 aprile 2005

In memoria di Giovanni Paolo II: Un animo attento a preparare un avvenire di pace

Le relazioni di Taizé con il futuro Papa Giovanni Paolo II risalgono a quarantatre anni fa. Frère Roger incontrò Karol Wojtyla nel 1962, al Concilio Vaticano II, quando era giovane vescovo ausiliare di Cracovia. La mattina, prima degli incontri conciliari, l’uno e l’altro andavano a pregare in una cappella della basilica di San Pietro ed è lì che fecero conoscenza. Allora i fratelli di Taizé invitarono il vescovo a pranzo nel loro alloggio di Roma. Come arcivescovo di Cracovia, Mons. Wojtyla si recò due volte a Taizé, nel 1964 e 1968. Più tardi, a (...)

1 settembre 2004

Paul Ricoeur: "Liberare il fondo di bontà"

Da diversi anni, il filosofo Paul Ricoeur veniva a Taizé. È deceduto venerdì 20 maggio 2005. Aveva 92 anni. Ecco il testo della lettera che frère Roger ha scritto alla famiglia di Paul Ricoeur subito dopo la sua morte. Gli estratti riportati sotto sono presi da un incontro svoltosi a Taizé durante la Settimana Santa e Pasqua del 2000.Taizé, 21 maggio 2005 Alla famiglia come a tutti quelli che hanno voluto bene a Paul Ricoeur, vorrei dire che, con i miei fratelli, condividiamo la loro pena, nella fiduciosa attesa della nostra risurrezione. Da (...)

29 ottobre 2004

Olivier Clément: Esperienza spirituale e apertura creatrice sul mondo

Olivier Clément, noto scrittore e teologo francese, appartiene alla Chiesa ortodossa russa. È professore all’Istituto ortodosso teologico di San Sergio a Parigi. Lavoro in particolare per facilitare l’incontro tra l’Oriente e l’Occidente cristiani. Questo articolo proviene dal suo libro Taizé, un senso alla vita.Mi ricordo di un giovane intellettuale giapponese venuto a sostenere una tesi a Parigi su Nicolaj Berdjaev e gli intellettuali russi di inizio secolo, che erano stati dapprima adepti del marxismo e che alla fine se ne erano allontanati. (...)

3 agosto 2004

Giovanni Paolo II a Taizé: Quella piccola primavera!

Il Papa Giovanni Paolo II visitò la comunità di Taizé il 5 ottobre 1986. Dopo una preghiera con tutti i giovani presenti sulla collina, il Papa ebbe un incontro con i fratelli della comunità.Cari Fratelli, Nell’intimità familiare di questo breve incontro, vorrei esprimervi il mio affetto e la mia fiducia con quelle semplici parole con le quali il papa Giovanni XXIII°, che vi amava tanto, salutò un giorno Frère Roger: "Ah, Taizé, quella piccola primavera!". Il mio augurio è che il Signore vi mantenga come una primavera che sboccia e che vi mantenga (...)


Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà: Operazione speranza
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Echi degli incontri
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Informazioni specifiche per il 2019
  • Per venire a Taizé
  • Multimedia

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright