• >
  • Intorno al mondo >
  • Europa >
  • Alla fine di ogni anno >
  • Incontro Europeo a Strasburgo >
  • 30 000 giovani europei rendono visibile “una grande comunità (...)
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Libano 2019: Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
  • Italia
    • Insieme a Torino
    • Preghiere periodiche cittadine
  • 2017: Pellegrinaggio di fiducia in Egitto
  • Piccole fraternità provvisorie
    • Piccole fraternità provvisorie
    • Notizie dalle piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
    • Città del Capo 2019: Informazioni pratiche
    • Città del Capo 2019: La prossima tappa africana del Pellegrinaggio di Fiducia
  • Africa
    • Un viaggio nell’Africa dell’Est
    • Primavera 2016: La preparazione continua a Cotonou e nella regione
    • Due fratelli in Algeria
    • Due fratelli di Taizé in Sudafrica
    • In Sudan del Sud, estate 2013
    • Incontri a Nairobi : dicembre 2011
    • Kenia: Incontri di agosto 2011 a Nairobi
    • Kenia 2010: Un silenzio che allarga il cuore
    • Kenia: Alcuni fratelli a Nairobi
    • Incontro in Nairobi 2008
      • Foto: Incontro a Nairobi
    • 2012: Pellegrinaggio di fiducia nel Ruanda
      • Pellegrinaggio di fiducia sulla terra
      • Informazioni pratiche
      • Come prepararsi all’incontro di Kigali ?
      • Febbraio-marzo 2012: Giornale di viaggio
      • Kigali : Voci dell’incontro
      • Incontro di Kigali : La testimonianza di un giovane
      • Contatto
      • Foto
  • Americhe
    • Pellegrinaggio di fiducia negli Stati Uniti: Taizé a Pine Ridge: “Il nostro vaso è vuoto, voi potete riempirlo”
    • Bolivia: Giorni di riconciliazione a El Alto
    • Preghiere con canti di Taizé a Panama
    • Brasile: «la Scuola per imparare molto»
    • Cile: Incontro a Chiloé
    • Cile: Nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia
    • Haïti: Testimonianze di alcuni giovani
    • Primavera 2014: Pellegrinaggio di fiducia in America
    • USA: Pellegrinaggio di fiducia a Baltimora
    • Incontro di Cochabamba, 2007
      • Cochabamba giorno dopo giorno
      • Foto: Incontro a Cochabamba
    • 2010: Incontro a Santiago
      • Taizé e L’America latina
      • Per una terra fraterna: Incontro di Santiago di Cile
      • In Cile: il pellegrinaggio di fiducia continua…
  • Asia Pacifico
    • Cambogia: Visite a Marzo 2012
    • Cina: Taizé fa stampare un milione di Bibbie in Cina
    • Foto: Brother Alois in China
    • Visite di frère Alois in Asia
    • Israele, Territori palestinesi, Libano: Diario di un pellegrino di fiducia
    • Giappone: 2010: Ritiro a Sengari Camp
    • Messaggio di frère Alois agli amici di Taizé in Giappone
    • Medio Oriente: Preghiera di un Ebreo per i bambini di Gaza
    • In Galilea
    • Singapore : Una veglia di preghiera
    • India
    • Incontro nelle Filippine
      • Incontro del pellegrinaggio di fiducia nelle Filippine
      • Meditazioni di Frère Alois
    • Incontro a Calcutta 2006
      • L’incontro di Kolkata: Su strade di fiducia, verso un avvenire di pace
      • Calcutta: Meditazioni di frère Alois
      • Taizé e l’India
      • Foto: Incontro a Calcutta
  • Europa
    • Celebrazione pasquale a Taizé e a Mosca
    • Alla fine di ogni anno
      • Wroclaw 2019
        • Messaggi ricevuti per l’incontro
        • Meditazioni di frère Alois
      • Madrid 2018
        • Meditazioni di frère Alois
      • Basilea 2017
        • Basilea 2017: Meditazioni di frère Alois
      • Riga 2016
        • Un Incontro Europeo inedito a Riga in Lettonia
        • Meditazioni di Frère Alois
      • Valenza 2015
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Praga 2014
        • Meditazioni di frère Alois
        • L’incontro di giorno in giorno
        • Foto
      • Incontro Europeo a Strasburgo
        • Strasburgo: 30 000 giovani europei rendono visibile “una grande comunità d’amicizia”
        • Incontro di Strasburgo: Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Roma 2012
        • Rome, Gennaio 2013: Alcune settimane dopo l’incontro europeo
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di Frère Alois
        • 45000 giovani riuniti in Piazza San Pietro per pregare con Papa Benedetto XVI
        • Foto
      • Berlino 2011
        • Incontro a Berlino: 30 000 giovani in cammino verso una nuova solidarietà
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Rotterdam 2010
        • Comunicato stampa: 30 000 giovani invitati a riflettere sulla gioia e sulla solidarietà
        • Rotterdam: L’Incontro Giorno per Giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Incontro di Rotterdam : «La festa è finita, ma l’eredità rimane.»
        • Rotterdam: Foto
      • Poznan 2009
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Bruxelles 2008
        • Foto
      • Foto Bruxelles
        • Incontro di Bruxelles: Meditazioni di frère Alois
        • Due interventi di Cardinal Danneels
      • Ginevra 2007
        • Ginevra ha accolto con gioia i 40.000 giovani di Taizé
        • Foto
      • Zagabria 2006: 40.000 giovani europei fanno il pieno di speranza
      • Lisbona 2004 : L’urgenza della pace
      • Milano 2005
        • Incontro di Milano: Lo spirito di frère Roger soffia su Milano
        • Incontro di Milano: L’accoglienza nelle parrocchie
        • Milano: Un laboratorio in città: Una vita nuova nel Cristo
        • Nel 2006: Allargare il «pellegrinaggio di fiducia sulla terra»
        • Incontro di Milano: Frère Alois: Lettera di ringraziamento
    • Incontro europeo a Taizé
      • Alla fine del 2020, un evento eccezionale a Taizé
      • Incontro europeo a Taizé e online: Due modi per partecipare
      • Le preghiere del mattino
      • Programma
      • Messaggi ricevuti
      • Meditazioni
    • Austria, marzo 2011: Incontro a Vienna
    • Albania
    • Bosnia-Erzegovina: Dopo l’incontro di Sarajevo
    • Incontro Europeo a Torino
      • Video clip: Breve introduzione agli incontri europei per giovani
      • L’incontro europeo a Torino si svolgerà alla fine di dicembre 2021
      • Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
      • L’invito delle Chiese di Torino
      • Informazioni per i partecipanti iscritti
        • Wroclaw: Questione sanitaria
    • Croazia: “Qualche cosa che vogliono condividere con gli altri”
    • Estonia: A Pärnu, inizio maggio
    • I giovani tedeschi a Taizé: Una speranza per la Chiesa e per il Paese
    • Paesi Bassi: «Quattro libertà» a Middelburg
    • Ungheria: Accompagnare i rifugiati
    • Primavera 2016: Sull’isola di Lesbo, con coloro che hanno dovuto lasciare le loro terre
    • Anno della Misericordia: Durante la Quaresima, prega con Taizé a Roma
    • in occasione del Sinodo dei Vescovi: Preghiere di Taizé a Roma
    • Lituania: Incontro a Vilnius: maggio 2009
    • Incontro di Vilnius: Lettera ad un giovane lituano
    • Frère Alois a Mosca
    • Malta: « Un grido silenzioso che nessuno ascolta »
    • A Mosca: La gratitudine di Taizé per la Chiesa ortodossa russa
    • Leopoli 2018: Leopoli: a fine aprile, il primo incontro di Taizé in Ucraina
    • GMG 2016: Preghiere coi canti di Taizé a Cracovia
    • Porto, febbraio 2010: Un pellegrinaggio “alle sorgenti della gioia”
    • Incontro Iberico: Diario di bordo
    • Romania, Pasqua 2016: Pellegrinaggio a Bucarest
    • Russia: Pellegrinaggio a Kemerovo
    • Russia: Pasqua 2011: Un pellegrinaggio a Mosca
    • Pasqua 2015: Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione
    • Russia: Pellegrinaggio a Mosca: Messaggio dal Metropolitan Hilarion
    • Lubiana, Maggio 2012: Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena
    • Svezia 2011: Due volontari in visita
    • Turchia: Preghiere a Istanbul
    • Istanbul : Una tappa del pellegrinaggio di fidicia
    • Ucraina, settembre 2012: Un’esperienza di fraternità in Cristo
    • Ucraina: La comunione nella preghiera
  • Medio Oriente
    • Pellegrinaggio in Terra Santa: Informazioni pratiche
    • Pellegrinaggio in Terra Santa: Messaggi dei responsabili delle Chiese
Strasburgo
 

30 000 giovani europei rendono visibile “una grande comunità d’amicizia”

Comunicato stampa

Taizé: A Strasburgo,
30 000 giovani europei rendono visibile
“una grande comunità d’amicizia”

Il 28 dicembre, 20 000 giovani di tutta l’Europa e anche di altri continenti arriveranno a Strasburgo per la 36o tappa del “pellegrinaggio di fiducia” animato dalla comunità di Taizé. Fra di loro ci saranno più di 4500 polacchi, 2600 ucraini, 1400 italiani, 1200 croati, 1000 bielorussi… Insieme ai giovani dell’Alsazia e della regione tedesca dell’Ortenao, che li accoglieranno, saranno in tutto 30 000 giovani per “cercare la comunione visibile di tutti coloro che amano Cristo.”

Attraverso le “quattro proposte per il 2014” che riceveranno al loro arrivo, frère Alois, priore di Taizé, li interpella: “Coloro che amano Cristo, in tutto il mondo formano una grande comunità di amicizia. Hanno un contributo da offrire per guarire le ferite dell’umanità: senza volersi imporre, possono favorire una mondializzazione della solidarietà che non escluda nessun popolo, nessuna persona”.

Ogni mattino i giovani si riuniranno in più di duecento parrocchie di accoglienza sulle due rive del Reno, in Francia e in Germania, per un momento di preghiera e di condivisione. Nei pomeriggi del 29 e del 30 dicembre, il programma dell’incontro propone una lista di una ventina di temi fra i quali scegliere. Ecco alcuni esempi:
- “Crisi, disoccupazione, precarietà… bisogna inventare un nuovo modello economico?”;
- “Giustizia e Diritti dell’Uomo: riflessioni personali sulla sfida di essere cristiani”;
- “Il dialogo ecumenico: per coesistere tranquillamente o per lasciarsi trasformare dall’incontro?;
- “Abbiamo bisogno della Chiesa? Riflessione biblica sulla comunione in Cristo”;
- “L’Europa, terra di migrazione per eccellenza: in che modo vivere meglio insieme?”.

Durante l’incontro, i giovani si ritroveranno a mezzogiorno ed alla sera per le preghiere comuni. Queste preghiere avranno luogo contemporaneamente in tre saloni a Wacken (Fiera di Strasburgo), alla cattedrale ed alla chiesa protestante San Paolo. Le meditazioni che frère Alois indirizzerà ai giovani in questi momenti di preghiera saranno pubblicati in questa pagina:
Meditazioni di frère Alois.

Le programme détaillé de la rencontre est maintenant disponible.

Le “quattro proposte” rivolte da frère Alois ai giovani ed ai responsabili della pastorale, per “cercare la comunione visibile fra tutti coloro che amano Cristo”, saranno pubblicate sul sito di Taizé a partire dal 26 dicembre.

Sono giunti numerosi messaggi di sostegno alla comunità di Taizé ed ai partecipanti. Altri sono attesi, in particolare dalle Chiese ortodosse. Questi messaggi verranno presto pubblicati sul sito di Taizé. Eccone alcuni estratti:

Dal Papa Francesco: Roma si ricorda con gioia del vostro incontro europeo dello scorso anno e soprattutto della bella preghiera che ha riunito insieme al Papa Benedetto XVI migliaia di giovani in Piazza San Pietro. Il Papa conta su di voi perché attraverso la vostra fede e la vostra testimonianza, lo spirito di pace e di riconciliazione del Vangelo si diffonda fra i vostri coetanei.

Dal Segretario Generale della Federazione luterana mondiale, Rev. Martin Junge: Che gioioso raduno: perché camminando e parlando, pregando e cantando insieme nei prossimi giorni avanzerete insieme verso una nuova solidarietà. Vi auguriamo, nello spirito di questo cammino insieme verso un mondo più giusto e più pacifico, un incontro europeo a Strasburgo benedetto.

Dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki Moon: La tecnologia ha mondializzato le comunicazioni. Adesso dobbiamo mondializzare la compassione e la cittadinanza. In un mondo più connesso, dobbiamo essere più uniti. Con i nostri destini sempre più mescolati fra di loro, il nostro avvenire deve essere quello della cooperazione sempre più profonda e più vasta. È la logica globale del nostro tempo. Conto su di voi per fare avanzare i nostri comuni obiettivi di pace, di sviluppo e per i diritti umani.

Dal Presidente del Consiglio Europeo, Herman van Rompuy: Superare le separazioni, riconciliare tutti i cristiani in una sola Chiesa; questo è il tema del vostro incontro di quest’anno. Tema che, preso nel suo significato più globale, è quello dell’unità nella diversità; direi anche dell’unità attraverso e grazie alla diversità. Tema di cui l’Unione europea ha fatto il suo motto perché è al cuore della costruzione e dell sviluppo del progetto europeo.

Una pagina sul sito di Taizé presenterà l’incontro giorno per giorno attraverso le testimonianze dei giovani:
article 16189.

Fotografie.

La Sala Stampa dell’incontro europeo sarà aperta a partire dal 27 dicembre dalle 10.00 alle 19.00 fino al 1° gennaio, alla sala 21 di Wacken.
Accredito stampa.

Tél. : 0033 (0) 6 38 03 36 56 ; 0033 (0)6 60 76 70 09
Fax : 0033 (0) 972 22 18 74

media taize.fr
www.taize.fr

Ultimo aggiornamento: 19 dicembre 2013

Lettura biblica quotidiana

ve, 5 Marzo
Gesù disse: Il Figlio dell'uomo è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto.
Lc 19,1-10
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright