• >
  • Alle sorgenti della fede >
  • Meditazioni e riflessioni >
  • Lettera da Taizé: Testimonianze >
  • Condividere ciò che abbiamo
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Preghiera
    • Letture bibliche per ogni giorno
    • Preghiere per ogni giorno
    • Intenzioni di preghiera
    • I giovani e la preghiera a Taizé
    • Il valore del silenzio
    • Come preparare una preghiera?
      • Preparare un momento di preghiera
      • Veglia di preghiera per la Cura del Creato
      • Preparare un luogo accogliente per una preghiera meditativa
      • Le icone
  • Canti
    • Canti meditativi
    • Imparare i canti
  • Meditazioni e riflessioni
    • Articolo di frère Alois: Cinque anni dopo Laudato Si’
    • Quaresima 2020: Messaggio di frère Alois
    • «Una realtà semplicissima»
    • Sentire che non siamo soli per rafforzare la speranza
    • La fraternità comincia con l’ascolto dell’altro
    • Breve meditazione del giorno
    • Testo biblico con commento
    • Domande sulla Bibbia e la fede cristiana
      • Il battesimo
      • I bambini: Che significa «accogliere il regno di Dio come un bambino»?
      • La Chiesa
      • Chiesa e Stato: Secondo la Bibbia, quale deve essere l’atteggiamento del credente di fronte alla società ambientale?
      • I Comandamenti
      • Il Cosmo: Qual è il posto dell’essere umano nell’universo?
      • La Croce
      • Che cosa mi permette di dire che Gesù è morto «per noi»?
      • Le religioni e il vangelo
      • L’Eucaristia
      • Un incontro a tema a Taizé: L’Eucaristia presso un cristiano del II secolo
      • Che cosa vuol dire «evangelizzare»?
      • La fede
      • Come il Nuovo Testamento parla della fede?
      • Qual è la specificità della fede cristiana?
      • Il timore di Dio
      • Giuda: Se Gesù sapeva che Giuda lo avrebbe tradito, perché l’ha tenuto sino alla fine nella cerchia dei più vicini?
      • Perdonare significa dimenticare?
      • Sono ancora libero se obbedisco ad una chiamata di Cristo?
      • La Libertà: Tutto quel capita è già stato deciso in anticipo da Dio?
      • Abbiamo il diritto di essere felici quando gli altri soffrono?
      • Un cristiano deve credere all’esistenza dell’inferno?
      • La speranza
      • Non giudicate: Perché Gesù dice ai suoi discepoli di non giudicare?
      • L’amore dei nemici
      • La misericordia
      • Se Dio è misericordioso, perché la Bibbia contiene delle minacce?
      • La presenza di Dio: Se Dio è presente in ciascuno, la fede che cosa apporta di più?
      • Quali sono i presupposti per un vero dialogo tra cristiani di differenti confessioni?
      • Come conciliare diversità e riconciliazione?
      • Dobbiamo provare rimpianto per i nostri peccati?
      • La Sofferenza
      • Le differenze tra cristiani sono un problema o una ricchezza?
      • Il mondo: Possiamo veramente migliorare il mondo?
    • Ritratti dei testimoni di Cristo
      • Sant’Ireneo di Lione
      • Madre Teresa
      • San Giovanni Crisostomo (344-407): una modernità stupefacente
      • Sant’Agostino (354-430)
      • L’attualità di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945)
      • Un cammino di riconciliazione: Frère Roger
      • Geremia
      • Doroteo di Gaza (VI secolo) Umiltà e comunione
      • Un profeta che consola (Isaia 40-55)
    • I quaderni di Taizé
      • 1. Io credo, sostieni la mia poca fede
      • 2. Salvati dalla Croce di Cristo?
      • 3. Qual è lo specifico della fede cristiana?
      • 4. Dialogare e condividere con dei credenti d’altre religioni
      • 5. Dio tre volte santo
      • 6. Abbiamo bisogno della Chiesa?
      • 7. L’eucaristia e i primi cristiani
      • 8. Il pane del silenzio è la parola
      • 9. Le due facce della croce
      • 10. Frère Roger, fondatore di Taizé
      • 11. Benedetti nella nostra umana fragilità
      • Voci di Pasqua
    • Meditazioni settimanali di frère Alois
      • La Chiesa della Riconciliazione compie 50 anni
      • L’anniversario della morte di frère Roger
      • Cristo risorto fa di noi degli appassionati della comunione
      • La sorgente della speranza
      • Delle visite per mantenere una fiamma di speranza
      • Preghiera con i nativi americani Sioux del South Dakota
      • L’amore di Dio, sorgente della solidarietà umana
      • Il coraggio di essere creatori di pace
      • Ricordo di frère Roger
      • In comunione con i cristiani orientali
      • Cristo è la nostra speranza, egli è vivo.
      • Quando condividiamo, Dio ci dà la gioia di vivere
      • Meditazione di frère Alois: Promuovere una fratellanza universale
      • Meditazione di frère Alois: Impegnare la propria vita
      • Guardare verso la luce di Cristo
      • Pascua 2019: Osiamo lasciar esplodere la gioia della risurrezione
      • Pasqua 2020: Sorge una nuova luce
      • Cristo può riunirci al di là di ogni frontiera
    • La Lettera di Taizé
      • Frère Alois 2012-2015: Verso una nuova solidarietà
      • Frère Alois 2015: Quattro proposte per essere "sale della terra"
      • frère Alois 2014: Quattro proposte per cercare la comunione visible fra tutti coloro che amano Cristo
      • Frère Alois 2013: Quattro proposte per scoprire la sorgente della fiducia in Dio
      • frère Alois 2011: Letra nga Kili (lingua albanese)
      • frère Alois 2010: Lettera dalla Cina
      • frère Alois 2009: Lettera dal Kenia
      • Per una Europa aperta e solidale
      • Lettera da Cochabamba
      • Lettera a chi vorrebbe seguire Cristo
      • Invito alla riconciliazione dei cristiani
      • Lettera 2007: Lettera da Calcutta
      • Per il 2006: Lettera Incompiuta
      • Lettera 2005: Un avvenire di pace
    • Lettera dell’anno
      • Frère Alois 2021: Sperare nel tempo favorevole e sfavorevole
      • Frère Alois 2020: Sempre in cammino, mai sradicati
      • frère Alois 2019: Non dimentichiamo l’ospitalità!
      • frère Alois 2018: Una gioia che non finisce mai
      • frère Alois 2017: Insieme per aprire strade di speranza
      • frère Alois 2017: Appello ai responsabili delle Chiese per il 2017
      • frère Alois 2017: Verso l’unità del continente europeo
      • frère Alois 2016: Il coraggio della misericordia
      • Taizé 2015
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
    • Lettera da Taizé: Testimonianze
      • La Lettera da Taizé: Condividere ciò che abbiamo
      • Per un mondo fraterno
      • Un’opzione per la gioia
      • Compassione senza limiti
      • Desiderio del perdono
      • Oltrepassare muri di separazione
      • La Lettera da Taizé: Solidarietà con tutta la creazione
    • Verso una nuova solidarietà
      • In ascolto dei giovani dell’Asia
      • Gruppo di riflessione « Verso una nuova solidarietà » : A Taizé, la riflessione si approfondisce coi giovani
      • Verso una nuova solidarietà: In ascolto dei giovani dell’America
La Lettera da Taizé
 

Condividere ciò che abbiamo

La Lettera da Taizé è pubblicata quattro volte all’anno. Su questa pagina abbiamo messo online dei testi supplementari sullo stesso argomento dell’attuale questione: "Condividere ciò che abbiamo". Questi testi illustrano alcune frasi della "Lettera dalla Cina" di frère Alois:
Molte iniziative di condivisione sono alla nostra portata: sviluppare reti di assistenza reciproca; suscitare gemellaggi fra città, fra villaggi, fra parrocchie, per aiutare coloro che sono nel bisogno…

Barbara (Cile) viene dalla diocesi di Concepción, dove ogni estate i giovani provenienti da diversi decanati e parrocchie animano delle «missioni rurali».

Ogni parrocchia si prende l’impegno di visitare per due estati uno specifico settore della regione. Queste aree sono lontane dalla città; alcuni degli abitanti vivono nei campi, la loro attività principale è l’agricoltura, e non hanno ancora l’acqua corrente né l’elettricità. Anche se tutte le famiglie si conoscono, le case sono molto distanti, le strade sono precarie e la gente va a piedi, a cavallo o in bicicletta. La chiesa più vicina è lontana da queste famiglie, che hanno creato alcune piccole cappelle. Ma a causa della distanza e della mancanza di tempo, un sacerdote celebra l’Eucaristia solo una volta al mese.

È questa la realtà che ho scoperto con la mia comunità parrocchiale visitando le famiglie di questa regione. Ci siamo preparati per tempo per organizzare l’istruzione religiosa per i bambini e gli adulti. Giorno dopo giorno, abbiamo visitato le famiglie la mattina e abbiamo vissuto momenti di condivisione su temi religiosi nel pomeriggio.

Sono stata sorpresa di vedere quanto le persone aspettavano la nostra visita, come ci hanno accolto con affetto e sempre con qualcosa da condividere. Ho pensato che avrei avuto molto da dare, ma alla fine ho ricevuto molto di più. Ho incontrato una signora anziana che vive in grande solitudine. Ha trascorso la sua intera vita a prendersi cura dei suoi genitori; quando sono morti è stata lasciata completamente sola. Viveva in una casetta; i vicini più prossimi erano ad alcuni chilometri di distanza. La prima volta che l’ho visitata mi ha chiesto di guardare il suo libro delle preghiere; mi ha spiegato che ogni giorno prendeva un testo della Bibbia e poi prendeva un versetto per scrivere la sua preghiera. Quando ho iniziato a leggere il suo libro, ho scoperto che ha ringraziato Dio per ogni piccolo evento quotidiano.

È incredibile, ma quando chiami fratello uno sconosciuto, Dio stesso viene nel tuo cammino. Piccoli gesti, che spesso sembrano essere quasi privi di significato, ci aiutano in questo modo a seminare speranza, e a vedere che ci sono sempre cose per le quali possiamo ringraziare Dio.

... muoversi per capire dal di dentro culture e situazioni umane diverse…

Amanda (Svezia) ha partecipato al recente incontro a Manila.

Mi piace viaggiare. Mi piace incontrare persone che vogliono condividere per un po’ la loro vita. Vedere come vivono le persone, vedere come sono diverse e allo stesso tempo uguali le nostre vite. Condividere la vita quotidiana di qualcun altro è un dono, soprattutto quando proveniamo da diversi percorsi di vita.

Ho partecipato all’incontro di Taizé nelle Filippine, e mi sono sentita in qualche modo più a casa nelle Filippine di quanto mi sia mai capitato in Svezia. Nel mio liceo con 1400 studenti, eravamo circa 25 che dicevamo di essere credenti, che avevamo una fede. Nelle Filippine ci sono ovunque segni che dicono: "Gesù ti ama!" e "Crediamo in Dio", e questo è stato per me sorprendente da vedere, un paese che vive nella fede!

Quello che ho provato durante i miei viaggi è un po’ simile alla sensazione che si può provare durante una settimana a Taizé. Le persone sono aperte, realmente interessate a quello che hai da dire e a chi sei. Si tratta solo di vivere i momenti offerti. Riunire persone provenienti da contesti diversi crea un luogo concreto per la crescita della fede e della personalità. Visitare diversi paesi, nello spirito di Taizé, ti convince che ogni rapporto su cui si è disposti ad investire contribuisce a costruire un mondo migliore.

...utilizzare consapevolmente le nuove tecnologie per creare dei legami di sostegno...

Guna Anna (Lettonia) sta cercando di conciliare la sua fede e le sue responsabilità professionali.

Ringrazio Dio per tutto quello che ci dà, per avermi aiutata a pormi queste domande così difficili qualche tempo fa: devo continuare ad utilizzare i doni che Dio mi ha fatto per dare impulso al già fiorente capitalismo, per essere schiavo della mia forza di volontà e degli obiettivi materiali, per diventare un "milionario"? Oppure potrei usare le mie doti e la mia esperienza con le tecniche di comunicazione del ventunesimo secolo nella mia parrocchia, per connettere, riconnettere e diffondere la Parola più lontano e più profondamente di prima. Come vivere senza passare i miei giorni in un bell’ufficio,in importanti riunioni strategiche,in scambi di idee, in feste, sentendomi ed essendo una "importante” donna d’affari, come vivere con meno di quello che ho già? Grazie a Dio, "meno è di più".

Dopo aver preso questa decisione e cambiato radicalmente la mia vita, so per certo: “meno ho, più ho da condividere”. Un uomo raccoglie ciò che semina, giusto? Grazie ancora una volta a Dio per avermi mostrato dove seminare usando i doni che mi ha dato.

Ultimo aggiornamento: 20 luglio 2010
Se si desidera abbonarsi alla "Lettera da Taizé, tutte le informazioni sono disponibili qui.

Lettura biblica quotidiana

gi, 4 Marzo
Che il Dio della perseveranza e della consolazione vi conceda di avere gli uni verso gli altri un medesimo spirito, ad esempio di Cristo Gesù, affinché con un solo animo e una voce sola rendiate gloria a Dio, il Padre.
Rm 15,1-6
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright