TAIZÉ

Russia: Pasqua 2011

Un pellegrinaggio a Mosca

 
I legami tra Taizé e la Russia risalgono ad alcuni decenni fa. Già negli anni sessanta, alcuni responsabili della Chiesa Ortodossa russa hanno avuto la possibilità di visitare la comunità. Nel corso degli anni ’60, ’70 e ’80, frère Roger e altri fratelli della comunità sono stati invitati a recarsi in Russia. Ci sino stati vari incontri con i responsabili della Chiesa Ortodossa russa e tali visite sono anche state un segno di solidarietà ai credenti di questo paese che, durante tutto quel periodo, non potevano viaggiare all’estero.

Nel 1988, dopo essere stato invitato a partecipare alle celebrazioni del millenario del battesimo della Russia, frère Roger ha deciso che la comunità facesse stampare un milione di copie della Bibbia nella traduzione ortodossa sinodale e di inviarle a Mosca, Pietroburgo, Kiev e Minsk, affinché venissero distribuite in un momento in cui le Scritture erano ancora difficili da trovare.
Quando, all’inizio degli anni novanta, le frontiere si aprirono, gruppi di diverse parrocchie di Mosca, Pietroburgo ed altre città sono venuti in gran numero per partecipare agli incontri di giovani a Taizé ed agli incontri europei alla fine di ogni anno.

Nel giugno 2006, frère Alois, accompagnato da due fratelli, ha visitato il patriarca Alexis II. Per molti anni, il patriarca ha inviato un messaggio di saluto e benedizione per i partecipanti all’incontro europeo annuale. Frère Alois ha assistito ai funerali del patriarca Alexis II nel dicembre 2008 ed all’intronizzazione del patriarca Cirillo I nel gennaio 2009.

E per la Pasqua 2011, frère Alois ed alcuni altri fratelli della comunità trascoreranno diversi giorni in pellegrinaggio a Mosca, da mercoledì 20 aprile a lunedì 25 aprile. I giovani sono invitati ad unirsi a loro al fine di scoprire la ricchezza della liturgia ortodossa e la spiritualità della Russia, forgiate nel corso dei secoli attraverso periodi di grandi prove, in cui la fede nella resurrezione di Cristo ha aiutato moltissimi credenti a resistere. Al tempo stesso, sarà l’occasione di scoprire la vitalità delle parrocchie ortodosse di oggi e parlare delle sfide che queste comunità sono chiamate ad affrontare nella società russa contemporanea. Questo pellegrinaggio comune ci permetterà di arricchirci e sostenerci gli uni gli altri nel nostro desiderio di testimoniare il Vangelo.

Nel 2011 Pasqua cade lo stesso giorno nei due calendari dell’Est e dell’Ovest. Il nostro pellegrinaggio sarà un segno della nostra sete di celebrare insieme la nostra fede in Cristo.

Ultimo aggiornamento: 24 gennaio 2011

"Avendo incontrato frère Roger a più riprese, ho sottolineato ogni volta fino a che punto egli conosceva e comprendeva la tradizione dell’antica Chiesa e fino a che punto la Parola di Dio e l’opera dei Padri della Chiesa erono un fondamento per la sua esperienza spirituale personale.
Unire la fedeltà all’insegnamento di Santi Padri con un’attualizzazione creativa nel ministero missionario tra i giovani di oggi caratterizzava il cammino di frère Roger, come quello della comunità da lui fondata. Le migliaia di giovani che visitano Taizé e partecipano agli incontri annuali organizzati dalla comunità in diversi paesi d’Europa, testimoniano in maniera convincente che il messaggio evangelico dell’amore di Dio può trovare tuttora un’eco vivente nei cuori, se non è soltanto predicato a parole, ma vissuto personalmente."

Estratto del messaggio del Patriarca Cirillo di Mosca, ricevuto in occasione della celebrazione dei 70 anni di Taizé il 14 agosto 2010