• >
  • Intorno al mondo >
  • Asia Pacifico >
  • 2010: Ritiro a Sengari Camp
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Libano 2019: Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
  • Italia
    • Insieme a Torino
    • Preghiere periodiche cittadine
  • 2017: Pellegrinaggio di fiducia in Egitto
  • Piccole fraternità provvisorie
    • Piccole fraternità provvisorie
    • Notizie dalle piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
    • Città del Capo 2019: Informazioni pratiche
    • Città del Capo 2019: La prossima tappa africana del Pellegrinaggio di Fiducia
  • Africa
    • Un viaggio nell’Africa dell’Est
    • Primavera 2016: La preparazione continua a Cotonou e nella regione
    • Due fratelli in Algeria
    • Due fratelli di Taizé in Sudafrica
    • In Sudan del Sud, estate 2013
    • Incontri a Nairobi : dicembre 2011
    • Kenia: Incontri di agosto 2011 a Nairobi
    • Kenia 2010: Un silenzio che allarga il cuore
    • Kenia: Alcuni fratelli a Nairobi
    • Incontro in Nairobi 2008
      • Foto: Incontro a Nairobi
    • 2012: Pellegrinaggio di fiducia nel Ruanda
      • Pellegrinaggio di fiducia sulla terra
      • Informazioni pratiche
      • Come prepararsi all’incontro di Kigali ?
      • Febbraio-marzo 2012: Giornale di viaggio
      • Kigali : Voci dell’incontro
      • Incontro di Kigali : La testimonianza di un giovane
      • Contatto
      • Foto
  • Americhe
    • Pellegrinaggio di fiducia negli Stati Uniti: Taizé a Pine Ridge: “Il nostro vaso è vuoto, voi potete riempirlo”
    • Bolivia: Giorni di riconciliazione a El Alto
    • Preghiere con canti di Taizé a Panama
    • Brasile: «la Scuola per imparare molto»
    • Cile: Incontro a Chiloé
    • Cile: Nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia
    • Haïti: Testimonianze di alcuni giovani
    • Primavera 2014: Pellegrinaggio di fiducia in America
    • USA: Pellegrinaggio di fiducia a Baltimora
    • Incontro di Cochabamba, 2007
      • Cochabamba giorno dopo giorno
      • Foto: Incontro a Cochabamba
    • 2010: Incontro a Santiago
      • Taizé e L’America latina
      • Per una terra fraterna: Incontro di Santiago di Cile
      • In Cile: il pellegrinaggio di fiducia continua…
  • Asia Pacifico
    • Cambogia: Visite a Marzo 2012
    • Cina: Taizé fa stampare un milione di Bibbie in Cina
    • Foto: Brother Alois in China
    • Visite di frère Alois in Asia
    • Israele, Territori palestinesi, Libano: Diario di un pellegrino di fiducia
    • Giappone: 2010: Ritiro a Sengari Camp
    • Messaggio di frère Alois agli amici di Taizé in Giappone
    • Medio Oriente: Preghiera di un Ebreo per i bambini di Gaza
    • In Galilea
    • Singapore : Una veglia di preghiera
    • India
    • Incontro nelle Filippine
      • Incontro del pellegrinaggio di fiducia nelle Filippine
      • Meditazioni di Frère Alois
    • Incontro a Calcutta 2006
      • L’incontro di Kolkata: Su strade di fiducia, verso un avvenire di pace
      • Calcutta: Meditazioni di frère Alois
      • Taizé e l’India
      • Foto: Incontro a Calcutta
  • Europa
    • Celebrazione pasquale a Taizé e a Mosca
    • Alla fine di ogni anno
      • Wroclaw 2019
        • Messaggi ricevuti per l’incontro
        • Meditazioni di frère Alois
      • Madrid 2018
        • Meditazioni di frère Alois
      • Basilea 2017
        • Basilea 2017: Meditazioni di frère Alois
      • Riga 2016
        • Un Incontro Europeo inedito a Riga in Lettonia
        • Meditazioni di Frère Alois
      • Valenza 2015
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Praga 2014
        • Meditazioni di frère Alois
        • L’incontro di giorno in giorno
        • Foto
      • Incontro Europeo a Strasburgo
        • Strasburgo: 30 000 giovani europei rendono visibile “una grande comunità d’amicizia”
        • Incontro di Strasburgo: Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Roma 2012
        • Rome, Gennaio 2013: Alcune settimane dopo l’incontro europeo
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di Frère Alois
        • 45000 giovani riuniti in Piazza San Pietro per pregare con Papa Benedetto XVI
        • Foto
      • Berlino 2011
        • Incontro a Berlino: 30 000 giovani in cammino verso una nuova solidarietà
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Rotterdam 2010
        • Comunicato stampa: 30 000 giovani invitati a riflettere sulla gioia e sulla solidarietà
        • Rotterdam: L’Incontro Giorno per Giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Incontro di Rotterdam : «La festa è finita, ma l’eredità rimane.»
        • Rotterdam: Foto
      • Poznan 2009
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Bruxelles 2008
        • Foto
      • Foto Bruxelles
        • Incontro di Bruxelles: Meditazioni di frère Alois
        • Due interventi di Cardinal Danneels
      • Ginevra 2007
        • Ginevra ha accolto con gioia i 40.000 giovani di Taizé
        • Foto
      • Zagabria 2006: 40.000 giovani europei fanno il pieno di speranza
      • Lisbona 2004 : L’urgenza della pace
      • Milano 2005
        • Incontro di Milano: Lo spirito di frère Roger soffia su Milano
        • Incontro di Milano: L’accoglienza nelle parrocchie
        • Milano: Un laboratorio in città: Una vita nuova nel Cristo
        • Nel 2006: Allargare il «pellegrinaggio di fiducia sulla terra»
        • Incontro di Milano: Frère Alois: Lettera di ringraziamento
    • Incontro europeo a Taizé
      • Alla fine del 2020, un evento eccezionale a Taizé
      • Incontro europeo a Taizé e online: Due modi per partecipare
      • Le preghiere del mattino
      • Programma
      • Messaggi ricevuti
      • Meditazioni
    • Austria, marzo 2011: Incontro a Vienna
    • Preghiere all’inizio dell’anno 2021
      • Il pellegrinaggio di fiducia all’inizio del 2021
    • Albania
    • Bosnia-Erzegovina: Dopo l’incontro di Sarajevo
    • Incontro Europeo a Torino
      • Video clip: Breve introduzione agli incontri europei per giovani
      • L’incontro europeo a Torino si svolgerà alla fine di dicembre 2021
      • Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
      • L’invito delle Chiese di Torino
      • Informazioni per i partecipanti iscritti
        • Wroclaw: Questione sanitaria
    • Croazia: “Qualche cosa che vogliono condividere con gli altri”
    • Estonia: A Pärnu, inizio maggio
    • I giovani tedeschi a Taizé: Una speranza per la Chiesa e per il Paese
    • Paesi Bassi: «Quattro libertà» a Middelburg
    • Ungheria: Accompagnare i rifugiati
    • Primavera 2016: Sull’isola di Lesbo, con coloro che hanno dovuto lasciare le loro terre
    • Anno della Misericordia: Durante la Quaresima, prega con Taizé a Roma
    • in occasione del Sinodo dei Vescovi: Preghiere di Taizé a Roma
    • Lituania: Incontro a Vilnius: maggio 2009
    • Incontro di Vilnius: Lettera ad un giovane lituano
    • Frère Alois a Mosca
    • Malta: « Un grido silenzioso che nessuno ascolta »
    • A Mosca: La gratitudine di Taizé per la Chiesa ortodossa russa
    • Leopoli 2018: Leopoli: a fine aprile, il primo incontro di Taizé in Ucraina
    • GMG 2016: Preghiere coi canti di Taizé a Cracovia
    • Porto, febbraio 2010: Un pellegrinaggio “alle sorgenti della gioia”
    • Incontro Iberico: Diario di bordo
    • Romania, Pasqua 2016: Pellegrinaggio a Bucarest
    • Russia: Pellegrinaggio a Kemerovo
    • Russia: Pasqua 2011: Un pellegrinaggio a Mosca
    • Pasqua 2015: Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione
    • Russia: Pellegrinaggio a Mosca: Messaggio dal Metropolitan Hilarion
    • Lubiana, Maggio 2012: Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena
    • Svezia 2011: Due volontari in visita
    • Turchia: Preghiere a Istanbul
    • Istanbul : Una tappa del pellegrinaggio di fidicia
    • Ucraina, settembre 2012: Un’esperienza di fraternità in Cristo
    • Ucraina: La comunione nella preghiera
  • Medio Oriente
    • Pellegrinaggio in Terra Santa: Informazioni pratiche
    • Pellegrinaggio in Terra Santa | Febbraio 2021: Messaggi dei responsabili delle Chiese
Giappone
 

2010: Ritiro a Sengari Camp

Uno dei fratelli è stato in Giappone nei mesi di novembre-dicembre 2010 per una serie di incontri e di preghiere nelle differenti regioni del paese: Sapporo, Tokyo, Nagasaki, Yokohama, Fukuoka, Ube…
Il suo programma comprendeva anche un ritiro per gli studenti dell’Università Kwansei Gakuin.
JPEG - 18.9 Kb

L’ultimo fine settimana di novembre, a Sengari Camp si è tenuto un ritiro per gli studenti. Dell’Università Kwansei Gakuin. Un ritiro simile era stato organizzato una prima volta nel giugno 2009. Alla fine i partecipanti avevano chiesto: “Per favore organizzatene un altro il prossimo anno”. Per rispondere alla loro richiesta, abbiamo nuovamente invitato uno dei fratelli di Taizé e il “Ritiro 2010 a Sengari” è stato uno degli avvenimenti ufficiali della nostra università. Settanta partecipanti si sono iscritti, più della metà fra di loro avevano partecipato al ritiro del 2009. Gli studenti hanno preparato questo fine settimana con molto entusiasmo. Uno di loro ha scritto: “Ho partecipato al ritiro dell’anno scorso e da allora ho atteso questo momento. L’anno scorso, ascoltando le parole e i canti, ho ricevuto una consolazione interiore che mi libera dalle illusioni”.

«Il pozzo dell’incontro»

Era la fine dell’autunno e tutta la natura era in festa nel campo: foglie gialle e rosse sotto un cielo sereno. In un tale ambiente, il ritiro è sviluppato molto bene sul tema «Sete di una vita in pienezza: Un appello a trasformare il mondo». Grazie agli incontri plenari e alle discussioni in piccoli gruppi sul brano di Gesù con la Samaritana al pozzo (Gv 4), i partecipanti hanno certamente potuto realizzare che in quel momento, il Sengari Camp era diventato per loro il «pozzo dell’incontro»: incontro con l’essenziale e incontro con l’altro in profondità. Uno studente ha scritto: “Nel momento della condivisione, incontravo per la prima volta i partecipanti al mio gruppo. Ma abbiamo potuto aprire i nostri cuori reciprocamente in maniera molto naturale e franca. È stato davvero incredibile per me! Credo che è stato possibile perché sentivamo di essere tutti insieme in cammino nello stesso viaggio”.

JPEG - 12.1 Kb

Uno dei momenti più impressionanti è stato la presentazione dei poster preparati da ciascun gruppo come opere d’arte utilizzando pezzi di ritagli di vecchi giornali e riviste. Essi esprimevano con forza ciò che ciascuno, nel gruppo, aveva detto della sua “sete”. Alcuni hanno espresso la loro sete di relazioni umane, altri la loro sete rispetto a domande concrete della loro vita quotidiana, altri ancora hanno espresso il desiderio di un senso alla propria vita. Vedendo e sentendo le loro realizzazioni, ero molto impressionato dalla loro creatività e il loro senso dell’umorismo!

Riflessione in silenzio

Allo stesso tempo, gli studenti hanno anche apprezzato i momenti di riflessione personale in silenzio. Soprattutto per coloro che partecipavano per la prima volta, il silenzio era una esperienza del tutto nuova che ha avuto un forte impatto su di loro. Uno studente racconta: “La riflessione in silenzio mi ha molto colpito. All’inizio, non sapevo davvero cosa fare. Ho iniziato a camminare nel bosco, dopo un momento, mi sono seduto su una panca in un angolo calmo. Ho subito pensato al tema presentato durante l’incontro tutti insieme, poi a poco a poco il mio spirito si è aperto e mi sono messo a riflettere. E tutto d’un colpo, ho realizzato che dovevo tornare per l’incontro successivo!”

L’ambiente dove si svolgeva la preghiera era preparato magnificamente con simboli molto semplici: delle icône, delle candele, un po’ di rami verdi e dei tessuti colorati, e molte foglie morte – gialle, marrone e rosse – sul pavimento. Durante la preghiera della sera del primo giorno, coloro che lo desideravano hanno preso una foglia e l’hanno messa ai piedi dell’icona della Croce. Era un modo per affidare i nostri fardelli a Cristo, incoraggiati dalle parole di frère Roger: «Soffiare sui rimorsi come il bambino soffia sulle foglie morte.» Abbiamo pregato di fronte ad una vetrata attraverso la quale potevamo vedere un vasto panorama della natura intorno. La preghiera del giorno dopo, al mattino presto, iniziava quando ancora era scuro. A poco a poco, durante il canto e il silenzio, il sole è sorto. Uno studente, più tardi ha scritto: “Stamattina, quando ho visto un chiarore rosso nel cielo del mattino, ho pensato alla nostra preghiera: era davvero meraviglioso cantare insieme nel momento in cui il sole stava sorgendo!”

«Se tu conoscessi il dono di Dio»

JPEG - 17 Kb

Nel corso di momenti in comune e della condivisione, abbiamo ascoltato le parole di Cristo alla Samaritana: «Se tu conoscessi il dono di Dio». Al momento di lasciare il campo, l’ultimo giorno, ho potuto percepire una specie di chiarezza nei volti degli studenti. Questo bagliore è certo arrivato attraverso una fiducia, una fiducia nel dono di Dio offerto a ciascuno di loro. Guardando se stessi e gli altri con uno sguardo diverso, i partecipanti hanno senza dubbio trovato al cuore di loro stessi dei doni. Uno studente ha scritto: “Non ho mai avuto molta fiducia in me stesso, ho sempre sentito di essere peggiore degli altri, nelle mie capacità, nel mio aspetto e nel mio carattere. Ma durante il ritiro mi sono progressivamente reso conto che non abbiamo nulla da temere, Dio ci ha creati come siamo, e tutti siamo creati ‘buoni’; questa esperienza mi ha davvero liberato.”

Il tempo è passato così in fretta. Nella loro vita quotidiana, gli studenti possono ancora vivere momenti di delusione o di oscurità. Ma credo fermamente che questa esperienza di riflessione e di condivisione, anche se si svolge solo una volta l’anno, ha certamente donato loro del coraggio: il coraggio di vivere la loro vita usando i loro doni, non soltanto per loro stessi, ma anche per gli altri.
Keiji Utebi è il cappellano all’Università Kwansei Gakuin

Un incontro con uno dei fratelli

Kimiko scrive: "In novembre, abbiamo invitato uno dei fratelli ad un incontro allo Student Christian Fellowship (SCF), un centro per i giovani di Tokio dove essi sono accolti al di là della loro appartenenza religiosa. Circa sessanta persone sono venute alla preghiera, di differenti confessioni e da diverse università.

L’incontro era particolarmente rivolto a coloro che di solito non vanno in chiesa. Ho avuto l’idea di un incontro del genere perché io non sono di origine cristiana e perché uno degli incontri di Taizé è stato per me un punto di partenza verso la fiducia in Dio.

In Giappone, meno dell’uno per cento della popolazione è cristiana e di fatto non si vedono giovani che frequentano le chiese tradizionali. Generalmente, per i giovani giapponesi, andare in chiesa non è una cosa abituale.

Ho pensato che questo incontro poteva portare loro della speranza, affinché anche loro possano entrare in una vita fondata sulla fiducia. Per molti fra di loro, era la prima volta che rimanevano in silenzio davanti a Dio, così come sono. Era un bel modo di testimoniare che molti giovani sono invitati ad un viaggio interiore.

Fra le reazioni dei giovani al termine dell’incontro:

- Era la prima volta che passavo del tempo in silenzio. Sono rimasto sorpreso di essere capace di pregare così. Era come se qualcosa avesse iniziato a bruciare nel fondo del mio cuore.

- Recentemente ho attraversato delle difficoltà e mi sono anche sentito isolato. Tuttavia, guardando l’icona dell’amicizia, sentivo la presenza di Dio al di là di ogni questione ed ho potuto riconoscere che non ero solo.

- Ho sentito una sete enorme dentro ciascuno di noi, me compreso. Fino ad allora, stavo bene come ero, ma pregando, sono andato al fondo di me stesso, mi sono reso conto che avevo davvero sete di qualche cosa."

Ultimo aggiornamento: 29 gennaio 2011

Lettura biblica quotidiana

DOM, 17 Gennaio
Gesù domandò ai primi discepoli: Che cercate? Essi gli risposero: Maestro, dove dimori? Egli disse loro: Venite e vedrete.
Gv 1,35-42
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino

Eventi recenti

27 dicembre 2020 - 1 gennaio, Italia:
Alla fine del 2020, un evento eccezionale a Taizé
 Cerca gli eventi

Podcasts

Your browser does not support the audio element.

20 agosto 2020

Your browser does not support the audio element.

13 agosto 2020

poi...

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright