• >
  • Comunità >
  • Testimonianza di frère Alois
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Nuove decorazioni nella Chiesa: lavori in corso
  • Il patriarca Bartolomeo a Taizé martedì 25 aprile
  • Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Rifugiati: far crescere la fraternità
  • Il priore di Taizé in Sud Sudan e Sudan
  • Beatificazione di Giovanni Paolo II: Testimonianza di frère Alois
  • Marzo 2016: Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Vocazione e storia
    • Un po’ di storia: Storia, gli inizi
    • Gli impegni
    • Su Taizé : La comunità oggi
    • Frère Thomas (1939-2019)
    • Un pellegrinaggio di fiducia sulla terra
    • Frère Alois, priore di Taizé
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
    • Parole di Benedetto XVI su frère Roger
    • Intervista con frère Alois : Frère Roger ha fatto un percorso ecumenico completamente nuovo
    • Frère Roger e la riconciliazione dei cristiani
    • Dichiarazione della Federazione protestante di Francia: Rispettiamo la memoria di Frère Roger
    • Dichiarazione di Mons. Daucourt, vescovo di Nanterre: Il cammino ecumenico di Frère Roger
    • 12 maggio 1915 – 16 agosto 2005: Omaggio a frère Roger
    • La morte di frère Roger : perché?
    • Foto di frère Roger
    • Video: Frère Roger: Una parola maestra della mia gioventù
  • Altre informazioni su Taizé
    • In memoria di Giovanni Paolo II: Un animo attento a preparare un avvenire di pace
    • Paul Ricoeur: "Liberare il fondo di bontà"
    • Olivier Clément: Esperienza spirituale e apertura creatrice sul mondo
    • Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
    • Giovanni Paolo II a Taizé: Quella piccola primavera!
  • Celebrazione dei 70 anni di Taizé - Messaggi ricevuti
  • Fratelli che vivono altrove
    • I fratelli in Kenia
      • I fratelli in Kenia
    • I fratelli in Senegal
      • I fratelli in Senegal
      • Senegal: Una fraternità a Dakar
      • "Ak benn"
    • I fratelli in Bangladesh
      • I fratelli in Bangladesh
      • Estema, "l’assemblea" a Tongi
      • « Imparare per vivere »: Piccole scuole a Mymensingh
      • Bangladesh: Cantare al diapason una vita nuova
    • I fratelli in Corea
      • I fratelli in Corea
      • Corea: Una vita d’attesa
    • I fratelli in Brasile
      • I fratelli in Brasile
      • La "brincadeira"
      • I bambini di "Emmaus"
  • Lavoro dei fratelli
    • Libri, CD, video
    • Sito per scaricare gli spartiti e i canti
    • L’avventura della ceramica
    • “Cerchi di colori”
    • Nuove pubblicazioni
    • Aquistare online
  • Solidarietà: Operazione speranza
  • Verso una nuova solidarietà
    • Dal 1940 al 2015…
    • Taizé, 5-12 luglio 2015: Settimana di riflessione sull’attualità della vocazione monastica o religiosa
    • Simposio teologico internazionale
  • Frère Jean-Philippe (1946-2014)
  • Preghiera di frère Alois per il popolo della Siria e per la pace nel mondo
  • Frère Alois ricevuto in udienza privata da Papa Francesco
  • Papa Francesco evoca i raduni di giovani di Taizé e la ricerca della piena comunione
  • Frère Frank (1935-2014)
  • Papa Francesco, speranza di rinnovamento nella Chiesa
  • “Abbi la passione dell’unità del corpo di Cristo”
Beatificazione di Giovanni Paolo II
 

Testimonianza di frère Alois

Giovanni Paolo II invita i giovani a correre il rischio della fiducia

Per tutto ciò che ha unito la nostra comunità a questo Papa molto amato, ci tenevo a essere in piazza San Pietro per la beatificazione di Giovanni Paolo II, accompagnato da due dei nostri fratelli polacchi. La celebrazione è stata commovente per molti aspetti, ma ciò che più mi ha colpito è stata la presenza di un numero di giovani così grande. Lo stesso si può dire della veglia di sabato sera al Circo Massimo.

Da vivo Giovanni Paolo II ha segnato i giovani, di epoche differenti. Come giovane Papa ha colpito le nuove generazioni per il suo dinamismo. Come vecchio Papa ha impressionato i giovani con la fine della sua vita e con il suo modo di vivere la malattia.

Ecco, sei anni dopo la sua morte, il beato Giovanni Paolo II incoraggia ancora i giovani, persino quelli che, forse, l’hanno conosciuto appena. In noi, fratelli di Taizé, che abbiamo tanto a cuore la trasmissione della fede alle nuove generazioni, tutto ciò non può che risvegliare profonda riconoscenza.

Oggi costatiamo che la fiducia in Dio è sempre più spesso messa in discussione. Molti giovani cristiani ci dicono che devono far fronte a questa realtà nel loro lavoro, nei luoghi di studio, a volte persino in famiglia. D’altra parte, sono in tanti a cercare seriamente un senso per la propria vita, ma non riescono a credere in un Dio che li ama personalmente. Per alcuni, troppe prove rendono la fede impossibile. Se Dio esiste, perché il male è così potente? Se Dio esiste, ascolta le nostre preghiere e risponde a esse? La fede si presenta allora come il rischio della fiducia.

Papa Benedetto XVI ha detto nella sua omelia: «Giovanni Paolo II è beato per la sua fede, forte e generosa, apostolica». È proprio vero e, ancora oggi, attraverso la testimonianza della sua fede incrollabile, Giovanni Paolo II invita i giovani a correre questo rischio della fiducia, a osare credere.

Durante tutta la messa di domenica è stata presente nel mio cuore e nella mia memoria la celebrazione dei funerali di Giovanni Paolo II, avvenuta proprio sei anni fa. Eravamo lì, alcuni fratelli insieme a frère Roger, e per lui fu l’ultimo viaggio a Roma.

Frère Roger amava Papa Giovanni Paolo II. L’aveva conosciuto al concilio Vaticano II, nel 1962. A quell’epoca erano tutti e due giovani, e per entrambi il concilio è rimasto un punto di riferimento. Ho quindi apprezzato in modo particolare il fatto che Benedetto XVI, domenica mattina, abbia citato queste parole del testamento del Papa beato: «Come vescovo che ha partecipato all’evento conciliare dal primo all’ultimo giorno, desidero affidare questo grande patrimonio a tutti coloro che sono e saranno in futuro chiamati a realizzarlo».

Durante il concilio, il vescovo Wojtyła andava ogni mattina, prima delle sessioni, a pregare nella cappella del Santissimo Sacramento della basilica di San Pietro e lì andava anche frère Roger. A volte si scambiavano qualche parola. Già durante il primo periodo conciliare, nel 1962, frère Roger invitò un giorno il futuro Papa, che era allora vescovo ausiliare di Cracovia, a condividere un pasto nell’appartamento romano che frère Roger aveva affittato. Fu l’inizio di un lungo rapporto di fiducia, caratterizzato soprattutto da visite reciproche, frère Roger a Cracovia e l’arcivescovo Wojtyła a Taizé.

JPEG - 12.3 Kb

Diventato Papa, Giovanni Paolo II ha ricevuto frère Roger ogni anno e nel 1986 è anche venuto a farci visita a Taizé. Ricordo una di queste ultime udienze private a Roma. Ero con alcuni fratelli, per accompagnare frère Roger, e aspettavamo nella stanza vicina. Quando l’udienza terminò, la porta si aprì perché potessimo entrare per qualche istante. Vidi i due uomini anziani seduti uno accanto all’altro: parlavano poco, semplicemente stavano insieme. Questa immagine era come un’icona dell’unità che attendiamo.

Frère Alois, priore di Taizé

Ultimo aggiornamento: 5 maggio 2011

Lettura biblica quotidiana

DOM, 17 Febbraio
Alzati gli occhi verso i suoi discepoli, Gesù diceva: Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio.
Lc 6,20-23
poi...

Agenda

22 - 26 marzo, Libano:
Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
 Cerca gli eventi

Podcasts

2019-02-13 : Alleluia 11 + Psalm 145 /Psalm 25/ Señor, que florezca/ Prayer by Brother Alois /Laudate Dominum
IMG/mp3/taize_podcast_2019-02-13.mp3
13 febbraio 2019
2019-02-06 : Alleluia 16 + Psalm 119 /Jn 14,1-12 / Veni Sancte Spiritus/ Prayer by Brother Alois /Stante se Soli
IMG/mp3/taize_podcast_2019-02-06.mp3
6 febbraio 2019
poi...

Comunità

  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà: Operazione speranza
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Echi degli incontri
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2018
  • Informazioni specifiche per il 2019
  • Per venire a Taizé
  • Multimedia

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Operazione Speranza
  • Copyright