• >
  • Alle sorgenti della fede >
  • Meditazioni e riflessioni >
  • Lettera da Taizé: Testimonianze >
  • Compassione senza limiti
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Preghiera
    • Letture bibliche per ogni giorno
    • Preghiere per ogni giorno
    • Intenzioni di preghiera
    • Podcasts
    • I giovani e la preghiera a Taizé
    • Il valore del silenzio
    • Come preparare una preghiera?
      • Preparare un momento di preghiera
      • Veglia di preghiera per la Cura del Creato
      • Preparare un luogo accogliente per una preghiera meditativa
      • Le icone
  • Canti
    • Canti meditativi
    • Imparare i canti
  • Meditazioni e riflessioni
    • Articolo di frère Alois: Cinque anni dopo Laudato Si’
    • Quaresima 2020: Messaggio di frère Alois
    • «Una realtà semplicissima»
    • Sentire che non siamo soli per rafforzare la speranza
    • La fraternità comincia con l’ascolto dell’altro
    • Breve meditazione del giorno
    • Testo biblico con commento
    • Domande sulla Bibbia e la fede cristiana
      • Il battesimo
      • I bambini: Che significa «accogliere il regno di Dio come un bambino»?
      • La Chiesa
      • Chiesa e Stato: Secondo la Bibbia, quale deve essere l’atteggiamento del credente di fronte alla società ambientale?
      • I Comandamenti
      • Il Cosmo: Qual è il posto dell’essere umano nell’universo?
      • La Croce
      • Che cosa mi permette di dire che Gesù è morto «per noi»?
      • Le religioni e il vangelo
      • L’Eucaristia
      • Un incontro a tema a Taizé: L’Eucaristia presso un cristiano del II secolo
      • Che cosa vuol dire «evangelizzare»?
      • La fede
      • Come il Nuovo Testamento parla della fede?
      • Qual è la specificità della fede cristiana?
      • Il timore di Dio
      • Giuda: Se Gesù sapeva che Giuda lo avrebbe tradito, perché l’ha tenuto sino alla fine nella cerchia dei più vicini?
      • Perdonare significa dimenticare?
      • Sono ancora libero se obbedisco ad una chiamata di Cristo?
      • La Libertà: Tutto quel capita è già stato deciso in anticipo da Dio?
      • Abbiamo il diritto di essere felici quando gli altri soffrono?
      • Un cristiano deve credere all’esistenza dell’inferno?
      • La speranza
      • Non giudicate: Perché Gesù dice ai suoi discepoli di non giudicare?
      • L’amore dei nemici
      • La misericordia
      • Se Dio è misericordioso, perché la Bibbia contiene delle minacce?
      • La presenza di Dio: Se Dio è presente in ciascuno, la fede che cosa apporta di più?
      • Quali sono i presupposti per un vero dialogo tra cristiani di differenti confessioni?
      • Come conciliare diversità e riconciliazione?
      • Dobbiamo provare rimpianto per i nostri peccati?
      • La Sofferenza
      • Le differenze tra cristiani sono un problema o una ricchezza?
      • Il mondo: Possiamo veramente migliorare il mondo?
    • Ritratti dei testimoni di Cristo
      • Sant’Ireneo di Lione
      • Madre Teresa
      • San Giovanni Crisostomo (344-407): una modernità stupefacente
      • Sant’Agostino (354-430)
      • L’attualità di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945)
      • Un cammino di riconciliazione: Frère Roger
      • Geremia
      • Doroteo di Gaza (VI secolo) Umiltà e comunione
      • Un profeta che consola (Isaia 40-55)
    • I quaderni di Taizé
      • 1. Io credo, sostieni la mia poca fede
      • 2. Salvati dalla Croce di Cristo?
      • 3. Qual è lo specifico della fede cristiana?
      • 4. Dialogare e condividere con dei credenti d’altre religioni
      • 5. Dio tre volte santo
      • 6. Abbiamo bisogno della Chiesa?
      • 7. L’eucaristia e i primi cristiani
      • 8. Il pane del silenzio è la parola
      • 9. Le due facce della croce
      • 10. Frère Roger, fondatore di Taizé
      • 11. Benedetti nella nostra umana fragilità
      • Voci di Pasqua
    • Meditazioni settimanali di frère Alois
      • La Chiesa della Riconciliazione compie 50 anni
      • L’anniversario della morte di frère Roger
      • Cristo risorto fa di noi degli appassionati della comunione
      • La sorgente della speranza
      • Delle visite per mantenere una fiamma di speranza
      • Preghiera con i nativi americani Sioux del South Dakota
      • L’amore di Dio, sorgente della solidarietà umana
      • Il coraggio di essere creatori di pace
      • Ricordo di frère Roger
      • In comunione con i cristiani orientali
      • Cristo è la nostra speranza, egli è vivo.
      • Quando condividiamo, Dio ci dà la gioia di vivere
      • Meditazione di frère Alois: Promuovere una fratellanza universale
      • Meditazione di frère Alois: Impegnare la propria vita
      • Guardare verso la luce di Cristo
      • Pascua 2019: Osiamo lasciar esplodere la gioia della risurrezione
      • Pasqua 2020: Sorge una nuova luce
      • Cristo può riunirci al di là di ogni frontiera
    • La Lettera di Taizé
      • Frère Alois 2012-2015: Verso una nuova solidarietà
      • Frère Alois 2015: Quattro proposte per essere "sale della terra"
      • frère Alois 2014: Quattro proposte per cercare la comunione visible fra tutti coloro che amano Cristo
      • Frère Alois 2013: Quattro proposte per scoprire la sorgente della fiducia in Dio
      • frère Alois 2011: Letra nga Kili (lingua albanese)
      • frère Alois 2010: Lettera dalla Cina
      • frère Alois 2009: Lettera dal Kenia
      • Per una Europa aperta e solidale
      • Lettera da Cochabamba
      • Lettera a chi vorrebbe seguire Cristo
      • Invito alla riconciliazione dei cristiani
      • Lettera 2007: Lettera da Calcutta
      • Per il 2006: Lettera Incompiuta
      • Lettera 2005: Un avvenire di pace
    • Lettera dell’anno
      • Frère Alois 2021: Sperare nel tempo favorevole e sfavorevole
      • Frère Alois 2020: Sempre in cammino, mai sradicati
      • frère Alois 2019: Non dimentichiamo l’ospitalità!
      • frère Alois 2018: Una gioia che non finisce mai
      • frère Alois 2017: Insieme per aprire strade di speranza
      • frère Alois 2017: Appello ai responsabili delle Chiese per il 2017
      • frère Alois 2017: Verso l’unità del continente europeo
      • frère Alois 2016: Il coraggio della misericordia
      • Taizé 2015
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
    • Lettera da Taizé: Testimonianze
      • La Lettera da Taizé: Condividere ciò che abbiamo
      • Per un mondo fraterno
      • Un’opzione per la gioia
      • Compassione senza limiti
      • Desiderio del perdono
      • Oltrepassare muri di separazione
      • La Lettera da Taizé: Solidarietà con tutta la creazione
    • Verso una nuova solidarietà
      • In ascolto dei giovani dell’Asia
      • Gruppo di riflessione « Verso una nuova solidarietà » : A Taizé, la riflessione si approfondisce coi giovani
      • Verso una nuova solidarietà: In ascolto dei giovani dell’America
La Lettera da Taizé
 

Compassione senza limiti

La Lettera da Taizé è pubblicata quattro volte all’anno. In questa pagina pubblichiamo i testi sul tema dell’ultimo numero pubblicato, Compassione senza limiti, ognuno di essi sono testimonianze che commentano un estratto della Lettera dal Cile.
La strada della felicità, al seguito di Gesù, sta nel donare noi stessi, giorno dopo giorno. Attraverso la nostra vita, in una grande semplicità, possiamo affermare l’amore di Dio.
Jubaraj (Bangladesh)

La parola “semplicità” mi rimanda alla questione della mia esistenza: come un Dio onnipotente può essere semplice come un essere umano? Riflettendo su questa domanda mi ha fatto pensare alla mia città, Mymensingh, dove ho potuto scoprire a che cosa può assomigliare una vita “semplice”. Qui, ci soddisfiamo molto facilmente con una tazza di tè senza latte e due fette di pane. Non ci sentiamo disturbati, quando durante il pasto, il ragazzo a torso nudo, seduto accanto a noi, ci fissa. Con uno spirito di semplicità, posso rendere grazie al Padre nostro quando condivido un piatto di riso o di purè.

Per necessario che sia l’aiuto materiale in certe situazioni d’urgenza, esso non basta. Ciò che conta è rendere giustizia alle persone più sprovviste. I cristiani in America Latina lo ricordano: la lotta contro la povertà è la lotta per la giustizia.
José (Pérou)

Quando si verifica un’urgenza umanitaria, l’aiuto più normale è l’invio di denaro o di manodopera. Se ci accontentiamo di questo sostegno materiale e non andiamo oltre, dimostriamo un aiuto rapido, un’assistenza.

Non sempre capiamo che l’aiuto materiale non è più importante dell’ascolto di queste persone. Partendo dalla loro situazione, possiamo scoprire le loro ricchezze e risorse. Così possiamo condividere le gioie e le pene dei nostri fratelli come se fossero le nostre.

Impariamo a superare la paura. Conosciamo tutti questa reazione di protezione che consiste nel voler salvaguardare la nostra sicurezza anche a scapito del benessere altrui. E questo sembra accentuarsi nel nostro tempo con l’aumentare del sentimento d’insicurezza. Come fare per non cedere alla paura? Non è forse andando verso gli altri, anche verso quelli che appaiono come una minaccia?
Jessica (Nuova Zelanda)

Dopo tre mesi trascorsi a Taizé, per vivere e lavorare con giovani di nazionalità e culture molto differenti, ho potuto vivere questa paura della differenza con l’altro, ma anche la bellezza d’incontri con persone nuove. Spesso la mia paura era causata dallo sconosciuto, dall’incomprensione davanti al comportamento di alcuni, e dalla mia volontà di capire una situazione sulla base di ciò che già sapevo.

Per me era più facile non andare incontro all’altro poiché avevo paura di essere ferita o rifiutata. Tuttavia, ritenendo che questa fosse l’opzione più semplice e confortevole, è presto apparso che era anche una soluzione che mi ha fatto molto solitaria! Tendere la mano verso l’altro, cercando di capirlo, lavorare e vivere insieme, richiede coraggio e perseveranza. Anche se questo processo è lento e difficile, è parte della vita in comunità e mi ha permesso di incontrare e conoscere meglio le persone con cui vivo.

L’immigrazione è un altro segno dei nostri tempi. Essa è talvolta percepita come un pericolo, ma è una realtà di fatto presente e che già realizza l’avvenire.
Chai-Hoon (Corea del Sud)

Da quando siamo a scuola, i nostri genitori ci insegnano a costruire buone relazioni con gli altri, ma allo stesso tempo, ci incoraggiano a non frequentare gli "studenti cattivi". I nostri genitori spesso ci insegnano a non simpatizzare con giovani di altre religioni, culture diverse, o anche con gli immigrati. Cerchiamo di evitare quelli che pensiamo diversi e pericolosi, anche se questi pensieri sono il frutto della nostra fantasia o di voci. Però, la discriminazione non è un valore che Gesù ci ha insegnato. Dobbiamo avere il coraggio di andare al di là di tale discriminazione e ad accogliere queste nuove relazioni nella nostra vita.

Un altro segno del nostro tempo è l’aumento della povertà all’interno dei paesi ricchi, dove molto spesso l’abbandono e l’isolamento sono le prime cause di precarietà.
Rebekah (Stati Uniti)

Ci sono molti progetti di servizio nel mio paese. Un progetto in cui io sono coinvolta è la comunità di San Vincenzo de Paoli. Ho aiutato persone che avevano bisogno di cose per le loro famiglie, i vestiti per sé o per i loro figli. Ho così avuto l’opportunità di ascoltare la vita di queste persone, capire come sono giunte a questa situazione, e sentire le lezioni che ne traevano. Lavorare con queste persone è stata davvero una esperienza molto arricchente.

Ultimo aggiornamento: 8 luglio 2011

In questo documento troverai le testimonianze dei giovani pubblicate nella Lettera da Taizé, senza l’impaginazione.

PDF - 110.3 Kb

Lettura biblica quotidiana

sa, 23 Gennaio
Gesù disse: Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro. Non giudicate e non sarete giudicati.
Lc 6,36-38
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Podcasts

Your browser does not support the audio element.

20 agosto 2020

Your browser does not support the audio element.

13 agosto 2020

poi...

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright