• >
  • Comunità >
  • Fratelli che vivono altrove >
  • I fratelli in Corea >
  • Una vita d’attesa
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Il Papa ha ricevuto frère Alois
  • Nuove decorazioni nella Chiesa: lavori in corso
  • Il patriarca Bartolomeo a Taizé martedì 25 aprile
  • Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Rifugiati: far crescere la fraternità
  • Il priore di Taizé in Sud Sudan e Sudan
  • Ultime notizie
    • Pasqua 2020: Cristo è risorto, è veramente risorto!
    • Settimana santa e Pasqua e Taizé
    • A Taizé, il negozio ha riaperto
    • Covid-19 | Chiusura dell’accoglienza a Taizé
    • Preghiera in diretta da Taizé
    • Notizie da Taizé via email | Giugno 2020
    • Messaggio di frère Alois dopo le esplosioni nel porto di Beirut
    • Un duplice anniversario a Taizé
    • Il tempo dell’Avvento
    • Frère Alois ricevuto in udienza da Papa Francesco
  • Beatificazione di Giovanni Paolo II: Testimonianza di frère Alois
  • Marzo 2016: Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Vocazione e storia
    • Un po’ di storia: Storia, gli inizi
    • Pasqua 2020: Cinquant’anni di una "gioiosa notizia"
    • Gli impegni
    • Su Taizé : La comunità oggi
    • Frère Thomas (1939-2019)
    • Un lavoro di verità
    • Un pellegrinaggio di fiducia sulla terra
    • Frère Alois, priore di Taizé
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
    • Parole di Benedetto XVI su frère Roger
    • Intervista con frère Alois : Frère Roger ha fatto un percorso ecumenico completamente nuovo
    • Frère Roger e la riconciliazione dei cristiani
    • Dichiarazione della Federazione protestante di Francia: Rispettiamo la memoria di Frère Roger
    • Dichiarazione di Mons. Daucourt, vescovo di Nanterre: Il cammino ecumenico di Frère Roger
    • 12 maggio 1915 – 16 agosto 2005: Omaggio a frère Roger
    • La morte di frère Roger : perché?
    • Foto di frère Roger
    • Video: Frère Roger: Una parola maestra della mia gioventù
  • Altre informazioni su Taizé
    • In memoria di Giovanni Paolo II: Un animo attento a preparare un avvenire di pace
    • Paul Ricoeur: "Liberare il fondo di bontà"
    • Olivier Clément: Esperienza spirituale e apertura creatrice sul mondo
    • Giovanni Paolo II a Taizé: Quella piccola primavera!
  • Celebrazione dei 70 anni di Taizé - Messaggi ricevuti
  • Fratelli che vivono altrove
    • I fratelli in Kenia
      • I fratelli in Kenia
    • I fratelli in Senegal
      • I fratelli in Senegal
      • Senegal: Una fraternità a Dakar
      • "Ak benn"
    • I fratelli in Bangladesh
      • I fratelli in Bangladesh
      • Estema, "l’assemblea" a Tongi
      • « Imparare per vivere »: Piccole scuole a Mymensingh
      • Bangladesh: Cantare al diapason una vita nuova
    • I fratelli in Corea
      • I fratelli in Corea
      • Corea: Una vita d’attesa
    • I fratelli in Brasile
      • I fratelli in Brasile
      • La "brincadeira"
      • I bambini di "Emmaus"
  • Lavoro dei fratelli
    • La sala d’esposizione di Taizé
      • Sala d’esposizione: Orari d’apertura
    • Aquistare online
    • Sito per scaricare gli spartiti e i canti
    • Libri, CD, video
    • Nuove pubblicazioni
    • Un nuovo prodotto in vendita a Taizé e sul sito: I Quadratini di Taizé
  • Solidarietà
    • Partecipa al fondo di solidarietà o sostieni l’accoglienza a Taizé
    • Diversi progetti sostenuti da l’Operazione Speranza
      • Bangladesh | Sostenere diverse scuole
      • Cambogia | Un luogo di accoglienza per i malati
      • Europa | Assistenza ai rifugiati
  • Verso una nuova solidarietà
    • Dal 1940 al 2015…
    • Taizé, 5-12 luglio 2015: Settimana di riflessione sull’attualità della vocazione monastica o religiosa
    • Simposio teologico internazionale
  • Frère Jean-Philippe (1946-2014)
  • Preghiera di frère Alois per il popolo della Siria e per la pace nel mondo
  • Frère Alois ricevuto in udienza privata da Papa Francesco
  • Papa Francesco evoca i raduni di giovani di Taizé e la ricerca della piena comunione
  • Frère Frank (1935-2014)
  • Papa Francesco, speranza di rinnovamento nella Chiesa
  • “Abbi la passione dell’unità del corpo di Cristo”
Corea
 

Una vita d’attesa

Un fratello della comunità che vive da tanti anni nella fraternità di Seul spiega come legge la situazione di quel paese.

“Con il mio Dio salto il muro”

Con il passare degli anni ci siamo radicati in questo Paese. Abbiamo numerose relazioni. Cercando di comprendere la nostra vita, siamo sempre coscienti di vivere nella metà di un Paese. La Corea non costituisce storicamente due Paesi, essa è da secoli uno solo. Questa divisione tra Nord e Sud è il risultato della guerra fredda, una realtà trapiantata, amplificata e divenuta terribile durante la guerra di Corea ma assolutamente inaccettabile. Dalla nostra casa a Seul, se si va a 20 Km in direzione nord, si incontra del filo spinato e ostacoli sulla strada, e non si può andare più lontano. Non ci sono molti luoghi dai quali si può vedere la Corea del Nord perché la zona tra i due Paesi è interdetta: si può guardare vagamente e affidare a Dio quelli che sono al di là. Il popolo coreano aspira a molto di più. Penso al salmo «Con il mio Dio salto il muro». Si vorrebbe talmente saltare questo muro.

Recentemente sono stato in un ospedale a far visita a un uomo di 85 anni. È un poeta. Era un giornalista cresciuto nel Nord e, prima della guerra di Corea quando ha voluto dare le sue prime poesie alla stampa, la censura ideologica impedì che le sue poesie venissero pubblicate. Un giorno capì che doveva fuggire verso il Sud rischiando il peggio, e lasciò la sua giovane moglie, la sua anziana madre e suo fratello prete cattolico. Era il 1949 e non poteva immaginare che non li avrebbe più rivisti. In realtà sua moglie riuscì a scappare poco dopo, ma di sua madre e di suo fratello non ha più avuto notizie, non li ha più rivisti; suo fratello morì sicuramente nel 1950.

Si vive insieme al popolo coreano questa lunga attesa che si aprano delle porte. Sono più di cinquant’anni che il popolo coreano bussa alla porta di questa divisione che non ha uguali nel mondo. Le Chiese sono impegnate come possono per il Nord. C’è molta gente del Nord che vorrebbe fuggire verso il Sud ma questa non è una soluzione. È molto complesso per persone che hanno vissuto al Nord arrivare in questa società del Sud, così diversa, confusa, in cui la vita è difficile.

Si attende con il popolo che si aprano le porte

Nella nostra vita, anche la Cina è sempre presente. Seul è circondata da colline rocciose molto belle, ma non si vedono quando la polvere della Cina le ricopre. La Cina è colpita da immense catastrofi ecologiche e la desertificazione del nord della Cina si estende ogni anno. In primavera quando l’inverno molto secco è finito, il vento solleva la polvere del deserto portandola molto al di là di Seul. Lo stesso fenomeno si verifica fino a Seattle e Vancouver: la polvere della Cina oscura anche il cielo dell’America. Questo ci ricorda che la Cina è presente. Ora ci sono ogni giorno folle di turisti che vengono dalla Cina a visitare la Corea. Anche lì c’è un’attesa. I Cinesi hanno del denaro e possono venire facilmente in Corea, ma non è ancora possibile vivere con i cristiani della Cina una condivisione come si vorrebbe, non si sa fino a quando questo durerà. Noi preghiamo per la Corea del Nord e per la Chiesa in Cina.

Non ci si rende abbastanza conto di quanto la Corea del Sud sia un’isola: nulla passa attraverso la zona che taglia il Paese in due. Da Seul fino al punto sud del Paese c’è pressappoco come da Parigi a Taizé, 400 Km. Da Seul se si guarda il nord-ovest c’è Pechino: come Londra da Taizé, un’ora e mezza d’aereo. A sud-est si trova Shanghai, una immensa città arcimoderna molto dinamica. C’è Taiwan, e dall’altro lato c’è il Giappone che ha fatto tanto soffrire la Corea, la Cina e altri Paesi. Di tanto in tanto abbiamo dei visitatori dal Giappone che cercano la riconciliazione. È sempre la questione delle ferite della storia: non si saprà mai come guarire queste ferite, attendiamo con il popolo che si aprano le porte affinché possiamo saltare i muri. In un certo senso, tutta la nostra vita in fraternità è una vita d’attesa che si vive nella preghiera.

“La vita è bella, questo mondo è buono”

Tra le persone che ogni tanto vedo, c’è la vedova di un poeta. I suoi genitori lavoravano in Giappone a Hiroshima. Il 6 agosto 1945 all’alba, suo padre fu convocato con un rappresentante di ogni famiglia per un grande raduno in centro città. Alle 8.06 la bomba è esplosa sopra il luogo del raduno: tutte le famiglie di Hiroshima persero qualcuno. Quel giorno questa donna buddista perse suo padre. Qualche settimana dopo sono rientrati in Corea. Due anni fa per la prima volta ritornò in Giappone, a Hiroshima, per rivedere il posto. Ella non ha mai manifestato il minimo risentimento verso nessuno.

Ha trascorso la sua vita ad occuparsi di quel poeta dalla salute molto fragile, ha dato la sua vita per quell’uomo che ha conosciuto sin dall’infanzia. Durante la sua gioventù suo marito è stato arrestato e torturato senza nessun motivo. Nel 1970, credendo che sarebbe morto, egli scrisse una poesia che molti Coreani conoscono, una poesia che è come una preparazione alla morte. Dopo tutta quella sofferenza, la tortura, le sue precarie condizioni di salute, egli scrisse alla fine della poesia: «Il giorno della mia uscita da questo mondo così bello, ritornerò verso il cielo e una volta là dirò: la vita è bella, questo mondo è buono». È importante sapere che un uomo ha potuto avere questa visione. San Giovanni della Croce dice che solo l’amore conterà. La vita di quell’uomo è stata interamente segnata dal suo amore per i suoi amici, i bambini, amava molto i bambini. Questa capacità di saltare i muri dell’odio e del risentimento è una caratteristica della Corea: scoprire che, nonostante tutto, la vita è bella e ciò vale la pena di dirlo sino alla fine. Aver imparato questo è per me una grazia.

Ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2004

Lettura biblica quotidiana

DOM, 17 Gennaio
Gesù domandò ai primi discepoli: Che cercate? Essi gli risposero: Maestro, dove dimori? Egli disse loro: Venite e vedrete.
Gv 1,35-42
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino

Eventi recenti

27 dicembre 2020 - 1 gennaio, Italia:
Alla fine del 2020, un evento eccezionale a Taizé
 Cerca gli eventi

Podcasts

Your browser does not support the audio element.

20 agosto 2020

Your browser does not support the audio element.

13 agosto 2020

poi...

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright