• >
  • Comunità >
  • Fratelli che vivono altrove >
  • I fratelli in Bangladesh >
  • Cantare al diapason una vita nuova
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Il Papa ha ricevuto frère Alois
  • Nuove decorazioni nella Chiesa: lavori in corso
  • Il patriarca Bartolomeo a Taizé martedì 25 aprile
  • Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Rifugiati: far crescere la fraternità
  • Il priore di Taizé in Sud Sudan e Sudan
  • Ultime notizie
    • Pasqua 2020: Cristo è risorto, è veramente risorto!
    • Settimana santa e Pasqua e Taizé
    • A Taizé, il negozio ha riaperto
    • Covid-19 | Chiusura dell’accoglienza a Taizé
    • Preghiera in diretta da Taizé
    • Notizie da Taizé via email | Giugno 2020
    • Messaggio di frère Alois dopo le esplosioni nel porto di Beirut
    • Un duplice anniversario a Taizé
    • Il tempo dell’Avvento
    • Frère Alois ricevuto in udienza da Papa Francesco
  • Beatificazione di Giovanni Paolo II: Testimonianza di frère Alois
  • Marzo 2016: Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Vocazione e storia
    • Un po’ di storia: Storia, gli inizi
    • Pasqua 2020: Cinquant’anni di una "gioiosa notizia"
    • Gli impegni
    • Su Taizé : La comunità oggi
    • Frère Thomas (1939-2019)
    • Un lavoro di verità
    • Un pellegrinaggio di fiducia sulla terra
    • Frère Alois, priore di Taizé
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
    • Parole di Benedetto XVI su frère Roger
    • Intervista con frère Alois : Frère Roger ha fatto un percorso ecumenico completamente nuovo
    • Frère Roger e la riconciliazione dei cristiani
    • Dichiarazione della Federazione protestante di Francia: Rispettiamo la memoria di Frère Roger
    • Dichiarazione di Mons. Daucourt, vescovo di Nanterre: Il cammino ecumenico di Frère Roger
    • 12 maggio 1915 – 16 agosto 2005: Omaggio a frère Roger
    • La morte di frère Roger : perché?
    • Foto di frère Roger
    • Video: Frère Roger: Una parola maestra della mia gioventù
  • Altre informazioni su Taizé
    • In memoria di Giovanni Paolo II: Un animo attento a preparare un avvenire di pace
    • Paul Ricoeur: "Liberare il fondo di bontà"
    • Olivier Clément: Esperienza spirituale e apertura creatrice sul mondo
    • Giovanni Paolo II a Taizé: Quella piccola primavera!
  • Celebrazione dei 70 anni di Taizé - Messaggi ricevuti
  • Fratelli che vivono altrove
    • I fratelli in Kenia
      • I fratelli in Kenia
    • I fratelli in Senegal
      • I fratelli in Senegal
      • Senegal: Una fraternità a Dakar
      • "Ak benn"
    • I fratelli in Bangladesh
      • I fratelli in Bangladesh
      • Estema, "l’assemblea" a Tongi
      • « Imparare per vivere »: Piccole scuole a Mymensingh
      • Bangladesh: Cantare al diapason una vita nuova
    • I fratelli in Corea
      • I fratelli in Corea
      • Corea: Una vita d’attesa
    • I fratelli in Brasile
      • I fratelli in Brasile
      • La "brincadeira"
      • I bambini di "Emmaus"
  • Lavoro dei fratelli
    • La sala d’esposizione di Taizé
      • Sala d’esposizione: Orari d’apertura
    • Aquistare online
    • Sito per scaricare gli spartiti e i canti
    • Libri, CD, video
    • Nuove pubblicazioni
    • Un nuovo prodotto in vendita a Taizé e sul sito: I Quadratini di Taizé
  • Solidarietà
    • Partecipa al fondo di solidarietà o sostieni l’accoglienza a Taizé
    • Diversi progetti sostenuti da l’Operazione Speranza
      • Bangladesh | Sostenere diverse scuole
      • Cambogia | Un luogo di accoglienza per i malati
      • Europa | Assistenza ai rifugiati
  • Verso una nuova solidarietà
    • Dal 1940 al 2015…
    • Taizé, 5-12 luglio 2015: Settimana di riflessione sull’attualità della vocazione monastica o religiosa
    • Simposio teologico internazionale
  • Frère Jean-Philippe (1946-2014)
  • Preghiera di frère Alois per il popolo della Siria e per la pace nel mondo
  • Frère Alois ricevuto in udienza privata da Papa Francesco
  • Papa Francesco evoca i raduni di giovani di Taizé e la ricerca della piena comunione
  • Frère Frank (1935-2014)
  • Papa Francesco, speranza di rinnovamento nella Chiesa
  • “Abbi la passione dell’unità del corpo di Cristo”
Bangladesh
 

Cantare al diapason una vita nuova

Da qualche anno, in collaborazione con il luogo d’accoglienza creato dai fratelli di Taizé a Mymensingh, sono stati promossi dei pellegrinaggi di persone affette da diversi handicap. Poco a poco questa preoccupazione per le persone emarginate si è estesa e ora cinque diocesi accolgono questi pellegrinaggi. Ecco qualche eco dei quattro giorni di pellegrinaggio alla parrocchia di Danjuri di Birampur offerte da un partecipante, Douglas F. Venne.

Mercoledì 17 marzo siamo saliti su un pullman a Mymensingh. Eravamo circa quaranta compresi gli organizzatori. Il primo giorno, tutti si sono riuniti sotto una grande tenda davanti alla chiesa parrocchiale. Il tema del pellegrinaggio era «Cantare al diapason una vita nuova». Come introduzione gruppi di diversi luoghi e di diverse origini tribali sono stati invitati a cantare insieme per esprimere la ricchezza delle loro culture: il pellegrinaggio cominciò bene.

L’indomani, dopo la preghiera e la colazione, il gruppo si è diviso in due: gli adulti e coloro che potevano parlare sono rimasti sotto la grande tenda per un momento di scambio e per condividere le loro esperienze di disabili, loro che spesso vengono lasciati da parte. Il secondo gruppo dei più giovani e quelli il cui cervello è rimasto come quello di bambino è andato sotto il portico della scuola per un momento di condivisione attraverso delle attività: con le loro mani , occhi, orecchie e voci, scoprivano come lavorare insieme a partire da abilità così diverse. Naomi, del Giappone, ha loro permesso di mostrare che la loro stessa vita poteva essere un segno di pace. Una grande colomba è stata disegnata sopra una stuoia, poi pezzi di tessuto grandi come un foglio sono stati dati ad ogni bambino e ad ogni adulto accompagnatore: essi hanno cominciato a ritagliare dei fiori di tessuto secondo le capacità di ognuno, poi alla fine tutti hanno deposto i loro fiori attorno alla colomba della pace. La stuoia diventava tutta colorata e la pace cresceva. Allora bisognava celebrare tutto questo e così sono state distribuite delle palle riempite con grani di riso e ogni bambino aveva così qualcosa con cui fare rumore. Hanno portato una lunga corda davanti a cui è stata legata la stuoia con la colomba, così i bambini e i partecipanti hanno preso la corda con una mano mentre con l’altra agitavano la loro palla. Hanno camminato attraverso il villaggio per annunciare a tutti la pace.

JPEG - 19 Kb

Il venerdì, i pellegrini si sono riuniti per la Via Crucis negli spazi della parrocchia e della scuola. A turno una persona portava la leggera croce di legno da una stazione all’altra: uno zoppo, uno storpio, una donna sulla sedia a rotelle, una persona con difficoltà di deambulazione, un invalido, ecc. Per una persona sana era uno spettacolo impressionante.

La domenica mattina, il vescovo Moses ha celebrato la messa. Al momento dell’offertorio la processione abituale s’avvicina per presentare le offerte ma con una differenza: uno cammina con le stampelle, due sono sulla sedia a rotelle, un altro con le gambe che vogliono andare in tutte le direzioni. Dio accetta le persone che portano i loro doni così come sono, in pienezza e nell’amore

Ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2004

Lettura biblica quotidiana

gi, 21 Gennaio
Giovanni scrisse: Noi siamo in comunione con Dio nel Figlio suo Gesù Cristo: egli è il vero Dio e la vita eterna.
1 Gv 5,18-21
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino

Eventi recenti

27 dicembre 2020 - 1 gennaio, Italia:
Alla fine del 2020, un evento eccezionale a Taizé
 Cerca gli eventi

Podcasts

Your browser does not support the audio element.

20 agosto 2020

Your browser does not support the audio element.

13 agosto 2020

poi...

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright