Nairobi, la «città sotto al sole», è la metropoli dell’Africa dell’Est. Centro amministrativo, commerciale e industriale, ha saputo sviluppare un punto di snodo per le strade e le comunicazioni aeree. La capitale del Kenia ospita le sedi di due agenzie delle Nazioni Unite (del territorio e dell’ambiente) così come un grande numero di organizzazioni, fra le quali la Conferenza delle Chiese di tutta l’Africa.
Dopo la tappa, nel 2008, del Pellegrinaggio di Fiducia che si è svolto a Nairobi, la comunità di Taizé è stata invitata a continuare il lavoro iniziato con i giovani. I fratelli abitano a Mji wa furaha (Città della Gioia), un centro di incontro per i giovani situato sulla strada di Thika, una delle principali autostrade che collega la città con le provincie del Centro e dell’Est. La parte Est di Nairobi accoglie la classe media e povera. Dalla fraternità, si possono raggiungere a piedi i grandi quartieri poveri di Korogocho et Dandora. Col passare degli anni, si sono stretti dei legami tra i fratelli e i giovani del quartiere. Un fratello partecipa alle attività del centro di riabilitazione di Napenda Kuishi, un progetto lanciato da missionari italiani comboniani per provare a rispondere alle sfide cruciali dei bambini di strada dipendenti dall’uso di droga.
La preghiera, il lavoro manuale e l’ospitalità sono le principali linee guida della vita dei fratelli. Ogni ultimo fine settimana del mese, viene organizzato un momento di raccoglimento per i giovani di Nairobi e dei dintorni.
Questo momento si svolge venerdì e sabato mattina per fare spazio alla preghiera, al silenzio, alla riflessione ed allo scambio… Nel corso del mese di aprile, di agosto e di dicembre, che sono periodi di vacanze in Kenia, i fratelli organizzano dei ritiri di quattro giorni che permettono la partecipazione anche ai giovani dei paesi vicini – Tanzania, Uganda, Ruanda, Burundi, Repubblica Democratica del Congo, Sud Sudan.
Informazioni:
Taizé community
Mji wa Furaha, Thika Road
PO Box 65171, 00618 Ruaraka
Nairobi Kenya