TAIZÉ

Febbraio-marzo 2012

Giornale di viaggio

 
I fratelli di Taizé che vivono a Nairobi hanno recentemente trascorso un mese a Kigali per iniziare a preparare l’incontro di novembre. Si sono incontrati con i responsabili delle varie chiese presenti in Ruanda, hanno contattato le autorità e i servizi coinvolti in tutte le questioni pratiche e hanno visitato i giovani di tutto il paese. Ecco alcuni estratti del diario di uno dei fratelli:

15 febbraio. Siamo atterrati a Kigali per rimanere un mese. Questa è la prima fase sul campo della preparazione dell’incontro dei giovani previsto per novembre. Quest’anno avremo un piede in Kenya e l’altro in Ruanda.

Donatien, il cappellano diocesano dei giovani ci è venuto incontro in aeroporto. Riusciamo a stipare i bagagli in macchina, anche se con un po’ di fatica perché la porta posteriore è bloccata. Poi ci avviamo verso il Centro Giovanile Getenga, una venerabile istituzione salesiana nel centro della città tra la "zona industriale", un rudere paludoso, e una baraccopoli.

16 febbraio. Esplorare il vicino mercato è una priorità. Ci sono donne appollaiate a un metro dal suolo su bancarelle di cemento in mezzo a caschi di banane, mucchi di patate, fagioli secchi o piramidi di farina. Stretti corridoi corrono tra i negozi alimentari. In questo tempio della vita locale uno straniero non passa inosservato. Uno dei fratelli ha fatto la sua prima visita alla panetteria di Kigali dieci minuti prima di noi. Diventerà uno dei suoi affezionati clienti.

20 febbraio. Andre è l’agronomo dell’azienda che gestisce diversi campi del Centro Giovanile "Taizé, lo conosco da molto tempo! Abbiamo parlato di fr. Roger e degli incontri dei giovani vent’anni fa. In questo momento non abbiamo molte verdure. Porri, barbabietole. Ma le nostre banane sono belle! "Abbiamo fatto un ordine per la consegna di banane ogni due giorni.

22 febbraio. Siamo circondati da molte chiese Pentecostali, che si alternano per animare il luogo: sermoni, esortazioni, esorcismi, canti ...

Sabato 25 febbraio. Incontro a Remera. Trenta persone sono disponibili e desiderosi di fare la loro parte nella preparazione dell’incontro. Dove abbiamo mai visto un tale entusiasmo?

"Cosa ne pensi del nostro paese, cosa ti piace di più in Ruanda?" Questa è la domanda più frequente, che riflette il desiderio di riconoscimento negli occhi degli altri.

Sabato 3 marzo. Visita a Mulindi. Dopo mezz’ora di tentativi siamo costretti a rinunciare: non c’è modo di riprodurre il DVD ... La pioggia battente sulle lamiere del tetto della chiesa porta le prove dei canti a una fine prematura. Sei ore di viaggio per un risultato così scarso? I quattrocento giovani sono grati per la visita. La gente di questa regione impara solo il Kinyarwanda, la lingua materna, nella scuola elementare, una lingua vicina a una lingua ugandese.

Martedì 6 marzo. "È stato a Taizé che ho capito che si può amare veramente. Sono un orfano e questo è il mio prete che mi ha mandato con la delegazione della Giornata Mondiale della Gioventù a Madrid. Siamo stati invitati a trascorrere una settimana a Taizé. Ho incontrato là un ragazzo ucraino e abbiamo condiviso molto nel nostro povero inglese. Abbiamo scoperto che ci sono grandi somiglianze tra l’Ucraina e il Ruanda: non possiamo amare liberamente! La sua ragazza gli chiedeva doni sempre più importanti e lui non aveva i mezzi per offrirglieli. In Ruanda, se non paghi la sua dote, non puoi pretendere di essere amato da una ragazza." Isaac è un apprendista elettricista presso il Centro Giovanile Gatenga.

Giovedi, 15 marzo. Partiamo per Nairobi dopo un soggiorno di un mese in Ruanda. L’accoglienza e la sistemazione di 6.000 partecipanti attesi da fuori Kigali per la prossima fase del pellegrinaggio di fiducia è certamente la sfida più grande. L’aspettativa e il coinvolgimento sono in crescita, mentre i gruppi di preparazione sono in fase di realizzazione nelle varie parrocchie e chiese. Per quattro settimane abbiamo visitato la città e i dintorni portando insieme i giovani. Siamo stati accolti con una grande serietà. Ogni comunità locale deve ora formare tre gruppi: "accoglienza/alloggio, liturgia e visita alle “persone di speranza”. Gli Anglicani, i Metodisti, i Presbiteriani e i Cattolici Romani sono partner nella preparazione. I vari incontri sono stati anche l’occasione per riflettere sulle domande che i giovani hanno e che potrebbero essere utilizzate durante i laboratori pomeridiani. I confini e le distanze sembrano svanire dal momento che troviamo le stesse preoccupazioni profonde in tutto il mondo: Di fronte a sconvolgimenti nella vita, come possiamo diventare profondamente radicati in Cristo? Di fronte a difficoltà nel trovare un lavoro, come si può iniziare una propria attività con risorse molto limitate? Come si può riconquistare la fiducia dopo rotture e difficoltà? Qual è il senso cristiano della coppia, la famiglia, la fedeltà? Perseguire il successo personale o scoprire la gioia di vivere per gli altri? Proteggere te stesso o assumere il rischio di dare la vita per gli altri? Lasciarsi catturare dalla logica della concorrenza o da quella di servire gli altri? In termini logistici, i preparativi sono a buon punto con il Ministero della Gioventù, il municipio, la direzione dell’Expo, il luogo dove si terranno le preghiere comuni, la compagnia dei trasporti, e il catering. Dobbiamo solo essere sicuri di acquistare il grano al momento della raccolta, lavorarlo e immagazzinarlo!

Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2012