• >
  • Intorno al mondo >
  • Europa >
  • Una speranza per la Chiesa e per il Paese
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Libano 2019: Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
  • Italia
    • Insieme a Torino
    • Preghiere periodiche cittadine
    • Ottobre 2018: Veglia di preghiera a Brescia
    • Frère Alois ad Altamura e Bari
  • 2017: Pellegrinaggio di fiducia in Egitto
  • Piccole fraternità provvisorie
    • Piccole fraternità provvisorie
    • Notizie dalle piccole fraternità provvisorie
  • Africa
    • Un viaggio nell’Africa dell’Est
    • Primavera 2016: La preparazione continua a Cotonou e nella regione
    • Due fratelli in Algeria
    • Due fratelli di Taizé in Sudafrica
    • In Sudan del Sud, estate 2013
    • Incontri a Nairobi : dicembre 2011
    • Kenia: Incontri di agosto 2011 a Nairobi
    • Kenia 2010: Un silenzio che allarga il cuore
    • Kenia: Alcuni fratelli a Nairobi
    • Incontro in Nairobi 2008
      • Foto: Incontro a Nairobi
    • 2012: Pellegrinaggio di fiducia nel Ruanda
      • Pellegrinaggio di fiducia sulla terra
      • Informazioni pratiche
      • Come prepararsi all’incontro di Kigali ?
      • Febbraio-marzo 2012: Giornale di viaggio
      • Kigali : Voci dell’incontro
      • Incontro di Kigali : La testimonianza di un giovane
      • Contatto
      • Foto
  • Americhe
    • Pellegrinaggio di fiducia negli Stati Uniti: Taizé a Pine Ridge: “Il nostro vaso è vuoto, voi potete riempirlo”
    • Bolivia: Giorni di riconciliazione a El Alto
    • Preghiere con canti di Taizé a Panama
    • Brasile: «la Scuola per imparare molto»
    • Cile: Incontro a Chiloé
    • Cile: Nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia
    • Haïti: Testimonianze di alcuni giovani
    • Primavera 2014: Pellegrinaggio di fiducia in America
    • USA: Pellegrinaggio di fiducia a Baltimora
    • Incontro di Cochabamba, 2007
      • Cochabamba giorno dopo giorno
      • Foto: Incontro a Cochabamba
    • 2010: Incontro a Santiago
      • Taizé e L’America latina
      • Per una terra fraterna: Incontro di Santiago di Cile
      • In Cile: il pellegrinaggio di fiducia continua…
  • Asia Pacifico
    • Cambogia: Visite a Marzo 2012
    • Cina: Taizé fa stampare un milione di Bibbie in Cina
    • Foto: Brother Alois in China
    • Visite di frère Alois in Asia
    • Israele, Territori palestinesi, Libano: Diario di un pellegrino di fiducia
    • Giappone: 2010: Ritiro a Sengari Camp
    • Messaggio di frère Alois agli amici di Taizé in Giappone
    • Medio Oriente: Preghiera di un Ebreo per i bambini di Gaza
    • In Galilea
    • Singapore : Una veglia di preghiera
    • India
    • Incontro nelle Filippine
      • Incontro del pellegrinaggio di fiducia nelle Filippine
      • Meditazioni di Frère Alois
    • Incontro a Calcutta 2006
      • L’incontro di Kolkata: Su strade di fiducia, verso un avvenire di pace
      • Calcutta: Meditazioni di frère Alois
      • Taizé e l’India
      • Foto: Incontro a Calcutta
  • Europa
    • Celebrazione pasquale a Taizé e a Mosca
    • Incontro Europeo a Madrid
      • Madrid 2018: Messaggi ricevuti per l’incontro
      • Meditazioni di frère Alois
      • Madrid 2018: Programma dei Workshops
    • Il prossimo incontro europeo di Taizé avrà luogo in Polonia
    • Alla fine di ogni anno
      • Basilea 2017
        • Prossimo Incontro Europeo: Alla fine del 2018 a Madrid
        • Basilea 2017: Meditazioni di frère Alois
      • Riga 2016
        • Un Incontro Europeo inedito a Riga in Lettonia
        • Meditazioni di Frère Alois
      • Valenza 2015
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Praga 2014
        • Meditazioni di frère Alois
        • L’incontro di giorno in giorno
        • Foto
      • Incontro Europeo a Strasburgo
        • Strasburgo: 30 000 giovani europei rendono visibile “una grande comunità d’amicizia”
        • Incontro di Strasburgo: Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Roma 2012
        • Rome, Gennaio 2013: Alcune settimane dopo l’incontro europeo
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di Frère Alois
        • 45000 giovani riuniti in Piazza San Pietro per pregare con Papa Benedetto XVI
        • Foto
      • Berlino 2011
        • Incontro a Berlino: 30 000 giovani in cammino verso una nuova solidarietà
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Rotterdam 2010
        • Comunicato stampa: 30 000 giovani invitati a riflettere sulla gioia e sulla solidarietà
        • Rotterdam: L’Incontro Giorno per Giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Incontro di Rotterdam : «La festa è finita, ma l’eredità rimane.»
        • Rotterdam: Foto
      • Poznan 2009
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Bruxelles 2008
        • Foto
      • Foto Bruxelles
        • Incontro di Bruxelles: Meditazioni di frère Alois
        • Due interventi di Cardinal Danneels
      • Ginevra 2007
        • Ginevra ha accolto con gioia i 40.000 giovani di Taizé
        • Foto
      • Zagabria 2006: 40.000 giovani europei fanno il pieno di speranza
      • Lisbona 2004 : L’urgenza della pace
      • Milano 2005
        • Incontro di Milano: Lo spirito di frère Roger soffia su Milano
        • Incontro di Milano: L’accoglienza nelle parrocchie
        • Milano: Un laboratorio in città: Una vita nuova nel Cristo
        • Nel 2006: Allargare il «pellegrinaggio di fiducia sulla terra»
        • Incontro di Milano: Frère Alois: Lettera di ringraziamento
    • Austria, marzo 2011: Incontro a Vienna
    • Albania
    • Bosnia-Erzegovina: Dopo l’incontro di Sarajevo
    • Croazia: “Qualche cosa che vogliono condividere con gli altri”
    • Estonia: A Pärnu, inizio maggio
    • I giovani tedeschi a Taizé: Una speranza per la Chiesa e per il Paese
    • Paesi Bassi: «Quattro libertà» a Middelburg
    • Ungheria: Accompagnare i rifugiati
    • Primavera 2016: Sull’isola di Lesbo, con coloro che hanno dovuto lasciare le loro terre
    • Anno della Misericordia: Durante la Quaresima, prega con Taizé a Roma
    • in occasione del Sinodo dei Vescovi: Preghiere di Taizé a Roma
    • Lituania: Incontro a Vilnius: maggio 2009
    • Incontro di Vilnius: Lettera ad un giovane lituano
    • Frère Alois a Mosca
    • Malta: « Un grido silenzioso che nessuno ascolta »
    • A Mosca: La gratitudine di Taizé per la Chiesa ortodossa russa
    • Porto: Veglia di preghiera
    • Leopoli 2018: Leopoli: a fine aprile, il primo incontro di Taizé in Ucraina
    • GMG 2016: Preghiere coi canti di Taizé a Cracovia
    • Porto, febbraio 2010: Un pellegrinaggio “alle sorgenti della gioia”
    • Incontro Iberico: Diario di bordo
    • Romania, Pasqua 2016: Pellegrinaggio a Bucarest
    • Russia: Pellegrinaggio a Kemerovo
    • Russia: Pasqua 2011: Un pellegrinaggio a Mosca
    • Pasqua 2015: Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione
    • Russia: Pellegrinaggio a Mosca: Messaggio dal Metropolitan Hilarion
    • Lubiana, Maggio 2012: Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena
    • Svezia 2011: Due volontari in visita
    • Turchia: Preghiere a Istanbul
    • Istanbul : Una tappa del pellegrinaggio di fidicia
    • Ucraina, settembre 2012: Un’esperienza di fraternità in Cristo
    • Ucraina: La comunione nella preghiera
I giovani tedeschi a Taizé
 

Una speranza per la Chiesa e per il Paese

Ogni settimana ci sono dei giovani tedeschi a Taizé desiderosi d’incontrare giovani d’altri Paesi, colpiti dai tempi di silenzio durante le preghiere comuni, abitati da domande sul futuro del loro Paese.

Sessant’anni fa venivano accolti i primi giovani tedeschi a Taizé: si trattava di prigionieri di guerra che vivevano in due campi di prigionia situati nei dintorni, e grazie a un permesso speciale qualche volta, per esempio a Natale, hanno potuto essere invitati dalla comunità per un pranzo insieme. Era la generazione dei bisnonni di quelli che oggi a centinaia e a migliaia giungono a Taizé quasi ogni settimana. Riflettono abbastanza fedelmente la composizione della popolazione del loro Paese: le regioni, la proporzione delle confessioni cristiane, dei battezzati e dei non battezzati, i diversi livelli di formazione. Non ci sono molti altri posti dove giovani tedeschi tanto diversi s’incontrano in una maniera così intensa. Con la caduta del Muro di Berlino i giovani dell’Est e quelli dell’Ovest si resero conto che, oltre la lingua, avevano in comune i canti di Taizé.

Giungono a Taizé da strade diverse. Numerosi responsabili della pastorale giovanile delle diocesi cattoliche e protestanti propongono regolarmente un viaggio, innumerevoli parrocchie inviano dei gruppi, molti giovani decidono di andarvi individualmente. Approfittano dei pullman navetta che, settimanalmente da fine febbraio a metà novembre, vanno e vengono da Karlsruhe a Taizé; quando quindici o venti giovani decidono di partire insieme, il pullman passa a prenderli nella loro città.

Da molto tempo i canti di Taizé sono stati inseriti nei libri di canto delle Chiese. Un po’ ovunque dei giovani s’incontrano, senza escludere gli adulti, per preghiere regolari che s’ispirano a quelle di Taizé: in chiese, case per i giovani, gruppi o associazioni laiche, parrocchie di studenti e anche in abitazioni private. Molti ripartono da Taizé con un coraggio rinnovato per impegnarsi nella pastorale giovanile.

Nel mese di novembre in numerose città tedesche si svolge una «notte della luce», con i canti di Taizé: a volte la celebrazione raduna i partecipanti in una cattedrale illuminata da candele. In ogni regione essa è preparata da giovani che spesso non hanno molto in comune ma ritrovandosi insieme per questa occasione mettono in pratica ciò che hanno scoperto a Taizé: l’esperienza che i cristiani possono ritrovarsi uniti nonostante le loro diversità e che non occorrono molte cose per vivere un’intensa preghiera. Dei fratelli di Taizé animano delle preghiere come queste durante i grandi raduni come il «Katholikentag» o il «Kirchentag», e anche durante incontri non organizzati dalle Chiese, come la prossima «Giornata dei Sassoni» vicino a Dresda.

Con la fine dei regimi totalitari nel 1945 e 1989 i cristiani possono di nuovo apportare il loro contributo alla società, a partire dei valori del vangelo. Di conseguenza gli incontri di giovani a Taizé non sono percepiti come qualcosa che riguarda solamente chi vi partecipa o come un fenomeno puramente ecclesiale, ma scuole pubbliche, gruppi di giovani impegnati in un anno di volontariato sociale o nel servizio civile o militare obbligatorio si recano a Taizé con i loro insegnanti, cappellani o accompagnatori; spesso le loro famiglie non partecipano alla vita della Chiesa, e vi sono anche giovani mussulmani o ebrei che desiderano accompagnare i loro amici cristiani sulla collina. In un certo numero di scuole questi viaggi sono diventati un momento importante dell’anno scolastico.

Ogni settimana a Taizé, oltre alla loro partecipazione ai gruppi internazionali, i giovani tedeschi hanno l’occasione di riflettere tra loro sulla situazione della propria Chiesa e del proprio Paese: che significa vivere la fede in comunione con altri, e non unicamente per se stessi o solamente con coloro che condividono le stesse opinioni? che cosa possono apportare i cristiani a una società pluralista e democratica? Ognuno può prendere la parola e si scopre che sono tanti coloro che si impegnano concretamente per migliorare la vita sociale nelle loro città. Spesso s’interrogano sull’avvenire di un Paese dove i giovani sono in grande minoranza: come far fronte all’invecchiamento della popolazione?

Anche se non mancano le voci critiche, la speranza è presente. La crisi, nella quale molti vedono affondare la Germania con la fine di una certa agiatezza materiale, può aver avuto dei risvolti positivi? Da un po’ di tempo, dei giovani tedeschi cantano senza paura dei canti tradizionali del loro patrimonio, come i loro coetanei d’altre nazioni: fino a qualche anno fa ciò non era immaginabile. Allo stesso tempo essi rimangono attenti alla cultura degli altri popoli.

Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2004

Lettura biblica quotidiana

ma, 19 Febbraio
Io gioisco nel Signore, esulto in Dio mio salvatore.
Ab 3,18-19
poi...

Agenda

22 - 26 marzo, Libano:
Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
 Cerca gli eventi

Podcasts

2019-02-13 : Alleluia 11 + Psalm 145 /Psalm 25/ Señor, que florezca/ Prayer by Brother Alois /Laudate Dominum
IMG/mp3/taize_podcast_2019-02-13.mp3
13 febbraio 2019
2019-02-06 : Alleluia 16 + Psalm 119 /Jn 14,1-12 / Veni Sancte Spiritus/ Prayer by Brother Alois /Stante se Soli
IMG/mp3/taize_podcast_2019-02-06.mp3
6 febbraio 2019
poi...

Comunità

  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà: Operazione speranza
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Echi degli incontri
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2019
  • Per venire a Taizé
  • Multimedia

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Operazione Speranza
  • Copyright