• >
  • Alle sorgenti della fede >
  • Meditazioni e riflessioni >
  • Verso una nuova solidarietà >
  • A Taizé, la riflessione si approfondisce coi giovani
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Preghiera
    • Letture bibliche per ogni giorno
    • Preghiere per ogni giorno
    • Intenzioni di preghiera
    • I giovani e la preghiera a Taizé
    • Il valore del silenzio
    • Come preparare una preghiera?
      • Preparare un momento di preghiera
      • Veglia di preghiera per la Cura del Creato
      • Preparare un luogo accogliente per una preghiera meditativa
      • Le icone
  • Canti
    • Canti meditativi
    • Imparare i canti
  • Meditazioni e riflessioni
    • Articolo di frère Alois: Cinque anni dopo Laudato Si’
    • Quaresima 2020: Messaggio di frère Alois
    • «Una realtà semplicissima»
    • Sentire che non siamo soli per rafforzare la speranza
    • La fraternità comincia con l’ascolto dell’altro
    • Breve meditazione del giorno
    • Testo biblico con commento
    • Domande sulla Bibbia e la fede cristiana
      • Il battesimo
      • I bambini: Che significa «accogliere il regno di Dio come un bambino»?
      • La Chiesa
      • Chiesa e Stato: Secondo la Bibbia, quale deve essere l’atteggiamento del credente di fronte alla società ambientale?
      • I Comandamenti
      • Il Cosmo: Qual è il posto dell’essere umano nell’universo?
      • La Croce
      • Che cosa mi permette di dire che Gesù è morto «per noi»?
      • Le religioni e il vangelo
      • L’Eucaristia
      • Un incontro a tema a Taizé: L’Eucaristia presso un cristiano del II secolo
      • Che cosa vuol dire «evangelizzare»?
      • La fede
      • Come il Nuovo Testamento parla della fede?
      • Qual è la specificità della fede cristiana?
      • Il timore di Dio
      • Giuda: Se Gesù sapeva che Giuda lo avrebbe tradito, perché l’ha tenuto sino alla fine nella cerchia dei più vicini?
      • Perdonare significa dimenticare?
      • Sono ancora libero se obbedisco ad una chiamata di Cristo?
      • La Libertà: Tutto quel capita è già stato deciso in anticipo da Dio?
      • Abbiamo il diritto di essere felici quando gli altri soffrono?
      • Un cristiano deve credere all’esistenza dell’inferno?
      • La speranza
      • Non giudicate: Perché Gesù dice ai suoi discepoli di non giudicare?
      • L’amore dei nemici
      • La misericordia
      • Se Dio è misericordioso, perché la Bibbia contiene delle minacce?
      • La presenza di Dio: Se Dio è presente in ciascuno, la fede che cosa apporta di più?
      • Quali sono i presupposti per un vero dialogo tra cristiani di differenti confessioni?
      • Come conciliare diversità e riconciliazione?
      • Dobbiamo provare rimpianto per i nostri peccati?
      • La Sofferenza
      • Le differenze tra cristiani sono un problema o una ricchezza?
      • Il mondo: Possiamo veramente migliorare il mondo?
    • Ritratti dei testimoni di Cristo
      • Sant’Ireneo di Lione
      • Madre Teresa
      • San Giovanni Crisostomo (344-407): una modernità stupefacente
      • Sant’Agostino (354-430)
      • L’attualità di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945)
      • Un cammino di riconciliazione: Frère Roger
      • Geremia
      • Doroteo di Gaza (VI secolo) Umiltà e comunione
      • Un profeta che consola (Isaia 40-55)
    • I quaderni di Taizé
      • 1. Io credo, sostieni la mia poca fede
      • 2. Salvati dalla Croce di Cristo?
      • 3. Qual è lo specifico della fede cristiana?
      • 4. Dialogare e condividere con dei credenti d’altre religioni
      • 5. Dio tre volte santo
      • 6. Abbiamo bisogno della Chiesa?
      • 7. L’eucaristia e i primi cristiani
      • 8. Il pane del silenzio è la parola
      • 9. Le due facce della croce
      • 10. Frère Roger, fondatore di Taizé
      • 11. Benedetti nella nostra umana fragilità
      • Voci di Pasqua
    • Meditazioni settimanali di frère Alois
      • La Chiesa della Riconciliazione compie 50 anni
      • L’anniversario della morte di frère Roger
      • Cristo risorto fa di noi degli appassionati della comunione
      • La sorgente della speranza
      • Delle visite per mantenere una fiamma di speranza
      • Preghiera con i nativi americani Sioux del South Dakota
      • L’amore di Dio, sorgente della solidarietà umana
      • Il coraggio di essere creatori di pace
      • Ricordo di frère Roger
      • In comunione con i cristiani orientali
      • Cristo è la nostra speranza, egli è vivo.
      • Quando condividiamo, Dio ci dà la gioia di vivere
      • Meditazione di frère Alois: Promuovere una fratellanza universale
      • Meditazione di frère Alois: Impegnare la propria vita
      • Guardare verso la luce di Cristo
      • Pascua 2019: Osiamo lasciar esplodere la gioia della risurrezione
      • Pasqua 2020: Sorge una nuova luce
      • Cristo può riunirci al di là di ogni frontiera
    • La Lettera di Taizé
      • Frère Alois 2012-2015: Verso una nuova solidarietà
      • Frère Alois 2015: Quattro proposte per essere "sale della terra"
      • frère Alois 2014: Quattro proposte per cercare la comunione visible fra tutti coloro che amano Cristo
      • Frère Alois 2013: Quattro proposte per scoprire la sorgente della fiducia in Dio
      • frère Alois 2011: Letra nga Kili (lingua albanese)
      • frère Alois 2010: Lettera dalla Cina
      • frère Alois 2009: Lettera dal Kenia
      • Per una Europa aperta e solidale
      • Lettera da Cochabamba
      • Lettera a chi vorrebbe seguire Cristo
      • Invito alla riconciliazione dei cristiani
      • Lettera 2007: Lettera da Calcutta
      • Per il 2006: Lettera Incompiuta
      • Lettera 2005: Un avvenire di pace
    • Lettera dell’anno
      • Frère Alois 2021: Sperare nel tempo favorevole e sfavorevole
      • Frère Alois 2020: Sempre in cammino, mai sradicati
      • frère Alois 2019: Non dimentichiamo l’ospitalità!
      • frère Alois 2018: Una gioia che non finisce mai
      • frère Alois 2017: Insieme per aprire strade di speranza
      • frère Alois 2017: Appello ai responsabili delle Chiese per il 2017
      • frère Alois 2017: Verso l’unità del continente europeo
      • frère Alois 2016: Il coraggio della misericordia
      • Taizé 2015
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
    • Lettera da Taizé: Testimonianze
      • La Lettera da Taizé: Condividere ciò che abbiamo
      • Per un mondo fraterno
      • Un’opzione per la gioia
      • Compassione senza limiti
      • Desiderio del perdono
      • Oltrepassare muri di separazione
      • La Lettera da Taizé: Solidarietà con tutta la creazione
    • Verso una nuova solidarietà
      • In ascolto dei giovani dell’Asia
      • Gruppo di riflessione « Verso una nuova solidarietà » : A Taizé, la riflessione si approfondisce coi giovani
      • Verso una nuova solidarietà: In ascolto dei giovani dell’America
Gruppo di riflessione « Verso una nuova solidarietà »
 

A Taizé, la riflessione si approfondisce coi giovani

A partire da Pasqua 2013, in alcune settimane è proposto ai giovani che lo desiderano un nuovo gruppo. Questo gruppo di lavoro passerà del tempo a pensare alle idee avanzate da frère Alois nella « Lettera 2012-2015 - Verso una nuova solidarietà ».

Ognuno prende parte alla solita introduzione biblica con tutti gli altri. L’altra metà della giornata ci si riunisce poi insieme per condividere le proprie esperienze personali e per parlare di impegni e segni di speranza che esistono. Alla fine della settimana è atteso un frutto concreto da questa riflessione, ad esempio l’animazione di un workshop aperto a tutti.


Durante l’estate, ogni settimana, ai giovani dei gruppi di discussione è stato chiesto di essere creativi. Nei file qui allegati potete trovare due giornali - in inglese - fatti da due gruppi di giovani:

PDF - 4.3 Mb


PDF - 1.1 Mb

Un "articolo partecipativo" ha coinvolto i giovani provenienti da diversi paesi sul significato della parola "solidarietà" in diverse lingue: qui è il risultato.

"SolidariAlbero"

Di Anna-Lisa (con Varia, Jelena, Laura, Sophia, Tobias, Victorien)
Solidarity, Sahodramatha, Umoja ni nguvu, Solidarité, Samakkee, Solidarität, Ubuntu, Solidariteit, Tùan jie gong rong.
 
Un sacco di parole che molti di noi non capiscono, ma che hanno tutte lo stesso significato. La parola "solidarietà" deriva dalla parola latina "solido". Solido, qualcosa che sta fermo e ben radicato, come il suolo. Un terreno solido sul quale un piccolo seme può crescere e diventare un albero maestoso con i più bei fiori e frutti.
 
La solidarietà potrebbe essere un terreno sul quale tutta l’umanità cresce come un seme che Dio ha piantato nel giardino della vita? Innaffiando questa pianticella in crescita, proteggendola e prendendosene cura diventerà un grande albero. Un albero che porta frutti di amore, fiducia e unità. I più bei fiori sbocceranno nei diversi colori, religioni, culture e lingue.
Nella lingua cinese il concetto di solidarietà è indicato da quattro parole diverse, il che significa che un gruppo si lega e si fonde attraverso la condivisione e che ciò porterà alla comunione.
 
Già nel 1725, il Vescovo di Nîmes (Francia) ha espresso bene cosa significa la solidarietà in relazione con la fede cristiana: "C’è tra i cristiani una legge di unità e di carità, per così dire, di sostegno, attraverso la quale le nostre anime diventano una, e la salvezza di una sola anima è la salvezza di tutti".
 
In alcune lingue, c’è un’espressione che ci paragona tutti ai rami di un unico grande albero. E’ un po’ la stessa immagine impiegata da S. Paolo quando dice che i cristiani sono membra di un unico corpo. Ma se un ramo è malato, non sarà in grado di dare i suoi frutti. Potrebbe anche contaminare altri rami e questo potrebbe essere la morte dell’albero. Ecco perché il dizionario russo parla della solidarietà come di interdipendenza delle persone. L’umanità non può sopravvivere senza questa attenzione gli uni agli altri. La solidarietà in tedesco è definita come "essere uno" vivere l’unità.
 
Nel linguaggio dei nativi americani Lakota, diverse traduzioni dell’espressione "verso una nuova solidarietà" sono significative, ad esempio " Wiconi ptaya unsic’eya etkiya Yapi " che significa "con umiltà, noi cammineremo insieme verso una nuova solidarietà".
 
Nella cultura bantu, c’è questa breve e potente parola, "ubuntu", "umanità", che ha un significato più profondo: "Io sono perché noi siamo". In Madagascar, solidarietà si dice "Firaisan-kina", "Fifanampiana" o "Fifampitsinjovana", che significa cercare di aiutarsi a vicenda e prendersi cura gli uni degli altri, in un modo o nell’altro.
 
Come essere felici e spensierati quando, in tutto il mondo, molti altri soffrono e muoiono? Non potrebbe essere la solidarietà la via d’uscita da tutta questa sofferenza, per consentire ai rami malati di fiorire nuovamente?
 
E’ quindi evidente che una piccola parola come questa può avere molti significati diversi. Ma quale impatto sulla vita di tutti! La mia, la tua, la nostra. Poiché sono queste le piccole cose che possono riportare un sorriso sul viso. Per riassumere, potremmo dire che vivere la solidarietà è donare con tutto il cuore, è un modo attivo di vivere questo amore, senza il quale non potremmo sopravvivere. Facile da dirsi ... ma difficile da mettere in pratica.
 
Tuttavia, tutto è possibile avendo fiducia e fede in Dio, come le radici dell’albero, che restano salde nel terreno nonostante le tempeste e i tornado, e nutrono i rami e le foglie.
Ultimo aggiornamento: 3 giugno 2013
Se avete intenzione di venire a Taizé e vi interessa questa proposta, o per ulteriori informazioni, è possibile scrivere a echoes taize.fr.

Lettura biblica quotidiana

gi, 25 Febbraio
Dio non ha forse scelto i poveri secondo il mondo per farli ricchi nella fede ed eredi del Regno che ha promesso a coloro che lo amano?
Gc 2,1-5
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright