• >
  • Alle sorgenti della fede >
  • Meditazioni e riflessioni >
  • Meditazioni settimanali di frère Alois >
  • Preghiera con i nativi americani Sioux del South Dakota
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Preghiera
    • Letture bibliche per ogni giorno
    • Preghiere per ogni giorno
    • Intenzioni di preghiera
    • I giovani e la preghiera a Taizé
    • Il valore del silenzio
    • Come preparare una preghiera?
      • Preparare un momento di preghiera
      • Veglia di preghiera per la Cura del Creato
      • Preparare un luogo accogliente per una preghiera meditativa
      • Le icone
  • Canti
    • Canti meditativi
    • Imparare i canti
  • Meditazioni e riflessioni
    • Articolo di frère Alois: Cinque anni dopo Laudato Si’
    • Quaresima 2020: Messaggio di frère Alois
    • «Una realtà semplicissima»
    • Sentire che non siamo soli per rafforzare la speranza
    • La fraternità comincia con l’ascolto dell’altro
    • Breve meditazione del giorno
    • Testo biblico con commento
    • Domande sulla Bibbia e la fede cristiana
      • Il battesimo
      • I bambini: Che significa «accogliere il regno di Dio come un bambino»?
      • La Chiesa
      • Chiesa e Stato: Secondo la Bibbia, quale deve essere l’atteggiamento del credente di fronte alla società ambientale?
      • I Comandamenti
      • Il Cosmo: Qual è il posto dell’essere umano nell’universo?
      • La Croce
      • Che cosa mi permette di dire che Gesù è morto «per noi»?
      • Le religioni e il vangelo
      • L’Eucaristia
      • Un incontro a tema a Taizé: L’Eucaristia presso un cristiano del II secolo
      • Che cosa vuol dire «evangelizzare»?
      • La fede
      • Come il Nuovo Testamento parla della fede?
      • Qual è la specificità della fede cristiana?
      • Il timore di Dio
      • Giuda: Se Gesù sapeva che Giuda lo avrebbe tradito, perché l’ha tenuto sino alla fine nella cerchia dei più vicini?
      • Perdonare significa dimenticare?
      • Sono ancora libero se obbedisco ad una chiamata di Cristo?
      • La Libertà: Tutto quel capita è già stato deciso in anticipo da Dio?
      • Abbiamo il diritto di essere felici quando gli altri soffrono?
      • Un cristiano deve credere all’esistenza dell’inferno?
      • La speranza
      • Non giudicate: Perché Gesù dice ai suoi discepoli di non giudicare?
      • L’amore dei nemici
      • La misericordia
      • Se Dio è misericordioso, perché la Bibbia contiene delle minacce?
      • La presenza di Dio: Se Dio è presente in ciascuno, la fede che cosa apporta di più?
      • Quali sono i presupposti per un vero dialogo tra cristiani di differenti confessioni?
      • Come conciliare diversità e riconciliazione?
      • Dobbiamo provare rimpianto per i nostri peccati?
      • La Sofferenza
      • Le differenze tra cristiani sono un problema o una ricchezza?
      • Il mondo: Possiamo veramente migliorare il mondo?
    • Ritratti dei testimoni di Cristo
      • Sant’Ireneo di Lione
      • Madre Teresa
      • San Giovanni Crisostomo (344-407): una modernità stupefacente
      • Sant’Agostino (354-430)
      • L’attualità di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945)
      • Un cammino di riconciliazione: Frère Roger
      • Geremia
      • Doroteo di Gaza (VI secolo) Umiltà e comunione
      • Un profeta che consola (Isaia 40-55)
    • I quaderni di Taizé
      • 1. Io credo, sostieni la mia poca fede
      • 2. Salvati dalla Croce di Cristo?
      • 3. Qual è lo specifico della fede cristiana?
      • 4. Dialogare e condividere con dei credenti d’altre religioni
      • 5. Dio tre volte santo
      • 6. Abbiamo bisogno della Chiesa?
      • 7. L’eucaristia e i primi cristiani
      • 8. Il pane del silenzio è la parola
      • 9. Le due facce della croce
      • 10. Frère Roger, fondatore di Taizé
      • 11. Benedetti nella nostra umana fragilità
      • Voci di Pasqua
    • Meditazioni settimanali di frère Alois
      • La Chiesa della Riconciliazione compie 50 anni
      • L’anniversario della morte di frère Roger
      • Cristo risorto fa di noi degli appassionati della comunione
      • La sorgente della speranza
      • Delle visite per mantenere una fiamma di speranza
      • Preghiera con i nativi americani Sioux del South Dakota
      • L’amore di Dio, sorgente della solidarietà umana
      • Il coraggio di essere creatori di pace
      • Ricordo di frère Roger
      • In comunione con i cristiani orientali
      • Cristo è la nostra speranza, egli è vivo.
      • Quando condividiamo, Dio ci dà la gioia di vivere
      • Meditazione di frère Alois: Promuovere una fratellanza universale
      • Meditazione di frère Alois: Impegnare la propria vita
      • Guardare verso la luce di Cristo
      • Pascua 2019: Osiamo lasciar esplodere la gioia della risurrezione
      • Pasqua 2020: Sorge una nuova luce
      • Cristo può riunirci al di là di ogni frontiera
    • La Lettera di Taizé
      • Frère Alois 2012-2015: Verso una nuova solidarietà
      • Frère Alois 2015: Quattro proposte per essere "sale della terra"
      • frère Alois 2014: Quattro proposte per cercare la comunione visible fra tutti coloro che amano Cristo
      • Frère Alois 2013: Quattro proposte per scoprire la sorgente della fiducia in Dio
      • frère Alois 2011: Letra nga Kili (lingua albanese)
      • frère Alois 2010: Lettera dalla Cina
      • frère Alois 2009: Lettera dal Kenia
      • Per una Europa aperta e solidale
      • Lettera da Cochabamba
      • Lettera a chi vorrebbe seguire Cristo
      • Invito alla riconciliazione dei cristiani
      • Lettera 2007: Lettera da Calcutta
      • Per il 2006: Lettera Incompiuta
      • Lettera 2005: Un avvenire di pace
    • Lettera dell’anno
      • Frère Alois 2021: Sperare nel tempo favorevole e sfavorevole
      • Frère Alois 2020: Sempre in cammino, mai sradicati
      • frère Alois 2019: Non dimentichiamo l’ospitalità!
      • frère Alois 2018: Una gioia che non finisce mai
      • frère Alois 2017: Insieme per aprire strade di speranza
      • frère Alois 2017: Appello ai responsabili delle Chiese per il 2017
      • frère Alois 2017: Verso l’unità del continente europeo
      • frère Alois 2016: Il coraggio della misericordia
      • Taizé 2015
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
    • Lettera da Taizé: Testimonianze
      • La Lettera da Taizé: Condividere ciò che abbiamo
      • Per un mondo fraterno
      • Un’opzione per la gioia
      • Compassione senza limiti
      • Desiderio del perdono
      • Oltrepassare muri di separazione
      • La Lettera da Taizé: Solidarietà con tutta la creazione
    • Verso una nuova solidarietà
      • In ascolto dei giovani dell’Asia
      • Gruppo di riflessione « Verso una nuova solidarietà » : A Taizé, la riflessione si approfondisce coi giovani
      • Verso una nuova solidarietà: In ascolto dei giovani dell’America
Meditazione di frère Alois
 

Preghiera con i nativi americani Sioux del South Dakota

giovedì 17 luglio 2014

Tre volte al giorno tutti noi ci ritroviamo insieme nella Chiesa della Riconciliazione. La diversità tra tutti noi è enorme. Per noi, fratelli, la preghiera comune esprime il cuore della nostra vocazione, ed è soprattutto questa preghiera che vorremmo condividere con voi.

Fra tutte le lingue nelle quali cantiamo, questa settimana ce ne sono due nuove. Una di queste è il lettone. È che, a settembre, avremo un incontro dei giovani in Lettonia a Riga. L’incontro riunirà giovani dei tre paesi baltici, della Russia, dell’Ucraina e di altri paesi.

Negli ultimi mesi, i fratelli sono andati in Ucraina e in Russia per esprimere che vogliamo essere vicini ai cristiani di questi Paesi, in questo momento di grande tensione. Sempre vogliamo ricordare che in tutto il mondo ci sono donne e uomini che vogliono la pace.


Un’altra lingua in cui cantiamo in questi giorni e che raramente abbiamo ascoltato in questa chiesa è il Lakota. È una grande gioia di avere con noi questa settimana un gruppo dal Sud Dakota, guidata da una famiglia di indiani d’America chiamata Two Bulls. Loro appartengono alla tribù dei Sioux.

Venendo qui, restituiscono la visita che abbiamo fatto loro l’anno scorso. Allora ci avevano chiesto di organizzare un incontro di giovani nelle loro riserve. Per partecipare a questo incontro, cinquecento giovani erano arrivati da diverse parti degli Stati Uniti e di altri paesi.

JPEG - 15.6 Kb

Nella loro riserva per accogliere noi, noi fratelli, hanno montato dei tepee. I giovani avevano montato le tende nella vasta pianura ai margini delle Badlands. Da lontano potevamo vedere le Black Hills.

Voi sapete che i nativi americani hanno molto sofferto nel corso della storia. Che ci abbiano accolto come hanno fatto è un segno straordinario di fiducia. Per questo siamo loro molto riconoscenti.


Che cosa riunisce tutti quanti noi, in questi giorni a Taizé? Noi tutti, penso, sperimentiamo la gioia di poter stare insieme in una grande diversità, e un profondo senso di solidarietà. In un mondo in cui vediamo tanti conflitti, armati o no che siano, siamo assetati di pace e riconciliazione.

Ciò che ci unisce non è un progetto di riconciliazione che abbiamo pianificato da noi stessi. Qualcuno ci riunisce, è Gesù Cristo. Sì, osiamo credere che lui c’è, vivente in mezzo a noi, attraverso il suo Spirito Santo. Ha dato la sua vita per radunarci insieme da tutta la terra in un’unica comunione. Egli ci chiama ad essere insieme un segno della sua presenza, della sua pace.

La Chiesa è se stessa quando, con la sua esistenza, irradia la pace di Cristo. Qui è più visibile perché siamo molti. A casa vostra spesso siete in poche persone. Eppure la presenza di Cristo è sempre la stessa. Non dimenticate che ai piedi del Cristo sulla croce, c’erano solo quattro persone, Giovanni, uno degli apostoli, Maria e altre due donne.

A noi fratelli capita anche di essere un piccolo gruppo inserito in particolari situazioni. Penso ai nostri fratelli che vivono in fraternità in continenti diversi. Per esempio nel Nord Est del Brasile, dove l’imponente sviluppo del paese non giova ai poveri. In alcuni quartieri dove abitano regnano la droga, la paura della violenza.

Penso anche ai nostri fratelli in Bangladesh. In quel paese i cristiani sono una piccola minoranza. Quest’anno il nostro fratello Frank, che aveva avviato la fraternità 40 anni fa, è deceduto. Gli altri fratelli continuano con coraggio e semplicità la presenza nel paese. Questo fine settimana arriverà il vescovo cattolico della loro città, Mymensingh. Domenica celebrerà l’Eucaristia con noi.


Quando parlo, come stasera, della comunione che Cristo ci offre, sento io stesso la gioia e la gratitudine di essere parte di questa comunione. E arrivo a dire che questa comunione, che è la Chiesa, è un miracolo.

Questa gioia è l’opposto del trionfalismo. È piuttosto la gioia di seguire la chiamata di Cristo ad essere "sale della terra".

L’anno prossimo, lo sapete, sarà un anno particolare per Taizé. Noi celebreremo il centenario della nascita di frère Roger, il decimo anniversario della sua morte e il settantacinquesimo anniversario della fondazione della comunità.

Inizieremo l’anno approfondendo la chiamata di Cristo ad essere "sale della terra". E già ora possiamo lasciarci guidare da questa parola. A volte ci vuole molto poco, solo un po’ di sale, per rendere la vita bella per coloro che ci sono stati affidati. Iniziamo con le persone con cui viviamo, poi espanderemo la nostra attenzione agli altri.


Ed ora vorrei chiedere alla famiglia Two Bulls, con il gruppo del Sud Dakota, di venire qui. Dato che l’incontro da loro ha riunito indiani d’America e bianchi, qui sono venuti con un gruppo misto. Bob, il padre, dirà una preghiera, prima nella sua lingua, poi in inglese e poi ci sarà la traduzione in altre lingue.

JPEG - 28.2 Kb
Ultimo aggiornamento: 26 luglio 2014

Lettura biblica quotidiana

sa, 27 Febbraio
Paolo scrisse: Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà di Dio.
Rm 12,1-13
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright