• >
  • Alle sorgenti della fede >
  • Meditazioni e riflessioni >
  • Meditazioni settimanali di frère Alois >
  • Il coraggio di essere creatori di pace
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Preghiera
    • Letture bibliche per ogni giorno
    • Preghiere per ogni giorno
    • Intenzioni di preghiera
    • I giovani e la preghiera a Taizé
    • Il valore del silenzio
    • Come preparare una preghiera?
      • Preparare un momento di preghiera
      • Veglia di preghiera per la Cura del Creato
      • Preparare un luogo accogliente per una preghiera meditativa
      • Le icone
  • Canti
    • Canti meditativi
    • Imparare i canti
  • Meditazioni e riflessioni
    • Articolo di frère Alois: Cinque anni dopo Laudato Si’
    • Quaresima 2020: Messaggio di frère Alois
    • «Una realtà semplicissima»
    • Sentire che non siamo soli per rafforzare la speranza
    • La fraternità comincia con l’ascolto dell’altro
    • Breve meditazione del giorno
    • Testo biblico con commento
    • Domande sulla Bibbia e la fede cristiana
      • Il battesimo
      • I bambini: Che significa «accogliere il regno di Dio come un bambino»?
      • La Chiesa
      • Chiesa e Stato: Secondo la Bibbia, quale deve essere l’atteggiamento del credente di fronte alla società ambientale?
      • I Comandamenti
      • Il Cosmo: Qual è il posto dell’essere umano nell’universo?
      • La Croce
      • Che cosa mi permette di dire che Gesù è morto «per noi»?
      • Le religioni e il vangelo
      • L’Eucaristia
      • Un incontro a tema a Taizé: L’Eucaristia presso un cristiano del II secolo
      • Che cosa vuol dire «evangelizzare»?
      • La fede
      • Come il Nuovo Testamento parla della fede?
      • Qual è la specificità della fede cristiana?
      • Il timore di Dio
      • Giuda: Se Gesù sapeva che Giuda lo avrebbe tradito, perché l’ha tenuto sino alla fine nella cerchia dei più vicini?
      • Perdonare significa dimenticare?
      • Sono ancora libero se obbedisco ad una chiamata di Cristo?
      • La Libertà: Tutto quel capita è già stato deciso in anticipo da Dio?
      • Abbiamo il diritto di essere felici quando gli altri soffrono?
      • Un cristiano deve credere all’esistenza dell’inferno?
      • La speranza
      • Non giudicate: Perché Gesù dice ai suoi discepoli di non giudicare?
      • L’amore dei nemici
      • La misericordia
      • Se Dio è misericordioso, perché la Bibbia contiene delle minacce?
      • La presenza di Dio: Se Dio è presente in ciascuno, la fede che cosa apporta di più?
      • Quali sono i presupposti per un vero dialogo tra cristiani di differenti confessioni?
      • Come conciliare diversità e riconciliazione?
      • Dobbiamo provare rimpianto per i nostri peccati?
      • La Sofferenza
      • Le differenze tra cristiani sono un problema o una ricchezza?
      • Il mondo: Possiamo veramente migliorare il mondo?
    • Ritratti dei testimoni di Cristo
      • Sant’Ireneo di Lione
      • Madre Teresa
      • San Giovanni Crisostomo (344-407): una modernità stupefacente
      • Sant’Agostino (354-430)
      • L’attualità di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945)
      • Un cammino di riconciliazione: Frère Roger
      • Geremia
      • Doroteo di Gaza (VI secolo) Umiltà e comunione
      • Un profeta che consola (Isaia 40-55)
    • I quaderni di Taizé
      • 1. Io credo, sostieni la mia poca fede
      • 2. Salvati dalla Croce di Cristo?
      • 3. Qual è lo specifico della fede cristiana?
      • 4. Dialogare e condividere con dei credenti d’altre religioni
      • 5. Dio tre volte santo
      • 6. Abbiamo bisogno della Chiesa?
      • 7. L’eucaristia e i primi cristiani
      • 8. Il pane del silenzio è la parola
      • 9. Le due facce della croce
      • 10. Frère Roger, fondatore di Taizé
      • 11. Benedetti nella nostra umana fragilità
      • Voci di Pasqua
    • Meditazioni settimanali di frère Alois
      • La Chiesa della Riconciliazione compie 50 anni
      • L’anniversario della morte di frère Roger
      • Cristo risorto fa di noi degli appassionati della comunione
      • La sorgente della speranza
      • Delle visite per mantenere una fiamma di speranza
      • Preghiera con i nativi americani Sioux del South Dakota
      • L’amore di Dio, sorgente della solidarietà umana
      • Il coraggio di essere creatori di pace
      • Ricordo di frère Roger
      • In comunione con i cristiani orientali
      • Cristo è la nostra speranza, egli è vivo.
      • Quando condividiamo, Dio ci dà la gioia di vivere
      • Meditazione di frère Alois: Promuovere una fratellanza universale
      • Meditazione di frère Alois: Impegnare la propria vita
      • Guardare verso la luce di Cristo
      • Pascua 2019: Osiamo lasciar esplodere la gioia della risurrezione
      • Pasqua 2020: Sorge una nuova luce
      • Cristo può riunirci al di là di ogni frontiera
    • La Lettera di Taizé
      • Frère Alois 2012-2015: Verso una nuova solidarietà
      • Frère Alois 2015: Quattro proposte per essere "sale della terra"
      • frère Alois 2014: Quattro proposte per cercare la comunione visible fra tutti coloro che amano Cristo
      • Frère Alois 2013: Quattro proposte per scoprire la sorgente della fiducia in Dio
      • frère Alois 2011: Letra nga Kili (lingua albanese)
      • frère Alois 2010: Lettera dalla Cina
      • frère Alois 2009: Lettera dal Kenia
      • Per una Europa aperta e solidale
      • Lettera da Cochabamba
      • Lettera a chi vorrebbe seguire Cristo
      • Invito alla riconciliazione dei cristiani
      • Lettera 2007: Lettera da Calcutta
      • Per il 2006: Lettera Incompiuta
      • Lettera 2005: Un avvenire di pace
    • Lettera dell’anno
      • Frère Alois 2021: Sperare nel tempo favorevole e sfavorevole
      • Frère Alois 2020: Sempre in cammino, mai sradicati
      • frère Alois 2019: Non dimentichiamo l’ospitalità!
      • frère Alois 2018: Una gioia che non finisce mai
      • frère Alois 2017: Insieme per aprire strade di speranza
      • frère Alois 2017: Appello ai responsabili delle Chiese per il 2017
      • frère Alois 2017: Verso l’unità del continente europeo
      • frère Alois 2016: Il coraggio della misericordia
      • Taizé 2015
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
    • Lettera da Taizé: Testimonianze
      • La Lettera da Taizé: Condividere ciò che abbiamo
      • Per un mondo fraterno
      • Un’opzione per la gioia
      • Compassione senza limiti
      • Desiderio del perdono
      • Oltrepassare muri di separazione
      • La Lettera da Taizé: Solidarietà con tutta la creazione
    • Verso una nuova solidarietà
      • In ascolto dei giovani dell’Asia
      • Gruppo di riflessione « Verso una nuova solidarietà » : A Taizé, la riflessione si approfondisce coi giovani
      • Verso una nuova solidarietà: In ascolto dei giovani dell’America
Meditazione di frère Alois
 

Il coraggio di essere creatori di pace

giovedì 31 luglio 2014

Ogni settimana di questa estate, noi fratelli siamo felici di accogliere così tanti giovani sulla nostra collina. La grande diversità dei paesi e la solidarietà che si crea fra noi tutti suscitano sempre un grande stupore.

Fra di voi si esprime molta gioia. Ma so che ciascuna e ciascuno di voi è anche carico di un fardello. Per alcuni si tratta di sofferenze personali, per altri un avvenire che appare bloccato, altri ancora sono abitati dall’angoscia dei conflitti, talvolta armati, che avvengono nel loro paese.

La settimana scorsa un gruppo di palestinesi di Betlemme era qui ed ha condiviso con noi la loro pena. Questa settimana una donna palestinese di Gaza è qui con noi.

Siamo colpiti anche per la presenza fra di noi, ogni settimana, di giovani ucraini insieme a giovani russi. Agli uni ed agli altri vorrei dire: sappiate che la vostra presenza è importante per noi e che, nei nostri cuori, siamo molto vicini a tutti voi.

Per noi è importante, nella preghiera comune, cantare spesso un canto in lingua slava, la lingua liturgica degli ortodossi russi, come anche cantare in ucraino “ Laudate omnes gentes “, “ Slavite vsi narodi “.

Essere insieme, ascoltarci reciprocamente, tutto ciò conferma in noi questa profonda convinzione: in ogni paese ci sono donne e uomini di pace.

Ogni giorni ci riuniamo insieme per la preghiera comune. È Cristo che ci riunisce e che ci dona la sua pace. Se non cominciamo a ricevere la sua pace nel nostro cuore, come potremo essere creatori di pace intorno a noi?

Se prima di tutto non accogliamo la pace di Dio, in che modo le ferite, spesso terribile, possono essere guarite? Penso ai bambini feriti o anche uccisi, agli innumerevoli rifugiati in tutto il mondo.

Instancabilmente il Cristo risorto, lui che solo ha vinto l’odio, la violenza e la morte, il Cristo risorto ci dice: “La pace sia con voi”. È lui la nostra consolazione. È lui che ci comunica il coraggio di essere creature di pace. “Beati gli operatori di pace, saranno chiamati figli di Dio”, dice Gesù.

Ascoltare Cristo ci porta ad ascoltare gli altri. Per essere creatori di pace, cerchiamo di capire il punto di vista dell’altro. Allora i nostri occhi si aprono per vedere segni di speranza, anche in situazioni difficili. E siamo come spinti ad avvicinarci a coloro che sono nella prova.

Fare la pace inizia nelle nostre relazioni quotidiane con le persone vicine. Possiamo sperare di essere costruttori di pace nella società e nei gravi conflitti del giorno d’oggi soltanto se lo siamo innanzitutto con le persone vicino a noi.

Vorrei davvero tanto che tutti voi che siete venuti in pellegrinaggio qui a Taizé possiate deporre qui almeno una parte dei vostri fardelli, quelli personali come anche quelli dei vostri paesi. E che possiate accogliere in voi la pace di Cristo.

Domani sera ci sarà la preghiera intorno alla croce. Essa ci ricorda che Cristo si carica di ogni cosa. Per questo è venuto. Il Vangelo ci dice che lui è l’Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo.

Le situazioni d’inspiegabile odio e violenza che vediamo nel mondo non sono forse una chiamata ad approfondire la nostra fiducia in Cristo? Non è forse in questa profondità che dobbiamo cercare il coraggio di diventare donne e uomini di pace?

Senza questa fiducia sempre rinnovata in Cristo, non sarà possibile interrompere la spirale di violenza che si nutre di argomentazioni realmente o apparentemente giuste. È questa fiducia in Cristo che ci permette di credere che le riconciliazioni sono possibile.

Questo venerdì, il 1° di agosto, alle ore 16, una campana suonerà per tre minuti. Lo stesso avverrà in tutte le città ed i paesi della Francia. Quel giorno sarà il centenario dello scoppio della prima guerra mondiale nel 1914. Durante il suono della campana, dovunque ci troviamo, interromperemo ciò che stiamo facendo per restare in silenzio e pregare per la pace.

Tra di noi c’è una donna molto impegnata in un lavoro di solidarietà con alcuni rifugiati in Europa. Si chiama Amaya. Ha vissuto molto in Cambogia. Adesso lavora a Roma, presso i gesuiti, per il servizio dei rifugiati. Ci parlerà un po’ di questo. Prima però, una bimba, Julie, dirà i nomi dei paesi che sono presenti stasera ed i bambini distribuiranno loro dei fiori.


Frère Alois: Questa sera, proseguendo la preghiera con il canto, pregheremo per tutti i rifugiati nel mondo, per quelli che muoiono in mare, quelli che sono vittime dei conflitti armati o delle catastrofi naturali, e ancora per coloro che sono perseguitati. Ed ascoltiamo Amaya.

Amaya: Ho un amico a Damasco, in Siria. Ogni giorno sente i bombardamenti mentre va a lavorare. Ci dice: “Se i cristiani sparissero dal Medio Oriente, sarebbe come se sparisse una fonte di acqua viva. Ciò potrebbe modificare l’identità del cristianesimo in tutto il mondo”.

Di fronte a questa sfida, come possiamo mantenere la speranza? Ad Aleppo, giovani cristiani e musulmani lavorano insieme per portare cibo alle famiglie in difficoltà. Questo servizio fatto insieme è un segno forte che la riconciliazione è possibile.

Anche il mio amico siriano mantiene viva la speranza che la pace in Siria è possibile. Quando siamo tentati di perdere la speranza, è la sua speranza che tiene viva la nostra.

JPEG - 27.5 Kb
Ultimo aggiornamento: 12 agosto 2014

Lettura biblica quotidiana

ve, 26 Febbraio
Gesù disse: Chiunque commette il peccato è schiavo del peccato. Ora, lo schiavo non resta per sempre nella casa; il figlio invece vi resta sempre. Se dunque il Figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero.
Gv 8,31-36
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright