• >
  • Alle sorgenti della fede >
  • Meditazioni e riflessioni >
  • Meditazioni settimanali di frère Alois >
  • In comunione con i cristiani orientali
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Preghiera
    • Letture bibliche per ogni giorno
    • Preghiere per ogni giorno
    • Intenzioni di preghiera
    • Podcasts
    • I giovani e la preghiera a Taizé
    • Il valore del silenzio
    • Come preparare una preghiera?
      • Preparare un momento di preghiera
      • Veglia di preghiera per la Cura del Creato
      • Preparare un luogo accogliente per una preghiera meditativa
      • Le icone
  • Canti
    • Canti meditativi
    • Imparare i canti
  • Meditazioni e riflessioni
    • Articolo di frère Alois: Cinque anni dopo Laudato Si’
    • Quaresima 2020: Messaggio di frère Alois
    • «Una realtà semplicissima»
    • Sentire che non siamo soli per rafforzare la speranza
    • La fraternità comincia con l’ascolto dell’altro
    • Breve meditazione del giorno
    • Testo biblico con commento
    • Domande sulla Bibbia e la fede cristiana
      • Il battesimo
      • I bambini: Che significa «accogliere il regno di Dio come un bambino»?
      • La Chiesa
      • Chiesa e Stato: Secondo la Bibbia, quale deve essere l’atteggiamento del credente di fronte alla società ambientale?
      • I Comandamenti
      • Il Cosmo: Qual è il posto dell’essere umano nell’universo?
      • La Croce
      • Che cosa mi permette di dire che Gesù è morto «per noi»?
      • Le religioni e il vangelo
      • L’Eucaristia
      • Un incontro a tema a Taizé: L’Eucaristia presso un cristiano del II secolo
      • Che cosa vuol dire «evangelizzare»?
      • La fede
      • Come il Nuovo Testamento parla della fede?
      • Qual è la specificità della fede cristiana?
      • Il timore di Dio
      • Giuda: Se Gesù sapeva che Giuda lo avrebbe tradito, perché l’ha tenuto sino alla fine nella cerchia dei più vicini?
      • Perdonare significa dimenticare?
      • Sono ancora libero se obbedisco ad una chiamata di Cristo?
      • La Libertà: Tutto quel capita è già stato deciso in anticipo da Dio?
      • Abbiamo il diritto di essere felici quando gli altri soffrono?
      • Un cristiano deve credere all’esistenza dell’inferno?
      • La speranza
      • Non giudicate: Perché Gesù dice ai suoi discepoli di non giudicare?
      • L’amore dei nemici
      • La misericordia
      • Se Dio è misericordioso, perché la Bibbia contiene delle minacce?
      • La presenza di Dio: Se Dio è presente in ciascuno, la fede che cosa apporta di più?
      • Quali sono i presupposti per un vero dialogo tra cristiani di differenti confessioni?
      • Come conciliare diversità e riconciliazione?
      • Dobbiamo provare rimpianto per i nostri peccati?
      • La Sofferenza
      • Le differenze tra cristiani sono un problema o una ricchezza?
      • Il mondo: Possiamo veramente migliorare il mondo?
    • Ritratti dei testimoni di Cristo
      • Sant’Ireneo di Lione
      • Madre Teresa
      • San Giovanni Crisostomo (344-407): una modernità stupefacente
      • Sant’Agostino (354-430)
      • L’attualità di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945)
      • Un cammino di riconciliazione: Frère Roger
      • Geremia
      • Doroteo di Gaza (VI secolo) Umiltà e comunione
      • Un profeta che consola (Isaia 40-55)
    • I quaderni di Taizé
      • 1. Io credo, sostieni la mia poca fede
      • 2. Salvati dalla Croce di Cristo?
      • 3. Qual è lo specifico della fede cristiana?
      • 4. Dialogare e condividere con dei credenti d’altre religioni
      • 5. Dio tre volte santo
      • 6. Abbiamo bisogno della Chiesa?
      • 7. L’eucaristia e i primi cristiani
      • 8. Il pane del silenzio è la parola
      • 9. Le due facce della croce
      • 10. Frère Roger, fondatore di Taizé
      • 11. Benedetti nella nostra umana fragilità
      • Voci di Pasqua
    • Meditazioni settimanali di frère Alois
      • La Chiesa della Riconciliazione compie 50 anni
      • L’anniversario della morte di frère Roger
      • Cristo risorto fa di noi degli appassionati della comunione
      • La sorgente della speranza
      • Delle visite per mantenere una fiamma di speranza
      • Preghiera con i nativi americani Sioux del South Dakota
      • L’amore di Dio, sorgente della solidarietà umana
      • Il coraggio di essere creatori di pace
      • Ricordo di frère Roger
      • In comunione con i cristiani orientali
      • Cristo è la nostra speranza, egli è vivo.
      • Quando condividiamo, Dio ci dà la gioia di vivere
      • Meditazione di frère Alois: Promuovere una fratellanza universale
      • Meditazione di frère Alois: Impegnare la propria vita
      • Guardare verso la luce di Cristo
      • Pascua 2019: Osiamo lasciar esplodere la gioia della risurrezione
      • Pasqua 2020: Sorge una nuova luce
      • Cristo può riunirci al di là di ogni frontiera
    • La Lettera di Taizé
      • Frère Alois 2012-2015: Verso una nuova solidarietà
      • Frère Alois 2015: Quattro proposte per essere "sale della terra"
      • frère Alois 2014: Quattro proposte per cercare la comunione visible fra tutti coloro che amano Cristo
      • Frère Alois 2013: Quattro proposte per scoprire la sorgente della fiducia in Dio
      • frère Alois 2011: Letra nga Kili (lingua albanese)
      • frère Alois 2010: Lettera dalla Cina
      • frère Alois 2009: Lettera dal Kenia
      • Per una Europa aperta e solidale
      • Lettera da Cochabamba
      • Lettera a chi vorrebbe seguire Cristo
      • Invito alla riconciliazione dei cristiani
      • Lettera 2007: Lettera da Calcutta
      • Per il 2006: Lettera Incompiuta
      • Lettera 2005: Un avvenire di pace
    • Lettera dell’anno
      • Frère Alois 2021: Sperare nel tempo favorevole e sfavorevole
      • Frère Alois 2020: Sempre in cammino, mai sradicati
      • frère Alois 2019: Non dimentichiamo l’ospitalità!
      • frère Alois 2018: Una gioia che non finisce mai
      • frère Alois 2017: Insieme per aprire strade di speranza
      • frère Alois 2017: Appello ai responsabili delle Chiese per il 2017
      • frère Alois 2017: Verso l’unità del continente europeo
      • frère Alois 2016: Il coraggio della misericordia
      • Taizé 2015
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
    • Lettera da Taizé: Testimonianze
      • La Lettera da Taizé: Condividere ciò che abbiamo
      • Per un mondo fraterno
      • Un’opzione per la gioia
      • Compassione senza limiti
      • Desiderio del perdono
      • Oltrepassare muri di separazione
      • La Lettera da Taizé: Solidarietà con tutta la creazione
    • Verso una nuova solidarietà
      • In ascolto dei giovani dell’Asia
      • Gruppo di riflessione « Verso una nuova solidarietà » : A Taizé, la riflessione si approfondisce coi giovani
      • Verso una nuova solidarietà: In ascolto dei giovani dell’America
Meditazione di frère Alois
 

In comunione con i cristiani orientali

giovedì 21 agosto 2014

Uno degli aspetti che caratterizza i nostri incontri lungo l’estate qui a Taizé è che veniamo da chiese differenti. Vivendo insieme per qualche giorno, Dio ci fa il dono di poter anticipare l’unità e di accoglierci reciprocamente nella nostra diversità.

La ricerca dell’unità fra i cristiani non riguarda solo i teologi e i responsabili delle Chiese. Più che mai, per andare avanti verso l’unità, tutti noi, ciascuno di noi, può prendere l’impegno di “vivere riconciliato” nella sua vita quotidiana.

Vivere riconciliato non è qualcosa di statico. È un passo che ci mette in movimento verso gli altri, quelli che sono differenti da noi, non per opporci a loro, non per criticarli ma per fare conoscenza e scoprire il tesoro del Vangelo di cui loro vivono.

Tutti noi siamo impegnati nel cammino verso la riconciliazione, ma vorrei dire questa sera la nostra riconoscenza particolare per i cristiani d’Oriente. Alcuni ortodossi vengono durante l’estate per una settimana sulla nostra collina, dalla Russia, dall’Ucraina, dalla Bielorussia, dalla Romania, dalla Serbia, e anche dalla Grecia. Fra di noi ci sono anche persone greco-cristiane.

Poi ci sono persone che appartengono ad altre Chiese orientali e che condividono con noi i tesori della loro fede e della loro tradizione. Egiziani copti, Armeni, Indiani giacobiti e malankar. La settimana scorsa Khulood, cristiana caldea dell’Irak che vive con la sua famiglia a Taizé, ci ha parlato delle prove che il suo popolo attraversa.

Sapere che Cristo ci raduna dal mondo intero è un formidabile incoraggiamento per resistere alla disperazione. Quando talvolta, fra l’Est e l’Ovest, si creano dei malintesi, che possono aprire fossati profondi ed anche portare a situazioni di conflitto, insieme, cristiani di occidente e di oriente, possiamo essere il sale della terra, fermento di pace.


Ho chiesto stasera a due cristiani ortodossi di parlarci. I cristiani ortodossi, come i greco-cattolici, insistono molto sulla centralità della risurrezione di Cristo ed anche sul ruolo autorevole dello Spirito Santo nella Chiesa. Tutti noi possiamo ricevere da loro questo tesoro di fede e di preghiera.

Olga, con suo marito Micha, hanno attraversato i tempi difficili in Unione Sovietica. Quando Olga è stata battezzata, la sua famiglia che lei ama tanto, le ha detto parole del tutto impensabili: “Tu ci fai vergognare”. Noi dimentichiamo facilmente oggigiorno che ci sono dei credenti che a causa della loro fede accettano degli svantaggi ed anche dei pregiudizi e delle umiliazioni. Olga ha conosciuto una testimone delle fede, Baba Vera e adesso ce ne parla.

Olga: Questo nome – “Vera“ - significa “fede“ e “Baba“ significa “nonna”. Noi la chiamiamo Baba Vera perché è una persona anziana. Lei non ha mai avuto una sua famiglia, il suo giovane fidanzato è stato ucciso in un campo. Lei stessa ha passato otto anni in prigione, nei campi e in esilio. E a dispetto di ciò era una delle persone più gioiose che abbia mai incontrato.

È stata imprigionata a causa della sua fede, come anche suo fratello e molti altri membri della sua parrocchia. Un prete viveva segretamente nella soffitta della sua casa, dove celebrava la liturgia. Era una chiesa clandestina. Fino al momento in cui è stata arrestata – suo fratello era già in prigione – viveva con la madre, anziana e priva di mezzi, e una governante paralizzata. Il primo pensiero era: è impossibile. Dio non lascerà che questo accada.

E subito le ultime parole del prete divennero incandescenti nella sua testa: Qualsiasi cosa ti succeda, non essere mai disperata, e non ti lamentare mai di Dio. “La mia anima divenne come pietra” diceva, “non potevo pregare. E con la bocca ripetevo Slava Tebe Boze! Gloria a te, mio Dio! – solo con la lingua, non con la mia anima –, questo per far tacere il mio cuore”.


Frère Alois: Siamo contenti della presenza di ucraini durante tutta l’estate. Le violenze terribili nel loro paese ci colpiscono. Marina è qui per qualche mese. Anche lei ci parla:

Marina: Durante questi tempi molto difficili, quando noi ucraini avevamo bisogno di aiuto, non abbiamo perso la speranza ne la fiducia in Dio. Al contrario, la nostra fede si è rafforzata nei nostri cuori.

Quest’inverno a Maidan, abbiamo montato una tenda che faceva la funzione della chiesa e lì ci riunivamo per pregare insieme. Era un passo importante per l’unione dei cristiani ucraini di differenti confessioni. Ogni mattino, al centro di Maidan, abbiamo pregato Dio affinché la pace ritorni nel nostro paese.

Cosa troviamo di importante a Taizé? Qui, in questa isola di pace dove i cristiani di diversi paesi vengono per pregare e vivere insieme, possiamo trovare la pace del cuore. Taizé è il posto migliore dove noi, ucraini e russi, possiamo superare i conflitti, ascoltarci e comprenderci.

JPEG - 27.9 Kb

Frère Alois: Grazie ad entrambe, Olga e Marina. Siate sicure che rimaniamo in comunione con voi.

Domani pomeriggio, noi fratelli, andremo a fare un ritiro e vi lasciamo soli fra do voi sulla collina. Sicuramente capite che abbiamo bisogno, una volta durante l’estate, di un tempo libero fra di noi. Ma saremo tutti insieme con voi per la preghiera della sera. Grazie per la vostra comprensione!

Margaux adesso dirà i nomi dei paesi presenti questa settimana ed i bambini distribuiranno dei fiori. Vogliamo però ancora mandare un saluto di cuore ai giovani africani riuniti questa settimana a Tlemcen, in Algeria. Fanno le stesse preghiere e le stesse riflessioni che si fanno qui a Taizé. La distanza non separa i nostri cuori e vorremmo dire ai nostri amici quanto li sentiamo vicini.


Ci sono fiori per chi viene dalla Corea, Giappone, Cina, Macao, Hong Kong, Taiwan, Cambogia, Vietnam, Indonesia, Bangladesh, India, Irak, Palestina, Libano e Armenia.
Per chi viene dal Sudafrica, Tanzania, Kenia, Uganda, Gabon, Ciad, Benin, Burkina Faso, Togo, Eritrea ed Egitto.
Per le persone dalla Russia, Finlandia, Svezia e Norvegia.
Per chi viene dalla Bielorussia, Lettonia, Lituania, Polonia, Germania, Olanda, Belgio, Gran Bretagna e Irlanda.
Per quelli dall’Ucraina, Ungheria, Austria, Repubblica Ceca, Slovenia, Svizzera, Francia.
Per chi arriva dall’Albania, Romania, Serbia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Italia, Spagna, Portogallo.
Per chi arriva dalla Nuova Zelanda e dall’Australia.
Per quelli dal Cila, Argantina, Brasile, Bolivia, colombai, Costa Rica, Guatemala, Repubblica Domenicana, Haiti, Messico, Stati Uniti, Canada.


E adesso continuiamo la preghiera con il canto, preghiamo in particolare per la pace e la riconciliazione in Ucraina e nel Medio Oriente e in comunione con i giovani radunati in Algeria.

Ultimo aggiornamento: 30 agosto 2014

Lettura biblica quotidiana

ma, 19 Gennaio
Uno solo è Dio e uno solo il mediatore fra Dio e gli uomini, l'uomo Cristo Gesù, che ha dato se stesso in riscatto per tutti.
1 Tm 2,1-8
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino

Eventi recenti

27 dicembre 2020 - 1 gennaio, Italia:
Alla fine del 2020, un evento eccezionale a Taizé
 Cerca gli eventi

Podcasts

Your browser does not support the audio element.

20 agosto 2020

Your browser does not support the audio element.

13 agosto 2020

poi...

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright