• >
  • Intorno al mondo >
  • Europa >
  • Pellegrinaggio a Bucarest
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Libano 2019: Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
  • Italia
    • Insieme a Torino
    • Preghiere periodiche cittadine
  • 2017: Pellegrinaggio di fiducia in Egitto
  • Piccole fraternità provvisorie
    • Piccole fraternità provvisorie
    • Notizie dalle piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
    • Città del Capo 2019: Informazioni pratiche
    • Città del Capo 2019: La prossima tappa africana del Pellegrinaggio di Fiducia
  • Africa
    • Un viaggio nell’Africa dell’Est
    • Primavera 2016: La preparazione continua a Cotonou e nella regione
    • Due fratelli in Algeria
    • Due fratelli di Taizé in Sudafrica
    • In Sudan del Sud, estate 2013
    • Incontri a Nairobi : dicembre 2011
    • Kenia: Incontri di agosto 2011 a Nairobi
    • Kenia 2010: Un silenzio che allarga il cuore
    • Kenia: Alcuni fratelli a Nairobi
    • Incontro in Nairobi 2008
      • Foto: Incontro a Nairobi
    • 2012: Pellegrinaggio di fiducia nel Ruanda
      • Pellegrinaggio di fiducia sulla terra
      • Informazioni pratiche
      • Come prepararsi all’incontro di Kigali ?
      • Febbraio-marzo 2012: Giornale di viaggio
      • Kigali : Voci dell’incontro
      • Incontro di Kigali : La testimonianza di un giovane
      • Contatto
      • Foto
  • Americhe
    • Pellegrinaggio di fiducia negli Stati Uniti: Taizé a Pine Ridge: “Il nostro vaso è vuoto, voi potete riempirlo”
    • Bolivia: Giorni di riconciliazione a El Alto
    • Preghiere con canti di Taizé a Panama
    • Brasile: «la Scuola per imparare molto»
    • Cile: Incontro a Chiloé
    • Cile: Nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia
    • Haïti: Testimonianze di alcuni giovani
    • Primavera 2014: Pellegrinaggio di fiducia in America
    • USA: Pellegrinaggio di fiducia a Baltimora
    • Incontro di Cochabamba, 2007
      • Cochabamba giorno dopo giorno
      • Foto: Incontro a Cochabamba
    • 2010: Incontro a Santiago
      • Taizé e L’America latina
      • Per una terra fraterna: Incontro di Santiago di Cile
      • In Cile: il pellegrinaggio di fiducia continua…
  • Asia Pacifico
    • Cambogia: Visite a Marzo 2012
    • Cina: Taizé fa stampare un milione di Bibbie in Cina
    • Foto: Brother Alois in China
    • Visite di frère Alois in Asia
    • Israele, Territori palestinesi, Libano: Diario di un pellegrino di fiducia
    • Giappone: 2010: Ritiro a Sengari Camp
    • Messaggio di frère Alois agli amici di Taizé in Giappone
    • Medio Oriente: Preghiera di un Ebreo per i bambini di Gaza
    • In Galilea
    • Singapore : Una veglia di preghiera
    • India
    • Incontro nelle Filippine
      • Incontro del pellegrinaggio di fiducia nelle Filippine
      • Meditazioni di Frère Alois
    • Incontro a Calcutta 2006
      • L’incontro di Kolkata: Su strade di fiducia, verso un avvenire di pace
      • Calcutta: Meditazioni di frère Alois
      • Taizé e l’India
      • Foto: Incontro a Calcutta
  • Europa
    • Celebrazione pasquale a Taizé e a Mosca
    • Alla fine di ogni anno
      • Wroclaw 2019
        • Messaggi ricevuti per l’incontro
        • Meditazioni di frère Alois
      • Madrid 2018
        • Meditazioni di frère Alois
      • Basilea 2017
        • Basilea 2017: Meditazioni di frère Alois
      • Riga 2016
        • Un Incontro Europeo inedito a Riga in Lettonia
        • Meditazioni di Frère Alois
      • Valenza 2015
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Praga 2014
        • Meditazioni di frère Alois
        • L’incontro di giorno in giorno
        • Foto
      • Incontro Europeo a Strasburgo
        • Strasburgo: 30 000 giovani europei rendono visibile “una grande comunità d’amicizia”
        • Incontro di Strasburgo: Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Roma 2012
        • Rome, Gennaio 2013: Alcune settimane dopo l’incontro europeo
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di Frère Alois
        • 45000 giovani riuniti in Piazza San Pietro per pregare con Papa Benedetto XVI
        • Foto
      • Berlino 2011
        • Incontro a Berlino: 30 000 giovani in cammino verso una nuova solidarietà
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Rotterdam 2010
        • Comunicato stampa: 30 000 giovani invitati a riflettere sulla gioia e sulla solidarietà
        • Rotterdam: L’Incontro Giorno per Giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Incontro di Rotterdam : «La festa è finita, ma l’eredità rimane.»
        • Rotterdam: Foto
      • Poznan 2009
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Bruxelles 2008
        • Foto
      • Foto Bruxelles
        • Incontro di Bruxelles: Meditazioni di frère Alois
        • Due interventi di Cardinal Danneels
      • Ginevra 2007
        • Ginevra ha accolto con gioia i 40.000 giovani di Taizé
        • Foto
      • Zagabria 2006: 40.000 giovani europei fanno il pieno di speranza
      • Lisbona 2004 : L’urgenza della pace
      • Milano 2005
        • Incontro di Milano: Lo spirito di frère Roger soffia su Milano
        • Incontro di Milano: L’accoglienza nelle parrocchie
        • Milano: Un laboratorio in città: Una vita nuova nel Cristo
        • Nel 2006: Allargare il «pellegrinaggio di fiducia sulla terra»
        • Incontro di Milano: Frère Alois: Lettera di ringraziamento
    • Incontro europeo a Taizé
      • Alla fine del 2020, un evento eccezionale a Taizé
      • Incontro europeo a Taizé e online: Due modi per partecipare
      • Le preghiere del mattino
      • Programma
      • Messaggi ricevuti
      • Meditazioni
    • Austria, marzo 2011: Incontro a Vienna
    • Albania
    • Bosnia-Erzegovina: Dopo l’incontro di Sarajevo
    • Incontro Europeo a Torino
      • Video clip: Breve introduzione agli incontri europei per giovani
      • L’incontro europeo a Torino si svolgerà alla fine di dicembre 2021
      • Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
      • L’invito delle Chiese di Torino
      • Informazioni per i partecipanti iscritti
        • Wroclaw: Questione sanitaria
    • Croazia: “Qualche cosa che vogliono condividere con gli altri”
    • Estonia: A Pärnu, inizio maggio
    • I giovani tedeschi a Taizé: Una speranza per la Chiesa e per il Paese
    • Paesi Bassi: «Quattro libertà» a Middelburg
    • Ungheria: Accompagnare i rifugiati
    • Primavera 2016: Sull’isola di Lesbo, con coloro che hanno dovuto lasciare le loro terre
    • Anno della Misericordia: Durante la Quaresima, prega con Taizé a Roma
    • in occasione del Sinodo dei Vescovi: Preghiere di Taizé a Roma
    • Lituania: Incontro a Vilnius: maggio 2009
    • Incontro di Vilnius: Lettera ad un giovane lituano
    • Frère Alois a Mosca
    • Malta: « Un grido silenzioso che nessuno ascolta »
    • A Mosca: La gratitudine di Taizé per la Chiesa ortodossa russa
    • Leopoli 2018: Leopoli: a fine aprile, il primo incontro di Taizé in Ucraina
    • GMG 2016: Preghiere coi canti di Taizé a Cracovia
    • Porto, febbraio 2010: Un pellegrinaggio “alle sorgenti della gioia”
    • Incontro Iberico: Diario di bordo
    • Romania, Pasqua 2016: Pellegrinaggio a Bucarest
    • Russia: Pellegrinaggio a Kemerovo
    • Russia: Pasqua 2011: Un pellegrinaggio a Mosca
    • Pasqua 2015: Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione
    • Russia: Pellegrinaggio a Mosca: Messaggio dal Metropolitan Hilarion
    • Lubiana, Maggio 2012: Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena
    • Svezia 2011: Due volontari in visita
    • Turchia: Preghiere a Istanbul
    • Istanbul : Una tappa del pellegrinaggio di fidicia
    • Ucraina, settembre 2012: Un’esperienza di fraternità in Cristo
    • Ucraina: La comunione nella preghiera
  • Medio Oriente
    • Pellegrinaggio in Terra Santa: Informazioni pratiche
    • Pellegrinaggio in Terra Santa: Messaggi dei responsabili delle Chiese
Romania, Pasqua 2016
 

Pellegrinaggio a Bucarest

Alla fine di aprile, dei fratelli di Taizé e dei giovani faranno un pellegrinaggio a Bucarest per assistere alla celebrazione della Pasqua nelle parrocchie ortodosse e per incontrare e pregare con gli altri cristiani che vivono lì. Questa nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia è il risultato di un lungo rapporto tra Taizé e la chiesa in Romania.

Già negli anni ’60 i capi della chiesa romena hanno potuto visitare la comunità e nel corso degli anni 1970 e 1980, fratelli della comunità e giovani volontari hanno fatto visite discrete nel paese incontrando cristiani, visitando monasteri contattando i responsabili della Chiesa ortodossa della Romania e di altre chiese. Questi semplici segni di solidarietà sono stati importanti per un popolo che non poteva viaggiare all’estero ed è stato spesso ostacolato nella pratica della propria fede.

Nel gennaio del 1990, subito dopo la caduta del dittatore Nicolai Ceauşescu e l’apertura delle frontiere, frère Roger si è recato a Bucarest. Mentre era la si è incontrato con il Patriarca Teoctist e con padre Constantin Galeriu e Padre Dumitru Stăniloae, due teologi ben noti, che erano importanti simboli della continua luce della Chiesa cristiana durante il regime comunista.

Da allora, migliaia di giovani rumeni sono venuti a Taizé ogni anno durante i mesi estivi e agli incontri europei a fine dicembre. Frère Alois ha visitato la Romania più volte, accolto calorosamente dai responsabili delle chiese e da tutti coloro che incontrava.

Alla scoperta della Fede Cristiana Ortodossa e della Tradizione

Negli ultimi anni alcuni giovani si sono uniti ai fratelli di Taizé in pellegrinaggio, per scoprire la ricchezza del culto e della spiritualità ortodossa, spesso forgiata nel corso dei secoli in tempi di grande prova, ma dove la fede nella risurrezione di Cristo ha aiutato tanti credenti a mantenersi saldi. Questi pellegrinaggi hanno avuto luogo a Istanbul nel 2013, per celebrare l’Epifania con il Patriarca di Costantinopoli e altri cristiani della città; a Mosca, per la Settimana Santa e Pasqua nel 2011; a Mosca, Minsk, Kiev e Lviv Durante la Pasqua del 2015.

Nel 2016, questo viaggio continuerà con un pellegrinaggio a Bucarest da Mercoledì 27 aprile a Lunedì 2 maggio , per celebrare la Settimana Santa (la Grande Settimana) e la Pasqua. Con l’accordo di Sua Beatitudine il Patriarca Daniel, frère Alois e altri fratelli della comunità si recheranno in Romania, accompagnati da un gruppo di 150 giovani provenienti da tutta Europa e non solo. Sarà l’occasione sia per scoprire la vitalità delle parrocchie ortodosse di oggi che per parlare delle sfide che aspettano queste comunità nella società rumena ed europea moderna.Sarà un modo per arricchire noi stessi e sostenerci a vicenda nel nostro desiderio di testimoniare il Vangelo.

Pellegrinaggio a Bucarest: alcuni dettagli pratici

- * Il pellegrinaggio è aperto a circa 150 giovani tra i 18 e i 35 anni che sono già stati a Taizé o hanno partecipato agli incontri europei.
- * Arrivo mercoledì 27 aprile, partenza domenica 1 Maggio in serata, o lunedì 2 maggio.
- * Accoglienza e sistemazione in famiglie, alla scoperta delle tradizioni della cultura e della fede rumena.
- * Partecipazione ai riti della Settimana Santa e di Pasqua in una delle numerose parrocchie ortodosse della città.
- * Visite varie, workshop e incontri saranno organizzato come parte del pellegrinaggio.
- * Si terranno anche preghiere speciali e incontri con i cristiani provenienti da altre chiese.

Se desideri partecipare al pellegrinaggio per favore contattaci a buc2016 taize.fr.

Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2016

"Avendo incontrato frère Roger in più di una occasione, ho notato ogni volta quanto lui conosceva e comprendeva la tradizione della Chiesa primitiva, e come la Parola di Dio e gli scritti dei Padri della Chiesa erano una base per la sua esperienza spirituale personale.

Combinare la fedeltà all’insegnamento dei Santi Padri con l’adattamento creativo alle esigenze di oggi, in un ministero missionario tra i giovani, ha caratterizzato il percorso di frère Roger e della comunità da lui fondata.

Le migliaia di giovani che visitano Taizé e prendono parte agli incontri organizzati ogni anno dalla comunità in diversi paesi europei mostrano in maniera convincente che il Vangelo, il messaggio dell’amore di Dio, può ancora trovare un’eco viva nel cuore della gente di oggi, se non è solo predicato in parole, ma vissuto personalmente."

Sua Santità il Patriarca di Mosca, in una lettera inviata alla comunità per il 70 ° anniversario di fondazione

Lettura biblica quotidiana

ma, 2 Marzo
Pietro scrisse: Se anche doveste soffrire per la giustizia, beati voi! Non abbiate timore. Adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori.
1 Pt 3,13-17
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright