• >
  • Intorno al mondo >
  • Piccole fraternità provvisorie >
  • Notizie dalle piccole fraternità provvisorie
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Libano 2019: Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
  • Italia
    • Insieme a Torino
    • Preghiere periodiche cittadine
    • Ottobre 2018: Veglia di preghiera a Brescia
    • Frère Alois ad Altamura e Bari
  • 2017: Pellegrinaggio di fiducia in Egitto
  • Piccole fraternità provvisorie
    • Piccole fraternità provvisorie
    • Notizie dalle piccole fraternità provvisorie
  • Africa
    • Un viaggio nell’Africa dell’Est
    • Primavera 2016: La preparazione continua a Cotonou e nella regione
    • Due fratelli in Algeria
    • Due fratelli di Taizé in Sudafrica
    • In Sudan del Sud, estate 2013
    • Incontri a Nairobi : dicembre 2011
    • Kenia: Incontri di agosto 2011 a Nairobi
    • Kenia 2010: Un silenzio che allarga il cuore
    • Kenia: Alcuni fratelli a Nairobi
    • Incontro in Nairobi 2008
      • Foto: Incontro a Nairobi
    • 2012: Pellegrinaggio di fiducia nel Ruanda
      • Pellegrinaggio di fiducia sulla terra
      • Informazioni pratiche
      • Come prepararsi all’incontro di Kigali ?
      • Febbraio-marzo 2012: Giornale di viaggio
      • Kigali : Voci dell’incontro
      • Incontro di Kigali : La testimonianza di un giovane
      • Contatto
      • Foto
  • Americhe
    • Pellegrinaggio di fiducia negli Stati Uniti: Taizé a Pine Ridge: “Il nostro vaso è vuoto, voi potete riempirlo”
    • Bolivia: Giorni di riconciliazione a El Alto
    • Preghiere con canti di Taizé a Panama
    • Brasile: «la Scuola per imparare molto»
    • Cile: Incontro a Chiloé
    • Cile: Nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia
    • Haïti: Testimonianze di alcuni giovani
    • Primavera 2014: Pellegrinaggio di fiducia in America
    • USA: Pellegrinaggio di fiducia a Baltimora
    • Incontro di Cochabamba, 2007
      • Cochabamba giorno dopo giorno
      • Foto: Incontro a Cochabamba
    • 2010: Incontro a Santiago
      • Taizé e L’America latina
      • Per una terra fraterna: Incontro di Santiago di Cile
      • In Cile: il pellegrinaggio di fiducia continua…
  • Asia Pacifico
    • Cambogia: Visite a Marzo 2012
    • Cina: Taizé fa stampare un milione di Bibbie in Cina
    • Foto: Brother Alois in China
    • Visite di frère Alois in Asia
    • Israele, Territori palestinesi, Libano: Diario di un pellegrino di fiducia
    • Giappone: 2010: Ritiro a Sengari Camp
    • Messaggio di frère Alois agli amici di Taizé in Giappone
    • Medio Oriente: Preghiera di un Ebreo per i bambini di Gaza
    • In Galilea
    • Singapore : Una veglia di preghiera
    • India
    • Incontro nelle Filippine
      • Incontro del pellegrinaggio di fiducia nelle Filippine
      • Meditazioni di Frère Alois
    • Incontro a Calcutta 2006
      • L’incontro di Kolkata: Su strade di fiducia, verso un avvenire di pace
      • Calcutta: Meditazioni di frère Alois
      • Taizé e l’India
      • Foto: Incontro a Calcutta
  • Europa
    • Celebrazione pasquale a Taizé e a Mosca
    • Incontro Europeo a Madrid
      • Madrid 2018: Messaggi ricevuti per l’incontro
      • Meditazioni di frère Alois
      • Madrid 2018: Programma dei Workshops
    • Il prossimo incontro europeo di Taizé avrà luogo in Polonia
    • Alla fine di ogni anno
      • Basilea 2017
        • Prossimo Incontro Europeo: Alla fine del 2018 a Madrid
        • Basilea 2017: Meditazioni di frère Alois
      • Riga 2016
        • Un Incontro Europeo inedito a Riga in Lettonia
        • Meditazioni di Frère Alois
      • Valenza 2015
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Praga 2014
        • Meditazioni di frère Alois
        • L’incontro di giorno in giorno
        • Foto
      • Incontro Europeo a Strasburgo
        • Strasburgo: 30 000 giovani europei rendono visibile “una grande comunità d’amicizia”
        • Incontro di Strasburgo: Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Roma 2012
        • Rome, Gennaio 2013: Alcune settimane dopo l’incontro europeo
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di Frère Alois
        • 45000 giovani riuniti in Piazza San Pietro per pregare con Papa Benedetto XVI
        • Foto
      • Berlino 2011
        • Incontro a Berlino: 30 000 giovani in cammino verso una nuova solidarietà
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Rotterdam 2010
        • Comunicato stampa: 30 000 giovani invitati a riflettere sulla gioia e sulla solidarietà
        • Rotterdam: L’Incontro Giorno per Giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Incontro di Rotterdam : «La festa è finita, ma l’eredità rimane.»
        • Rotterdam: Foto
      • Poznan 2009
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Bruxelles 2008
        • Foto
      • Foto Bruxelles
        • Incontro di Bruxelles: Meditazioni di frère Alois
        • Due interventi di Cardinal Danneels
      • Ginevra 2007
        • Ginevra ha accolto con gioia i 40.000 giovani di Taizé
        • Foto
      • Zagabria 2006: 40.000 giovani europei fanno il pieno di speranza
      • Lisbona 2004 : L’urgenza della pace
      • Milano 2005
        • Incontro di Milano: Lo spirito di frère Roger soffia su Milano
        • Incontro di Milano: L’accoglienza nelle parrocchie
        • Milano: Un laboratorio in città: Una vita nuova nel Cristo
        • Nel 2006: Allargare il «pellegrinaggio di fiducia sulla terra»
        • Incontro di Milano: Frère Alois: Lettera di ringraziamento
    • Austria, marzo 2011: Incontro a Vienna
    • Albania
    • Bosnia-Erzegovina: Dopo l’incontro di Sarajevo
    • Croazia: “Qualche cosa che vogliono condividere con gli altri”
    • Estonia: A Pärnu, inizio maggio
    • I giovani tedeschi a Taizé: Una speranza per la Chiesa e per il Paese
    • Paesi Bassi: «Quattro libertà» a Middelburg
    • Ungheria: Accompagnare i rifugiati
    • Primavera 2016: Sull’isola di Lesbo, con coloro che hanno dovuto lasciare le loro terre
    • Anno della Misericordia: Durante la Quaresima, prega con Taizé a Roma
    • in occasione del Sinodo dei Vescovi: Preghiere di Taizé a Roma
    • Lituania: Incontro a Vilnius: maggio 2009
    • Incontro di Vilnius: Lettera ad un giovane lituano
    • Frère Alois a Mosca
    • Malta: « Un grido silenzioso che nessuno ascolta »
    • A Mosca: La gratitudine di Taizé per la Chiesa ortodossa russa
    • Porto: Veglia di preghiera
    • Leopoli 2018: Leopoli: a fine aprile, il primo incontro di Taizé in Ucraina
    • GMG 2016: Preghiere coi canti di Taizé a Cracovia
    • Porto, febbraio 2010: Un pellegrinaggio “alle sorgenti della gioia”
    • Incontro Iberico: Diario di bordo
    • Romania, Pasqua 2016: Pellegrinaggio a Bucarest
    • Russia: Pellegrinaggio a Kemerovo
    • Russia: Pasqua 2011: Un pellegrinaggio a Mosca
    • Pasqua 2015: Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione
    • Russia: Pellegrinaggio a Mosca: Messaggio dal Metropolitan Hilarion
    • Lubiana, Maggio 2012: Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena
    • Svezia 2011: Due volontari in visita
    • Turchia: Preghiere a Istanbul
    • Istanbul : Una tappa del pellegrinaggio di fidicia
    • Ucraina, settembre 2012: Un’esperienza di fraternità in Cristo
    • Ucraina: La comunione nella preghiera
 

Notizie dalle piccole fraternità provvisorie

Le piccole fraternità provvisorie sono state dal 2014 un’esperienza molto arricchente sia per le comunità che le hanno accolte, le parrocchie, i luoghi di solidarietà che per i giovani che hanno sperimentato questa avventura spirituale. Siamo lieti così di poter continuare. La vita è scandita da tre preghiere comuni quotidiane, dal lavoro pastorale e sociale con le comunità cristiane locali, dalle visite alle persone isolate o in difficoltà, dalle preghiere aperte a tutti e da incontri di giovani. Su questa pagina è possibile seguire le notizie di queste piccole fraternità provvisorie, aggiornate regolarmente.

Parigi(Francia)

- Madlen (Canada), Luisa e Hannah (Germania) saranno accolte a novembre presso l’ex Ospedale St. Vincent de Paul di Parigi (vicino a Montparnasse) da un gruppo di volontari. Saranno presenti, accogliendo i poveri e offrendo varie attività. Guideranno inoltre delle preghiere nella cappella locale.

Almeria (Spagna)

- Justyna (Francia), Lotte e Irma (Paesi Bassi) vivranno in una piccola fraternità dal 5 ottobre alla fine del mese a Puebla de Vicar / Almeria (Spagna), ospitate da una parrocchia della città. Lavoreranno con gli immigrati, con i Rom e con la prigione locale:
https://taizecomunidadvicar.blogspot.it/

Novosibirsk (Russia)

- Sarina, Rabea e Marie saranno accolte dalla Caritas a Novosibirsk, in Russia, dal 25 settembre al 5 novembre. Parteciperanno alle varie attività svolte dalla Caritas, avranno preghiere regolari e condurranno una vita comunitaria:

https://spcnovosibirsk.wordpress.com/

Roman (Romania)

- Dal 13 settembre al 9 ottobre Marion (Francia), Elli, Karin e Elisabeth (Germania) vivranno una fraternità provvisoria a Roman (Romania). Saranno accolte dai Frati Francescani Conventuali (OFM Conv) e saranno coinvolte in varie iniziative e azioni di solidarietà con la popolazione locale rom. Inoltre faranno visita a parrocchie nella regione circostante.

Oran (Algeria)

- Il Centro diocesano di Oran e il Vescovo Jean-Paul Vesco accoglieranno Souhir (Algeria), Rebecca, Silke e Antonia (dalla Germania) a partire da fine luglio per il mese di agosto per vivere in una fraternità provvisoria. Animeranno un campo per i bambini, e condivideranno momenti con giovani provenienti da diverse realtà, inclusi studenti provenienti da altri paesi africani.

https://taizeoran.wordpress.com/

Bouet (Egitto)

- Narimane (Egitto), Lena (Germania) e Lieneke (Paesi Bassi) vivranno in una piccola fraternità provvisoria a Bouet, Egitto superiore, dal 7 agosto al 7 settembre. Saranno accolte dalle Suore del Carmelo San Giuseppe e parteciperanno a progetti educativi, di catechesi e visiteranno la zona circostante:

https://taizeinegypt.tumblr.com/

Sidone (Libano)

- La comunità dei Fratelli e il Vescovo Elie Haddad accoglieranno Friedemann, Florian e Jonathan (dalla Germania) da agosto a Sidone, in Libano. Essi si impegneranno in attività pastorali e lavoreranno nel centro sociale e culturale dei Fratelli, nella città di Rmeileh con siriani, libanesi e palestinesi, soprattutto bambini.

Friburgo(Svizzera)

- Viktoria (Ucraina), Miriam (Italia), Basia (Polonia) e Anna-Larissa (Germania) passeranno il mese di agosto a Friburgo e Bulle, in Svizzera. Saranno accolte dalla parrocchia di San Pietro e lavoreranno con i migranti, insegnando e guidando delle preghiere. Sono previsti contatti con diverse parrocchie e comunità cristiane.
https://taizefribourg.wordpress.com

Sumy (Ucraina)

- Clotilde (Francia) e Andy (Stati Uniti) saranno ospitate dal 20 luglio al 20 agosto dalla parrocchia dell’Annunciazione a Sumy, in Ucraina. Parteciperanno a vari progetti di solidarietà della Caritas e aiuteranno a guidare momenti di preghiera.
https://taizesumy.wordpress.com/

Tolosa(Francia)

- Marie (dalla Svizzera), Christine (Francia) e Katarzyna (Polonia) saranno nella parrocchia di Saint-Esprit, Tolosa (Francia), accolti dalla comunità delle sorelle della Bonne Nouvelle. Dal 13 luglio al 9 agosto condivideranno la vita di coloro che vivono in questo povero quartiere, oltre a partecipare ad una settimana di missione e aiutare a guidare un campo per i bambini: https://tctoulouse.wordpress.com

Bad Doberan (Germania)


- Stanisław (dalla Polonia), Felix e Nikolas (dalla Germania) e Hannes che è della città stessa, vivranno a Bad Doberan (sulla riva del Mar Baltico), accolti dalla parrocchia luterana. Dal 26 maggio alla fine di giugno costituiranno una piccola fraternità provvisoria, guidando delle preghiere nella chiesa del Minster e altrove, lavorando nel giardino della comunità e con i rifugiati.
https://doberan-taize.blogspot.de

Tallinn (Estonia)

- Paulina (Polonia), Helena e Malena (Germania) trascorreranno il mese di giugno con la comunità luterana di Mustamäe (Tallinn / Estonia) e vivranno in una piccola fraternità provvisoria. Guideranno delle preghiere e parteciperanno ad attività che potranno andare dal servire i pasti all’animazione dei gruppi di condivisione. Ci saranno anche nel programma visite ad altre comunità e persone
https://smallprovisionalcommunityin...

Minden (Germania)

- Sarah (Francia), Marta (Polonia) e Julia (Germania) vivranno dal 17 maggio al 16 giugno in una piccola comunità provvisoria a Minden, in Germania (nella Regione di Bielefeld, Hannover). Un gruppo di cristiani di diverse confessioni, in connessione con le comunità locali, le accoglierà nel Simeonsherberge, un tempo una casa parrocchiale vuota, ora trasformata in un luogo di ospitalità e di incontri. Avranno diversi impegni, ad esempio la distribuzione della zuppa:
tcminden.wordpress.com/


Oberrieden (Svizzera)

- Maciej (Polonia), Sebastian e Jan (Germania) trascorreranno il mese di marzo vivendo in una piccola fraternità provvisoria a Oberrieden e nell’aria intorno al lago Zurigo (Svizzera). Prenderanno parte a varie attività di educazione religiosa oltre a fare visite nella zona e lavorare in progetti locali di beneficenza:
https://taize-zaragoza.comiles.eu/i...


Zaragoza (Spagna)

- Zofia (Polonia), Katharina (Germania) et Nikki (Olanda) andranno un mese, a partire dal 10 marzo, a Saragozza (Spagna). Saranno accolte in una parrocchia Melchita e avranno vari impegni e attività.


Delemont (Svizzera)

- Elsa (dalla Francia) and Annika and Judith (entrambe dalla Germania) andranno a vivere in una piccola fraternità provvisoria a Delémont, nel Giura svizzero dal 5 marzo
al 2 aprile 2017. Saranno accolte dalla Fraternità Orante Interconfessionale e dalle varie chiese della zona. Aiuteranno a guidare servizi di preghiera e prenderanno parte ad attività organizzate da un ente di beneficenza locale che lavora con i rifugiati nel cantone:
https://provisionalcommunitydelemon...


Akkar (Libano)

- Tra il 19 dicembre 2016 e il 24 gennaio 2017, Rafaela (Svizzera), Julia (Spagna), Maria (Romania) and Raquel (Portogallo) hanno vissuto in una piccola fraternità provvisoria nel nord del Libano. Hanno costruito legami con varie comunità nella regione di Akkar e lavorato insieme ad altri volontari presso il centro "per il soccorso e la riconciliazione", che lavora per la pace. Hanno anche trascorso del tempo con i rifugiati siriani che vivono nella zona:
https://lebanonprovisionalcommunity...


Givors (Francia)

- Due dei fratelli e due giovani volontari da Taizé hanno vissuto a Givors, nella periferia di Lione, da inizio novembre fino a metà dicembre 2016. La loro presenza era un piccolo segno di comunione, con occasioni per scoprire segni di speranza nel quartiere, lavorando a stretto contatto con le chiese locali, e con una particolare attenzione per il dialogo inter-religioso. Sono stati anche coinvolti in iniziative concrete, in lavori di sostegno sociale, e hanno fatto visite pastorali e pregato insieme tre volte al giorno. Le preghiere, aperte a tutti, sono state anche l’occasione per accogliere un pubblico più vasto.


Bari (Italia)

- Szilárd (Romania), Markus (Germania) e Rui (Portogallo) hanno trascorso il mese di novembre in una fraternità provvisoria a Bari. Sono stati accolti dalla parrocchia di San Marcello e dalla Comunità di Santa Scolastica, guidando e partecipando a preghiere e aiutando in un campo per rifugiati nella zona:
http://pcinbari.blogspot.fr/


Torres Vedras (Portogallol)

- Denisa dalla Slovacchia, Sarah e Rebecca dalla Germania vivranno dal 7 agosto al 2 settembre come piccola fraternità provvisoria a Torres Vedras (Portogallo). Saranno accolte dalla parrocchia di São Pedro e Santiago a Igreja da Graça e dalla Comunità "Concha de Santiago". Aiuteranno a guidare momenti di preghiera comune, visiteranno le persone a casa e saranno coinvolte in attività per giovani e bambini:
https://m.facebook.com/ProvCommunit....


Milton Keynes (Inghilterra)

- Bianca e Franzi dalla Germania, e Miriam dalla Spain, vivranno in una piccola fraternità temporanea a Milton Keynes. Dal 13 agosto all’11 settembre saranno accolte dalla "Church without Walls", prendendo parte alle attività della comunità locale e condividendo i loro momenti di preghiera:
http://miltonkeynes-taize.blogspot.fr/.


Münster (Germania)

- Dal 24 luglio al 21 agosto la parrocchia di St. Lamberti a Münster (Germania) insieme con la comunità degli studenti ed il seminario, accoglieranno András (Ungheria), Anton (Germania) e Michael (Svizzera). Guideranno delle preghiere e saranno coinvolti in varie attività parrocchiali:
https://www.facebook.com/groups/164....


Marrakesh (Marocco)

- Nawojka dalla Poland, Caren dalla Germany e Maria dalla Spagna saranno a Marrakesh (Marocco) dal 22 agosto al 22 settembre. Saranno accolte dalla parrocchia cattolica della città e dalla cappellania degli studenti cattolici e partecipare a molteplici scambi e gesti di solidarietà:
http://taizemorocco.tumblr.com/


Halle (Germania)

- A settembre Bálint dall’Ungheria, Pieter dall’Olanda e Michael dalla Germania vivranno a Halle per un’espereinza di vita in una Piccola Fraternità Provvisoria. Saranno accolti dalla chiesa protestante di Halle Sud e dalla parrocchia cattolica di San Francesco col convento dei Francescani. I giovani faranno volontariato in vari luoghi, in particolare nel quartiere Silberhöhe della città:
https://communitylifehalle.wordpres...


Paris (Francia)

- Ad agosto Colin, Michael, Tomislav e Ben vivranno in una piccola fraternità provvisoria a Parigi coi Domenicani, lavorando in un centro di accoglienza per minori rifugiati.


Bruges (Belgio)

- A maggio, Malena (Germania) e Ester (Spagna) sono in una piccola fraternità provvisoria con la Comunità dell’Arca a Bruges (Belgio). Parlano della loro esperienza nel blog:
«Un mese con la Comunità dell’Arca a Brugge».


Birmensdorf (Svizzera)

- Ancora a Maggio, Hannah, Maxie e Marlen (tutte e tre dalla Germania) sono in una piccola fraternità provvisoria a Birmensdorf (Svizzera) invitate da un gruppo interconfessionale. Parlano della loro esperienza nel blog:
http://smallprovisionalcommunity-bi....


Krefeld (Germania)

- Leonie (Germania), Wing (Macao) e Anne Christin (Germania) saranno a giugno a Krefeld (Germania). Le parrocchie cattoliche e protestanti le hanno invitate in una piccola fraternità provvisoria. Parlano della loro esperienza nel blog:
https://taizekrefeld.wordpress.com/.


Sumy (Ucraina) - febbraio/marzo 2016

Dal 21 febbraio al 21 marzo Lenka (Repubblica Ceca), Rafaela (Svizzera) e Mira (Germania) hanno vissuto in una parrocchia cattolica a Sumy, Ucraina. All’inizio della loro esperienza hanno scritto:

Questo paese è veramente diverso da tutto quello che conoscevamo, ma siamo così felici di avere l’opportunità di scoprirlo. La gente è molto aperta e disponibile con noi. Stiamo conoscendo anche la difficile situazione in Ucraina . Molte persone sono senza lavoro, o addirittura senza casa. Due volte alla settimana si cucina per loro. Siamo impressionati dall’ottimismo della gente. La guerra è un argomento di discussione quando la gente ci racconta dei membri delle loro famiglie che sono morti.

Abbiamo visitato un vecchio cieco per aiutarlo nelle faccende domestiche, e ci ha invitato ancora una volta. Ci sorprende per la sua fede. Per lui la fede è la fonte della vita. In lui si vede una luce interiore. Il suo nome è Ishtvan.

In seguito hanno aggiunto:

Abbiamo avuto una preghiera con molti parrocchiani e alcuni africani. Abbiamo anche incontrato alcuni soldati di Donetsk, una forte esperienza.

Rafaela ha scritto ancora:

Abbiamo incontrato tante persone così accoglienti. A volte mi chiedevo come sarebbe andata a finire, ma alla fine tutto si è sempre concluso positivamente, come se fossimo guidati da Dio. Le preghiere quotidiane ci hanno aiutato a trovare la pace e ad affrontare i problemi.

È stato difficile andarsene. Non avrei mai immaginato che mi sarebbe piaciuto così tanto, incontrare tante persone interessanti e sentirsi a casa in Ucraina. Anche se l’inizio è stato difficile, rimanere in Ucraina mi ha dato una fede rinnovata, la forza e le motivazioni per la mia vita.

Oksana, che ha organizzato a livello locale l’ospitalità della piccola fraternità temporanea, ha scritto dopo la loro partenza:

Tra le attività delle giovani donne c’erano molte opere di solidarietà, come la cucina, la distribuzione dei ai senzatetto, le visite alle persone anziane e malate ... Naturalmente abbiamo dedicato una serata alla presentazione di Taizé.

Siamo tutti d’accordo che questa fraternità provvisoria è stata un’esperienza indimenticabile. Perciò vorremmo invitare altri volontari per la Quaresima del prossimo anno!


Grzybow (Polonia) - febbraio/marzo2016

Katia, Julia e Josy hanno vissuto in una piccola fraternità temporanea di giovani da metà febbraio a metà marzo a Grzybow, Polonia, accolte dalla parrocchia e dalla comunità rurale Zierno:

È stato importante per noi avere le preghiere quotidiane al centro della nostra fraternità. Oltre ai nostri ospiti Ewa e Peter, c’era un altro partecipante regolare: Magda, una giovane donna del villaggio, che veniva ogni mattina. Anche se ci sono stati alcuni problemi di comunicazione in inglese, spesso è rimasta per il tè o ci ha invitate a casa sua e di suo marito. È stata una sfida cantare in polacco, ma abbiamo voluto rendere la preghiera accessibile al maggior numero di persone.

Le nostre attività sociali di per sé non sono stati spettacolari. Ma per le persone che abbiamo aiutato, erano importanti. Per esempio aiutavamo una donna, limitata a causa di una disabilità, a fare la spesa e a visitare la tomba dei suoi genitori. E anche se non parlava né tedesco né inglese, e noi non parlavamo polacco, la comunicazione andava bene. Forse perché è una donna molto aperta e curiosa.

Ewa, che ha accolto la piccola fraternità a Grzybow, scrive:

Ho spiegato alle giovani che le preghiere che hanno animato erano per me come ali che mi hanno aiutata ad affrontare le sfide e i problemi di tutti i giorni ...

Gyongyosoroszi (Ungheria) - febbraio/marzo2016

Stephan Javier e Timothy sono stati accolti come piccola fraternità provvosoria a Gyöngyösoroszi, in Ungheria, presso le Suore del Buon Pastore, da metà febbraio a metà marzo. Il paese è caratterizzato dalla presenza dalla popolazione zingara:

Stéphane ha scritto:

Nel piccolo villaggio di Gyöngyösoroszi abbiamo incontrato una cultura molto diversa dai nostri standard europei. Tuttavia, condividiamo lo stesso continente da secoli. La popolazione zingara è nomade, e vivono in un mondo e una società completamente diversa dalla nostra. Valutano le cose materiali in modo molto diverso.

Javier aggiunge:

Nella scuola primaria facevamo ridere i bambini, giocavamo insieme. E anche gli adulti sono stati coinvolti dalla nostra presenza. Ci volevano dire quanto fosse difficile la loro missione educativa. Gli insegnanti sono tutti ungherese e gli studenti sono tutti, senza eccezione, zingari. Tutti gli studenti ungheresi vanno in un’altra scuola. I bambini non sembrano colpiti da questa separazione, ma i giovani stanno cominciando a mostrare segni di frustrazione. Una nonna ci ha detto come questa separazione sia presente nella sua vita, anche quando, la Domenica, va in chiesa ...

Timothy :

Ieri abbiamo avuto la grande gioia di essere invitati da Katti e dalla sua numerosa famiglia. Al piacere semplice di un buon pasto si aggiunge la felicità che un tale invito sia stato possibile. Quando dieci giorni fa avevamo espresso alle sorelle il nostro desiderio di condividere un pasto con gli abitanti del villaggio, avevano pensato che non fosse possibile.

Stéphane :

Noi tre ervamo proprio fatti per vivere una piccola fraternità temporanea. Non è che siamo tutti uguali, ma le diverse esperienze di vita e di fede, le tre culture leggermente diverse dei nostri paesi, e anche le nostre voci per cantare hanno reso la nostra esperienza più ricca di quanto avessi mai immaginato. Non è stato sempre facile e qualche volta abbiamo avuto discussioni su come o cosa fare. Ma è stato un bene per noi sapere che c’era una tale base comune su cui potevamo vivere.

Calais (Francia) - febbraio/marzo 2016

Petr e Tomasz, due volontari di Taizé, sono a Calais per alcune settimane. Ecco il loro primo messaggio, in cui danno qualche notizia dalla loro vita lì e del lavoro con i rifugiati nella "giungla":

Siamo nella casa "Maria Skobsova" alla fine del nostro secondo giorno a Calais. Marie e Adam si sono presi perfettamente cura di noi e abbiamo trascorso un bel momento insieme. Stiamo cercando di organizzare una preghiera comune a casa, ma soprattutto nella "giungla". Abbiamo aiutato nella cosiddetta cucina "Belgio" per distribuire 350 pasti.

Martedì abbiamo vissuto con grande ansia, a causa dell’ultimatum di sgombero e della distruzione di metà del campo, dove si trova anche la "nostra" chiesa ortodossa dell’Anglelo San Michele. Questo ultimatum è stato utilizzato più volte in passato e anche se non è successo niente, le persone hanno naturalmente paura. Pregate per questo.

Qualche tempo fa alcune roulotte appartenenti ai volontari del campo sono state attaccate e alcune di esse bruciate. Fortunatamente non vi dormiva nessuno al momento.

Per noi la prima impressione è molto forte. Il peggio è stato vedere i bambini del campo. ... E le famiglie con bambini piccoli ... Questo è un segno di speranza? E i genitori sono esausti.

Approfittiamo di tutte le opportunità per rimanere a parlare con le persone del campo, per molte ragioni. Qualcuno vuole una piccola croce, un altro ha bisogno di un po’ di materiale; ma soprattutto la gente vuole parlare semplicemente della loro giornata, di quello che accadrà martedì, ecc

Quando abbiamo lasciato la "giungla" oggi, una macchina si è fermata in mezzo alla strada e alcune ragazze musulmane in hidjab ci hanno detto di aver lasciato per noi in chiesa una scatola di Bibbie in inglese ....

Petr scrive più tardi, il 14 febbraio :

Nella casa Maria Skobtsev, uno di noi sta riparando la vecchia casa e anche alcune biciclette. Ieri abbiamo avuto una preghiera di Taizé con una ventina di persone, soprattutto da Arras e Lille. Abbiamo decorato la nostra cappella e alcune persone provenienti da Arras hanno suonato la chitarra.

Abbiamo avuto una buona condivisione con degli abitanti di Calais di un’associazione ecumenica e della chiesa anglicana. Capisco un po’ di più i sentimenti e le paure delle persone che sono ’’stanche dei rifugiati’’. Anche per queste persone è stato molto interessante chiederci le nostre opinioni e l’esperienza quotidiana del campo. E’ necessario essere presenti anche tra gli abitatnti di Calais. Dobbiamo cercare di capirli e loro devono capire/sentire che non siamo qui solo per i profughi, ma anche per loro. Sento le stesse paure e pregiudizi tra le persone dellla giungla e di Calais. La nostra casa dovrebbe essere un luogo per costruire ponti tra i due gruppi.

In quello che viene chiamata la giungla, ogni giorno siamo andati alla cappella ortodossa eritrea. Abbiamo trovato lì Solomon, che è un leader della chiesa. Egli è "l’uomo va-tutto-bene e mai-un-problema". Quando siamo soli, noi preghiamo con i cati. Una volta mi sono unito nell’Eucaristia. Una bambina di sei anni ha cantato e pregato per tutti. Mi ha ricordato i bambini a Taizé, e quando ho pensato che anche lei era il bersaglio dell’odio contro i profughi, non ho potuto fare a meno di piangere.

Fratello Johannes, un prete responsabile della casa Maria Skobtsev, scrive il 29 febbraio :

Oggi la polizia ha iniziato la demolizione del campo... Solo poco prima alcuni cristiani iraniani mi avevano chiesto di sedersi davanti alle loro baracche insieme a loro e di pregare per loro. (...) Questo è un giorno triste per la gente nel campo, persone che sono scappate dalla violenza, dalla guerra e dai conflitti, dalla povertà. Sono persone giovani che già soffrono un trauma. Per favore, pregate per le persone che hanno perso le loro case, i loro documenti e le loro proprietà e per coloro che sono stati vittime di violenza, ancora una volta.

Roma (Italia) - febbraio/marzo 2016

Durante la Quaresima 2016, in occasione dell’Anno Santo della Misericordia, Xiaoxia (Cina), e Johanna Franziska (Germania), Dominika (Polonia) ha vissuto in una piccola fraternità provvisoria tra le suore Canossiane a Roma. Due volte al giorno raggiungevano alcuni fratelli della comunità per condurre una preghiera meditativa con i canti di Taizé nella Chiesa di San Giovanni Battista de’Fiorentini.

De Franziska :

Attraversare la strada a Roma è un pellegrinaggio di fiducia! Bisogna essere coraggiosi per fare i primi passi sulla strada fino a vedere le auto rallentare, in modo da essere sicuri di poter continuare la strada in tutta sicurezza. Far parte di una piccola fraternità provvisoria nella capitale d’Italia è un po’ anche questo. Ci sono molte piccole incertezze, per esempio, che nessuno di noi conosce una parola di italiano - solo poche parole o un po’ di francese e spagnolo - non molti italiani parlano bene l’inglese - ma, come per magia, possiamo trovare la nostra strada in città. Ma quando sentiamo le lingue in giro, sappiamo di non essere l’unica tedesca, polacca o anche cinese in questa città molto turistica.

I nostri giorni sono strutturati intorno alle tre preghiere: la preghiera del mattino alle 9 a casa, la preghiera di mezzogiorno alle 12 e nel pomeriggio alle 17 con alcuni fratelli di Taizé nella cappella laterale di San Giovanni Battista dei Fiorentini.

Tra queste due preghiere nel pomeriggio, si pratica attivamente la solidarietà e la misericordia dando una mano in una mensa della Caritas, che serve tra i 450 e 550 senza fissa dimora, senza lavoro e rifugiati. E’ bello vedere che molte persone vengono ad aiutare. Durante il nostro lavoro, iniziamo spontaneamente a cantare, e di solito è apprezzato dalla gente che mangia. Per molti di loro, la cosa più importante è che diamo tempo e spazio della nostra vita per essere con loro. Questa esperienza ci dimostra che andare dove c’è bisogno di noi, essere lì e vedere come aiutare senza parlare la lingua richiede fiducia in un primo momento, ma non è difficile. Dopo tutto, tutti noi sorridiamo nella stessa lingua!


Lancaster (Inghilterra) - fébbraio/marzo 2016

Dal 15 febbraio al 15 marzo Lisa, Camilla e Elli hanno vissuto in una piccola fraternità temporanea di giovani a Lancaster, nella comunità di Lunesdale. Si possono trovare le impressioni della loro permanenza nel blog:
lunesdale.community/blog.


Porto (Portogalo) - gennaio2016

Nel mese di gennaio, Rita (Irlanda), Cecilia (Italia) e Lin (Germania) hanno vissuto in una piccola fraternità provvisoria di giovani a Bonfim / Porto. Qui ci sono alcuni echi:

Perché sono qui? Non posso parlare la lingua, nessuno capisce quando parlo inglese perché "parlo troppo veloce, e con un accento buffo", non canto bene, non ho idea di quello che sta succedendo! Perché sono qui? Poi questo invito mi viene in mente: basta che tu sia qui, con le persone e pregare tre volte al giorno - questo è tutto.

Padre Nuno scrive:

Un mese sembra essere un tempo breve, non c’è abbastanza tempo per vivere, per risolvere alcuni conflitti, ma è stato possibile. La mia casa e la mia parrocchia sono sempre aperte ad accogliere una fraternità provvisoria. Credo che l’evangelizzazione delle città passerà attraverso la preghiera e il lavoro, con l’unico desiderio di servire Gesù. E se la comunità famigliare vive sempre meno il Vangelo è molto importante incoraggiare l’esistenza di piccole fraternità che vivono la radicalità del Vangelo. Esse non sostituiscono la famiglia, ma vanno oltre la famiglia.

Ultimo aggiornamento: 19 febbraio 2017

Lettura biblica quotidiana

gi, 21 Febbraio
Così parla il Signore: Ecco io pongo una pietra di fondazione per il mio popolo. Porrò il diritto come misura e la giustizia come una livella.
Is 28,16-17
poi...

Agenda

22 - 26 marzo, Libano:
Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
 Cerca gli eventi

Podcasts

2019-02-20 : Alleluia 7 + Psalm 17 /Is 48,16-21/ De noche/ Prayer by Brother Alois /Laudate Dominum
IMG/mp3/taize_podcast_2019-02-20.mp3
20 febbraio 2019
2019-02-13 : Alleluia 11 + Psalm 145 /Psalm 25/ Señor, que florezca/ Prayer by Brother Alois /Laudate Dominum
IMG/mp3/taize_podcast_2019-02-13.mp3
13 febbraio 2019
poi...

Comunità

  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà: Operazione speranza
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Echi degli incontri
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2019
  • Per venire a Taizé
  • Multimedia

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Operazione Speranza
  • Copyright