Parigi(Francia)
Madlen (Canada), Luisa e Hannah (Germania) saranno accolte a novembre presso l’ex Ospedale St. Vincent de Paul di Parigi (vicino a Montparnasse) da un gruppo di volontari. Saranno presenti, accogliendo i poveri e offrendo varie attività. Guideranno inoltre delle preghiere nella cappella locale.
Almeria (Spagna)
Justyna (Francia), Lotte e Irma (Paesi Bassi) vivranno in una piccola fraternità dal 5 ottobre alla fine del mese a Puebla de Vicar / Almeria (Spagna), ospitate da una parrocchia della città. Lavoreranno con gli immigrati, con i Rom e con la prigione locale:
https://taizecomunidadvicar.blogspot.it/
Novosibirsk (Russia)
Sarina, Rabea e Marie saranno accolte dalla Caritas a Novosibirsk, in Russia, dal 25 settembre al 5 novembre. Parteciperanno alle varie attività svolte dalla Caritas, avranno preghiere regolari e condurranno una vita comunitaria:
https://spcnovosibirsk.wordpress.com/
Roman (Romania)
Dal 13 settembre al 9 ottobre Marion (Francia), Elli, Karin e Elisabeth (Germania) vivranno una fraternità provvisoria a Roman (Romania). Saranno accolte dai Frati Francescani Conventuali (OFM Conv) e saranno coinvolte in varie iniziative e azioni di solidarietà con la popolazione locale rom. Inoltre faranno visita a parrocchie nella regione circostante.
Oran (Algeria)
Il Centro diocesano di Oran e il Vescovo Jean-Paul Vesco accoglieranno Souhir (Algeria), Rebecca, Silke e Antonia (dalla Germania) a partire da fine luglio per il mese di agosto per vivere in una fraternità provvisoria. Animeranno un campo per i bambini, e condivideranno momenti con giovani provenienti da diverse realtà, inclusi studenti provenienti da altri paesi africani.
https://taizeoran.wordpress.com/
Bouet (Egitto)
Narimane (Egitto), Lena (Germania) e Lieneke (Paesi Bassi) vivranno in una piccola fraternità provvisoria a Bouet, Egitto superiore, dal 7 agosto al 7 settembre. Saranno accolte dalle Suore del Carmelo San Giuseppe e parteciperanno a progetti educativi, di catechesi e visiteranno la zona circostante:
https://taizeinegypt.tumblr.com/
Sidone (Libano)
La comunità dei Fratelli e il Vescovo Elie Haddad accoglieranno Friedemann, Florian e Jonathan (dalla Germania) da agosto a Sidone, in Libano. Essi si impegneranno in attività pastorali e lavoreranno nel centro sociale e culturale dei Fratelli, nella città di Rmeileh con siriani, libanesi e palestinesi, soprattutto bambini.
Friburgo(Svizzera)
Viktoria (Ucraina), Miriam (Italia), Basia (Polonia) e Anna-Larissa (Germania) passeranno il mese di agosto a Friburgo e Bulle, in Svizzera. Saranno accolte dalla parrocchia di San Pietro e lavoreranno con i migranti, insegnando e guidando delle preghiere. Sono previsti contatti con diverse parrocchie e comunità cristiane.
https://taizefribourg.wordpress.com
Sumy (Ucraina)
Clotilde (Francia) e Andy (Stati Uniti) saranno ospitate dal 20 luglio al 20 agosto dalla parrocchia dell’Annunciazione a Sumy, in Ucraina. Parteciperanno a vari progetti di solidarietà della Caritas e aiuteranno a guidare momenti di preghiera.
https://taizesumy.wordpress.com/
Tolosa(Francia)
Marie (dalla Svizzera), Christine (Francia) e Katarzyna (Polonia) saranno nella parrocchia di Saint-Esprit, Tolosa (Francia), accolti dalla comunità delle sorelle della Bonne Nouvelle. Dal 13 luglio al 9 agosto condivideranno la vita di coloro che vivono in questo povero quartiere, oltre a partecipare ad una settimana di missione e aiutare a guidare un campo per i bambini: https://tctoulouse.wordpress.com
Bad Doberan (Germania)
Stanisław (dalla Polonia), Felix e Nikolas (dalla Germania) e Hannes che è della città stessa, vivranno a Bad Doberan (sulla riva del Mar Baltico), accolti dalla parrocchia luterana. Dal 26 maggio alla fine di giugno costituiranno una piccola fraternità provvisoria, guidando delle preghiere nella chiesa del Minster e altrove, lavorando nel giardino della comunità e con i rifugiati.
https://doberan-taize.blogspot.de
Tallinn (Estonia)
Paulina (Polonia), Helena e Malena (Germania) trascorreranno il mese di giugno con la comunità luterana di Mustamäe (Tallinn / Estonia) e vivranno in una piccola fraternità provvisoria. Guideranno delle preghiere e parteciperanno ad attività che potranno andare dal servire i pasti all’animazione dei gruppi di condivisione. Ci saranno anche nel programma visite ad altre comunità e persone
https://smallprovisionalcommunityin...
Minden (Germania)
Sarah (Francia), Marta (Polonia) e Julia (Germania) vivranno dal 17 maggio al 16 giugno in una piccola comunità provvisoria a Minden, in Germania (nella Regione di Bielefeld, Hannover). Un gruppo di cristiani di diverse confessioni, in connessione con le comunità locali, le accoglierà nel Simeonsherberge, un tempo una casa parrocchiale vuota, ora trasformata in un luogo di ospitalità e di incontri. Avranno diversi impegni, ad esempio la distribuzione della zuppa:
tcminden.wordpress.com/
Oberrieden (Svizzera)
Maciej (Polonia), Sebastian e Jan (Germania) trascorreranno il mese di marzo vivendo in una piccola fraternità provvisoria a Oberrieden e nell’aria intorno al lago Zurigo (Svizzera). Prenderanno parte a varie attività di educazione religiosa oltre a fare visite nella zona e lavorare in progetti locali di beneficenza:
https://taize-zaragoza.comiles.eu/i...
Zaragoza (Spagna)
Zofia (Polonia), Katharina (Germania) et Nikki (Olanda) andranno un mese, a partire dal 10 marzo, a Saragozza (Spagna). Saranno accolte in una parrocchia Melchita e avranno vari impegni e attività.
Delemont (Svizzera)
Elsa (dalla Francia) and Annika and Judith (entrambe dalla Germania) andranno a vivere in una piccola fraternità provvisoria a Delémont, nel Giura svizzero dal 5 marzo
al 2 aprile 2017. Saranno accolte dalla Fraternità Orante Interconfessionale e dalle varie chiese della zona. Aiuteranno a guidare servizi di preghiera e prenderanno parte ad attività organizzate da un ente di beneficenza locale che lavora con i rifugiati nel cantone:
https://provisionalcommunitydelemon...
Akkar (Libano)
Tra il 19 dicembre 2016 e il 24 gennaio 2017, Rafaela (Svizzera), Julia (Spagna), Maria (Romania) and Raquel (Portogallo) hanno vissuto in una piccola fraternità provvisoria nel nord del Libano. Hanno costruito legami con varie comunità nella regione di Akkar e lavorato insieme ad altri volontari presso il centro "per il soccorso e la riconciliazione", che lavora per la pace. Hanno anche trascorso del tempo con i rifugiati siriani che vivono nella zona:
https://lebanonprovisionalcommunity...
Givors (Francia)
Due dei fratelli e due giovani volontari da Taizé hanno vissuto a Givors, nella periferia di Lione, da inizio novembre fino a metà dicembre 2016. La loro presenza era un piccolo segno di comunione, con occasioni per scoprire segni di speranza nel quartiere, lavorando a stretto contatto con le chiese locali, e con una particolare attenzione per il dialogo inter-religioso. Sono stati anche coinvolti in iniziative concrete, in lavori di sostegno sociale, e hanno fatto visite pastorali e pregato insieme tre volte al giorno. Le preghiere, aperte a tutti, sono state anche l’occasione per accogliere un pubblico più vasto.
Bari (Italia)
Szilárd (Romania), Markus (Germania) e Rui (Portogallo) hanno trascorso il mese di novembre in una fraternità provvisoria a Bari. Sono stati accolti dalla parrocchia di San Marcello e dalla Comunità di Santa Scolastica, guidando e partecipando a preghiere e aiutando in un campo per rifugiati nella zona:
http://pcinbari.blogspot.fr/
Torres Vedras (Portogallol)
Denisa dalla Slovacchia, Sarah e Rebecca dalla Germania vivranno dal 7 agosto al 2 settembre come piccola fraternità provvisoria a Torres Vedras (Portogallo). Saranno accolte dalla parrocchia di São Pedro e Santiago a Igreja da Graça e dalla Comunità "Concha de Santiago". Aiuteranno a guidare momenti di preghiera comune, visiteranno le persone a casa e saranno coinvolte in attività per giovani e bambini:
https://m.facebook.com/ProvCommunit....
Milton Keynes (Inghilterra)
Bianca e Franzi dalla Germania, e Miriam dalla Spain, vivranno in una piccola fraternità temporanea a Milton Keynes. Dal 13 agosto all’11 settembre saranno accolte dalla "Church without Walls", prendendo parte alle attività della comunità locale e condividendo i loro momenti di preghiera:
http://miltonkeynes-taize.blogspot.fr/.
Münster (Germania)
Dal 24 luglio al 21 agosto la parrocchia di St. Lamberti a Münster (Germania) insieme con la comunità degli studenti ed il seminario, accoglieranno András (Ungheria), Anton (Germania) e Michael (Svizzera). Guideranno delle preghiere e saranno coinvolti in varie attività parrocchiali:
https://www.facebook.com/groups/164....
Marrakesh (Marocco)
Nawojka dalla Poland, Caren dalla Germany e Maria dalla Spagna saranno a Marrakesh (Marocco) dal 22 agosto al 22 settembre. Saranno accolte dalla parrocchia cattolica della città e dalla cappellania degli studenti cattolici e partecipare a molteplici scambi e gesti di solidarietà:
http://taizemorocco.tumblr.com/
Halle (Germania)
A settembre Bálint dall’Ungheria, Pieter dall’Olanda e Michael dalla Germania vivranno a Halle per un’espereinza di vita in una Piccola Fraternità Provvisoria. Saranno accolti dalla chiesa protestante di Halle Sud e dalla parrocchia cattolica di San Francesco col convento dei Francescani. I giovani faranno volontariato in vari luoghi, in particolare nel quartiere Silberhöhe della città:
https://communitylifehalle.wordpres...
Paris (Francia)
Ad agosto Colin, Michael, Tomislav e Ben vivranno in una piccola fraternità provvisoria a Parigi coi Domenicani, lavorando in un centro di accoglienza per minori rifugiati.
Bruges (Belgio)
A maggio, Malena (Germania) e Ester (Spagna) sono in una piccola fraternità provvisoria con la Comunità dell’Arca a Bruges (Belgio). Parlano della loro esperienza nel blog:
«Un mese con la Comunità dell’Arca a Brugge».
Birmensdorf (Svizzera)
Ancora a Maggio, Hannah, Maxie e Marlen (tutte e tre dalla Germania) sono in una piccola fraternità provvisoria a Birmensdorf (Svizzera) invitate da un gruppo interconfessionale. Parlano della loro esperienza nel blog:
http://smallprovisionalcommunity-bi....
Krefeld (Germania)
Leonie (Germania), Wing (Macao) e Anne Christin (Germania) saranno a giugno a Krefeld (Germania). Le parrocchie cattoliche e protestanti le hanno invitate in una piccola fraternità provvisoria. Parlano della loro esperienza nel blog:
https://taizekrefeld.wordpress.com/.
Sumy (Ucraina) - febbraio/marzo 2016
Dal 21 febbraio al 21 marzo Lenka (Repubblica Ceca), Rafaela (Svizzera) e Mira (Germania) hanno vissuto in una parrocchia cattolica a Sumy, Ucraina. All’inizio della loro esperienza hanno scritto:
Abbiamo visitato un vecchio cieco per aiutarlo nelle faccende domestiche, e ci ha invitato ancora una volta. Ci sorprende per la sua fede. Per lui la fede è la fonte della vita. In lui si vede una luce interiore. Il suo nome è Ishtvan.
In seguito hanno aggiunto:
Rafaela ha scritto ancora:
È stato difficile andarsene. Non avrei mai immaginato che mi sarebbe piaciuto così tanto, incontrare tante persone interessanti e sentirsi a casa in Ucraina. Anche se l’inizio è stato difficile, rimanere in Ucraina mi ha dato una fede rinnovata, la forza e le motivazioni per la mia vita.
Oksana, che ha organizzato a livello locale l’ospitalità della piccola fraternità temporanea, ha scritto dopo la loro partenza:
Siamo tutti d’accordo che questa fraternità provvisoria è stata un’esperienza indimenticabile. Perciò vorremmo invitare altri volontari per la Quaresima del prossimo anno!
Grzybow (Polonia) - febbraio/marzo2016
Katia, Julia e Josy hanno vissuto in una piccola fraternità temporanea di giovani da metà febbraio a metà marzo a Grzybow, Polonia, accolte dalla parrocchia e dalla comunità rurale Zierno:
Le nostre attività sociali di per sé non sono stati spettacolari. Ma per le persone che abbiamo aiutato, erano importanti. Per esempio aiutavamo una donna, limitata a causa di una disabilità, a fare la spesa e a visitare la tomba dei suoi genitori. E anche se non parlava né tedesco né inglese, e noi non parlavamo polacco, la comunicazione andava bene. Forse perché è una donna molto aperta e curiosa.
Ewa, che ha accolto la piccola fraternità a Grzybow, scrive:
Gyongyosoroszi (Ungheria) - febbraio/marzo2016
Stephan Javier e Timothy sono stati accolti come piccola fraternità provvosoria a Gyöngyösoroszi, in Ungheria, presso le Suore del Buon Pastore, da metà febbraio a metà marzo. Il paese è caratterizzato dalla presenza dalla popolazione zingara:
Stéphane ha scritto:
Javier aggiunge:
Timothy :
Stéphane :
Calais (Francia) - febbraio/marzo 2016
Petr e Tomasz, due volontari di Taizé, sono a Calais per alcune settimane. Ecco il loro primo messaggio, in cui danno qualche notizia dalla loro vita lì e del lavoro con i rifugiati nella "giungla":
Martedì abbiamo vissuto con grande ansia, a causa dell’ultimatum di sgombero e della distruzione di metà del campo, dove si trova anche la "nostra" chiesa ortodossa dell’Anglelo San Michele. Questo ultimatum è stato utilizzato più volte in passato e anche se non è successo niente, le persone hanno naturalmente paura. Pregate per questo.
Qualche tempo fa alcune roulotte appartenenti ai volontari del campo sono state attaccate e alcune di esse bruciate. Fortunatamente non vi dormiva nessuno al momento.
Per noi la prima impressione è molto forte. Il peggio è stato vedere i bambini del campo. ... E le famiglie con bambini piccoli ... Questo è un segno di speranza? E i genitori sono esausti.
Approfittiamo di tutte le opportunità per rimanere a parlare con le persone del campo, per molte ragioni. Qualcuno vuole una piccola croce, un altro ha bisogno di un po’ di materiale; ma soprattutto la gente vuole parlare semplicemente della loro giornata, di quello che accadrà martedì, ecc
Quando abbiamo lasciato la "giungla" oggi, una macchina si è fermata in mezzo alla strada e alcune ragazze musulmane in hidjab ci hanno detto di aver lasciato per noi in chiesa una scatola di Bibbie in inglese ....
Petr scrive più tardi, il 14 febbraio :
Abbiamo avuto una buona condivisione con degli abitanti di Calais di un’associazione ecumenica e della chiesa anglicana. Capisco un po’ di più i sentimenti e le paure delle persone che sono ’’stanche dei rifugiati’’. Anche per queste persone è stato molto interessante chiederci le nostre opinioni e l’esperienza quotidiana del campo. E’ necessario essere presenti anche tra gli abitatnti di Calais. Dobbiamo cercare di capirli e loro devono capire/sentire che non siamo qui solo per i profughi, ma anche per loro. Sento le stesse paure e pregiudizi tra le persone dellla giungla e di Calais. La nostra casa dovrebbe essere un luogo per costruire ponti tra i due gruppi.
In quello che viene chiamata la giungla, ogni giorno siamo andati alla cappella ortodossa eritrea. Abbiamo trovato lì Solomon, che è un leader della chiesa. Egli è "l’uomo va-tutto-bene e mai-un-problema". Quando siamo soli, noi preghiamo con i cati. Una volta mi sono unito nell’Eucaristia. Una bambina di sei anni ha cantato e pregato per tutti. Mi ha ricordato i bambini a Taizé, e quando ho pensato che anche lei era il bersaglio dell’odio contro i profughi, non ho potuto fare a meno di piangere.
Fratello Johannes, un prete responsabile della casa Maria Skobtsev, scrive il 29 febbraio :
Roma (Italia) - febbraio/marzo 2016
Durante la Quaresima 2016, in occasione dell’Anno Santo della Misericordia, Xiaoxia (Cina), e Johanna Franziska (Germania), Dominika (Polonia) ha vissuto in una piccola fraternità provvisoria tra le suore Canossiane a Roma. Due volte al giorno raggiungevano alcuni fratelli della comunità per condurre una preghiera meditativa con i canti di Taizé nella Chiesa di San Giovanni Battista de’Fiorentini.
De Franziska :
I nostri giorni sono strutturati intorno alle tre preghiere: la preghiera del mattino alle 9 a casa, la preghiera di mezzogiorno alle 12 e nel pomeriggio alle 17 con alcuni fratelli di Taizé nella cappella laterale di San Giovanni Battista dei Fiorentini.
Tra queste due preghiere nel pomeriggio, si pratica attivamente la solidarietà e la misericordia dando una mano in una mensa della Caritas, che serve tra i 450 e 550 senza fissa dimora, senza lavoro e rifugiati. E’ bello vedere che molte persone vengono ad aiutare. Durante il nostro lavoro, iniziamo spontaneamente a cantare, e di solito è apprezzato dalla gente che mangia. Per molti di loro, la cosa più importante è che diamo tempo e spazio della nostra vita per essere con loro. Questa esperienza ci dimostra che andare dove c’è bisogno di noi, essere lì e vedere come aiutare senza parlare la lingua richiede fiducia in un primo momento, ma non è difficile. Dopo tutto, tutti noi sorridiamo nella stessa lingua!
Lancaster (Inghilterra) - fébbraio/marzo 2016
Dal 15 febbraio al 15 marzo Lisa, Camilla e Elli hanno vissuto in una piccola fraternità temporanea di giovani a Lancaster, nella comunità di Lunesdale. Si possono trovare le impressioni della loro permanenza nel blog:
lunesdale.community/blog.
Porto (Portogalo) - gennaio2016
Nel mese di gennaio, Rita (Irlanda), Cecilia (Italia) e Lin (Germania) hanno vissuto in una piccola fraternità provvisoria di giovani a Bonfim / Porto. Qui ci sono alcuni echi:
Padre Nuno scrive: