Notizie da Taizé via email

Taizé: Il patriarca Bartolomeo ha fatto visita alla comunità

Martedì 25 aprile, il Patriarca ecumenico Bartolomeo, patriarca di Costantinopoli, si è recato a Taizé al termine della sua visita pastorale in Svizzera a Chambésy, Friburgo e Ginevra. È arrivato a mezzogiorno per partecipare alla preghiera comune, al termine della quale si è rivolto ai fratelli, ai numerosi vescovi e preti ortodossi venuti per l’occasione, ai responsabili delle Chiese locali e ai giovani presenti a Taizé.

Al termine di questa giornata storica sono stati pubblicati cinque articoli:

Taizé: Una celebrazione pasquale inedita

Da alcuni anni, sono state introdotte alcune innovazioni nelle celebrazioni della Settimana Santa, come la processione dal lago della Fonte Saint-Etienne la Domenica delle Palme o il rito della lavanda dei piedi il giovedì sera.

Quest’anno, alla presenza delle 4000 persone venute a Taizé per il fine settimana di Pasqua, altre due preghiere sono state profondamente ripensate. Il sabato sera, la preghiera si è tenuta su un prato all’entrata del paese, poi i fratelli e i giovani che lo desideravano hanno vissuto una veglia intorno al grande fuoco acceso, una lunga attesa durata tutta la notte. Il mattino successivo, alle 6:30, prima del sorgere del sole, i fratelli e tutti i presenti si sono riuniti nella Chiesa della Riconciliazione per l’Eucarestia pasquale, segnata dalla professione di un fratello di origine slovacca, che si è conclusa con l’annuncio della Risurrezione in una trentina di lingue; l’annuncio è stato dato dalle sorelle, a ricordo delle donne che sono state le prime testimoni della Risurrezione di Gesù.

Per rivivere i momenti forti della Settimana Santa e della Pasqua:

Stati Uniti: Una nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia tra qualche settimana

Negli Stati Uniti continuano i preparativi dell’incontro di Saint-Louis. Le campane di tutte le chiese suoneranno il 28 maggio alle 14, all’inizio del "pellegrinaggio" attraverso la città. I frère scrivono: "Dallo scorso settembre, ci sono state numerose "serate della fiducia" in tutta la città. Quando arriverà il mese di maggio, avremo raggiunto nove mesi di pellegrinaggio. E possiamo veramente dire che abbiamo conosciuto qualcosa del Regno di Dio in queste serate durante le quali persone di diversa provenienza hanno pregato, condiviso e cercato insieme.".

Le iscrizioni sono ancora aperte su www.pilgrimageoftruststl.com, dove potete anche trovare il calendario del fine settimana e tutte le informazioni pratiche.

Finlandia: Un incontro a Hamina, città di pace

Hamina, una città della Finlandia orientale, nei pressi del confine con la Russia, invita i giovani europei a vivere, dal 25 al 27 agosto, una tappa del "pellegrinaggio di fiducia sulla terra". Per la sua storia e posizione geografica, Hamina è sempre stato un luogo in cui la costruzione della pace è stata importante. Nel 1809, il trattato di pace di Hamina ha messo fine ai conflitti tra la Russia e la Svezia, ai combattimenti sul suolo finlandese, permettendo il rinnovamento della cultura, della lingua finlandese portando, in ultimo, all’indipendenza della Finlandia nel 1917. Costruire ponti, far cadere i muri: questo appartiene alla vita a Hamina.

Myanmar: Insieme, hanno aperto cammini di speranza

I legami di comunione tra la Comunità di Taizé e il Myanmar risalgono a più di vent’anni fa. Questo legame si è nutrito di numerose attività, di scambi di viste, di solidarietà condivisa. " I canti ripetitivi sono stati tradotti nella lingua del Myanmar e quale felicità nel sentirli cantare a squarciagola dai bambini di Taunggyi. La Chiesa ha creato numerosi orfanotrofi per accogliere i bambini i cui genitori sono stati presi nei combattimenti. Per sostenere queste case d’accoglienza, il vescovo della diocesi ha sostenuto numerose iniziative locali. C’è stato anche un ritiro di giovani a Dambi, nella diocesi di Pathein – ci si arrivata in barca!".

Estate 2017: Una settimana di riflessione per i ragazzi tra i 18 e i 35 anni nel mese di agosto

Dal 20 al 27 agosto 2017 a Taizé sarà proposta una settimana particolare per i giovani tra i 18 e i 35 anni. Questa settimana riguarda i giovani adulti in questa fascia d’età, che siano studenti, giovani professionisti, volontari o alla ricerca di un’occupazione. Lo scopo di questa settimana sarà permettere a dei giovani adulti che condividono una stessa situazione di vita o una stessa esperienza professionale di incontrarsi e confrontarsi sul loro futuro alla luce della fede.

Operazione Speranza: Diversi progetti sostenuti nel Medio-Oriente

L’operazione Speranza ha sostenuto recentemente numerose iniziative nel Medio Oriente, per esempio, nel nord del Libano, l’ONG "Relief and Reconciliation for Syria", ispirata dal lavoro di Padre Paolo Dall’Oglio che ha lavorato in Siria per la conoscenza e la stima dell’Islam e ha fondato la comunità monastica di Mar Musa. Questa piccola ONG associa l’aiuto umanitario ai rifugiati siriani dell’Akkar, a Nord del Libano, a un lavoro di educazione alla pace dei bambini e dei giovani delle diverse comunità presenti nella regione. È grazie all’intermediazione di "Relief and Reconciliation" che la famiglia siriana musulmana attualmente accolta a Taizé ha potuto arrivare in Francia.

Agenda

Preghiera

Gesù Cristo, con la tua Risurrezione tu sei diventato la nostra speranza. La morte, la violenza e l’abbandono non hanno avuto l’ultima parola. Anche se tu resti invisibile, possiamo accoglierti nella nostra preghiera, e possiamo servirti in ogni persona che incontriamo, in particolare in coloro che soffrono. A tutti, tu prometti la gioia di Dio per sempre.