• >
  • Venire a Taizé >
  • Incontri dei giovani >
  • Sicurezza e protezione delle persone
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Protezione delle persone
    • Protezione delle persone a Taizé
    • Le nostre linee di condotta
    • Pratiche da seguire
    • Procedure da seguire
    • Questioni sanitarie
    • Questioni di sicurezza
  • Incontri dei giovani
    • Quale è la giornata tipo?
    • Chi può venire?
    • Gruppi d’età
    • Dove si è ospitati?
    • Come prepararsi ?
    • Questione sanitaria
    • Sicurezza e protezione delle persone
    • Dare il vostro contributo alle spese
    • Una settimana di silenzio
    • Restare a Taizé più a lungo
    • Domande frequenti
    • Gruppi, adulti e famiglie
      • Accompagnare un gruppo di giovani
      • Incontri per gli adulti con più di 30 anni
      • Incontri per le famiglie
  • Informazioni specifiche per il 2021
    • Date 2021
    • Weekend dell’amicizia tra giovani Cristiani e Musulmani
  • Informazioni specifiche per il 2020
    • Incontro di amicizia tra giovani cristiani e musulmani | Rinviato a luglio 2021
    • Date
    • Contributo alle spese
    • Settimana di riflessione per 18-35 anni
    • La settimana dei seminaristi italiani a Taizé è rinviata all’estate 2021
    • Workshop del sabato
  • Per venire a Taizé
    • Mappa stradale
    • La strada arrivando da Nord
    • Corriere per Taizé
    • La strada arrivando da Est
    • La strada arrivando da Sud
    • Con il treno
    • Taxi, autobus da noleggiare
  • Echi degli incontri
    • Settimana di riflessione per 18-35 enni: Consentire all’amicizia di crescere per preparare la pace
    • Eco degli incontri di giovani
    • Incontri dei giovani a Taizé: Una settimana di silenzio
  • Multimedia
    • Video: La vita a Taizé
    • Foto
    • Piantina di Taizé: Foto panoramiche
    • Locandina
  • Incontri on line
    • “Sempre in cammino, mai sradicati”: Fine estate 2020 | Una iniziativa online
    • Incontro per le famiglie online | Gruppi di condivisione "Onlineda"
    • Pentecoste 2020 | Una iniziativa online
    • Pentecoste 2020 | Momenti chiave del programma
    • Olinda 2020: Un programma online per le famiglie
  • Come iscriversi ?
 

Sicurezza e protezione delle persone

Nel 2010, questa pagina è stata pubblicata per fornire alcuni promemoria e punti di riferimento sulla sicurezza e la protezione delle persone. È importante che tutti possano leggerlo prima di venire a Taizé. Inoltre, già da parecchi anni, tutti i partecipanti agli incontri ricevono durante l’accoglienza un programma e informazioni pratiche, che comprendono gli elementi essenziali di ciò che viene spiegato di seguito in merito alla protezione delle persone.

Per molti, Taizé è un luogo di fiducia. Tutti dovrebbero fare in modo che Taizé sia un posto sicuro per coloro che vi si recano. In particolare, la comunità si affida alla responsabilità e alla vigilanza dei responsabili dei gruppi.

Sicurezza

Nell’ambito delle misure di sicurezza adottate in Francia, i luoghi di grandi raduni sono particolarmente protetti dalle autorità.

Per motivi di sicurezza, fare attenzione a non lasciare i bagagli incustoditi o non contrassegnati e a non portare borse o zaini in chiesa. All’ingresso, una équipe di giovani garantisce il rispetto di queste istruzioni.

Per favore non andate da soli/e su percorsi lontani.

Protezione delle persone

Se venite a conoscenza di una aggressione sessuale o di altre forme di violenza, specialmente contro un minore, o qualsiasi altro comportamento inquietante, venite subito a La Morada a parlare con il fratello responsabile della protezione delle persone a Taizé, raggiungibile a La Morada, o rivolgetevi ad un’altra persona di cui vi fidate: un responsabile del vostro gruppo, una delle sorelle che collaborano con i fratelli all’accoglienza dei giovani, o gli addetti al pronto soccorso, raggiungibili giorno e notte a El Abiodh.

Qualsiasi evento, recente o passato, può essere segnalato ai fratelli attraverso l’indirizzo protection taize.fr. I messaggi spediti a questo indirizzo sono ricevuti da due fratelli, una sorella di Sant’Andrea ed una persona fuori della comunità. Chi lo desidera può scrivere un primo messaggio di contatto per chiedere i nomi delle persone che leggono questi messaggi.

Potete anche parlare ad una associazione di aiuto alle vittime di violenza. (in Italia, il numero 119 della AIVR (Associazione Italiana Vittime Reato]) è (+39) 338 476 2181.)

Inoltre, riferite senza indugio a La Morada qualsiasi situazione relativa all’uso di droghe o uso eccessivo di alcolici.

Vedi anche:

  • Intervento di frère Alois: Un lavoro di verità

Lettura biblica quotidiana

ma, 19 Gennaio
Uno solo è Dio e uno solo il mediatore fra Dio e gli uomini, l'uomo Cristo Gesù, che ha dato se stesso in riscatto per tutti.
1 Tm 2,1-8
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino

Eventi recenti

27 dicembre 2020 - 1 gennaio, Italia:
Alla fine del 2020, un evento eccezionale a Taizé
 Cerca gli eventi

Podcasts

Your browser does not support the audio element.

20 agosto 2020

Your browser does not support the audio element.

13 agosto 2020

poi...

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright