• >
  • Intorno al mondo >
  • Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Libano 2019: Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
  • Italia
    • Insieme a Torino
    • Preghiere periodiche cittadine
  • 2017: Pellegrinaggio di fiducia in Egitto
  • Piccole fraternità provvisorie
    • Piccole fraternità provvisorie
    • Notizie dalle piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
    • Città del Capo 2019: Informazioni pratiche
    • Città del Capo 2019: La prossima tappa africana del Pellegrinaggio di Fiducia
  • Africa
    • Un viaggio nell’Africa dell’Est
    • Primavera 2016: La preparazione continua a Cotonou e nella regione
    • Due fratelli in Algeria
    • Due fratelli di Taizé in Sudafrica
    • In Sudan del Sud, estate 2013
    • Incontri a Nairobi : dicembre 2011
    • Kenia: Incontri di agosto 2011 a Nairobi
    • Kenia 2010: Un silenzio che allarga il cuore
    • Kenia: Alcuni fratelli a Nairobi
    • Incontro in Nairobi 2008
      • Foto: Incontro a Nairobi
    • 2012: Pellegrinaggio di fiducia nel Ruanda
      • Pellegrinaggio di fiducia sulla terra
      • Informazioni pratiche
      • Come prepararsi all’incontro di Kigali ?
      • Febbraio-marzo 2012: Giornale di viaggio
      • Kigali : Voci dell’incontro
      • Incontro di Kigali : La testimonianza di un giovane
      • Contatto
      • Foto
  • Americhe
    • Pellegrinaggio di fiducia negli Stati Uniti: Taizé a Pine Ridge: “Il nostro vaso è vuoto, voi potete riempirlo”
    • Bolivia: Giorni di riconciliazione a El Alto
    • Preghiere con canti di Taizé a Panama
    • Brasile: «la Scuola per imparare molto»
    • Cile: Incontro a Chiloé
    • Cile: Nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia
    • Haïti: Testimonianze di alcuni giovani
    • Primavera 2014: Pellegrinaggio di fiducia in America
    • USA: Pellegrinaggio di fiducia a Baltimora
    • Incontro di Cochabamba, 2007
      • Cochabamba giorno dopo giorno
      • Foto: Incontro a Cochabamba
    • 2010: Incontro a Santiago
      • Taizé e L’America latina
      • Per una terra fraterna: Incontro di Santiago di Cile
      • In Cile: il pellegrinaggio di fiducia continua…
  • Asia Pacifico
    • Cambogia: Visite a Marzo 2012
    • Cina: Taizé fa stampare un milione di Bibbie in Cina
    • Foto: Brother Alois in China
    • Visite di frère Alois in Asia
    • Israele, Territori palestinesi, Libano: Diario di un pellegrino di fiducia
    • Giappone: 2010: Ritiro a Sengari Camp
    • Messaggio di frère Alois agli amici di Taizé in Giappone
    • Medio Oriente: Preghiera di un Ebreo per i bambini di Gaza
    • In Galilea
    • Singapore : Una veglia di preghiera
    • India
    • Incontro nelle Filippine
      • Incontro del pellegrinaggio di fiducia nelle Filippine
      • Meditazioni di Frère Alois
    • Incontro a Calcutta 2006
      • L’incontro di Kolkata: Su strade di fiducia, verso un avvenire di pace
      • Calcutta: Meditazioni di frère Alois
      • Taizé e l’India
      • Foto: Incontro a Calcutta
  • Europa
    • Celebrazione pasquale a Taizé e a Mosca
    • Alla fine di ogni anno
      • Wroclaw 2019
        • Messaggi ricevuti per l’incontro
        • Meditazioni di frère Alois
      • Madrid 2018
        • Meditazioni di frère Alois
      • Basilea 2017
        • Basilea 2017: Meditazioni di frère Alois
      • Riga 2016
        • Un Incontro Europeo inedito a Riga in Lettonia
        • Meditazioni di Frère Alois
      • Valenza 2015
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Praga 2014
        • Meditazioni di frère Alois
        • L’incontro di giorno in giorno
        • Foto
      • Incontro Europeo a Strasburgo
        • Strasburgo: 30 000 giovani europei rendono visibile “una grande comunità d’amicizia”
        • Incontro di Strasburgo: Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Roma 2012
        • Rome, Gennaio 2013: Alcune settimane dopo l’incontro europeo
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di Frère Alois
        • 45000 giovani riuniti in Piazza San Pietro per pregare con Papa Benedetto XVI
        • Foto
      • Berlino 2011
        • Incontro a Berlino: 30 000 giovani in cammino verso una nuova solidarietà
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Rotterdam 2010
        • Comunicato stampa: 30 000 giovani invitati a riflettere sulla gioia e sulla solidarietà
        • Rotterdam: L’Incontro Giorno per Giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Incontro di Rotterdam : «La festa è finita, ma l’eredità rimane.»
        • Rotterdam: Foto
      • Poznan 2009
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Bruxelles 2008
        • Foto
      • Foto Bruxelles
        • Incontro di Bruxelles: Meditazioni di frère Alois
        • Due interventi di Cardinal Danneels
      • Ginevra 2007
        • Ginevra ha accolto con gioia i 40.000 giovani di Taizé
        • Foto
      • Zagabria 2006: 40.000 giovani europei fanno il pieno di speranza
      • Lisbona 2004 : L’urgenza della pace
      • Milano 2005
        • Incontro di Milano: Lo spirito di frère Roger soffia su Milano
        • Incontro di Milano: L’accoglienza nelle parrocchie
        • Milano: Un laboratorio in città: Una vita nuova nel Cristo
        • Nel 2006: Allargare il «pellegrinaggio di fiducia sulla terra»
        • Incontro di Milano: Frère Alois: Lettera di ringraziamento
    • Incontro europeo a Taizé
      • Alla fine del 2020, un evento eccezionale a Taizé
      • Incontro europeo a Taizé e online: Due modi per partecipare
      • Le preghiere del mattino
      • Programma
      • Messaggi ricevuti
      • Meditazioni
    • Austria, marzo 2011: Incontro a Vienna
    • Albania
    • Bosnia-Erzegovina: Dopo l’incontro di Sarajevo
    • Incontro Europeo a Torino
      • Video clip: Breve introduzione agli incontri europei per giovani
      • L’incontro europeo a Torino si svolgerà alla fine di dicembre 2021
      • Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
      • L’invito delle Chiese di Torino
      • Informazioni per i partecipanti iscritti
        • Wroclaw: Questione sanitaria
    • Croazia: “Qualche cosa che vogliono condividere con gli altri”
    • Estonia: A Pärnu, inizio maggio
    • I giovani tedeschi a Taizé: Una speranza per la Chiesa e per il Paese
    • Paesi Bassi: «Quattro libertà» a Middelburg
    • Ungheria: Accompagnare i rifugiati
    • Primavera 2016: Sull’isola di Lesbo, con coloro che hanno dovuto lasciare le loro terre
    • Anno della Misericordia: Durante la Quaresima, prega con Taizé a Roma
    • in occasione del Sinodo dei Vescovi: Preghiere di Taizé a Roma
    • Lituania: Incontro a Vilnius: maggio 2009
    • Incontro di Vilnius: Lettera ad un giovane lituano
    • Frère Alois a Mosca
    • Malta: « Un grido silenzioso che nessuno ascolta »
    • A Mosca: La gratitudine di Taizé per la Chiesa ortodossa russa
    • Leopoli 2018: Leopoli: a fine aprile, il primo incontro di Taizé in Ucraina
    • GMG 2016: Preghiere coi canti di Taizé a Cracovia
    • Porto, febbraio 2010: Un pellegrinaggio “alle sorgenti della gioia”
    • Incontro Iberico: Diario di bordo
    • Romania, Pasqua 2016: Pellegrinaggio a Bucarest
    • Russia: Pellegrinaggio a Kemerovo
    • Russia: Pasqua 2011: Un pellegrinaggio a Mosca
    • Pasqua 2015: Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione
    • Russia: Pellegrinaggio a Mosca: Messaggio dal Metropolitan Hilarion
    • Lubiana, Maggio 2012: Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena
    • Svezia 2011: Due volontari in visita
    • Turchia: Preghiere a Istanbul
    • Istanbul : Una tappa del pellegrinaggio di fidicia
    • Ucraina, settembre 2012: Un’esperienza di fraternità in Cristo
    • Ucraina: La comunione nella preghiera
  • Medio Oriente
    • Pellegrinaggio in Terra Santa: Informazioni pratiche
    • Pellegrinaggio in Terra Santa: Messaggi dei responsabili delle Chiese
Libano 2019
 

Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut

Le Chiese in Libano e il Consiglio delle Chiese in Medio Oriente sono liete di dare il benvenuto all’incontro ecumenico internazionale dei giovani organizzato dalla comunità di Taizé da venerdì 22 marzo a martedì 26 marzo 2019 in Libano. 1000 giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni sono attesi in Libano, da vari paesi dell’Europa e del Medio Oriente.

Perché tenere questo incontro?

Vogliamo riunire giovani del Medio Oriente e del resto del mondo in Libano per:

- approfondire la nostra fede attraverso la preghiera comune e una lettura condivisa della Bibbia
- introdurre i giovani europei alla ricca tradizione delle chiese orientali.
- evidenziare la ricchezza delle relazioni ecumeniche che già esistono in Libano e permettere ai partecipanti degli altri paesi di scoprirla
- ascoltare la lunga esperienza di convivenza dei cristiani in Libano con le varie comunità musulmane.
- presentare ai giovani di altri paesi la bellezza del Libano, in particolare la sua calda ospitalità.
- cercare un futuro comune nella speranza e nella cooperazione tra i continenti.

Quanti anni avranno i partecipanti?

Tra i 18 e i 35 anni.

Da dove verranno?

Dal Libano, dai paesi della regione (Giordania, Palestina, Siria, Iraq, Egitto ...), dall’Europa e, speriamo, da ancora più lontano!

Quali sono le date esatte?

Da venerdì 22 marzo pomeriggio a martedì 26 marzo 2019 sera.
I libanesi possono tornare a casa la sera di lunedì 25 marzo se hanno bisogno di riprendere le loro attività il mattino successivo.

Dove staranno?

Se possibile, i partecipanti saranno ospitati in famiglia, altrimenti in stanze messe a disposizione dalle chiese. Le persone che ospiteranno i partecipanti lo faranno in connessione con la loro chiesa locale: li ospiteranno per 4 notti e daranno loro la colazione durante i 4 giorni.

Qual è il programma?

Un programma più completo sarà pubblicato più avanti. Ecco alcuni elementi per ogni giorno:

Venerdì 22 marzo 2019

Durante tutta la giornata: arrivo di partecipanti da fuori del Libano. Un gruppo di accoglienza li incontrerà all’aeroporto e i partecipanti saranno trasportati nella parrocchia ospitante. La chiesa ospitante darà loro alloggio presso i membri della chiesa.
Arrivo dei libanesi in serata. Accoglienza direttamente nella parrocchia ospitante.

Sabato 23 e domenica 24 marzo 2019

- Colazione con le famiglie ospitanti o le comunità religiose.

- Preghiera del mattino, nella liturgia della chiesa ospite o possibilmente preghiera con i canti di Taizé. Domenica: liturgia eucaristica della chiesa ospite.

- Incontro nella chiesa ospite con testimoni del Vangelo e persone impegnate nel bene comune. Quindi gruppi di condivisione (8 - 10 persone) sul tema spirituale del giorno.

- Partenza in autobus per il punto d’incontro centrale

- Preghiera di mezzogiorno

- Workshop: visite a luoghi di speranza e luoghi simbolici di convivenza tra comunità. Incontri con testimoni di pace e dialogo e approfondimento spirituale.

- Preghiera della sera

- Partenza in autobus per le parrocchie ospitanti

- Arrivo in parrocchia: le famiglie possono prendere i partecipanti quando arriva l’autobus. Cena nelle famiglie ospitanti.

Lunedì 25 marzo 2019

- Colazione con le famiglie ospitanti

- Preghiera del mattino, nella liturgia della chiesa ospite o possibilmente preghiera con i canti di Taizé.

- Incontro nella chiesa ospite con testimoni del Vangelo e persone impegnate nella società. Quindi gruppi di condivisione (8 - 10 persone) sul tema del giorno.

- Partenza in autobus per il punto d’incontro centrale

- Preghiera di mezzogiorno

- Workshop. In questo giorno, a causa della celebrazione interreligiosa dell’Annunciazione, l’enfasi sarà posta sul dialogo e sulla convivenza tra musulmani e cristiani attorno alla figura di Maria

- Preghiera della sera

- Partenza in autobus per le parrocchie ospitanti (e partenza di quei libanesi che tornano a casa se devono tornare al lavoro il giorno dopo).

- Arrivo in parrocchia: le famiglie possono prendere i partecipanti quando arriva l’autobus.

Martedì 26 marzo 2019

Per quelli che vengono da fuori dal Libano (e per i libanesi che lo desiderano):

Giornata di scoperta del patrimonio libanese. Il programma dettagliato verrà pubblicato più avanti.

Si prega di pianificare il volo di ritorno la sera, o nella notte tra martedì 26 e mercoledì 27, o eventualmente mercoledì mattina 27 marzo.

Dopo la serata di martedì 26 marzo, i giovani di altri paesi possono rimanere in Libano, ma i partecipanti non saranno più sotto la responsabilità degli organizzatori dell’incontro. I mezzi di trasporto saranno organizzati per loro per un posto da dove potranno raggiungere l’alloggio che hanno prenotato per se stessi per il resto del loro soggiorno.

Costo stimato per partecipante

US $130 + $25 per i partecipanti che rimangono fino al 26 marzo

Ai partecipanti dall’Europa e da altri paesi non provenienti dal Medio Oriente verrà chiesto di contribuire con 130 dollari USA (circa 115 euro) per il programma che va dalle 22 alla sera del 25 marzo. Per coloro che desiderano partecipare alla giornata aggiuntiva di martedì 26 marzo e visitare un’altra regione del Libano, verranno richiesti ulteriori 25 dollari (circa 22 euro) per coprire i costi di viaggio in autobus e dei pasti . Coloro che possono permetterselo possono anche contribuire al fondo di solidarietà per aiutare coloro che provengono da altre parti del Medio Oriente, in particolare dalla Siria.

Contatto e pre-iscrizione

Se non vieni dal Libano:

Si prega di contattare middle.east taize.fr raccontando un po’ di te e delle tue motivazioni per partecipare a questo incontro.

Si prega di attendere la nostra conferma prima di acquistare i biglietti aerei.

Per qualsiasi altra informazione o chiarimento, ti preghiamo di contattarci tramite l’indirizzo email di cui sopra. Faremo del nostro meglio per risponderti prontamente.

Se vieni dal Libano:

Si prega di contattare youth2019 mecc.org per qualsiasi altra informazione o per la pre-iscrizione.

Data limite dell’iscrizione

31 gennaio 2019

Dettagli pratici

- È obbligatorio avere un passaporto la cui validità si estenda almeno 6 mesi dopo il tuo arrivo in Libano. Si prega di verificare con l’ambasciata libanese nel tuo paese per scoprire se hai bisogno di un visto. Se è così, hai bisogno di una lettera di invito. Contatta middle.east taize.fr per richiederlo, inviando una scansione del tuo passaporto, dopo che abbiamo confermato la tua pre-iscrizione.

NB: se hai viaggiato in Israele e il tuo passaporto ne porta il segno, non sarai in grado di entrare in Libano con lo stesso passaporto.

- Eccezione per i partecipanti dalla Siria, l’ingresso via terra in Libano dalla Siria o da Israele non è possibile. È quindi essenziale prendere un volo in arrivo all’aeroporto internazionale Rafic Hariri di Beirut.

- Ci sono voli low cost da alcune capitali. Guarda in particolare Pegasus, Transavia, Middle East Airlines e Turkish Airlines (via Istanbul). I voli con scalo potrebbero essere più economici.

- Per favore porta una Bibbia con te e un regalo per la tua famiglia ospitante, un cucchiaio per i pasti e una bottiglia d’acqua che puoi riempire. Nota: l’acqua è potabile solo se filtrata! Chiedi alle persone che ti accolgono. Le piogge sono comuni in Libano a marzo, quindi assicurati di portare una giacca impermeabile o un ombrello.

Preparazione

  • È importante conoscere la storia del Libano e le sue numerose denominazioni cristiane. Troverai molti siti Web con le informazioni. Ad esempio, guarda le presentazioni sul sito web del Ministero del Turismo libanese
  • Prenditi del tempo per leggere circa le varie confessioni storiche presenti in Libano: maronita, greco-ortodossa, greco-cattolica, siriaca-cattolica, siriaco-ortodossa, armena, caldea, copta, la Chiesa assira e le varie chiese protestanti. Per una breve presentazione: articolo di Wikipedia sul cristianesimo in Libano
  • Un modo per scoprire il Libano prima del tuo viaggio è guardare delle belle opere della cultura libanese. Guarda alcuni film libanesi: ad esempio "E ora dove andiamo?" di Nadine Labaki, o leggi la poesia di Gibran Khalil Gibran, i romanzi di Amin Maalouf, Rabih Alameddine o Charif Majdalani e molti altri autori libanesi di qualità.
  • Se possibile, visita Taizé nel 2018 per incontrare i fratelli che guidano la preparazione dell’incontro. Ogni settimana dell’anno, a partire da Pentecoste 2018, si terrà un incontro informativo. Chiedilo al tuo arrivo.

Ultimo aggiornamento: 1 agosto 2018

Lettura biblica quotidiana

lu, 1 Marzo
Il Signore disse: Ho messo nel deserto dell'acqua per dissetare il mio popolo. Il popolo che ho plasmato per me celebrerà le mie lodi.
Is 43,18-21
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright