• >
  • Comunità >
  • Vocazione e storia >
  • Frère Alois, priore di Taizé
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Nuove decorazioni nella Chiesa: lavori in corso
  • Il patriarca Bartolomeo a Taizé martedì 25 aprile
  • Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Rifugiati: far crescere la fraternità
  • Il priore di Taizé in Sud Sudan e Sudan
  • Ultime notizie
    • Pasqua 2020: Cristo è risorto, è veramente risorto!
    • Settimana santa e Pasqua e Taizé
    • A Taizé, il negozio ha riaperto
    • Covid-19 | Chiusura dell’accoglienza a Taizé
    • Preghiera in diretta da Taizé
    • Notizie da Taizé via email | Giugno 2020
    • Messaggio di frère Alois dopo le esplosioni nel porto di Beirut
    • Un duplice anniversario a Taizé
    • Il tempo dell’Avvento
    • Frère Sylvain (1933-2021)
    • In memoria Luca Attanasio
    • Frère Alois ricevuto da Papa Francesco in udienza privata
  • Beatificazione di Giovanni Paolo II: Testimonianza di frère Alois
  • Vocazione e storia
    • Un po’ di storia: Storia, gli inizi
    • Pasqua 2020: Cinquant’anni di una "gioiosa notizia"
    • Gli impegni
    • Su Taizé : La comunità oggi
    • Frère Thomas (1939-2019)
    • Un lavoro di verità
    • Un pellegrinaggio di fiducia sulla terra
    • Frère Alois, priore di Taizé
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
    • Parole di Benedetto XVI su frère Roger
    • Intervista con frère Alois : Frère Roger ha fatto un percorso ecumenico completamente nuovo
    • Frère Roger e la riconciliazione dei cristiani
    • Dichiarazione della Federazione protestante di Francia: Rispettiamo la memoria di Frère Roger
    • Dichiarazione di Mons. Daucourt, vescovo di Nanterre: Il cammino ecumenico di Frère Roger
    • 12 maggio 1915 – 16 agosto 2005: Omaggio a frère Roger
    • La morte di frère Roger : perché?
    • Foto di frère Roger
    • Video: Frère Roger: Una parola maestra della mia gioventù
  • Altre informazioni su Taizé
    • In memoria di Giovanni Paolo II: Un animo attento a preparare un avvenire di pace
    • Paul Ricoeur: "Liberare il fondo di bontà"
    • Olivier Clément: Esperienza spirituale e apertura creatrice sul mondo
    • Giovanni Paolo II a Taizé: Quella piccola primavera!
  • Celebrazione dei 70 anni di Taizé - Messaggi ricevuti
  • Fratelli che vivono altrove
    • I fratelli in Kenia
      • I fratelli in Kenia
    • Una nuova fraternità di fratelli Taizé a Pantin, alla periferia di Parigi
    • I fratelli in Senegal
      • I fratelli in Senegal
      • Senegal: Una fraternità a Dakar
      • "Ak benn"
    • I fratelli in Bangladesh
      • I fratelli in Bangladesh
      • Estema, "l’assemblea" a Tongi
      • « Imparare per vivere »: Piccole scuole a Mymensingh
      • Bangladesh: Cantare al diapason una vita nuova
    • I fratelli in Corea
      • I fratelli in Corea
      • Corea: Una vita d’attesa
    • I fratelli in Brasile
      • I fratelli in Brasile
      • La "brincadeira"
      • I bambini di "Emmaus"
  • Lavoro dei fratelli
    • La sala d’esposizione di Taizé
      • Sala d’esposizione: Orari d’apertura
    • Aquistare online
    • Sito per scaricare gli spartiti e i canti
    • Libri, CD, video
    • Una nuova offerta dal negozio online: La “Taizé Box”
    • Nuove pubblicazioni
    • Un nuovo prodotto in vendita a Taizé e sul sito: I Quadratini di Taizé
  • Solidarietà
    • Diversi progetti sostenuti da l’Operazione Speranza
      • Bangladesh | Sostenere diverse scuole
      • Cambogia | Un luogo di accoglienza per i malati
      • Europa | Assistenza ai rifugiati
    • Partecipa al fondo di solidarietà o sostieni l’accoglienza a Taizé
  • Verso una nuova solidarietà
    • Dal 1940 al 2015…
    • Taizé, 5-12 luglio 2015: Settimana di riflessione sull’attualità della vocazione monastica o religiosa
    • Simposio teologico internazionale
  • Frère Jean-Philippe (1946-2014)
  • Preghiera di frère Alois per il popolo della Siria e per la pace nel mondo
  • Frère Alois ricevuto in udienza privata da Papa Francesco
  • Papa Francesco evoca i raduni di giovani di Taizé e la ricerca della piena comunione
  • Frère Frank (1935-2014)
  • Papa Francesco, speranza di rinnovamento nella Chiesa
  • “Abbi la passione dell’unità del corpo di Cristo”
 

Frère Alois, priore di Taizé

Frère Alois ( Alois Loeser ) è nato l’11 giugno 1954 in Baviera ed è cresciuto a Stoccarda. I suoi genitori sono nati e cresciuti nei Sudeti, una regione allora parte della Cecoslovacchia. Di origine tedesca, frère Alois ha ottenuto la nazionalità francese dal 1984 ed è cattolico.
JPEG - 20.1 Kb

Dopo diverse visite a Taizé, a partire dal 1970, rimase per un anno come volontario nel 1973-1974, partecipando all’accoglienza dei giovani. È entrato in comunità nel 1974. Ha seguito il programma di formazione teologica e spirituale per i nuovi fratelli, e ha fatto il suo impegno a vita il 6 agosto 1978. Ha vissuto da allora a Taizé.

Come fratello, ha dedicato molto tempo ad ascoltare e accompagnare i giovani.

JPEG - 21.2 Kb

Prima della caduta del muro di Berlino, frère Alois ha fatto numerosi viaggi in Europa centrale, per sostenere i cristiani di là, allora sotto i regimi comunisti .

Nel corso degli anni, ha coordinato l’organizzazione di incontri internazionali a Taizé e degli incontri europei svolti in molte delle principali città del continente.

Essendo molto interessato alla musica e alla liturgia, ha preparato per la pubblicazione il nuovo libro di preghiera della comunità: "Preghiere per ogni giorno ", e ha composto un certo numero di canti di Taizé .

Seguendo la Regola di Taizé, che prevede per il priore di designare il suo successore, frère Roger aveva indicato il suo nome a un consiglio dei fratelli nel gennaio 1988. Aveva già discretamente fatto la scelta dal 1978. Molto stanco per il peso degli anni, frère Roger aveva annunciato alla comunità nel gennaio 2005 che frère Alois avrebbe iniziato il suo ministero entro l’anno.


Frère Alois divenne priore della comunità alla morte di frère Roger, il 16 Agosto del 2005.

La responsabilità del priore è di stimolare il cammino in avanti della comunità e di creare unità e comunione tra i fratelli. "Quando frère Roger mi ha chiesto, molto tempo fa , di prepararmi ad assumere la responsabilità della comunità dopo di lui, non mi ha dato istruzioni; non mi ha detto come dovevo esercitare questa responsabilità; ma mi ha lasciato queste parole: Per il priore, come per i fratelli, il discernimento, lo spirito di misericordia, una bontà inesauribile del cuore, sono doni insostituibili ".

Frère Alois svolge questo ministero a Taizé ed anche visitando i fratelli che vivono in piccoli gruppi in Brasile, Bangladesh, Corea, Senegal e Kenya: “Una ventina di nostri fratelli vivono in piccole fraternità in altri continenti. Grazie a questo, vogliamo essere vicini ai poveri e creare ponti tra culture diverse.”

JPEG - 31.4 Kb
In Goma, North Kivu, 2012

Con i fratelli, frère Alois continua ad animare il “pellegrinaggio di fiducia” lanciato da frère Roger oltre trent’anni fa. Questo pellegrinaggio consiste in particolare in un incontro europeo, che si tiene ogni anno in una grande città europea; insieme ad un incontro di giovani che si tiene alternativamente in Asia, Africa e America Latina: " Continuando il pellegrinaggio di fiducia sulla terra , che riunisce giovani da molti paesi, comprendiamo sempre più profondamente questa realtà: tutti gli esseri umani costituiscono una sola famiglia e Dio vive in ognuno, senza eccezioni."

Per aiutare i giovani a capire meglio la fede, ha pubblicato due libri: in “Oser croire” (Osare credere), spiega gli elementi essenziali della fede cristiana, commentando il significato delle principali feste annuali, e “Pélerins de confiance” (Pellegrini di fiducia) dove riprende, tra l’altro, le lettere annuali che ha scritto per i giovani dal 2006. "Se solo molti giovani lo potessero capire meglio: la fede non è in primo luogo una questione di attenersi a delle verità, ma di una relazione personale con Dio. Il centro della nostra fede è il Risorto, presente in mezzo a noi, che ha un legame personale di amore e di fiducia con ogni persona."


JPEG - 16.9 Kb
With Pope Francis

Accompagnato da altri fratelli, frère Alois visita regolarmente i responsabili delle Chiese: è stato ricevuto ogni anno da Papa Benedetto, è andato più volte a incontrare i Patriarchi Ortodossi Bartolomeo di Costantinopoli e Kirill di Mosca; ha visitato il Consiglio Mondiale delle Chiese, e l’arcivescovo di Canterbury, capo della Comunione Anglicana.

JPEG - 18.6 Kb
In Constantinople, with Patriarch Bartholomew I

"Attraverso queste visite vorrei mostrare che, con i fratelli, noi cerchiamo appassionatamente la comunione tra i cristiani. A Taizé vogliamo contribuire a dare maggiore visibilità alla comunione che, in Cristo, esiste già tra tutti i battezzati."

JPEG - 20.8 Kb
Patriarch Kirill and brother Alois, Easter 2011

JPEG - 27.5 Kb
Archbishop Justin Welby and brother Alois, 22 March 2013
©Picture Partnership/Lambeth Palace
Ultimo aggiornamento: 6 settembre 2013

Lettura biblica quotidiana

gi, 15 Aprile
Paolo scrisse: «Esercitati nella pietà, perché essa porta con sè la promessa della vita presente come di quella futura».
1 Tm 4,7-16
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright