TAIZÉ

Protezione delle persone a Taizé

Le nostre linee di condotta

 

A Taizé ci impegniamo a:
- Promuovere un ambiente sicuro e una cultura della sicurezza.
- Progredire nel rendere più sicuro l’ingaggio di persone aventi qualsiasi ruolo di responsabilità nell’organizzazione degli incontri a Taizé e sostenerle nel loro compito
- Rispondere immediatamente a ogni segnalazione o denuncia riguardo la protezione delle persone.
- Testimoniare cura pastorale, nel rispetto assoluto degli obblighi di legge, per le vittime di abusi o aggressioni e le altre persone coinvolte che potranno essere presenti a Taizé.
- Testimoniare cura pastorale, nel rispetto assoluto degli obblighi di legge, per coloro che sono oggetto di segnalazioni o denunce di abusi e le altre persone coinvolte che potranno essere presenti a Taizé.
- Assumerci le nostre responsabilità nei confronti di coloro che potrebbero rappresentare un rischio per gli altri.

A Taizé faremo in modo di:
- Garantire un luogo sicuro e accogliente per tutti.
- Avere un’equipe dedicata alla protezione delle persone [1] composta da rappresentanti delle diverse comunità presenti a Taizé e anche da membri esterni.
- Rafforzare la nostra attenzione nell’ingaggiare, formare e assistere in modo sicuro chi ha responsabilità nell’organizzazione degli incontri a Taizé, in modo che abbiano la sicurezza e le competenze necessarie per riconoscere gli abusi e reagirvi.
- Verificare che gli organizzatori siano coperti da una adeguata assicurazione di responsabilità civile
- Apporre in diversi luoghi a Taizé i contatti a cui fare riferimento in caso di segnalazioni circa la protezione delle persone o bisogno di assistenza.
- Ascoltare e prendere in seria considerazione le persone che segnalassero abusi o aggressioni.
- Attivarci, insieme ai responsabili dei gruppi, ai genitori, ai tutori e alle necessarie autorità civili, per proteggere bambini, giovani e adulti quando giungesse una segnalazione di qualunque tipo riguardante la protezione delle persone.
- Prestare un’attenzione particolare alle vittime di abusi o aggressioni che volessero comunicarceli, a prescindere dal tipo di abuso e da quando e dove sia avvenuto.
- Prenderci cura e monitorare qualsiasi membro della comunità, volontario o persona coinvolta nell’organizzazione degli incontri che potesse mettere a rischio bambini o adulti, mantenendo un’appropriata riservatezza e la sicurezza per tutte le parti in causa.
- Assicurarci che le linee di condotta, le procedure, le pratiche e la valutazione dei rischi siano messe in opera e riviste ogni anno nel mese di febbraio.
- Rivedere regolarmente la messa in opera delle linee di condotta circa la protezione delle persone, delle procedure e delle pratiche.
- Assicurare l’applicazione e la revisione regolare di tutto ciò che concerne salute e sicurezza negli incontri.


Note

[1Questa equipe è costituita da due frères di Taizé, una suora di Sant’Andrea e un avvocato in pensione. Per motivi pastorali i loro nomi non sono riportati qui, ma in caso di necessità potrete chiedere di loro scrivendo a protection taize.fr