• >
  • Venire a Taizé >
  • Protezione delle persone >
  • Le nostre linee di condotta
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Protezione delle persone
    • Protezione delle persone a Taizé
    • Le nostre linee di condotta
    • Pratiche da seguire
    • Procedure da seguire
    • Questioni sanitarie
    • Questioni di sicurezza
  • Incontri dei giovani
    • Quale è la giornata tipo?
    • Chi può venire?
    • Gruppi d’età
    • Dove si è ospitati?
    • Come prepararsi ?
    • Questione sanitaria
    • Sicurezza e protezione delle persone
    • Dare il vostro contributo alle spese
    • Una settimana di silenzio
    • Restare a Taizé più a lungo
    • Domande frequenti
    • Gruppi, adulti e famiglie
      • Accompagnare un gruppo di giovani
      • Incontri per gli adulti con più di 30 anni
      • Incontri per le famiglie
  • Informazioni specifiche per il 2021
    • Date 2021
    • Weekend dell’amicizia tra giovani Cristiani e Musulmani
  • Informazioni specifiche per il 2020
    • Incontro di amicizia tra giovani cristiani e musulmani | Rinviato a luglio 2021
    • Date
    • Contributo alle spese
    • Settimana di riflessione per 18-35 anni
    • La settimana dei seminaristi italiani a Taizé è rinviata all’estate 2021
    • Workshop del sabato
  • Per venire a Taizé
    • Mappa stradale
    • La strada arrivando da Nord
    • Corriere per Taizé
    • La strada arrivando da Est
    • La strada arrivando da Sud
    • Con il treno
    • Taxi, autobus da noleggiare
  • Echi degli incontri
    • Settimana di riflessione per 18-35 enni: Consentire all’amicizia di crescere per preparare la pace
    • Eco degli incontri di giovani
    • Incontri dei giovani a Taizé: Una settimana di silenzio
  • Multimedia
    • Video: La vita a Taizé
    • Foto
    • Piantina di Taizé: Foto panoramiche
    • Locandina
  • Incontri on line
    • “Sempre in cammino, mai sradicati”: Fine estate 2020 | Una iniziativa online
    • Incontro per le famiglie online | Gruppi di condivisione "Onlineda"
    • Pentecoste 2020 | Una iniziativa online
    • Pentecoste 2020 | Momenti chiave del programma
    • Olinda 2020: Un programma online per le famiglie
  • Come iscriversi ?
Protezione delle persone a Taizé
 

Le nostre linee di condotta

A Taizé ci impegniamo a:
- Promuovere un ambiente sicuro e una cultura della sicurezza.
- Progredire nel rendere più sicuro l’ingaggio di persone aventi qualsiasi ruolo di responsabilità nell’organizzazione degli incontri a Taizé e sostenerle nel loro compito
- Rispondere immediatamente a ogni segnalazione o denuncia riguardo la protezione delle persone.
- Testimoniare cura pastorale, nel rispetto assoluto degli obblighi di legge, per le vittime di abusi o aggressioni e le altre persone coinvolte che potranno essere presenti a Taizé.
- Testimoniare cura pastorale, nel rispetto assoluto degli obblighi di legge, per coloro che sono oggetto di segnalazioni o denunce di abusi e le altre persone coinvolte che potranno essere presenti a Taizé.
- Assumerci le nostre responsabilità nei confronti di coloro che potrebbero rappresentare un rischio per gli altri.

A Taizé faremo in modo di:
- Garantire un luogo sicuro e accogliente per tutti.
- Avere un’equipe dedicata alla protezione delle persone [1] composta da rappresentanti delle diverse comunità presenti a Taizé e anche da membri esterni.
- Rafforzare la nostra attenzione nell’ingaggiare, formare e assistere in modo sicuro chi ha responsabilità nell’organizzazione degli incontri a Taizé, in modo che abbiano la sicurezza e le competenze necessarie per riconoscere gli abusi e reagirvi.
- Verificare che gli organizzatori siano coperti da una adeguata assicurazione di responsabilità civile
- Apporre in diversi luoghi a Taizé i contatti a cui fare riferimento in caso di segnalazioni circa la protezione delle persone o bisogno di assistenza.
- Ascoltare e prendere in seria considerazione le persone che segnalassero abusi o aggressioni.
- Attivarci, insieme ai responsabili dei gruppi, ai genitori, ai tutori e alle necessarie autorità civili, per proteggere bambini, giovani e adulti quando giungesse una segnalazione di qualunque tipo riguardante la protezione delle persone.
- Prestare un’attenzione particolare alle vittime di abusi o aggressioni che volessero comunicarceli, a prescindere dal tipo di abuso e da quando e dove sia avvenuto.
- Prenderci cura e monitorare qualsiasi membro della comunità, volontario o persona coinvolta nell’organizzazione degli incontri che potesse mettere a rischio bambini o adulti, mantenendo un’appropriata riservatezza e la sicurezza per tutte le parti in causa.
- Assicurarci che le linee di condotta, le procedure, le pratiche e la valutazione dei rischi siano messe in opera e riviste ogni anno nel mese di febbraio.
- Rivedere regolarmente la messa in opera delle linee di condotta circa la protezione delle persone, delle procedure e delle pratiche.
- Assicurare l’applicazione e la revisione regolare di tutto ciò che concerne salute e sicurezza negli incontri.

Note

[1] Questa equipe è costituita da due frères di Taizé, una suora di Sant’Andrea e un avvocato in pensione. Per motivi pastorali i loro nomi non sono riportati qui, ma in caso di necessità potrete chiedere di loro scrivendo a protection taize.fr

Lettura biblica quotidiana

lu, 25 Gennaio
Paolo scrisse: Abramo ebbe fede sperando contro ogni speranza, pienamente convinto che quanto Dio aveva promesso era anche capace di portarlo a compimento.
Rm 4,18-25
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Podcasts

Your browser does not support the audio element.

20 agosto 2020

Your browser does not support the audio element.

13 agosto 2020

poi...

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright