TAIZÉ

Protezione delle persone a Taizé

Pratiche da seguire

 
Questo articolo spiega le pratiche di protezione delle persone che partecipano agli incontri a Taizé, minorenni o maggiorenni.

1. Diverse responsabilità riguardo minorenni con più di 15 anni

- La partecipazione di un minore di 18 anni agli incontri di Taizé sottostà al consenso dei suoi rappresentanti legali. [1] Costoro devono designare una persona maggiorenne quale responsabile per la persona minorenne. I rappresentanti legali devono comunque essere raggiungibili in qualsiasi momento per tutte le questioni mediche e disciplinari riguardanti il minorenne
- I/le responsabili dei gruppi [2] si assicurino che ogni minorenne del proprio gruppo abbia con sé un documento firmato dai responsabili legali che autorizza una persona maggiorenne del gruppo a prendere le decisioni necessarie in caso di emergenza. Nel caso, la persona designata informerà immediatamente i rappresentanti legali. Il/la responsabile del gruppo deve vegliare particolarmente sulla sicurezza dei minorenni; deve inoltre assicurarsi puntualmente che i membri del gruppo non lascino il sito di Taizé e prendano parte interamente al programma proposto.
- Se i rappresentanti legali non sono presenti a Taizé, i minorenni sono sotto la responsabilità di un/a maggiorenne scelto/a da loro, che può essere il/la responsabile del gruppo o qualcun altro. Questa persona comunica ai rappresentanti legali, in collegamento diretto con il/la responsabile del gruppo, ogni difficoltà incontrata dal minore affidatogli/le.
- Durante le condivisioni in piccoli gruppi, alcune persone (preferibilmente tra i 20 e i 29 anni, ma anche oltre i 30 anni se non si può fare altrimenti) vengono indicate come “contatti” per aiutare ad animare i gruppi, insieme all’animatore dell’introduzione biblica. I/le responsabili dei gruppi rimangono tenuti/e anche in questi momenti ad assicurarsi che i giovani loro affidati partecipino alle attività e continuano a esercitare la propria responsabilità circa la loro protezione. Inoltre preparano i “contatti” al loro ruolo e assicurano che costoro siano in grado di fare servizio in sicurezza con dei minorenni.

1.1 Alcune regole di base per l’accompagnamento dei minori con più di 15 anni a Taizé

Rispetto

- Rispettate sempre l’integrità dei/delle giovani, nella loro diversità e sotto tutti gli aspetti.
- Il bullismo si può manifestare anche in giochi o attività inappropriate che portino alla derisione o all’umiliazione, anche se non era questa l’intenzione iniziale.
- Assicuratevi che il/la giovane si senta accolto/a a prescindere dalle fragilità che porta con sé.
- Non fate pressione su un/a giovane perché confidi segreti o si senta costretto/a a parlare di un qualunque argomento lo/la metta a disagio durante i momenti di condivisione.
- Usate un linguaggio e un comportamento appropriati – per esempio, non fumate durante le condivisioni.
- Qualsiasi uso inappropriato di internet, in particolare dei mezzi di comunicazione sociale, deve essere evitato in qualunque contesto.
- Il “sexting” [3] è considerato come molestia sessuale dalla legge francese.
- Non richiedete dati personali (contatti, profili sulle reti sociali) a minorenni al di fuori del gruppo che viaggia con voi.

Vigilanza

- Non lasciate il sito di Taizé a meno che l’animatore dell’introduzione biblica non ve lo consigli esplicitamente.
- Non isolatevi mai con un/a giovane solo/a al di fuori della vista del gruppo.
- Se avete bisogno di ascoltare personalmente un/a giovane, fatelo rimanendo visibili dalle altre persone.
- Se assistete a casi di assunzione di alcol o droghe da parte di minori dovete necessariamente segnalarlo.

2. Diverse responsabilità nei confronti dei maggiorenni, specialmente delle persone vulnerabili

- I/le responsabili dei gruppi si assicurino che ogni maggiorenne vulnerabile sia convenientemente preparato e accompagnato. Il/la responsabile del gruppo deve in modo particolare vigilare sulla sicurezza di questi adulti vulnerabili.
- Se la partecipazione a tutto il programma dà difficoltà a qualcuna di queste persone o se c’è qualche necessità particolare per l’alloggiamento, il gruppo deve farne menzione nell’iscrizione. Se una persona diventa vulnerabile durante il soggiorno, il/la responsabile di gruppo deve immediatamente segnalarlo al frère che lavora presso la Casa.
- Un adulto vulnerabile sotto tutela legale deve specificare, all’atto dell’iscrizione agli incontri, le misure di cui è oggetto e dare i contatti del suo tutore legale. Questi dovrà precisare in un documento riservato, da inviare a taize.safeguarding protonmail.com, che cosa può fare questa persona e le precauzioni speciali da prendere. Se questa persona fa parte di un gruppo, il/la responsabile vigilerà in modo particolare sulla sicurezza di tutti durante il soggiorno a Taizé
- I/le responsabili di gruppo incoraggeranno alcuni giovani del loro gruppo tra i 20 e i 29 anni a farsi avanti come “contatti” per aiutare ad animare i gruppetti di condivisione, insieme all’animatore dell’introduzione biblica. I/le responsabili dei gruppi rimangono tenuti anche in questi momenti ad assicurarsi che i giovani loro affidati partecipino alle attività e continuano a esercitare la propria responsabilità circa la loro protezione. Inoltre preparano i “contatti” al loro ruolo e assicurano che costoro siano in grado di fare servizio in sicurezza con dei minorenni.

2.1 Alcune regole di base per l’accompagnamento di maggiorenni, in particolare di persone vulnerabili

Rispetto

- Rispettate sempre l’integrità delle persone, nella loro diversità e sotto tutti gli aspetti.
- Il bullismo si può manifestare anche in giochi o attività inappropriate che portino alla derisione o all’umiliazione, anche se non era questa l’intenzione iniziale.
- Assicuratevi che le altre persone si sentano accolte a prescindere dalle fragilità che portano con sé.
- Non fate pressione su una persona perché confidi segreti o si senta costretta a parlare di un qualunque argomento la metta a disagio durante i momenti di condivisione.
- Usate un linguaggio e un comportamento appropriati – per esempio, non fumate durante le condivisioni.
- Qualsiasi uso inappropriato di internet, in particolare dei mezzi di comunicazione sociale, deve essere evitato in qualunque contesto.
- Il “sexting” è considerato come molestia sessuale dalla legge francese.
- Non insistete mai con nessuno nel richiedere dati personali (contatti, profili sulle reti sociali).

Vigilanza

- Avvisate sempre un frère se intendete uscire dal sito di Taizé.
- Se assistete a casi di assunzione di droghe o abuso di alcol dovete necessariamente segnalarlo.


Note

[1Il rappresentante legale può essere uno dei genitori (se è l’unico avente patria potestà) o entrambi (se la patria potestà è congiunta) o una persona nominata come tutore dalle autorità giudiziarie.

[2Il/la responsabile del gruppo è una persona maggiorenne che organizza il viaggio di un gruppo di giovani a Taizé e che ne è responsabile per tutta la durata del loro soggiorno

[3Il “sexting” consiste nell’inviare, ricevere o inoltrare messaggi, immagini o fotografie a carattere sessualmente esplicito.