• >
  • Intorno al mondo >
  • Europa >
  • Incontro europeo a Taizé >
  • Messaggi ricevuti
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Libano 2019: Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
  • Italia
    • Insieme a Torino
    • Preghiere periodiche cittadine
  • 2017: Pellegrinaggio di fiducia in Egitto
  • Piccole fraternità provvisorie
    • Piccole fraternità provvisorie
    • Notizie dalle piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
    • Città del Capo 2019: Informazioni pratiche
    • Città del Capo 2019: La prossima tappa africana del Pellegrinaggio di Fiducia
  • Africa
    • Un viaggio nell’Africa dell’Est
    • Primavera 2016: La preparazione continua a Cotonou e nella regione
    • Due fratelli in Algeria
    • Due fratelli di Taizé in Sudafrica
    • In Sudan del Sud, estate 2013
    • Incontri a Nairobi : dicembre 2011
    • Kenia: Incontri di agosto 2011 a Nairobi
    • Kenia 2010: Un silenzio che allarga il cuore
    • Kenia: Alcuni fratelli a Nairobi
    • Incontro in Nairobi 2008
      • Foto: Incontro a Nairobi
    • 2012: Pellegrinaggio di fiducia nel Ruanda
      • Pellegrinaggio di fiducia sulla terra
      • Informazioni pratiche
      • Come prepararsi all’incontro di Kigali ?
      • Febbraio-marzo 2012: Giornale di viaggio
      • Kigali : Voci dell’incontro
      • Incontro di Kigali : La testimonianza di un giovane
      • Contatto
      • Foto
  • Americhe
    • Pellegrinaggio di fiducia negli Stati Uniti: Taizé a Pine Ridge: “Il nostro vaso è vuoto, voi potete riempirlo”
    • Bolivia: Giorni di riconciliazione a El Alto
    • Preghiere con canti di Taizé a Panama
    • Brasile: «la Scuola per imparare molto»
    • Cile: Incontro a Chiloé
    • Cile: Nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia
    • Haïti: Testimonianze di alcuni giovani
    • Primavera 2014: Pellegrinaggio di fiducia in America
    • USA: Pellegrinaggio di fiducia a Baltimora
    • Incontro di Cochabamba, 2007
      • Cochabamba giorno dopo giorno
      • Foto: Incontro a Cochabamba
    • 2010: Incontro a Santiago
      • Taizé e L’America latina
      • Per una terra fraterna: Incontro di Santiago di Cile
      • In Cile: il pellegrinaggio di fiducia continua…
  • Asia Pacifico
    • Cambogia: Visite a Marzo 2012
    • Cina: Taizé fa stampare un milione di Bibbie in Cina
    • Foto: Brother Alois in China
    • Visite di frère Alois in Asia
    • Israele, Territori palestinesi, Libano: Diario di un pellegrino di fiducia
    • Giappone: 2010: Ritiro a Sengari Camp
    • Messaggio di frère Alois agli amici di Taizé in Giappone
    • Medio Oriente: Preghiera di un Ebreo per i bambini di Gaza
    • In Galilea
    • Singapore : Una veglia di preghiera
    • India
    • Incontro nelle Filippine
      • Incontro del pellegrinaggio di fiducia nelle Filippine
      • Meditazioni di Frère Alois
    • Incontro a Calcutta 2006
      • L’incontro di Kolkata: Su strade di fiducia, verso un avvenire di pace
      • Calcutta: Meditazioni di frère Alois
      • Taizé e l’India
      • Foto: Incontro a Calcutta
  • Europa
    • Celebrazione pasquale a Taizé e a Mosca
    • Alla fine di ogni anno
      • Wroclaw 2019
        • Messaggi ricevuti per l’incontro
        • Meditazioni di frère Alois
      • Madrid 2018
        • Meditazioni di frère Alois
      • Basilea 2017
        • Basilea 2017: Meditazioni di frère Alois
      • Riga 2016
        • Un Incontro Europeo inedito a Riga in Lettonia
        • Meditazioni di Frère Alois
      • Valenza 2015
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Praga 2014
        • Meditazioni di frère Alois
        • L’incontro di giorno in giorno
        • Foto
      • Incontro Europeo a Strasburgo
        • Strasburgo: 30 000 giovani europei rendono visibile “una grande comunità d’amicizia”
        • Incontro di Strasburgo: Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Roma 2012
        • Rome, Gennaio 2013: Alcune settimane dopo l’incontro europeo
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di Frère Alois
        • 45000 giovani riuniti in Piazza San Pietro per pregare con Papa Benedetto XVI
        • Foto
      • Berlino 2011
        • Incontro a Berlino: 30 000 giovani in cammino verso una nuova solidarietà
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Rotterdam 2010
        • Comunicato stampa: 30 000 giovani invitati a riflettere sulla gioia e sulla solidarietà
        • Rotterdam: L’Incontro Giorno per Giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Incontro di Rotterdam : «La festa è finita, ma l’eredità rimane.»
        • Rotterdam: Foto
      • Poznan 2009
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Bruxelles 2008
        • Foto
      • Foto Bruxelles
        • Incontro di Bruxelles: Meditazioni di frère Alois
        • Due interventi di Cardinal Danneels
      • Ginevra 2007
        • Ginevra ha accolto con gioia i 40.000 giovani di Taizé
        • Foto
      • Zagabria 2006: 40.000 giovani europei fanno il pieno di speranza
      • Lisbona 2004 : L’urgenza della pace
      • Milano 2005
        • Incontro di Milano: Lo spirito di frère Roger soffia su Milano
        • Incontro di Milano: L’accoglienza nelle parrocchie
        • Milano: Un laboratorio in città: Una vita nuova nel Cristo
        • Nel 2006: Allargare il «pellegrinaggio di fiducia sulla terra»
        • Incontro di Milano: Frère Alois: Lettera di ringraziamento
    • Incontro europeo a Taizé
      • Alla fine del 2020, un evento eccezionale a Taizé
      • Incontro europeo a Taizé e online: Due modi per partecipare
      • Le preghiere del mattino
      • Programma
      • Messaggi ricevuti
      • Meditazioni
    • Austria, marzo 2011: Incontro a Vienna
    • Albania
    • Bosnia-Erzegovina: Dopo l’incontro di Sarajevo
    • Incontro Europeo a Torino
      • Video clip: Breve introduzione agli incontri europei per giovani
      • L’incontro europeo a Torino si svolgerà alla fine di dicembre 2021
      • Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
      • L’invito delle Chiese di Torino
      • Informazioni per i partecipanti iscritti
        • Wroclaw: Questione sanitaria
    • Croazia: “Qualche cosa che vogliono condividere con gli altri”
    • Estonia: A Pärnu, inizio maggio
    • I giovani tedeschi a Taizé: Una speranza per la Chiesa e per il Paese
    • Paesi Bassi: «Quattro libertà» a Middelburg
    • Ungheria: Accompagnare i rifugiati
    • Primavera 2016: Sull’isola di Lesbo, con coloro che hanno dovuto lasciare le loro terre
    • Anno della Misericordia: Durante la Quaresima, prega con Taizé a Roma
    • in occasione del Sinodo dei Vescovi: Preghiere di Taizé a Roma
    • Lituania: Incontro a Vilnius: maggio 2009
    • Incontro di Vilnius: Lettera ad un giovane lituano
    • Frère Alois a Mosca
    • Malta: « Un grido silenzioso che nessuno ascolta »
    • A Mosca: La gratitudine di Taizé per la Chiesa ortodossa russa
    • Leopoli 2018: Leopoli: a fine aprile, il primo incontro di Taizé in Ucraina
    • GMG 2016: Preghiere coi canti di Taizé a Cracovia
    • Porto, febbraio 2010: Un pellegrinaggio “alle sorgenti della gioia”
    • Incontro Iberico: Diario di bordo
    • Romania, Pasqua 2016: Pellegrinaggio a Bucarest
    • Russia: Pellegrinaggio a Kemerovo
    • Russia: Pasqua 2011: Un pellegrinaggio a Mosca
    • Pasqua 2015: Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione
    • Russia: Pellegrinaggio a Mosca: Messaggio dal Metropolitan Hilarion
    • Lubiana, Maggio 2012: Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena
    • Svezia 2011: Due volontari in visita
    • Turchia: Preghiere a Istanbul
    • Istanbul : Una tappa del pellegrinaggio di fidicia
    • Ucraina, settembre 2012: Un’esperienza di fraternità in Cristo
    • Ucraina: La comunione nella preghiera
  • Medio Oriente
    • Pellegrinaggio in Terra Santa: Informazioni pratiche
    • Pellegrinaggio in Terra Santa: Messaggi dei responsabili delle Chiese
 

Messaggi ricevuti

Papa Francesco
Le Il patriarca ecumenico Bartholomeo
Il Patriarcato di Mosca
L’Arcivescovo di Canterbury, Justin Welby
La La Presidente della Commission européenne, Signora, Mme Ursula von der Leyen

Papa Francesco

Cari giovani,
Da oltre quarant’anni la comunità di Taizé, ogni anno, organizza un incontro europeo in una grande città del continente con la partecipazione di molte generazioni di giovani. Papa Francesco è felice, anche quest’anno, di unirsi a voi nel pensiero e nella preghiera. Siccome la situazione sanitaria non permette, in questo momento, un tale raduno, avete dato prova di creatività e d’immaginazione: sebbene distanti, sarete connessi in un modo nuovo grazie ai nuovi metodi di comunicazione. E allo stesso tempo estendete questo incontro ai giovani di tutti i continenti. Che questi giorni in cui pregate insieme e vi sostenete nella fede e nella fiducia vi aiutino a "sperare nel tempo favorevole e sfavorevole", come sottolinea il tema del messaggio che vi accompagnerà nell’anno 2021.

Il fatto stesso di “incontrarvi”, anche se eccezionalmente lo fate in modo virtuale, vi mette già sulla via della speranza. Come il Santo Padre ha ripetuto nella sua enciclica Fratelli tutti, “Nessuno può affrontare la vita in modo isolato. C’è bisogno di una comunità che ci sostenga, che ci aiuti e nella quale ci aiutiamo a vicenda a guardare avanti” (n.8). Non siate tra quelli che seminano disperazione e suscitano una costante diffidenza, questo neutralizzerebbe la forza della speranza che lo Spirito di Cristo Risorto ci offre. Al contrario, lasciatevi abitare da questa speranza, vi darà il coraggio di seguire Cristo e di lavorare insieme e per i più bisognosi, in particolare quelli che hanno difficoltà ad affrontare le difficoltà del tempo presente. “La speranza è audace, sa guardare oltre la comodità personale, le piccole sicurezze e compensazioni che restringono l’orizzonte, per aprirsi a grandi ideali che rendono la vita più bella e dignitosa. Camminiamo nella speranza!” (Fratelli Tutti, n.55). Possiate, durante quest’anno, continuare a sviluppare una cultura dell’incontro e della fraternità e camminare insieme verso questo orizzonte di speranza svelato dalla risurrezione di Cristo.

Il Santo Padre benedice ciascuno di voi, cari giovani, benedice anche i fratelli della comunità di Taizé, così come le vostre famiglie e tutti coloro che nel mondo partecipano con voi a questo incontro internazionale.

Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità


Il patriarca ecumenico Bartholomeo

Cari giovani,

L’anno 2020 che sta volgendo al termine ha portato con sé la sua parte di incertezze, sofferenze e tristezza. All’alba del 2021 stiamo finalmente vedendo lo splendore di una luce, succinta e fragile, una via d’uscita dalla crisi che dovremo comunque attendere pazientemente. Tali crisi, soprattutto quando sono così globali, sono rivelatrici della fragilità della nostra umanità e della nostra profonda dipendenza da questo amore di Dio che non smette di abbracciarci, anche quando ne avessimo perduto la certezza.

Vi salutiamo molto calorosamente e ci congratuliamo per aver dedicato del tempo, nonostante questa pandemia di Covid-19, per partecipare, di persona o virtualmente, al 43 ° incontro europeo organizzato dalla Comunità di Taizé in una forma del tutto eccezionale. Preghiamo sinceramente che questo messaggio vi trovi tutti sani e salvi. Possa il Signore tendere la sua mano benevola al nostro pianeta e a tutti i suoi abitanti per liberarci il più rapidamente possibile da questa prova. Mentre preparavamo queste poche parole di saluto e incoraggiamento, siamo stati invitati a maggiore umiltà e modestia. Ogni anno abbiamo la gioia di inviarvi un messaggio dalla Chiesa Madre di Costantinopoli, Patriarcato Ecumenico, e siamo storditi dalla tragica immensità di quello che è stato il 2020 e dal giudizio che le generazioni future avranno di questi eventi.

Quindi, in questi giorni di rinnovamento, quando il tempo passa e gira su se stesso, accogliamo il mese di gennaio con la speranza ancora di più che tutti noi vogliamo gustare questo mondo che verrà. Tuttavia, saremo in grado di misurare il calvario che stiamo attraversando solo esprimendo la nostra gratitudine per i tanti sacrifici che segnano questa via d’uscita dalla crisi, anche per l’incredibile resilienza dei nostri fratelli e sorelle così come per il sapere e la conoscenza offerti sull’altare del bene comune. In altre parole, nel crogiolo di questa catastrofe globale è stata forgiata la forza di una rinnovata speranza.

“Deponiamo tutte le preoccupazioni di questo mondo”, cantiamo durante la divina liturgia. Il frutto della nostra speranza dipende dalla nostra capacità di mettere le nostre sofferenze e quella di tutta l’umanità nelle mani del Signore. Perché Cristo ha offerto se stesso "per la vita del mondo", vale a dire per ricapitolare la sua meschinità, i suoi limiti, la sua mediocrità e trasfigurare tutto attraverso il suo glorioso sacrificio. È così che la croce è diventata segno di speranza e non più di vergogna. Il santo apostolo Paolo proclama: “La parola della croce infatti è stoltezza per quelli che si perdono, ma per quelli che si salvano, ossia per noi, è potenza di Dio (…) è piaciuto a Dio salvare i credenti con la stoltezza della predicazione. Mentre i Giudei chiedono segni e i Greci cercano sapienza, noi invece annunciamo Cristo crocifisso: scandalo per i Giudei e stoltezza per i pagani.” (1 Cor 1, 18-23). Sperare contro ogni speranza non è altro che una vita in Cristo alla quale vi invitiamo ad offrire i vostri talenti. Il messaggio del Santo e Grande Concilio della Chiesa Ortodossa conclude in effetti così: “I giovani non sono solo il futuro della Chiesa, ma anche una forza creativa e una presenza."(§11)

Dunque, continuiamo a pregare per voi e benedirvi. Possa la grazia dell’unità risplendere in ciascuno di voi e possa essere portatrice della speranza che sostiene la vita della Chiesa, affinché possiate essere degni operai nella vigna del Signore.


Il Patriarcato di Mosca

L’Arcivescovo di Canterbury, Justin Welby


La Presidente della Commission européenne, Signora Ursula von der Leyen

Ultimo aggiornamento: 26 dicembre 2020

Lettura biblica quotidiana

DOM, 11 Aprile
Il Cristo risorto alitò sui suoi discepoli e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi».
Gv 20,19-31
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright