TAIZÉ

Comunicato stampa | Dopo l’estate, il pellegrinaggio di fiducia continua

 
Lunedì 20 settembre 2021

Da giugno, un totale di più di 7.000 visitatori sono venuti a Taizé, settimana dopo settimana. Anche se ci sono stati, per la prima volta dall’inizio della pandemia, alcuni casi di Covid nella comunità in agosto, il protocollo messo in atto con le autorità sanitarie ha permesso di mantenere l’accoglienza aperta. Gli incontri internazionali continuano, il prossimo grande appuntamento saranno la vacanze francesi per Ognissanti, che permetterà a molti studenti francesi delle scuole superiori di venire a Taizé.

Il prossimo incontro europeo dei giovani avrà luogo a Torino, Italia, dal 28 dicembre 2021 al 1° gennaio 2022. In questi giorni, tre fratelli della comunità si uniranno ai giovani della città e ai responsabili di diverse chiese, che hanno già iniziato a sensibilizzare le parrocchie e le comunità locali all’accoglienza dei giovani che parteciperanno all’incontro. Un certo numero di eventi saranno trasmessi via Internet per permettere la partecipazione dei giovani di tutto il mondo.

Frère Alois aggiunge: « Nel difficile contesto creato dalla pandemia, molte persone guardano al futuro con preoccupazione; ci sono anche crescenti polarizzazioni nelle nostre società. Era quindi molto importante potersi incontrare, pregare e condividere con gli altri, e ascoltarsi a vicenda. E quindi siamo molto grati che l’estate sia andata bene a Taizé.»

Alcune notizie in breve

  • Taizé è stata invitata dalle chiese di Glasgow a preparare e condurre una veglia per gli studenti e i giovani di Glasgow durante l’incontro COP26. Due fratelli di Taizé saranno in città dal 7 al 12 novembre per questa occasione.
  • Da alcuni mesi è possibile ascoltare i « Podcast di Taizé »: registrazioni delle preghiere comuni, meditazioni e riflessioni bibliche, interviste a persone di ogni estrazione sociale presenti a Taizé o legate alla comunità.

Abbonamento

Se sei un giornalista e vuoi ricevere i comunicati di Taizé inviati tre volte all’anno, scrivici a questo indirizzo.

Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2021