TAIZÉ

Pellegrinaggio in Terra Santa

Camminare insieme verso le sorgenti della speranza

 

Comunicato stampa, 8 maggio 2022

In collaborazione con le Chiese di Terra Santa e l’Istituto Ecumenico di Tantur, la Comunità di Taizé anima un incontro internazionale di giovani dall’8 al 15 maggio in Terra Santa. L’incontro si svolge non solo a Gerusalemme, ma anche a Betlemme e nelle città vicine, così come in Galilea, a Nazareth e sul monte Tabor. Sono presenti frère Alois e una dozzina di fratelli della comunità.

Tutte le chiese hanno partecipato alla lunga preparazione di cui questo incontro è il frutto. Raggiungendo gli abitanti di villaggi isolati in Palestina e gli studenti del prestigioso Istituto Technion di Haifa, quaranta serate preparatorie di preghiera e riflessione hanno avuto luogo in febbraio e marzo. Greci ortodossi, armeni ortodossi, cattolici di vari riti, luterani e anglicani sono stati tutti coinvolti nei preparativi per accogliere i giovani. Molti di loro sono ospitati dalla gente del posto, soprattutto a Betlemme.

"Camminare insieme verso le sorgenti della speranza" è il tema che tutti stanno approfondendo questa settimana. I canti di Taizé risuonano nelle più belle chiese di Gerusalemme, Betlemme e Galilea, alternandosi a scambi, laboratori di vario genere, visite a luoghi di sofferenza e di speranza. Vedere il programma disponibile online.

300 giovani provenienti da molti paesi europei e anche da altri continenti partecipano a questo incontro. Gli scambi con i giovani di Terra Santa hanno luogo ogni mattina nelle chiese e nelle famiglie ospitanti.

I giovani di Terra Santa accompagnano gli europei in ogni tappa del pellegrinaggio:

  • · Lunedì: Gerusalemme, udienza con il patriarca greco-ortodosso Teofilo III; preghiera di metà giornata a Sant’Anna; visite preparate dai cristiani di Terra Santa per scoprire i vari volti del cristianesimo in Medio Oriente; preghiera serale nella cattedrale melchita; ritorno per la notte a Betlemme e città vicine.
  • · Martedì: Gerusalemme, preghiera alla Basilica di Santo Stefano; workshop con due professori della Jerusalem Bible School per riflettere su cosa significa leggere la Bibbia in terre bibliche; altri workshop sul ruolo della speranza come forza motrice per l’azione, specialmente dove c’è ingiustizia.
  • · Mercoledì: Betlemme, preghiera serale con un intervento del patriarca Pizzaballa.
  • · Giovedì: Gerusalemme, accoglienza dai luterani in una chiesa vicino al Santo Sepolcro.
  • · Venerdì: sulle rive del mare di Galilea, meditazione sui testi evangelici dove Gesù, sulle rive di questo mare, chiama, istruisce, si rivela, prepara i suoi discepoli alla loro missione.
  • · Sabato: Nazareth, poi ultima preghiera comune nella Basilica della Trasfigurazione sul Monte Tabor.

Contatto stampa: +972 54 223 8144 / Indirizzo e-mail

Ultimo aggiornamento: 10 maggio 2022