• >
  • Comunità >
  • Fratelli che vivono altrove >
  • I fratelli in Senegal >
  • Una fraternità a Dakar
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Il Papa ha ricevuto frère Alois
  • Nuove decorazioni nella Chiesa: lavori in corso
  • Il patriarca Bartolomeo a Taizé martedì 25 aprile
  • Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Rifugiati: far crescere la fraternità
  • Il priore di Taizé in Sud Sudan e Sudan
  • Ultime notizie
    • Pasqua 2020: Cristo è risorto, è veramente risorto!
    • Settimana santa e Pasqua e Taizé
    • A Taizé, il negozio ha riaperto
    • Covid-19 | Chiusura dell’accoglienza a Taizé
    • Preghiera in diretta da Taizé
    • Notizie da Taizé via email | Giugno 2020
    • Messaggio di frère Alois dopo le esplosioni nel porto di Beirut
    • Un duplice anniversario a Taizé
    • Il tempo dell’Avvento
    • Frère Sylvain (1933-2021)
    • In memoria Luca Attanasio
    • Frère Alois ricevuto in udienza da Papa Francesco
  • Beatificazione di Giovanni Paolo II: Testimonianza di frère Alois
  • Marzo 2016: Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Vocazione e storia
    • Un po’ di storia: Storia, gli inizi
    • Pasqua 2020: Cinquant’anni di una "gioiosa notizia"
    • Gli impegni
    • Su Taizé : La comunità oggi
    • Frère Thomas (1939-2019)
    • Un lavoro di verità
    • Un pellegrinaggio di fiducia sulla terra
    • Frère Alois, priore di Taizé
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
    • Parole di Benedetto XVI su frère Roger
    • Intervista con frère Alois : Frère Roger ha fatto un percorso ecumenico completamente nuovo
    • Frère Roger e la riconciliazione dei cristiani
    • Dichiarazione della Federazione protestante di Francia: Rispettiamo la memoria di Frère Roger
    • Dichiarazione di Mons. Daucourt, vescovo di Nanterre: Il cammino ecumenico di Frère Roger
    • 12 maggio 1915 – 16 agosto 2005: Omaggio a frère Roger
    • La morte di frère Roger : perché?
    • Foto di frère Roger
    • Video: Frère Roger: Una parola maestra della mia gioventù
  • Altre informazioni su Taizé
    • In memoria di Giovanni Paolo II: Un animo attento a preparare un avvenire di pace
    • Paul Ricoeur: "Liberare il fondo di bontà"
    • Olivier Clément: Esperienza spirituale e apertura creatrice sul mondo
    • Giovanni Paolo II a Taizé: Quella piccola primavera!
  • Celebrazione dei 70 anni di Taizé - Messaggi ricevuti
  • Fratelli che vivono altrove
    • I fratelli in Kenia
      • I fratelli in Kenia
    • Una nuova fraternità di fratelli Taizé a Pantin, alla periferia di Parigi
    • I fratelli in Senegal
      • I fratelli in Senegal
      • Senegal: Una fraternità a Dakar
      • "Ak benn"
    • I fratelli in Bangladesh
      • I fratelli in Bangladesh
      • Estema, "l’assemblea" a Tongi
      • « Imparare per vivere »: Piccole scuole a Mymensingh
      • Bangladesh: Cantare al diapason una vita nuova
    • I fratelli in Corea
      • I fratelli in Corea
      • Corea: Una vita d’attesa
    • I fratelli in Brasile
      • I fratelli in Brasile
      • La "brincadeira"
      • I bambini di "Emmaus"
  • Lavoro dei fratelli
    • La sala d’esposizione di Taizé
      • Sala d’esposizione: Orari d’apertura
    • Aquistare online
    • Sito per scaricare gli spartiti e i canti
    • Libri, CD, video
    • Una nuova offerta dal negozio online: La “Taizé Box”
    • Nuove pubblicazioni
    • Un nuovo prodotto in vendita a Taizé e sul sito: I Quadratini di Taizé
  • Solidarietà
    • Partecipa al fondo di solidarietà o sostieni l’accoglienza a Taizé
    • Diversi progetti sostenuti da l’Operazione Speranza
      • Bangladesh | Sostenere diverse scuole
      • Cambogia | Un luogo di accoglienza per i malati
      • Europa | Assistenza ai rifugiati
  • Verso una nuova solidarietà
    • Dal 1940 al 2015…
    • Taizé, 5-12 luglio 2015: Settimana di riflessione sull’attualità della vocazione monastica o religiosa
    • Simposio teologico internazionale
  • Frère Jean-Philippe (1946-2014)
  • Preghiera di frère Alois per il popolo della Siria e per la pace nel mondo
  • Frère Alois ricevuto in udienza privata da Papa Francesco
  • Papa Francesco evoca i raduni di giovani di Taizé e la ricerca della piena comunione
  • Frère Frank (1935-2014)
  • Papa Francesco, speranza di rinnovamento nella Chiesa
  • “Abbi la passione dell’unità del corpo di Cristo”
Senegal
 

Una fraternità a Dakar

Da quasi 15 anni alcuni fratelli di Taizé vivono a Dakar,Senegal, città situata sulla punta più occidentale dell’Africa. Viviamo in un grande quartiere. È un privilegio poter condividere la vita delle persone così come facciamo, in una casa aperta dove chiunque sente di poter entrare. Una volta che siamo stati accettati dai vicini, abbiamo potuto sentire questa incredibile vitalità che caratterizza l’Africa, e allo stesso tempo scoprire l’ammontare dei problemi che sono ancora molto presenti, anche se il Senegal è un paese con grandi ricchezze.
JPEG - 23.7 Kb

C’è la mancanza di igiene, che dà luogo a tante malattie, la disoccupazione e la risultante precarietà della vita, i problemi molto gravi legati all’educazione, per non parlare dell’ AIDS e della crescente insicurezza. E per far fronte a tutto questo le persone hanno risorse molto limitate: la famosa solidarietà della grande famiglia africana è a brandelli. Soprattutto in città, la società tradizionale si è rotta, il tessuto sociale è molto lacerato e il vecchio sistema di "sicurezza sociale dei poveri" non esiste più.

« Essere lì »

Spesso ci viene chiesto, «Cosa state facendo qui?» La risposta è fornita dal consueto saluto in Wolof, la lingua più comune a Dakar. Quando saluti qualcuno, gli chiedi: «Cosa stai facendo?» La risposta è semplice:«Io sono qui» o qualche volta: «Sono qui, questo è tutto». Quindi ogni volta che ci viene chiesto che cosa stiamo facendo in questo quartiere, possiamo rispondere: «Siamo qui!»

E non è una cosa piccola essere qui, veramente presenti nella vita del quartiere, pregando, lavorando, accogliendo costatemente le persone nella nostra casa, e al tempo stesso, rimanere, anche dopo molti anni, stranieri, spesso confusi da una mentalità che abbiamo capito solo in parte. Ma questo non impedisce una gioiosa condivisione. E non è poca cosa «durare», come dicono qui, perseverare in mezzo a tutto questo trambusto: il rumore, gli altoparlanti, gli odori, le zanzare, il caldo, la polvere, la mancanza d’acqua e di elettricità, i trasporti incerti, ecc.

Quindi siamo qui a fare le cose che sappiamo fare: la preghiera, lavorare per vivere, l’ospitalità, la condivisione. In ogni momento nascono sfide che cerchiamo di affrontare in accordo ai nostri mezzi, secondo i doni che ciascuno ha. Senza illusioni circa la nostra capacità di trasformare la vita di tutta questa moltitudine.

Istruzione

JPEG - 20.1 Kb

Molte cose sono possibili coi bambini. Sono sempre i primi a darci il benvenuto, a reagire con entusiasmo a tutte le proposte. Quelli che frequentano le scuole pubbliche nel quartiere soffrono di profonde lacune: classi sovraffollate, in doppi turni al mattino e alla sera, memorizzazione sistematica (che è il sistema di imparare a memoria e poi recitare a voce alta la lezione del giorno, nello stile Coranico). I poveri insegnanti sono sopraffatti e costretti ad usare il bastone per mantenere una parvenza di disciplina. Ciascun studente è promosso alla fine dell’anno per fare spazio allo studente successivo. Come risultato, alla fine della scuola primaria un sacco di loro emerge praticamente analfabeta in una situazione occupazionale che sta diventando più esigente.

Quindi nella nostra casa, nelle ore di tempo libero, proponiamo attività studiate per suscitare la curiosità, la creatività, l’osservazione. Questi bambini non hanno mai avuto in mano un pennarello o un paio di forbici, non hanno mai visto un fiore o visto emergere una farfalla dalla sua crisalide. In pratica non erano mai usciti dal quartiere, alcuni non avevano mai visto il mare ... e Dakar è costruita su una penisola! Così tante cose da scoprire, dimensioni da osservare, comportamenti da apprendere in un mondo pieno di stress in cui le reazioni sono spesso esplosive.

C’è molto da fare coi giovani, minacciati dallo scoraggiamento di fronte a un futuro che sembra completamente bloccato. Incoraggiarli, invitarli a seguire i bambini e così scoprire che possono fare qualcosa, sostenerli nei loro studi, offrire loro libri da leggere, luoghi tranquilli dove studiare, mentre a casa spesso non hanno né silenzio né luce.

Alcuni sono stati in grado di iniziare a lavorare nella nostra casa, costruendo puzzle e altri giocattoli. Questi oggetti sono venduti, di solito all’estero, e il reddito consente a questi giovani di pagare i loro studi e di risolvere alcuni problemi familiari.

La stessa opportunità è offerta a un certo numero di giovani donne e madri del quartiere. Hanno iniziato imparando il patchwork, una scuola formidabile per la precisione, e ora un certo numero di esse crea copriletti, bambole, animali di stoffa, ecc. Con tutte loro c’è una battaglia quotidiana per mantenere la perseveranza, la regolarità, ma anche il livello e la qualità del lavoro.

Aiuto

JPEG - 23.7 Kb

Ci sono intorno a tutti noi i problemi familiari: neonati accuditi male da madri ignoranti, incapaci anche di fare in modo che essi ricevono regolarmente il trattamento, persone che la vita ha lasciato feriti, la completa mancanza di denaro verso la fine del mese ... per non parlare di tanti tipi diversi di truffatori. Non possiamo fare tutto, dobbiamo scegliere.

Soprattutto perché vogliamo anche essere presenti al di fuori del quartiere. Partecipiamo a progetti con i rifugiati, i carcerati e le persone sieropositive. Stiamo incoraggiando la creazione di scuole popolari in periferia per affrontare l’inadeguatezza della pubblica istruzione. E poi c’è anche il nostro impegno nella chiesa locale, le preghiere organizzate nelle varie parrocchie, le visite in altre parti del paese e nei paesi limitrofi. Non ci sono limiti.

Ma come possiamo aiutare? Questo è il grande interrogativo. Come possiamo sostenere, per aiutare questa o quella persona ad alzarsi in piedi ed essere autonoma, dando la spinta necessaria e nulla di più. Se li "assistiamo" noi li paralizziamo, le persone diventeranno nostri clienti, nostri parassiti. Alcuni non chiedono di più. Abbiamo bisogno di una grande sensibilità e intuizione per fare solo quello che è necessario, né troppo né troppo poco. Forse ci riusciamo a volte. Soprattutto quando cerchiamo di fare le cose insieme.

Parabola

Allo stesso tempo, non possiamo permetterci di essere mangiati vivi. Abbiamo bisogno di "essere lì" realmente presenti in una casa che è piena di pace, non in una in cui siamo costantemente sopraffatti o al limite. La priorità rimane costruire una comunità di vita, senza la quale non saremmo nulla. E saremmo capaci di nulla. Quello che è più importante, in primo luogo, è il segno che possiamo dare come gruppo di uomini molto diversi per nazionalità, origine cristiana ed età, in grado non solo di poter vivere insieme ma che, dalla qualità della loro reciproca attenzione e della loro vita fraterna, aprono uno spazio in cui gli altri possono venire a spegnere la loro sete. Uomini che sono qui insieme perché hanno ricevuto la stessa chiamata da Cristo.

Islam

Come ogni parte del Senegal, i nostri vicini sono per la maggior parte musulmani, anche se la minoranza cristiana è molto vigorosa. In questi anni turbolenti, vivere in un quartiere musulmano al 90% può non essere così ovvio. Ma può essere bello. Naturalmente all’inizio vi è stato un tempo di osservazione: «Chi sono questi ’toubabs’ (europei) che sono venuti a vivere in mezzo a noi? Cosa cercano quando si curano dei nostri figli? Non proveranno a convertirli, come altri hanno già fatto?»

Abbiamo impegato del tempo ad ottenere la fiducia dei genitori, in particolare di quelli “vecchi pilastri delle moschee ", che controllano il quartiere. Le parole non si usano: in un ambiente come questo hanno così poco significato. Solo le azioni disinteressate, la perseveranza in un chiaro atteggiamento di rispetto per la religione degli altri, hanno permesso che un giorno la fiducia sia stata data e che i più riservati abbiano accettato che i loro figli entrassero nella nostra a casa. Prima essi non varcavano la soglia della casa.

Che cosa vuol dire oggi vivere in mezzo a una popolazione musulmana? Prima di tutto, guardare a questi credenti in un modo che riconosca l’opera di Dio in loro, uno sguardo che migliori il loro approccio alla fede, che ammiri l’autenticità della loro preghiera. E poi mostrare il volto di una Chiesa che non è arrogante, un volto in cui si riflette qualcosa della vita del Cristo in coloro in cui Lui vive.

Non abbiamo ancora raggiunto il livello del dialogo interreligioso, i nostri vicini di casa sono persone semplici, spesso scarsamente istruiti, ma uomini di fede. Ci sono belle amicizie che nascono con alcuni, in cui, talvolta, ci sono evocazioni della nostra comune appartenenza alla discendenza di Abramo. Insieme stiamo imparando la fiducia reciproca, disarmando i pregiudizi su entrambi i lati, e ci stiamo preparando per il giorno in cui le cose potrebbero andare oltre.

Dobbiamo inoltre aiutare i cristiani locali, che nel complesso vivono in modo amichevole con i loro vicini musulmani, a superare alcuni timori, certe incomprensioni che sono state in linea di massima reciproche. Il Senegal, che ha una singolare situazione di relazioni pacifiche tra le due religioni, potrebbe fare molto di più.

I bambini

La nostra più grande gioia, in questa avventura della vita fraterna a Dakar, sono i bambini. La loro fedeltà, il loro affetto, il loro entusiasmo. Sicuramente, essi ritengono che li stiamo aiutando e può essere vero. Ma se solo sapessero quanto ci aiutano a vivere, ne sarebbero sorpresi.

L’Africa di oggi è piena di problemi, oscurata da nuvole minacciose, e spesso il pensiero del futuro suscita un vero e proprio senso di panico. Ma vivere in mezzo a questo vortice di bambini pieni di energia e di resistenza, che sono già in piedi al momento della caduta, rende impossibile per noi essere veramente scoraggiati. Essi ravvivano la nostra speranza.

La preghiera

JPEG - 35 Kb

Ogni sera, i cristiani locali, specialmente i bambini ma anche i giovani e alcune donne, vengono a pregare con noi. A volte la sera la nostra cappella è troppo piccola, così organizziamo il cortile interno della casa, con i bambini che srotolano le stuoie, portano i piccoli sgabelli, i libri, le candele, le icone. Creiamo una bella cappella, con il cielo costellato di stelle come tetto ... sorvolati da un enorme quantità di pipistrelli e rumorose nuvole di zanzare.

Alcuni di questi bambini non perdono un solo giorno e sostengono il nostro canto con ardore. Nel corso degli anni, i canti di Taizé sono stati tradotti in wolof e la melodia, leggermente modificata dal suono dei tamburi, e il loro stile ripetitivo si fondono perfettamente nella cultura locale. Durante i tempi di silenzio, l’intera vita del quartiere, le grida, le voci, gli inviti alla preghiera dalle moschee, vengono ad abitare la nostra preghiera.

JPEG - 25.9 Kb
Ultimo aggiornamento: 12 gennaio 2009

Lettura biblica quotidiana

DOM, 28 Febbraio
Gesù si trasfigurò davanti ai suoi discepoli. Ed una nube li avvolse nell'ombra, e uscì una voce dalla nube: «Questi è il figlio mio prediletto; ascoltatelo».
Mc 9,2-10
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright