• >
  • Comunità >
  • Fratelli che vivono altrove >
  • I fratelli in Bangladesh >
  • Estema, "l’assemblea" a Tongi
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Il Papa ha ricevuto frère Alois
  • Nuove decorazioni nella Chiesa: lavori in corso
  • Il patriarca Bartolomeo a Taizé martedì 25 aprile
  • Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Rifugiati: far crescere la fraternità
  • Il priore di Taizé in Sud Sudan e Sudan
  • Ultime notizie
    • Pasqua 2020: Cristo è risorto, è veramente risorto!
    • Settimana santa e Pasqua e Taizé
    • A Taizé, il negozio ha riaperto
    • Covid-19 | Chiusura dell’accoglienza a Taizé
    • Preghiera in diretta da Taizé
    • Notizie da Taizé via email | Giugno 2020
    • Messaggio di frère Alois dopo le esplosioni nel porto di Beirut
    • Un duplice anniversario a Taizé
    • Il tempo dell’Avvento
    • Frère Sylvain (1933-2021)
    • In memoria Luca Attanasio
    • Frère Alois ricevuto in udienza da Papa Francesco
  • Beatificazione di Giovanni Paolo II: Testimonianza di frère Alois
  • Marzo 2016: Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Vocazione e storia
    • Un po’ di storia: Storia, gli inizi
    • Pasqua 2020: Cinquant’anni di una "gioiosa notizia"
    • Gli impegni
    • Su Taizé : La comunità oggi
    • Frère Thomas (1939-2019)
    • Un lavoro di verità
    • Un pellegrinaggio di fiducia sulla terra
    • Frère Alois, priore di Taizé
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
    • Parole di Benedetto XVI su frère Roger
    • Intervista con frère Alois : Frère Roger ha fatto un percorso ecumenico completamente nuovo
    • Frère Roger e la riconciliazione dei cristiani
    • Dichiarazione della Federazione protestante di Francia: Rispettiamo la memoria di Frère Roger
    • Dichiarazione di Mons. Daucourt, vescovo di Nanterre: Il cammino ecumenico di Frère Roger
    • 12 maggio 1915 – 16 agosto 2005: Omaggio a frère Roger
    • La morte di frère Roger : perché?
    • Foto di frère Roger
    • Video: Frère Roger: Una parola maestra della mia gioventù
  • Altre informazioni su Taizé
    • In memoria di Giovanni Paolo II: Un animo attento a preparare un avvenire di pace
    • Paul Ricoeur: "Liberare il fondo di bontà"
    • Olivier Clément: Esperienza spirituale e apertura creatrice sul mondo
    • Giovanni Paolo II a Taizé: Quella piccola primavera!
  • Celebrazione dei 70 anni di Taizé - Messaggi ricevuti
  • Fratelli che vivono altrove
    • I fratelli in Kenia
      • I fratelli in Kenia
    • Una nuova fraternità di fratelli Taizé a Pantin, alla periferia di Parigi
    • I fratelli in Senegal
      • I fratelli in Senegal
      • Senegal: Una fraternità a Dakar
      • "Ak benn"
    • I fratelli in Bangladesh
      • I fratelli in Bangladesh
      • Estema, "l’assemblea" a Tongi
      • « Imparare per vivere »: Piccole scuole a Mymensingh
      • Bangladesh: Cantare al diapason una vita nuova
    • I fratelli in Corea
      • I fratelli in Corea
      • Corea: Una vita d’attesa
    • I fratelli in Brasile
      • I fratelli in Brasile
      • La "brincadeira"
      • I bambini di "Emmaus"
  • Lavoro dei fratelli
    • La sala d’esposizione di Taizé
      • Sala d’esposizione: Orari d’apertura
    • Aquistare online
    • Sito per scaricare gli spartiti e i canti
    • Libri, CD, video
    • Una nuova offerta dal negozio online: La “Taizé Box”
    • Nuove pubblicazioni
    • Un nuovo prodotto in vendita a Taizé e sul sito: I Quadratini di Taizé
  • Solidarietà
    • Partecipa al fondo di solidarietà o sostieni l’accoglienza a Taizé
    • Diversi progetti sostenuti da l’Operazione Speranza
      • Bangladesh | Sostenere diverse scuole
      • Cambogia | Un luogo di accoglienza per i malati
      • Europa | Assistenza ai rifugiati
  • Verso una nuova solidarietà
    • Dal 1940 al 2015…
    • Taizé, 5-12 luglio 2015: Settimana di riflessione sull’attualità della vocazione monastica o religiosa
    • Simposio teologico internazionale
  • Frère Jean-Philippe (1946-2014)
  • Preghiera di frère Alois per il popolo della Siria e per la pace nel mondo
  • Frère Alois ricevuto in udienza privata da Papa Francesco
  • Papa Francesco evoca i raduni di giovani di Taizé e la ricerca della piena comunione
  • Frère Frank (1935-2014)
  • Papa Francesco, speranza di rinnovamento nella Chiesa
  • “Abbi la passione dell’unità del corpo di Cristo”
Bangladesh
 

Estema, "l’assemblea" a Tongi

Uno dei miei fratelli che vivono da anni in Bangladesh, scrive in questi giorni:

Questa mattina sono tornato molto colpito dal grandissimo incontro musulmano annuale, chiamato « Estema » (che significa « assemblea »).

Rispetto alle mie visite precedenti all’Estema tutto è diventato ancora più grande. Questa volta, due milioni di persone si sono riunte a Tongi, vicino a Dhaka, e alla preghiera finale erano più di tre milioni. L’organizzazione era molto ben gestita da volontari. Al centro di tutto c’era un’immensa tenda – sicuramente la più grande tenda del mondo – di due chilometri di lunghezza ed un chilometro di larghezza... Lì i partecipanti dormivano e pregavano. Ma non era sufficiente per tutti... la gente dormiva dappertutto: ai bordi delle strade, quasi sulla riva del fiume Turag, nella stazione. Questa volta sono venuto con due amici musulmani di Mymensingh. Abbiamo fatto molta ad aprirci un varco nella grande tenda. Alla fine abbiamo trovato un piccolo posto libero. L’accoglienza è stata molto generosa... Qui lo straniero è generalmente onorato... La notte era molto corta: i partecipanti rimanevano in piedi fino all’una di notte e si svegliavano alle 4,30 per prepararsi per la prima preghiera. Un vicino che non conoscevamo prima condivideva con noi l’immensa coperta che aveva portato. L’incontro è durato tre giorni pieni, ma io sono potuto restare solo per una giornata.

Probabilmente ero l’unico cristiano in questa immensa folla. I partecipanti apprezzavano molto il fatto di avere un cristiano tra di loro... Sono rimasto profondamente commosso dalla fede semplice e fervente di queste persone. Non erano certo venuti per la comodità perché tutto era molto semplice: si dormiva per terra su delle stuoie; i pasti erano preparati fuori dalla tenda, quindi molto lontano. La gente si organizzava a gruppi di 25 o 50 persone. Bisognava portarsi: la legna, il fornello, i piatti, ecc.

Il mattino, la prima preghiera, alle 5,30, era veramente bella. Prendevano il loro tempo per mettersi in linea. Bisognava dunque riorganizzare completamente lo spazio. Poi, c’erano cinque o dieci minuti di silenzio ed improvvisamente iniziava la preghiera. Le file tutte diritte, lunghe due chilometri, hanno iniziato a compiere gli stessi gesti. Tutti dicevano le stesse parole.

Ero la sola persona rimasta seduta. Tuttavia tutti erano contenti che ci fossi. Certo, dopo la preghiera alcuni eruditi mi hanno spiegato con molta gentilezza e delicatezza che anche loro accettano le rivelazioni bibliche come veritiere, ma poi ci sono state le ulteriori e definitive rivelazioni dell’ultimo profeta, le quali dovrei accettare. Ho risposto che rispetto la loro fede e che mi sento vicino a loro, ma credo profondamente nell’insegnamento di Gesù.

Sono dovuto partire prima della preghiera finale. Tutte le strade che conducono alla sede dell’Estema erano completamente piene di decine di migliaia di fedeli che si dirigevano verso il luogo della preghiera.

Vicino, sul fiume, ho contato una cinquantina di barche piene di gente che si recava verso la preghiera. Le strade erano strapiene di gente: a quindici chilometri da Tongi ho trovato ancora molte persone in cammino verso la preghiera. Imploravano Allah di donare la pace al mondo e chiedevano la sua benedizione per la grande comunità musulmana.

L’indomani mi sono ritrovato sul treno con folle di pellegrini. Tutti erano entusiasti. Tutto era andato bene. Erano contenti del grande numero di pellegrini provenienti dall’estero (15-20000 persone di 70 diversi paesi avevano preso parte all’incontro). Anche il tetto del treno era del tutto pieno di gente! Per dimenticarsi dei pericoli che correvano, i fedeli ripetevano il nome di Allah. Che esperienza forte poter compiere questo pellegrinaggio con tutte queste persone pie (si potrebbe dire «pietiste» : si tengono lontano dalla politica).

Ultimo aggiornamento: 9 febbraio 2010

Lettura biblica quotidiana

lu, 1 Marzo
Il Signore disse: Ho messo nel deserto dell'acqua per dissetare il mio popolo. Il popolo che ho plasmato per me celebrerà le mie lodi.
Is 43,18-21
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright