15 aprile 2012
La Lettera da Taizé è pubblicata quattro volte all’anno. Su questa pagina, pubblichiamo dei testi sul tema dell’ultimo numero apparso, «Solidarietà con tutta la creazione», ogni testimonianza commenta un estratto della «Lettera 2012 – Verso una nuova solidarietà».Consapevoli dei pericoli e delle sofferenze che pesano sull’umanità e sul pianeta, non vorremmo lasciarci andare alla paura ed alla rassegnazione. Tuttavia la bella speranza umana è continuamente minacciata dal disincanto. Le difficoltà economiche sempre più pesanti, la complessità talvolta (...)
24 febbraio 2012
La Lettera da Taizé è pubblicata quattro volte all’anno. In questa pagina pubblichiamo i testi sul tema dell’ultimo numero pubblicato, Oltrepassare muri di separazione, ognuno di essi sono testimonianze che commentano un estratto della Lettera 2012 – Verso una nuova solidarietà.Katharina (Germania)
Nata a Berlino Est nel 1964, vale a dire tre anni dopo la costruzione del muro, sono cresciuto con lui. Per me era sempre lì – era normale. Quando andavo da mia nonna con la metropolitana, una parte della linea era sulla striscia di confine. C’erano (...)
22 ottobre 2011
La Lettera da Taizé è pubblicata quattro volte all’anno. In questa pagina pubblichiamo i testi sul tema dell’ultimo numero pubblicato, Desiderio del perdono, ognuno di essi sono testimonianze che commentano un estratto della Lettera dal Cile.Ogni essere umano ha bisogno del perdono come del pane quotidiano. Dio lo dona ogni giorno, gratuitamente, “egli perdona tutte le tue colpe”. Aprire le mani durante la preghiera è un gesto molto semplice che può esprimere il nostro desiderio di accogliere. Joseph (Vietnam)
Vivendo a Taizé, mi sono spesso (...)
8 luglio 2011
La Lettera da Taizé è pubblicata quattro volte all’anno. In questa pagina pubblichiamo i testi sul tema dell’ultimo numero pubblicato, Compassione senza limiti, ognuno di essi sono testimonianze che commentano un estratto della Lettera dal Cile.La strada della felicità, al seguito di Gesù, sta nel donare noi stessi, giorno dopo giorno. Attraverso la nostra vita, in una grande semplicità, possiamo affermare l’amore di Dio. Jubaraj (Bangladesh)
La parola “semplicità” mi rimanda alla questione della mia esistenza: come un Dio onnipotente può essere (...)
8 aprile 2011
La Lettera da Taizé è pubblicata quattro volte all’anno. In questa pagina, pubblichiamo dei testi sul tema dell’ultimo numero pubblicato, "Un’opzione per la gioia". Il primo testo completa una testimonianza pubblicata nella lettera, commentando la nota 3 della Lettera dal Cile.Fiodar (Bielorussia)
La gioia è la fonte di salvezza, è la vita già nel Regno di Dio qui e ora. Essa dà anche alla Chiesa una prospettiva escatologica: è nella mancanza di questa prospettiva che P. Alessandro vede il motivo dei problemi della Chiesa.
Il mondo secolarizzato non (...)
23 febbraio 2011
La Lettera da Taizé è pubblicata quattro volte all’anno. Su questa pagina, presentiamo alcuni testi sul tema del numero in corso, “Per un mondo fraterno”, che richiama la visita di frère Alois ad Haiti e l’incontro latino-americano di Santiago del Cile.Pablo (Bolivia)I giovani e la preghiera: riscoprire la bellezza di una intimità con Dio
Senza alcun dubbio l’incontro di Santiago è stato bello, e lo si è visto dalla partecipazione dei giovani. Tuttavia, la preparazione ha incontrato diversi contrattempi e difficoltà che hanno reso difficile il (...)
20 luglio 2010
La Lettera da Taizé è pubblicata quattro volte all’anno. Su questa pagina abbiamo messo online dei testi supplementari sullo stesso argomento dell’attuale questione: "Condividere ciò che abbiamo". Questi testi illustrano alcune frasi della "Lettera dalla Cina" di frère Alois:Molte iniziative di condivisione sono alla nostra portata: sviluppare reti di assistenza reciproca; suscitare gemellaggi fra città, fra villaggi, fra parrocchie, per aiutare coloro che sono nel bisogno…
Barbara (Cile) viene dalla diocesi di Concepción, dove ogni estate i (...)