I fratelli in BrasileLa presenza dei fratelli di Taizé in Brasile è iniziata nel 1966. La prima fraternità è stata a Recife, nel Nord Est del Brasile, nella diocesi del vescovo Helder Camara, con il quale frère Roger aveva stabilito uno stretto rapporto di amicizia durante il Concilio Vaticano II. A partire dal 1972, i fratelli hanno vissuto a Vitória, 1700 km più a sud. Nel 1978 sono tornati nel nord-est, ad Alagoinhas, una città di medie dimensioni, a 125 km da Salvador di Bahia. I fratelli vivono in un quartiere povero nei sobborghi. In questa regione del Brasile, l’80% della popolazione è di origine africana. La povertà è chiaramente visibile, ma quello che colpisce la maggior parte dei visitatori, provenienti da fuori, è il sorriso di benvenuto di coloro che vivono qui, soprattutto i bambini.
In un quartiere povero di BahiaSu un terreno di 2 ettari prestato dalla diocesi, i fratelli hanno innanzitutto costruito una piccola cappella di bambù. A poco a poco è nato un centro di accoglienza. Poi si è resa necessaria una chiesa più grande, sia per coloro che vengono a partecipare agli incontri che per quelli del quartiere. Quello che avete fatto per i più piccoli…È stato necessario improvvisare una formazione, che gradualmente è diventata scuola pubblica. A partire dal 1999, la scuola ha accolto persone sorde, più tardi persone non vedenti o ipovedenti ed anche alcuni sordo-ciechi. Se si includono anche i bambini colpiti da gravi problemi nelle loro famiglie, il totale degli scolari portatori di disabilità supera il 40%. «Emmaus». Per gestire tutto questo lavoro per lo sviluppo umano e sociale è stata creata una fondazione. Questa fondazione è indipendente dai fratelli di Taizé. Un’altra associazione gestisce una casa che accoglie persone anziane povere. Ogni pomeriggio, dei bambini arrivano alla fraternità «Brincadeira». Lì trovano uno spazio per giocare e qualcosa da mangiare. Senza rendersene conto, imparano anche come vivere insieme più pacificamente. Giovani volontari aiutano con questa accoglienza dei bambini. Durante le vacanze scolastiche e ogni sabato, i bambini più grandi insegnano ai più giovani. In questo modo i bambini provenienti dalle famiglie più in difficoltà acquisiscono familiarità con la scuola «Scuola per impararare molto». Nel mese di gennaio la fraternità ospita dei campi estivi. Ritiri spirituali e incontriNel mese di febbraio 2010 una comunità religiosa, i fratelli di La Salette, si è associata ai fratelli di Taizé ad Alagoinhas. Questi vivono nel centro di accoglienza e ricevono le persone per ritiri spirituali o incontri. I tre momenti di preghiera comune, ogni giorno, con i fratelli di Taizé insieme ai fratelli salettani, sostengono la ricerca di Dio. |