13 agosto 2012
giovedì 9 agosto 2012Questa settimana celebriamo una festa molto particolare. Cinquant’anni fa, il 6 agosto 1962, venne inaugurata la chiesa nella quale siamo riuniti. Forse sapete che si chiama “Chiesa della Riconciliazione”. Il nostro fratello Denis, che è architetto, l’ha disegnata e dei giovani tedeschi di “Aktion Sühnezeichen”, un organismo creato per la riconciliazione dopo la guerra mondiale, si sono fatti carico dei lavori della costruzione.
Col passare degli anni, questa chiesa è stata modificata ed ingrandita perché frère Roger era (...)
18 agosto 2012
giovedì 16 agosto 2012Avete visto che oggi abbiamo messo nel coro della chiesa una icona che noi chiamiamo “l’icona dell’amicizia”. Perché? Lo abbiamo fatto perché proprio oggi è il settimo anniversario della morte di frère Roger, e lui amava molto questa icona, dipinta in Egitto nel VI secolo.
Frère Roger amava questa icona perché essa mostra Cristo che mette il suo braccio sulla spalla del suo amico, questo amico di Cristo che siamo noi tutti. Frère Roger viveva di una certezza: Dio accompagna ogni essere umano, anche coloro che non ne hanno (...)
27 aprile 2014
sabato 19 aprile 2014Questa settimana santa, che domani mattina avrà il suo punto culminante nella celebrazione della Pasqua, ci fa vivere giorni intensi. Arrivando da tanti paesi diversi, facciamo l’esperienza di una comunione che va al di là delle frontiere, delle lingue e delle confessioni.
Domani ci saluteremo vicendevolmente, come lo fanno i cristiani in tutto il mondo, con queste parole: (...)
21 giugno 2014
sabato 31 maggio 2014Parecchi fratelli della comunità sono rientrati da diverse visite che abbiamo fatto nel corso della primavera. Alcuni sono stati in Ucraina, un altro è andato in Russia. Nel grave conflitto che è in corso, in entrambi i paesi ci sono donne e uomini che vogliono la pace.
Anche io, insieme ad altri fratelli, sono stato in Messico per un incontro molto bello di 2000 giovani da differenti paesi. In particolare c’è stata una veglia di preghiera nel santuario della Vergine di Guadalupe dove migliaia di persone della città ci (...)
20 luglio 2014
giovedì 10 luglio 2014L’estate è iniziata e noi fratelli siamo stupiti di vedere, anno dopo anno, sempre tanti giovani di così tanti paesi che continuano a passare sulla nostra collina.
Certo, avremmo preferito per voi una vacanza più soleggiata. Il freddo e la pioggia rendono tutto un po’ impegnativo. Chiedete le coperte alla baracca 101, alla sera. Se non avete vestiti abbastanza pesanti, (...)
26 luglio 2014
giovedì 17 luglio 2014Tre volte al giorno tutti noi ci ritroviamo insieme nella Chiesa della Riconciliazione. La diversità tra tutti noi è enorme. Per noi, fratelli, la preghiera comune esprime il cuore della nostra vocazione, ed è soprattutto questa preghiera che vorremmo condividere con voi.
Fra tutte le lingue nelle quali cantiamo, questa settimana ce ne sono due nuove. Una di queste è il (...)
3 agosto 2014
giovedì 24 luglio 2014Giovedì scorso dicevo ai giovani presenti qui in chiesa: siamo molto numerosi sulla collina e fra di noi c’è una grande e bella diversità. È un continuo stupore vedere la gioia e la solidarietà che uniscono tutti quelli che sono qui.
Quello che viviamo tutti insieme, ci permette di comprendere meglio la comunione della Chiesa. La Chiesa è veramente se stessa quando, attraverso la vita dei suoi membri, irradia la gioia e la pace di Dio.
Allo stesso tempo siamo sopraffatti quando sentiamo delle violenze e delle guerre che ci (...)
12 agosto 2014
giovedì 31 luglio 2014
Ogni settimana di questa estate, noi fratelli siamo felici di accogliere così tanti giovani sulla nostra collina. La grande diversità dei paesi e la solidarietà che si crea fra noi tutti suscitano sempre un grande stupore.
Fra di voi si esprime molta gioia. Ma so che ciascuna e ciascuno di voi è anche carico di un fardello. Per alcuni si tratta di sofferenze personali, per (...)
18 agosto 2014
giovedì 14 agosto 2014Settimana dopo settimana è una gioia poter essere così numerosi sulla collina e cantare Dio nella preghiera comune. Cristo ci riunisce in una grande diversità. L’unità che ci è dato di vivere è una immagine di ciò che speriamo per tutta l’umanità.
In questi giorni siamo vicini all’incontro dei giovani che si sta svolgendo a Tlemcen, in Algeria. Ogni giorno fanno le stesse preghiere (...)
30 agosto 2014
giovedì 21 agosto 2014
Uno degli aspetti che caratterizza i nostri incontri lungo l’estate qui a Taizé è che veniamo da chiese differenti. Vivendo insieme per qualche giorno, Dio ci fa il dono di poter anticipare l’unità e di accoglierci reciprocamente nella nostra diversità.
La ricerca dell’unità fra i cristiani non riguarda solo i teologi e i responsabili delle Chiese. Più che mai, per andare avanti verso l’unità, tutti noi, ciascuno di noi, può prendere l’impegno di “vivere riconciliato” nella sua vita quotidiana.
Vivere riconciliato non è qualcosa (...)
1 maggio 2015
sabato 4 aprile 2015
Per tutta questa settimana santa, le preghiere comuni ci hanno avvicinato a Gesù. Lo abbiamo visto mentre si incamminava verso la sofferenza e la morte.Il sabato santo – oggi – ci pone nel silenzio di Dio, una dimensione che Gesù ha conosciuto e che ha condiviso con tanti uomini e donne che hanno l’impressione di essere abbandonati da Dio.
Ed eccoci stasera alla vigilia (...)
9 luglio 2015
sabato 16 maggio 2015Dopo ogni periodo di assenza da Taizé, rimaniamo sempre stupiti, noi fratelli, e quando torniamo e troviamo la chiesa così piena di gente, proprio come in questi giorni di festa dell’Ascensione.
Con parecchi dei miei fratelli, eravamo a Roma questa settimana dove si è riunita l’assemblea generale di Caritas Internationale, con delegati provenienti da 138 paesi del mondo. Ci (...)
22 agosto 2015
Alcuni fratelli andranno a vivere a Cuba giovedì 13 agosto 2015 Domenica, ricorderemo Frère Roger Sarà l’anniversario della sua morte. E ricorderemo poi anche i 100 anni della sua nascita e il 75° anniversario del suo arrivo a Taizé.
Ci ha lasciato in eredità una delle sue maggiori preoccupazioni: la pace, la condivisione, la solidarietà tra gli esseri umani. Ha parlato di "lotta e contemplazione», (...)
6 settembre 2015
giovedì 20 agosto 2015Quest’anno, voi tutti lo sapete, è un anno di anniversari per Taizé. Alcuni di voi arrivati già domenica e hanno potuto partecipato alla preghiera che abbiamo celebrato in memoria di frère Roger per l’anniversario della sua morte, il 16 agosto di dieci anni fa.
E oggi, 20 agosto, è un altro anniversario: proprio questo giorno, 75 anni fa, frère Roger arrivava per la prima volta (...)
9 agosto 2016
giovedì 4 agosto 2016Lunedì sono rientrato dalla Polonia. Con qualche fratello abbiamo partecipato alla GMG a Cracovia. Contemporaneamente, un nostro fratello partecipava al raduno dei giovani protestanti francesi che aveva luogo in Bretagna.
In Polonia, durante la settimana precedente alla GMG, alcuni fratelli si trovavano ad Aushwitz, vicino a Cracovia, e animavano delle preghiere con i (...)
1 settembre 2012
L’estate sta per finire. E molti fra di voi riprenderanno gli studi o il lavoro. Per noi, fratelli della comunità, la fine dell’estate significa che parecchi fra di noi devono lasciare la collina per un periodo di tempo.
Domani, due fratelli partono per l’Africa. Voi sapete che a novembre ci sarà il nostro terzo incontro internazionale di giovani in Africa, a Kigali, in Ruanda. Poi ci sarà l’incontro europeo a Roma. In entrambi questi luoghi, alcuni fratelli insieme ad alcune suore di S. Andrea e ad un gruppo di giovani volontari si recheranno (...)