• >
  • Intorno al mondo >
  • Americhe
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Libano 2019: Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
  • Italia
    • Insieme a Torino
    • Preghiere periodiche cittadine
    • Ottobre 2018: Veglia di preghiera a Brescia
    • Frère Alois ad Altamura e Bari
  • 2017: Pellegrinaggio di fiducia in Egitto
  • Piccole fraternità provvisorie
    • Piccole fraternità provvisorie
    • Notizie dalle piccole fraternità provvisorie
  • Africa
    • Un viaggio nell’Africa dell’Est
    • Primavera 2016: La preparazione continua a Cotonou e nella regione
    • Due fratelli in Algeria
    • Due fratelli di Taizé in Sudafrica
    • In Sudan del Sud, estate 2013
    • Incontri a Nairobi : dicembre 2011
    • Kenia: Incontri di agosto 2011 a Nairobi
    • Kenia 2010: Un silenzio che allarga il cuore
    • Kenia: Alcuni fratelli a Nairobi
    • Incontro in Nairobi 2008
      • Foto: Incontro a Nairobi
    • 2012: Pellegrinaggio di fiducia nel Ruanda
      • Pellegrinaggio di fiducia sulla terra
      • Informazioni pratiche
      • Come prepararsi all’incontro di Kigali ?
      • Febbraio-marzo 2012: Giornale di viaggio
      • Kigali : Voci dell’incontro
      • Incontro di Kigali : La testimonianza di un giovane
      • Contatto
      • Foto
  • Americhe
    • Pellegrinaggio di fiducia negli Stati Uniti: Taizé a Pine Ridge: “Il nostro vaso è vuoto, voi potete riempirlo”
    • Bolivia: Giorni di riconciliazione a El Alto
    • Preghiere con canti di Taizé a Panama
    • Brasile: «la Scuola per imparare molto»
    • Cile: Incontro a Chiloé
    • Cile: Nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia
    • Haïti: Testimonianze di alcuni giovani
    • Primavera 2014: Pellegrinaggio di fiducia in America
    • USA: Pellegrinaggio di fiducia a Baltimora
    • Incontro di Cochabamba, 2007
      • Cochabamba giorno dopo giorno
      • Foto: Incontro a Cochabamba
    • 2010: Incontro a Santiago
      • Taizé e L’America latina
      • Per una terra fraterna: Incontro di Santiago di Cile
      • In Cile: il pellegrinaggio di fiducia continua…
  • Asia Pacifico
    • Cambogia: Visite a Marzo 2012
    • Cina: Taizé fa stampare un milione di Bibbie in Cina
    • Foto: Brother Alois in China
    • Visite di frère Alois in Asia
    • Israele, Territori palestinesi, Libano: Diario di un pellegrino di fiducia
    • Giappone: 2010: Ritiro a Sengari Camp
    • Messaggio di frère Alois agli amici di Taizé in Giappone
    • Medio Oriente: Preghiera di un Ebreo per i bambini di Gaza
    • In Galilea
    • Singapore : Una veglia di preghiera
    • India
    • Incontro nelle Filippine
      • Incontro del pellegrinaggio di fiducia nelle Filippine
      • Meditazioni di Frère Alois
    • Incontro a Calcutta 2006
      • L’incontro di Kolkata: Su strade di fiducia, verso un avvenire di pace
      • Calcutta: Meditazioni di frère Alois
      • Taizé e l’India
      • Foto: Incontro a Calcutta
  • Europa
    • Celebrazione pasquale a Taizé e a Mosca
    • Incontro Europeo a Madrid
      • Madrid 2018: Messaggi ricevuti per l’incontro
      • Meditazioni di frère Alois
      • Madrid 2018: Programma dei Workshops
    • Il prossimo incontro europeo di Taizé avrà luogo in Polonia
    • Alla fine di ogni anno
      • Basilea 2017
        • Prossimo Incontro Europeo: Alla fine del 2018 a Madrid
        • Basilea 2017: Meditazioni di frère Alois
      • Riga 2016
        • Un Incontro Europeo inedito a Riga in Lettonia
        • Meditazioni di Frère Alois
      • Valenza 2015
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Praga 2014
        • Meditazioni di frère Alois
        • L’incontro di giorno in giorno
        • Foto
      • Incontro Europeo a Strasburgo
        • Strasburgo: 30 000 giovani europei rendono visibile “una grande comunità d’amicizia”
        • Incontro di Strasburgo: Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Roma 2012
        • Rome, Gennaio 2013: Alcune settimane dopo l’incontro europeo
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di Frère Alois
        • 45000 giovani riuniti in Piazza San Pietro per pregare con Papa Benedetto XVI
        • Foto
      • Berlino 2011
        • Incontro a Berlino: 30 000 giovani in cammino verso una nuova solidarietà
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Rotterdam 2010
        • Comunicato stampa: 30 000 giovani invitati a riflettere sulla gioia e sulla solidarietà
        • Rotterdam: L’Incontro Giorno per Giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Incontro di Rotterdam : «La festa è finita, ma l’eredità rimane.»
        • Rotterdam: Foto
      • Poznan 2009
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Bruxelles 2008
        • Foto
      • Foto Bruxelles
        • Incontro di Bruxelles: Meditazioni di frère Alois
        • Due interventi di Cardinal Danneels
      • Ginevra 2007
        • Ginevra ha accolto con gioia i 40.000 giovani di Taizé
        • Foto
      • Zagabria 2006: 40.000 giovani europei fanno il pieno di speranza
      • Lisbona 2004 : L’urgenza della pace
      • Milano 2005
        • Incontro di Milano: Lo spirito di frère Roger soffia su Milano
        • Incontro di Milano: L’accoglienza nelle parrocchie
        • Milano: Un laboratorio in città: Una vita nuova nel Cristo
        • Nel 2006: Allargare il «pellegrinaggio di fiducia sulla terra»
        • Incontro di Milano: Frère Alois: Lettera di ringraziamento
    • Austria, marzo 2011: Incontro a Vienna
    • Albania
    • Bosnia-Erzegovina: Dopo l’incontro di Sarajevo
    • Croazia: “Qualche cosa che vogliono condividere con gli altri”
    • Estonia: A Pärnu, inizio maggio
    • I giovani tedeschi a Taizé: Una speranza per la Chiesa e per il Paese
    • Paesi Bassi: «Quattro libertà» a Middelburg
    • Ungheria: Accompagnare i rifugiati
    • Primavera 2016: Sull’isola di Lesbo, con coloro che hanno dovuto lasciare le loro terre
    • Anno della Misericordia: Durante la Quaresima, prega con Taizé a Roma
    • in occasione del Sinodo dei Vescovi: Preghiere di Taizé a Roma
    • Lituania: Incontro a Vilnius: maggio 2009
    • Incontro di Vilnius: Lettera ad un giovane lituano
    • Frère Alois a Mosca
    • Malta: « Un grido silenzioso che nessuno ascolta »
    • A Mosca: La gratitudine di Taizé per la Chiesa ortodossa russa
    • Porto: Veglia di preghiera
    • Leopoli 2018: Leopoli: a fine aprile, il primo incontro di Taizé in Ucraina
    • GMG 2016: Preghiere coi canti di Taizé a Cracovia
    • Porto, febbraio 2010: Un pellegrinaggio “alle sorgenti della gioia”
    • Incontro Iberico: Diario di bordo
    • Romania, Pasqua 2016: Pellegrinaggio a Bucarest
    • Russia: Pellegrinaggio a Kemerovo
    • Russia: Pasqua 2011: Un pellegrinaggio a Mosca
    • Pasqua 2015: Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione
    • Russia: Pellegrinaggio a Mosca: Messaggio dal Metropolitan Hilarion
    • Lubiana, Maggio 2012: Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena
    • Svezia 2011: Due volontari in visita
    • Turchia: Preghiere a Istanbul
    • Istanbul : Una tappa del pellegrinaggio di fidicia
    • Ucraina, settembre 2012: Un’esperienza di fraternità in Cristo
    • Ucraina: La comunione nella preghiera

Americhe

Incontro di Cochabamba, 2007

2010: Incontro a Santiago

10 agosto 2013

Pellegrinaggio di fiducia negli Stati Uniti: Taizé a Pine Ridge: “Il nostro vaso è vuoto, voi potete riempirlo”

Come lasciarci accogliere da coloro che sembrano cosi diversi da noi, per creare legami di amicizia e solidarietà, anche quando le relazioni sono state segnate in passato dalla espropriazione, dalla violenza e dal sospetto? Per cercare di rispondere in modo vissuto a questa domanda, si è realizzata una tappa del pellegrinaggio di fiducia sulla terra dal 24 al 27 maggio a Red Shirt Table, nella (...)

30 ottobre 2004

Bolivia: Giorni di riconciliazione a El Alto

La città di El Alto in Bolivia si trova a 4000 metri di altezza. Situata a 12 km dalla capitale La Paz, è una città di circa un milione d’abitanti di cui il 99% sono Indiani aymara. Le lingue ufficiali sono lo spagnolo e l’aymara. Ci sono molti giovani presenti nelle parrocchie. La pastorale giovanile è molto attiva. Durante l’estate 2003, il vescovo Mons. Jesus Suarez era venuto a Taizé con l’idea di un incontro del Pellegrinaggio di fiducia nella sua diocesi. L’incontro ha avuto luogo dal 30 aprile al 3 maggio 2004. (...)

17 gennaio

Preghiere con canti di Taizé a Panama

In questo mese di gennaio 2019, Panama ospiterà la prossima Giornata mondiale della gioventù. Come in tutti i precedenti raduni, la comunità di Taizé parteciperà anche a questo evento con un luogo di preghiera e accoglienza. I pellegrini che desiderano possono vivere momenti di preghiera contemplativa e silenzio.Le preghiere con frère Alois e altri fratelli si terranno nella chiesa "Templo de la (...)

5 febbraio 2011

Brasile: «la Scuola per imparare molto»

Il sabato mattina nel quartiere povero dove abitano i fratelli di Taizé in Brasile, i bambini non hanno scuola. Tutti? No! Perché alcuni vanno dai fratelli, in una scuola un pò speciale, una scuola per far crescere da un altro punto di vista: “la scuola per imparare molto”. Con un sistema di apprendimento che allo stesso tempo responsabilizza i bambini ponendo una grande attenzione a ciascuno, questa scuola che evita ai bambini perdere tempo nelle strade è aperta così ogni volta che la scuola normale è chiusa – dunque il sabato, ma anche nei (...)

30 ottobre 2004

Cile: Incontro a Chiloé

Chiloé è un’isola molto lontana verso il sud del Cile, a 1200 chilometri dalla capitale, Santiago. Il clima è piuttosto freddo, vi si vive di pesca e agricoltura. Perché ha avuto luogo su un’isola così lontana un incontro nello spirito di Taizé, con la presenza di un fratello della comunità, venuto appositamente dalla fraternità di Taizé in Brasile?Il fatto è che un prete di Chacao, piccolo borgo dell’isola che ha accolto l’incontro, è in contatto con Taizé dal 1966. Il legame si è fatto anche attraverso una parrocchia di un quartiere povero di Santiago, (...)

8 novembre 2011

Cile: Nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia

Una primavera per l’anima del Cile All’inizio di ottobre, due fratelli sono partiti da Taizé. Destinazione: Cile per un mese, per dare nuova vita al Pellegrinaggio di fiducia che abbiamo vissuto nel dicembre 2010. "El Alma que anda en amor, ni cansa ni se cansa". "L’anima che arde d’amore, non stanca, né si stanca."Quando arrivano, trovano un Cile provato da situazioni politiche e sociali difficili, segnate soprattutto dal conflitto studentesco, durante il quale migliaia di giovani sono scesi in piazza per chiedere istruzione gratuita e di (...)

16 gennaio 2011

Haïti: Testimonianze di alcuni giovani

Come ha detto frère Alois a Rotterdam, dopo la visita fatta ad Haiti, «l’anno scorso il terremoto, poi un uragano, poi l’epidemia di colera hanno sconvolto Haiti. Allora nel mondo intero si è generata una enorme onda di simpatia. Penso che noi tutti vorremmo essere vicini a questo popolo così provato.» Watson, gennaio 2011 Cogliamo l’opportunità che ci viene offerta per ringraziare, a nome del popolo haitiano, tutti i popoli che hanno manifestato la loro solidarietà e sono venuti in nostro soccorso. Un ringraziamento speciale per la preghiera che si (...)

22 luglio 2014

Primavera 2014: Pellegrinaggio di fiducia in America

Le tappe recenti del pellegrinaggio di fiducia in America sono state tre incontri consecutivi tra marzo e fine aprile in Texas, nelle città di Austin, Dallas e Houston, poi un incontro dei giovani dell’America Latina a Città del Messico dal 1° al 4 maggio, con accoglienza nelle famiglie, preghiere comuni, laboratori. Texas: tre fine settimana di preghiera e di (...)

26 marzo 2009

USA: Pellegrinaggio di fiducia a Baltimora

« Rendo nuove tutte le cose !» Durante l’estate 2008, un piccolo gruppo di Baltimora (Usa) ha trascorso una settimana a Taizé. Tutti erano impegnati nelle loro chiese locali ed uno di loro era responsabile dei giovani. Dopo il loro soggiorno sulla collina, di ritorno a casa, essi erano impazienti di condividere la loro esperienza con altri, soprattutto con i giovani, ma si ponevano numerose (...)


Comunità

  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà: Operazione speranza
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Echi degli incontri
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2019
  • Per venire a Taizé
  • Multimedia

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Operazione Speranza
  • Copyright