• >
  • Intorno al mondo >
  • Europa >
  • Alla fine di ogni anno >
  • Riga 2016 >
  • Meditazioni di Frère Alois
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Libano 2019: Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
  • Italia
    • Insieme a Torino
    • Preghiere periodiche cittadine
    • Ottobre 2018: Veglia di preghiera a Brescia
    • Frère Alois ad Altamura e Bari
  • 2017: Pellegrinaggio di fiducia in Egitto
  • Piccole fraternità provvisorie
    • Piccole fraternità provvisorie
    • Notizie dalle piccole fraternità provvisorie
  • Africa
    • Un viaggio nell’Africa dell’Est
    • Primavera 2016: La preparazione continua a Cotonou e nella regione
    • Due fratelli in Algeria
    • Due fratelli di Taizé in Sudafrica
    • In Sudan del Sud, estate 2013
    • Incontri a Nairobi : dicembre 2011
    • Kenia: Incontri di agosto 2011 a Nairobi
    • Kenia 2010: Un silenzio che allarga il cuore
    • Kenia: Alcuni fratelli a Nairobi
    • Incontro in Nairobi 2008
      • Foto: Incontro a Nairobi
    • 2012: Pellegrinaggio di fiducia nel Ruanda
      • Pellegrinaggio di fiducia sulla terra
      • Informazioni pratiche
      • Come prepararsi all’incontro di Kigali ?
      • Febbraio-marzo 2012: Giornale di viaggio
      • Kigali : Voci dell’incontro
      • Incontro di Kigali : La testimonianza di un giovane
      • Contatto
      • Foto
  • Americhe
    • Pellegrinaggio di fiducia negli Stati Uniti: Taizé a Pine Ridge: “Il nostro vaso è vuoto, voi potete riempirlo”
    • Bolivia: Giorni di riconciliazione a El Alto
    • Preghiere con canti di Taizé a Panama
    • Brasile: «la Scuola per imparare molto»
    • Cile: Incontro a Chiloé
    • Cile: Nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia
    • Haïti: Testimonianze di alcuni giovani
    • Primavera 2014: Pellegrinaggio di fiducia in America
    • USA: Pellegrinaggio di fiducia a Baltimora
    • Incontro di Cochabamba, 2007
      • Cochabamba giorno dopo giorno
      • Foto: Incontro a Cochabamba
    • 2010: Incontro a Santiago
      • Taizé e L’America latina
      • Per una terra fraterna: Incontro di Santiago di Cile
      • In Cile: il pellegrinaggio di fiducia continua…
  • Asia Pacifico
    • Cambogia: Visite a Marzo 2012
    • Cina: Taizé fa stampare un milione di Bibbie in Cina
    • Foto: Brother Alois in China
    • Visite di frère Alois in Asia
    • Israele, Territori palestinesi, Libano: Diario di un pellegrino di fiducia
    • Giappone: 2010: Ritiro a Sengari Camp
    • Messaggio di frère Alois agli amici di Taizé in Giappone
    • Medio Oriente: Preghiera di un Ebreo per i bambini di Gaza
    • In Galilea
    • Singapore : Una veglia di preghiera
    • India
    • Incontro nelle Filippine
      • Incontro del pellegrinaggio di fiducia nelle Filippine
      • Meditazioni di Frère Alois
    • Incontro a Calcutta 2006
      • L’incontro di Kolkata: Su strade di fiducia, verso un avvenire di pace
      • Calcutta: Meditazioni di frère Alois
      • Taizé e l’India
      • Foto: Incontro a Calcutta
  • Europa
    • Celebrazione pasquale a Taizé e a Mosca
    • Incontro Europeo a Madrid
      • Madrid 2018: Messaggi ricevuti per l’incontro
      • Meditazioni di frère Alois
      • Madrid 2018: Programma dei Workshops
    • Il prossimo incontro europeo di Taizé avrà luogo in Polonia
    • Alla fine di ogni anno
      • Basilea 2017
        • Prossimo Incontro Europeo: Alla fine del 2018 a Madrid
        • Basilea 2017: Meditazioni di frère Alois
      • Riga 2016
        • Un Incontro Europeo inedito a Riga in Lettonia
        • Meditazioni di Frère Alois
      • Valenza 2015
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Praga 2014
        • Meditazioni di frère Alois
        • L’incontro di giorno in giorno
        • Foto
      • Incontro Europeo a Strasburgo
        • Strasburgo: 30 000 giovani europei rendono visibile “una grande comunità d’amicizia”
        • Incontro di Strasburgo: Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Roma 2012
        • Rome, Gennaio 2013: Alcune settimane dopo l’incontro europeo
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di Frère Alois
        • 45000 giovani riuniti in Piazza San Pietro per pregare con Papa Benedetto XVI
        • Foto
      • Berlino 2011
        • Incontro a Berlino: 30 000 giovani in cammino verso una nuova solidarietà
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Rotterdam 2010
        • Comunicato stampa: 30 000 giovani invitati a riflettere sulla gioia e sulla solidarietà
        • Rotterdam: L’Incontro Giorno per Giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Incontro di Rotterdam : «La festa è finita, ma l’eredità rimane.»
        • Rotterdam: Foto
      • Poznan 2009
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Bruxelles 2008
        • Foto
      • Foto Bruxelles
        • Incontro di Bruxelles: Meditazioni di frère Alois
        • Due interventi di Cardinal Danneels
      • Ginevra 2007
        • Ginevra ha accolto con gioia i 40.000 giovani di Taizé
        • Foto
      • Zagabria 2006: 40.000 giovani europei fanno il pieno di speranza
      • Lisbona 2004 : L’urgenza della pace
      • Milano 2005
        • Incontro di Milano: Lo spirito di frère Roger soffia su Milano
        • Incontro di Milano: L’accoglienza nelle parrocchie
        • Milano: Un laboratorio in città: Una vita nuova nel Cristo
        • Nel 2006: Allargare il «pellegrinaggio di fiducia sulla terra»
        • Incontro di Milano: Frère Alois: Lettera di ringraziamento
    • Austria, marzo 2011: Incontro a Vienna
    • Albania
    • Bosnia-Erzegovina: Dopo l’incontro di Sarajevo
    • Croazia: “Qualche cosa che vogliono condividere con gli altri”
    • Estonia: A Pärnu, inizio maggio
    • I giovani tedeschi a Taizé: Una speranza per la Chiesa e per il Paese
    • Paesi Bassi: «Quattro libertà» a Middelburg
    • Ungheria: Accompagnare i rifugiati
    • Primavera 2016: Sull’isola di Lesbo, con coloro che hanno dovuto lasciare le loro terre
    • Anno della Misericordia: Durante la Quaresima, prega con Taizé a Roma
    • in occasione del Sinodo dei Vescovi: Preghiere di Taizé a Roma
    • Lituania: Incontro a Vilnius: maggio 2009
    • Incontro di Vilnius: Lettera ad un giovane lituano
    • Frère Alois a Mosca
    • Malta: « Un grido silenzioso che nessuno ascolta »
    • A Mosca: La gratitudine di Taizé per la Chiesa ortodossa russa
    • Porto: Veglia di preghiera
    • Leopoli 2018: Leopoli: a fine aprile, il primo incontro di Taizé in Ucraina
    • GMG 2016: Preghiere coi canti di Taizé a Cracovia
    • Porto, febbraio 2010: Un pellegrinaggio “alle sorgenti della gioia”
    • Incontro Iberico: Diario di bordo
    • Romania, Pasqua 2016: Pellegrinaggio a Bucarest
    • Russia: Pellegrinaggio a Kemerovo
    • Russia: Pasqua 2011: Un pellegrinaggio a Mosca
    • Pasqua 2015: Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione
    • Russia: Pellegrinaggio a Mosca: Messaggio dal Metropolitan Hilarion
    • Lubiana, Maggio 2012: Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena
    • Svezia 2011: Due volontari in visita
    • Turchia: Preghiere a Istanbul
    • Istanbul : Una tappa del pellegrinaggio di fidicia
    • Ucraina, settembre 2012: Un’esperienza di fraternità in Cristo
    • Ucraina: La comunione nella preghiera
 

Meditazioni di Frère Alois

Ogni sera durante l’incontro europeo, Frère Alois dà una meditazione alla fine della preghiera. Ecco queste meditazioni:

Frère Alois, Riga, sabato 31 dicembre 2016

Il nostro pellegrinaggio volge alla fine. Ritornando stasera nelle famiglie che vi hanno accolto, dite loro ancora la nostra riconoscenza. La loro ospitalità rimarrà una luce sulla nostra strada.

Domani portiamo a casa questa luce. È quella di Cristo stesso. Essa rischiarerà la nostra vita di ogni giorno. Riaccenderà sempre di nuovo in noi la speranza.

Con questa luce attraversiamo le oscurità che potrebbero scoraggiarci. Essa ci permetterà di non cedere alla paura di fronte alle instabilità e ai capovolgimenti del mondo.

La luce che abbiamo trovato qui è una luce di pace. Domani sarà la giornata mondiale della pace. Questa notte pregheremo per tutti quelli che conoscono la violenza, l’ingiustizia e la povertà.

Ritornando a casa, ognuno di noi può essere operatore di pace, ognuno può iscrivere la non violenza nella sua vita quotidiana. Ciascuno di noi potrebbe arrivare a condividere la luce della pace con una o più persone: i nostri cari, una famiglia che vive nella precarietà, un senza tetto, un bambino abbandonato, un rifugiato.

Possiamo talvolta alleviare una sofferenza. Possiamo sempre prestare un’attenzione del cuore all’altro, cosa importante quanto l’aiuto materiale: ascoltare un rifugiato raccontare la sua storia, o una madre sola disoccupata e che non sa come preparare il futuro dei suoi figli…

Quando andiamo con molta semplicità verso quanti sono più poveri di noi, facciamo una scoperta: essi ci danno qualcosa, ci aiutano ad accettare le nostre debolezze e la nostra vulnerabilità, c’insegnano il valore inestimabile della bontà umana.

I poveri di questo mondo sono, a volte senza saperlo, molto vicini a Gesù che era povero tra i poveri. Quando andiamo con il cuore aperto verso coloro che sono feriti dalla vita ci avviciniamo a Gesù. Per questo capiamo meglio le sue parole, e la sua luce si riaccende in noi. Il senso della nostra vita diventa più evidente, essa è un segno dell’amore di Dio, noi siamo fatti per amare ed essere amati.

E ora ho un’ultima notizia da annunciare. Ci sono tra noi dei giovani di diversi Paesi dell’Asia. Tra un anno e mezzo toccherà a loro accogliere una tappa del nostro pellegrinaggio di fiducia. Sarà ad Hong Kong dall’8 al 12 agosto 2018.

Come tutti voi, anche noi fratelli ritorneremo a casa nostra a Taizé. Ma sulla strada faremo una sosta nei due Paesi vicini. Alcuni fratelli animeranno una preghiera a Tallin, in Estonia, altri a Vilnius e a Kaunas, in Lituania. I Paesi baltici, pur diversi l’uno dall’altro, formano anche un’unità. Non dimenticano che, per rivendicare la loro indipendenza, un giorno hanno formato una catena umana che attraversava i tre Paesi da nord a sud.

Ringraziamo i tre Paesi baltici per il loro coraggio, la loro ospitalità, e, per molti abitanti, la loro fede. Grazie per la luce che qui abbiamo ricevuto, ci guiderà nel pellegrinaggio di fiducia della nostra vita di ogni giorno.

Frère Alois, Riga, venerdì 30 dicembre 2016

Dal nostro arrivo mercoledì a Riga, i nostri incontri e le nostre preghiere comuni sono colme di grande gioia. Allo stesso tempo siamo pienamente coscienti della gravità delle situazioni politiche ed economiche che l’Europa e il mondo conoscono.

Insieme per aprire strade di speranza. Non è solo il tema del nostro incontro, ma è l’esperienza che facciamo in questi giorni. La bella ospitalità che troviamo a Riga nutre questa speranza.

Vorrei dire un grande grazie a quanti ci hanno accolto qui a Riga: le famiglie, le parrocchie, le autorità della città e del Paese. Le diverse Chiese si sono messe insieme per riceverci, luterani, cattolici, ortodossi, battisti, pentecostali, evangelici. E vorrei ringraziare in modo particolare coloro che, senza condividere la fede cristiana, hanno anch’essi accolto nelle loro case.

Voi Lèttoni, avete aperto le vostre case e i vostri cuori a giovani che non conoscevate. Tra i doni del vostro popolo c’è quello dell’ospitalità.

Il nostro incontro è portatore di un messaggio per l’Europa: noi optiamo per una fraternità europea rispettosa delle particolarità locali, dove la voce di ogni popolo conta. E ci impegniamo a creare legami d’amicizia in Europa e anche al di là delle frontiere dei nostri Paesi europei.

Per noi cristiani, la fraternità ha anche un altro nome, quello della comunione. Sì, Cristo ci unisce in una sola comunione, con tutte le nostre diversità di culture e tradizioni cristiane.

L’anno che sta per iniziare sarà quello del 500° anniversario della Riforma. Questa ha dato un’ispirazione profonda alla Chiesa. Sfortunatamente però, ha anche portato a una grave divisione.

Voi giovani che siete qui, protestanti, ortodossi, cattolici, voi testimoniate con la vostra presenza il vostro desiderio d’unità. Avete ragione: dobbiamo essere insieme affinché sia rivelato il dinamismo del Vangelo. Come nel racconto che abbiamo letto questa sera sui primi cristiani, vogliamo essere un cuore solo e un’anima sola.

Quando camminiamo insieme, la speranza che viene da Cristo si manifesta chiaramente. Egli ha vinto la morte e l’odio, oggi ci riunisce nella sola comunione di tutti i battezzati.

Se siamo uniti in Cristo, possiamo essere un segno di pace in una umanità lacerata. Sì, la nostra fraternità, la nostra comunione possono preparare la pace.

Domani condividerete sulla quarta proposta per il 2017: Far crescere la fraternità per preparare la pace. Con pochi mezzi, anche con quasi niente, ciascuno di noi può essere operatore di pace, vicino e lontano. Tutti gli umani, come pure tutta la creazione, aspirano alla pace. Anche la nostra attenzione verso l’ambiente contribuisce alla pace.

E ora voglio fare una proposta concreta. Dopo la mia visita in Siria a Natale dello scorso anno, abbiamo accolto a Taizé una famiglia siriana, come pure una famiglia irachena di Bartella, vicino a Mosul. I bambini Manuel e Noor che sono qui accanto a me, sono di questa famiglia irachena. Io non smetto di dire loro: è Dio che vi ha mandati da noi.

Ho anche mantenuto un contatto con alcune persone in Siria. La settimana scorsa ho parlato al telefono con una comunità cristiana di Aleppo. In mezzo al terribile dramma che il popolo siriano conosce, ci sono delle persone che non cedono e fanno tutto quello che possono per alleviare le sofferenze. Allora mi sono detto: dobbiamo sostenerli.

Attraverso la nostra Operazione Speranza, colletta di Taizé, vogliamo sostenere economicamente questa comunità di Aleppo in Siria e anche una comunità a Mosul in Iraq. Essi curano bambini che soffrono per traumi, contribuiscono alla ricostruzione di case distrutte. Così aiutano la gente a rimanere nel loro Paese. Potete trovare sul foglio che vi è stato distribuito come partecipare a questo aiuto.

Nel 2017 continuerà il nostro pellegrinaggio di fiducia sulla terra. A Taizé ci saranno gli incontri di ogni settimana, con una nel mese di agosto appositamente riservata ai giovani adulti dai 18 ai 35 anni, per permettere loro un approfondimento comune sul proprio impegno.

Altrove nel mondo, avremo tra l’altro degli incontri a Birmingham, una delle città più multiculturali e multireligiose dell’Europa; a Saint Louis negli Stati Uniti dove permangono vive le tensioni etniche dopo gli avvenimenti di Ferguson di due anni fa; in Egitto dove la Chiesa copto-ortodossa è nuovamente colpita da una prova.

In questo anno di anniversario della Riforma animeremo nel contesto del Kirchentag tedesco una preghiera a Wittenberg, la città di Lutero, e una preghiera a Ginevra in Svizzera.

Poi ci sarà il prossimo incontro europeo …

Per offrire un aiuto alla Siria e all’Iraq, in particolare per i bambini: www.taize.fr/help

Frère Alois, Riga, giovedì 29 dicembre 2016

Ci sentiamo così ben accolti a Riga. Possiamo di nuovo comprendere che l’ospitalità è un valore fondamentale e universale. Tutti gli umani hanno sete di comunione, amicizia. Quando ne facciamo l’esperienza la nostra vita assume un senso più profondo.

Vorremmo vivere una simile ospitalità del cuore non solo nei momenti eccezionali, ma nella nostra esistenza di tutti i giorni. Dapprima verso coloro che ci sono più vicini: prendere del tempo per loro, ascoltarli, e anche lasciarci accogliere da essi.

Poi estendiamo l’ospitalità al di là di chi ci sta accanto. In questi giorni ascoltiamo la testimonianza di persone che vanno verso i più poveri. Queste persone ci dicono quanto esse siano felici di poterne aiutare altre, ma ci raccontano anche tutto quello che ricevono da loro.

Sì, quando andiamo verso chi è più povero di noi, anche a mani vuote, ci è donata la gioia. A Taizé abbiamo spesso vissuto questo e in particolare quest’anno con i rifugiati che abbiamo accolto. Stare accanto ad essi nel loro sconforto, ascoltare le loro storie ci ha portati ad amicizie sorprendenti.

Certo, l’arrivo di tanti rifugiati che vogliono entrare in Europa pone domande complesse e nessuno ha delle risposte facili. Ma sono convinto che non troveremo soluzioni senza contatti personali. Senza questi contatti, la paura, che è comprensibile, rischia di prendere il sopravvento.

D’altronde in tutti i nostri paesi da molto tempo delle popolazioni di culture differenti vivono insieme. Anche qui creiamo dei contatti personali, dei ponti. Superiamo i pregiudizi. Anche con pochi mezzi, con quasi niente, possiamo incominciare. Andiamo verso gli altri, con grande semplicità

Oggi, le tensioni e i capovolgimenti delle nostre società sono tali che tutti dobbiamo prendere una forte decisione interiore per non cedere allo scoraggiamento. Quale decisione?

Essa consiste, per noi cristiani, nell’affondare le nostre radici più profondamente in Cristo Gesù. La fede, la fiducia in Dio, non può essere per noi una realtà marginale. Si tratta né più né meno di mettere sempre di nuovo il Cristo al centro della nostra vita.

Nel Vangelo di stasera abbiamo ascoltato la sua parola: «Va’, vendi quello che possiedi e vieni! Seguimi!». Che radicalità! Ma essa non è irraggiungibile. Tutti possiamo incominciare e ricominciare a mettere in pratica questa parola di Cristo.

Ciò è possibile, perché, ancor prima di chiederci chissà che cosa, Cristo ci prende accanto a sé. Egli ama ciascuno e ciascuna di noi di un amore incondizionato e anche folle. Anche i nostri errori non sminuiscono l’amore che ha per noi.

Accogliamo Cristo, anche noi, con amore. Offriamogli ospitalità. Egli ci guarda con fiducia. Allora la paura lascia il posto al coraggio. L’impossibile diventa possibile

Accoglierlo in una preghiera molto semplice e persino povera, nella sua parola e nei sacramenti. E l’accogliamo certamente anche quando abbiamo un contatto personale con un povero della terra. Gesù stesso ce l’ha detto: «Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me».

Domani condividerete sulla seconda proposta per il 2017. Cristo c’invita a semplificare la nostra vita per condividere. Sì, scegliere una vita di semplicità è fonte di libertà e di gioia. Non esitiamo a fare o rifare questa scelta e senza aspettare.

Frère Alois, Riga, mercoledì 28 dicembre 2016

Che gioia essere accolti a Riga! Veniamo da tutta l’Europa, dal Portogallo alla Russia, passando per la Polonia e l’Ucraina. Alcuni sono venuti anche da più lontano, d’altri continenti, in particolare dalla Corea del Sud e Hong Kong.

Davanti all’instabilità del mondo di oggi, abbiamo bisogno di entrare in una grande fratellanza che trascende i confini. Che la Lettonia, uno dei paesi baltici, possa accogliere dei giovani provenienti da tutta Europa, è un segno di speranza che ci sostiene.

Vorrei dire un grande grazie ai Lèttoni. E penso di farlo a nome di tutti voi, non è vero?

Cari amici Lèttoni, come gli altri paesi baltici, siete una piccola nazione. Venendo da voi come pellegrini, vorremmo esprimere che, nel concerto di voci europee, la vostra voce conta. Con la vostra calorosa accoglienza fate sentire questa voce all’intero continente.

Nel passato avete saputo soffrire e saputo amare. Gli anziani che sono tra voi possono ancora testimoniarlo. La vostra storia, spesso dolorosa, vi ha preparati ad essere una terra di riconciliazione, un ponte tra le diverse parti d’Europa. Sosteniamo il coraggio con cui rispondete a questa vocazione.

Insieme per aprire strade di speranza – ecco il tema del nostro incontro che incomincia questa sera. Lo porto dal Benin in Africa, dove in settembre abbiamo vissuto un incontro continentale. Con 7500 giovani provenienti da diversi paesi abbiamo fatto l’esperienza che la speranza nasce quando ci mettiamo insieme.

Perché in Africa? E perché, in altri anni in altri continenti, la nostra piccola comunità di Taizé ha intrapreso un pellegrinaggio di fiducia attraverso la terra?

Una ragione sta nella globalizzazione, nella interdipendenza tra paesi e continenti. E vorremmo contribuire alla globalizzazione della fratellanza. Ma non è la ragione più profonda.

Un altro motivo è quello di metterci maggiormente in ascolto dei giovani delle diverse parti del mondo e sostenerli nella propria fiducia in se stessi, nei loro paesi, nel futuro dei loro paesi.

Ma la ragione per noi più essenziale sta nella fede che Cristo è venuto per tutta l’umanità, che egli vuole per ogni essere umano la pienezza della vita. Ci riunisce tutti in una sola famiglia umana.

Quello che vorrei trasmettere della tappa africana del nostro pellegrinaggio di fiducia è la vitalità dei giovani di quel continente, la loro capacità di perseverare nella fiducia, anche quando l’orizzonte si oscura.

E vorrei comunicare un invito che quei giovani africani rivolgono agli europei: ci chiedono di fare regnare maggior giustizia nelle relazioni economiche e politiche internazionali.

La fede, la fiducia in Dio, è viva in Africa. Anche noi, in questi giorni a Riga, vogliamo andare alle fonti della fede. Avete ricevuto quattro proposte per l’anno 2017. Domani mattina condividerete sulla prima: "Restare saldi nella speranza; essa è creatrice".

Per rafforzare la nostra speranza, al di là di un ingenuo ottimismo, osiamo credere nella forza dello Spirito Santo. Appoggiamoci su di lui, anche se è invisibile. È presente nei nostri cuori e nel mondo.

Ultimo aggiornamento: 31 dicembre 2016

Lettura biblica quotidiana

ma, 19 Febbraio
Io gioisco nel Signore, esulto in Dio mio salvatore.
Ab 3,18-19
poi...

Agenda

22 - 26 marzo, Libano:
Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
 Cerca gli eventi

Podcasts

2019-02-13 : Alleluia 11 + Psalm 145 /Psalm 25/ Señor, que florezca/ Prayer by Brother Alois /Laudate Dominum
IMG/mp3/taize_podcast_2019-02-13.mp3
13 febbraio 2019
2019-02-06 : Alleluia 16 + Psalm 119 /Jn 14,1-12 / Veni Sancte Spiritus/ Prayer by Brother Alois /Stante se Soli
IMG/mp3/taize_podcast_2019-02-06.mp3
6 febbraio 2019
poi...

Comunità

  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà: Operazione speranza
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Echi degli incontri
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2019
  • Per venire a Taizé
  • Multimedia

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Operazione Speranza
  • Copyright