• >
  • Intorno al mondo >
  • Americhe >
  • Incontro di Cochabamba, 2007 >
  • Cochabamba giorno dopo giorno
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Libano 2019: Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
  • Italia
    • Insieme a Torino
    • Preghiere periodiche cittadine
  • 2017: Pellegrinaggio di fiducia in Egitto
  • Piccole fraternità provvisorie
    • Piccole fraternità provvisorie
    • Notizie dalle piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
    • Città del Capo 2019: Informazioni pratiche
    • Città del Capo 2019: La prossima tappa africana del Pellegrinaggio di Fiducia
  • Africa
    • Un viaggio nell’Africa dell’Est
    • Primavera 2016: La preparazione continua a Cotonou e nella regione
    • Due fratelli in Algeria
    • Due fratelli di Taizé in Sudafrica
    • In Sudan del Sud, estate 2013
    • Incontri a Nairobi : dicembre 2011
    • Kenia: Incontri di agosto 2011 a Nairobi
    • Kenia 2010: Un silenzio che allarga il cuore
    • Kenia: Alcuni fratelli a Nairobi
    • Incontro in Nairobi 2008
      • Foto: Incontro a Nairobi
    • 2012: Pellegrinaggio di fiducia nel Ruanda
      • Pellegrinaggio di fiducia sulla terra
      • Informazioni pratiche
      • Come prepararsi all’incontro di Kigali ?
      • Febbraio-marzo 2012: Giornale di viaggio
      • Kigali : Voci dell’incontro
      • Incontro di Kigali : La testimonianza di un giovane
      • Contatto
      • Foto
  • Americhe
    • Pellegrinaggio di fiducia negli Stati Uniti: Taizé a Pine Ridge: “Il nostro vaso è vuoto, voi potete riempirlo”
    • Bolivia: Giorni di riconciliazione a El Alto
    • Preghiere con canti di Taizé a Panama
    • Brasile: «la Scuola per imparare molto»
    • Cile: Incontro a Chiloé
    • Cile: Nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia
    • Haïti: Testimonianze di alcuni giovani
    • Primavera 2014: Pellegrinaggio di fiducia in America
    • USA: Pellegrinaggio di fiducia a Baltimora
    • Incontro di Cochabamba, 2007
      • Cochabamba giorno dopo giorno
      • Foto: Incontro a Cochabamba
    • 2010: Incontro a Santiago
      • Taizé e L’America latina
      • Per una terra fraterna: Incontro di Santiago di Cile
      • In Cile: il pellegrinaggio di fiducia continua…
  • Asia Pacifico
    • Cambogia: Visite a Marzo 2012
    • Cina: Taizé fa stampare un milione di Bibbie in Cina
    • Foto: Brother Alois in China
    • Visite di frère Alois in Asia
    • Israele, Territori palestinesi, Libano: Diario di un pellegrino di fiducia
    • Giappone: 2010: Ritiro a Sengari Camp
    • Messaggio di frère Alois agli amici di Taizé in Giappone
    • Medio Oriente: Preghiera di un Ebreo per i bambini di Gaza
    • In Galilea
    • Singapore : Una veglia di preghiera
    • India
    • Incontro nelle Filippine
      • Incontro del pellegrinaggio di fiducia nelle Filippine
      • Meditazioni di Frère Alois
    • Incontro a Calcutta 2006
      • L’incontro di Kolkata: Su strade di fiducia, verso un avvenire di pace
      • Calcutta: Meditazioni di frère Alois
      • Taizé e l’India
      • Foto: Incontro a Calcutta
  • Europa
    • Celebrazione pasquale a Taizé e a Mosca
    • Incontro Europeo a Wrocław
      • Il prossimo incontro europeo di Taizé avrà luogo in Polonia
      • Video clip: Breve introduzione agli incontri europei per giovani
      • Incontro a Wrocław: Programma provvisorio
      • Informazioni pratiche
    • Alla fine di ogni anno
      • Madrid 2018
        • Madrid 2018: Messaggi ricevuti per l’incontro
        • Meditazioni di frère Alois
        • Madrid 2018: Programma dei Workshops
      • Basilea 2017
        • Prossimo Incontro Europeo: Alla fine del 2018 a Madrid
        • Basilea 2017: Meditazioni di frère Alois
      • Riga 2016
        • Un Incontro Europeo inedito a Riga in Lettonia
        • Meditazioni di Frère Alois
      • Valenza 2015
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Praga 2014
        • Meditazioni di frère Alois
        • L’incontro di giorno in giorno
        • Foto
      • Incontro Europeo a Strasburgo
        • Strasburgo: 30 000 giovani europei rendono visibile “una grande comunità d’amicizia”
        • Incontro di Strasburgo: Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Roma 2012
        • Rome, Gennaio 2013: Alcune settimane dopo l’incontro europeo
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di Frère Alois
        • 45000 giovani riuniti in Piazza San Pietro per pregare con Papa Benedetto XVI
        • Foto
      • Berlino 2011
        • Incontro a Berlino: 30 000 giovani in cammino verso una nuova solidarietà
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Rotterdam 2010
        • Comunicato stampa: 30 000 giovani invitati a riflettere sulla gioia e sulla solidarietà
        • Rotterdam: L’Incontro Giorno per Giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Incontro di Rotterdam : «La festa è finita, ma l’eredità rimane.»
        • Rotterdam: Foto
      • Poznan 2009
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Bruxelles 2008
        • Foto
      • Foto Bruxelles
        • Incontro di Bruxelles: Meditazioni di frère Alois
        • Due interventi di Cardinal Danneels
      • Ginevra 2007
        • Ginevra ha accolto con gioia i 40.000 giovani di Taizé
        • Foto
      • Zagabria 2006: 40.000 giovani europei fanno il pieno di speranza
      • Lisbona 2004 : L’urgenza della pace
      • Milano 2005
        • Incontro di Milano: Lo spirito di frère Roger soffia su Milano
        • Incontro di Milano: L’accoglienza nelle parrocchie
        • Milano: Un laboratorio in città: Una vita nuova nel Cristo
        • Nel 2006: Allargare il «pellegrinaggio di fiducia sulla terra»
        • Incontro di Milano: Frère Alois: Lettera di ringraziamento
    • Austria, marzo 2011: Incontro a Vienna
    • Albania
    • Bosnia-Erzegovina: Dopo l’incontro di Sarajevo
    • Croazia: “Qualche cosa che vogliono condividere con gli altri”
    • Estonia: A Pärnu, inizio maggio
    • I giovani tedeschi a Taizé: Una speranza per la Chiesa e per il Paese
    • Paesi Bassi: «Quattro libertà» a Middelburg
    • Ungheria: Accompagnare i rifugiati
    • Primavera 2016: Sull’isola di Lesbo, con coloro che hanno dovuto lasciare le loro terre
    • Anno della Misericordia: Durante la Quaresima, prega con Taizé a Roma
    • in occasione del Sinodo dei Vescovi: Preghiere di Taizé a Roma
    • Lituania: Incontro a Vilnius: maggio 2009
    • Incontro di Vilnius: Lettera ad un giovane lituano
    • Frère Alois a Mosca
    • Malta: « Un grido silenzioso che nessuno ascolta »
    • A Mosca: La gratitudine di Taizé per la Chiesa ortodossa russa
    • Porto: Veglia di preghiera
    • Leopoli 2018: Leopoli: a fine aprile, il primo incontro di Taizé in Ucraina
    • GMG 2016: Preghiere coi canti di Taizé a Cracovia
    • Porto, febbraio 2010: Un pellegrinaggio “alle sorgenti della gioia”
    • Incontro Iberico: Diario di bordo
    • Romania, Pasqua 2016: Pellegrinaggio a Bucarest
    • Russia: Pellegrinaggio a Kemerovo
    • Russia: Pasqua 2011: Un pellegrinaggio a Mosca
    • Pasqua 2015: Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione
    • Russia: Pellegrinaggio a Mosca: Messaggio dal Metropolitan Hilarion
    • Lubiana, Maggio 2012: Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena
    • Svezia 2011: Due volontari in visita
    • Turchia: Preghiere a Istanbul
    • Istanbul : Una tappa del pellegrinaggio di fidicia
    • Ucraina, settembre 2012: Un’esperienza di fraternità in Cristo
    • Ucraina: La comunione nella preghiera
 

Cochabamba giorno dopo giorno

Un fratello racconta le «Giornate di riconciliazione» tenute in Bolivia in ottobre 2007.

JPEG - 36 Kb

Martedì 9 ottobre

Ieri e oggi, abbiamo avuto giornate sovraccariche. Dobbiamo trasportare il nostro posto di lavoro nella sala della fiera. Sono già arrivati in anticipo oltre cento stranieri, europei e latinoamericani. È impressionante vedere l’attesa di quelli che arrivano e l’accoglienza che viene loro offerta dai «Cochabambinos».
Senza alcun dubbio, è un popolo che sa far sentire ad ognuno, da qualsiasi luogo provenga, che è a casa. La loro capacità d’improvvisazione è ineguagliabile. È meglio non programmare troppo e vedere man mano ciò che succede. Per esempio ieri gli orari d’arrivo erano molto complicati: c’erano dei ritardi, malintesi, ma qui tutto si risolve con due otre colpi di telefono. La capacità di reagire delle persone è sorprendente.

Oggi, in tre, abbiamo parlato alla stessa ora su tre differenti canali d’informazione, così abbiamo raggiunto tutti quelli che a Cochabamba guardano la televisione prima del lavoro o della scuola. Il risultato è stato che i due telefoni dell’accoglienza non hanno smesso di suonare tutta la mattina con proposte d’aiuto per l’accoglienza di mercoledì e offerte di famiglie che continuano ad aprire le loro porte. Ci rimangono molti dettagli da regolare e, certo, siamo inquieti per l’accoglienza di mercoledì, ma pensando a tutto quello che c’è già stato, non abbiamo ragioni d’aver paura. Come la gente di Cochabamba, accoglieremo a braccia aperte… e improvviseremo!

Mercoledì 10 ottobre

L’accoglienza è iniziata molto presto. Alle ore 6.30 c’erano già trecento persone che attendevano d’essere accolte, in maggioranza gruppi di Peruviani, Cileni, Argentini. Durante la mattinata l’accoglienza è stata fluida e calma, ma, col trascorrere delle ore, si è trasformata in un torrente. Da mezzogiorno i “Cochabambinos” hanno iniziato ad arrivare, come pure i giovani delle regioni vicine a Cochabamba, che erano partiti da casa loro la mattina stessa. È in quel momento che è iniziata la festa dei colori, specialmente con i giovani delle zone rurali, tutti vestiti con i loro abiti tradizionali. L’Arcivescovo si è stupito quando ha visto arrivare il gruppo di una certa zona rurale di Cochabamba. Un mese fa si era dovuto recare in quel luogo dopo una telefonata urgente del parroco. Gli abitanti avevano preso un ladro. Siccome questi aveva già commesso un altro crimine e poiché la giustizia locale non aveva fatto nulla, la gente voleva linciarlo. Il parroco era riuscito a trattenere l’esecuzione di quel castigo, ma solo per qualche ora. La presenza dell’Arcivescovo aveva calmato i capi e aveva evitato la pena. Oggi, la grande sorpresa era di vedere quasi tutti i giovani di quel luogo colmi di una grande gioia e disposti a partecipare alle nostre giornate di riconciliazione.

Alle 5 del pomeriggio, la coda dell’accoglienza e quella della merenda si mescolavano, naturalmente ha vinto quella della merenda.

L’avvenimento più “latino” della giornata si è svolto nel momento della preghiera: cinque minuti prima dell’inizio, un guasto generale d’elettricità. Dopo qualche tentativo di riparazione, abbiamo invitato i giovani ad entrare nel salone della preghiera unicamente con un megafono, mentre il coro cantava a voce forte. Le migliaia di giovani che erano già arrivati sono entrati in un profondo clima di preghiera. Nonostante tutta questa emozione e le improvvisazioni, abbiamo potuto lasciarci colmare da una così grande sete di preghiera e d’incontro. Sì, è possibile fare molto con quasi nulla.

L’improvvisazione l’abbiamo praticata anche all’accoglienza dove cinque vetture hanno dovuto illuminare con i loro fari i cinque luoghi necessari per continuare l’accoglienza.

Giovedì 11 ottobre

Le parrocchie si sono trasformate: i banchi sono scomparsi, meno luce d’abitudine, qualche immagine sull’altare, molti giovani si preparano molto presto a pregare. Le preghiere sono semplici, umili, sono i giovani stessi che le hanno preparate, che le animano e le condividono.

Dopo una presentazione della parrocchia e dei partecipanti, tutti partono al «Campo Ferial» per la preghiera. Il fantasma dell’elettricità ci persegue… ma tutto è comunque dato perché la preghiera si svolga bene. Non ci sono abbastanza posti nel salone della preghiera, i giovani rimasti fuori seguono i canti e ascoltano il Vangelo con attenzione. Il silenzio è denso, non avremmo mai potuto immaginare che un popolo così gioioso e festivo fosse capace di tale raccoglimento. Senza nessun dubbio, c’è in loro una profonda interiorità. Questa sera frère Alois li ha invitati a «lottare con cuore riconciliato».

Il desiderio di scambio si riflette, dopo un abbondante pasto, negl’incontri tematici che sono molto frequenti. Nessuno manca all’appuntamento. Si può sentire uno slancio per condividere e approfondire la fede. Quando le campane chiamano alla preghiera della sera, i canti prima timidi si trasformano poi in fuoco: “Nada te turbe, nada te espante…Sólo Dios basta” risuona come mai nel salone. Si potrebbe cantare tutta la notte…

Sabato 13 ottobre

La diversità dei partecipanti all’incontro impressiona tutti. Ieri, durante una riunione di presentazione, c’era molta gioia e applausi per i 32 paesi rappresentati e per tutte le regioni della Bolivia.

Oggi la preghiera di mezzogiorno è stata molto bella. Ciò che colpisce ciascuno è il silenzio. Uscendo dalla preghiera e andando verso le file del pasto, si sentono i giovani canticchiare alcuni canti: «Dios es amor…», «Nada te turbe…». Indubbiamente, quello più ripreso è l’Alleluia. Ogni volta che nella preghiera è proclamato il Vangelo o un altro passo biblico, il canto dell’Alleluia risuona molto forte. È bello vedere quanto la preghiera d’intercessione sia una parte fondamentale della liturgia qui in America Latina: pregare per gli altri è il centro di tutta la celebrazione. Il Kyrie eleison è cantato con la stessa forza dell’Alleluia. Non c’è dubbio che Dio ascolti la nostra preghiera!

Questo pomeriggio ci siamo riuniti per paesi e per regioni. L’incontro dei Boliviani è stato animato insieme da due fratelli e dalla pastorale giovanile nazionale, per indicare una continuità a ciò che è iniziato durante queste giornate. I Cileni, che erano quasi trecento hanno avuto l’incontro tra loro. Alla fine hanno deciso d’incominciare senza ritardi la riconciliazione facendo un gesto: sono tutti usciti dal loro luogo di riunione e sono andati a interrompere i Boliviani per abbracciarli e dare loro un bacio di pace. Un modo per ringraziarli, ma soprattutto di chiedere loro perdono per tutti i problemi che segnano le relazioni tra i due paesi. I Brasiliani e gli Europei hanno avuto ciascuno il loro incontro. Poi c’è stato l’incontro del resto dell’America Latina, dove trecento giovani di tutto il continente hanno cercato come continuare il pellegrinaggio di fiducia.

Erano date tre piste di riflessione: «Come la preghiera può essere al centro del mio impegno pastorale?»; «Dare più grande spazio all’ascolto, mettersi al posto degli altri»; «Andare verso i più poveri con pochi mezzi».

La sera frère Alois ha fatto allusione all’amicizia che Dio ci offre e ha donato l’icona dell’amicizia ad ogni paese d’America Latina rappresentato, e ad ogni dipartimento della Bolivia: «Questa icona vi aiuterà a compiere dei piccoli “pellegrinaggi di fiducia” nei luoghi dove i giovani si ritrovano, da una città a un’altra, da una persona a un’altra, in un ospedale o un centro d’accoglienza di bambini abbandonati, e ancora in altri luoghi dove delle persone soffrono.
Con questo semplice mezzo, potete trasmettere la Buona Novella del Vangelo e vivere la dimensione missionaria della nostra fede».

Domenica 14 ottobre

Giorno della partenza. Nuovamente zaini dappertutto! L’Eucaristia è iniziata alle ore 11. Di nuovo il sorprendente raccoglimento di un popolo «turbolento». Nella sua omelia, il vescovo di Cochabamba, mons. Tito Solari, ha parlato dei tre insegnamenti dell’incontro: dapprima, Gesù è la guida, il compagno di strada, restando la preghiera e il silenzio luogo d’incontro per eccellenza. Poi ha invitato i giovani a creare delle «microclimi di riconciliazione» là dove vivono. Infine ha detto con dolcezza e fermezza che i giovani non possono traversare la vita, traversare la storia senza lasciare una traccia, senza segnare un cammino.

Alla fine dell’Eucaristia, i Cileni hanno tenuto consegnare al Vescovo una lettera. È una lettera aperta dei giovani cileni ai giovani boliviani dove chiedono perdono. È stato il momento più emozionante dell’incontro. Non si può dire che gli applausi fossero forti, tanto le mani di tutti erano occupate ad asciugare le proprie lacrime di gioia.

Tutto si è concluso con il saluto della pace che era stato lasciato per la fine, dopo la benedizione. È bene che l’incontro si sia concluso così. L’ultima parola che molti ci hanno detto partendo era: «La pace sia con te».

Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2007

Lettura biblica quotidiana

DOM, 8 Dicembre
Giovanni Battista diceva a Gesù: “Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?”. Ma Gesù gli rispose: “Lascia fare per ora, perché conviene che adempiamo ogni giustizia”.
Mt 3,13-17
poi...

Agenda

 Cerca gli eventi

Podcasts

2019-12-05 : Espère en Dieu + Psalms 80 / Eph 2:19-22 / Wait for the Lord / Notre père / Prayer by Brother Alois / Nimm alles von mir
IMG/mp3/podcast_2019-12-05.mp3
5 dicembre 2019
2019-11-28 : Alleluia 16 + Ps. 66 / Mt 26,36-46 / Aber du weißt den Weg für mich / Prayer by Brother Alois / Bénissez le Seigneur
IMG/mp3/podcast_2019-11-28.mp3
28 novembre 2019
poi...

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà: Operazione speranza
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Echi degli incontri
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Informazioni specifiche per il 2019
  • Per venire a Taizé
  • Multimedia

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright