• >
  • Intorno al mondo >
  • Europa >
  • Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Libano 2019: Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
  • Italia
    • Insieme a Torino
    • Preghiere periodiche cittadine
  • 2017: Pellegrinaggio di fiducia in Egitto
  • Piccole fraternità provvisorie
    • Piccole fraternità provvisorie
    • Notizie dalle piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
    • Città del Capo 2019: Informazioni pratiche
    • Città del Capo 2019: La prossima tappa africana del Pellegrinaggio di Fiducia
  • Africa
    • Un viaggio nell’Africa dell’Est
    • Primavera 2016: La preparazione continua a Cotonou e nella regione
    • Due fratelli in Algeria
    • Due fratelli di Taizé in Sudafrica
    • In Sudan del Sud, estate 2013
    • Incontri a Nairobi : dicembre 2011
    • Kenia: Incontri di agosto 2011 a Nairobi
    • Kenia 2010: Un silenzio che allarga il cuore
    • Kenia: Alcuni fratelli a Nairobi
    • Incontro in Nairobi 2008
      • Foto: Incontro a Nairobi
    • 2012: Pellegrinaggio di fiducia nel Ruanda
      • Pellegrinaggio di fiducia sulla terra
      • Informazioni pratiche
      • Come prepararsi all’incontro di Kigali ?
      • Febbraio-marzo 2012: Giornale di viaggio
      • Kigali : Voci dell’incontro
      • Incontro di Kigali : La testimonianza di un giovane
      • Contatto
      • Foto
  • Americhe
    • Pellegrinaggio di fiducia negli Stati Uniti: Taizé a Pine Ridge: “Il nostro vaso è vuoto, voi potete riempirlo”
    • Bolivia: Giorni di riconciliazione a El Alto
    • Preghiere con canti di Taizé a Panama
    • Brasile: «la Scuola per imparare molto»
    • Cile: Incontro a Chiloé
    • Cile: Nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia
    • Haïti: Testimonianze di alcuni giovani
    • Primavera 2014: Pellegrinaggio di fiducia in America
    • USA: Pellegrinaggio di fiducia a Baltimora
    • Incontro di Cochabamba, 2007
      • Cochabamba giorno dopo giorno
      • Foto: Incontro a Cochabamba
    • 2010: Incontro a Santiago
      • Taizé e L’America latina
      • Per una terra fraterna: Incontro di Santiago di Cile
      • In Cile: il pellegrinaggio di fiducia continua…
  • Asia Pacifico
    • Cambogia: Visite a Marzo 2012
    • Cina: Taizé fa stampare un milione di Bibbie in Cina
    • Foto: Brother Alois in China
    • Visite di frère Alois in Asia
    • Israele, Territori palestinesi, Libano: Diario di un pellegrino di fiducia
    • Giappone: 2010: Ritiro a Sengari Camp
    • Messaggio di frère Alois agli amici di Taizé in Giappone
    • Medio Oriente: Preghiera di un Ebreo per i bambini di Gaza
    • In Galilea
    • Singapore : Una veglia di preghiera
    • India
    • Incontro nelle Filippine
      • Incontro del pellegrinaggio di fiducia nelle Filippine
      • Meditazioni di Frère Alois
    • Incontro a Calcutta 2006
      • L’incontro di Kolkata: Su strade di fiducia, verso un avvenire di pace
      • Calcutta: Meditazioni di frère Alois
      • Taizé e l’India
      • Foto: Incontro a Calcutta
  • Europa
    • Celebrazione pasquale a Taizé e a Mosca
    • Incontro Europeo a Wrocław
      • Il prossimo incontro europeo di Taizé avrà luogo in Polonia
      • Video clip: Breve introduzione agli incontri europei per giovani
      • Incontro a Wrocław: Programma provvisorio
      • Informazioni pratiche
    • Alla fine di ogni anno
      • Madrid 2018
        • Madrid 2018: Messaggi ricevuti per l’incontro
        • Meditazioni di frère Alois
        • Madrid 2018: Programma dei Workshops
      • Basilea 2017
        • Prossimo Incontro Europeo: Alla fine del 2018 a Madrid
        • Basilea 2017: Meditazioni di frère Alois
      • Riga 2016
        • Un Incontro Europeo inedito a Riga in Lettonia
        • Meditazioni di Frère Alois
      • Valenza 2015
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Praga 2014
        • Meditazioni di frère Alois
        • L’incontro di giorno in giorno
        • Foto
      • Incontro Europeo a Strasburgo
        • Strasburgo: 30 000 giovani europei rendono visibile “una grande comunità d’amicizia”
        • Incontro di Strasburgo: Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Roma 2012
        • Rome, Gennaio 2013: Alcune settimane dopo l’incontro europeo
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di Frère Alois
        • 45000 giovani riuniti in Piazza San Pietro per pregare con Papa Benedetto XVI
        • Foto
      • Berlino 2011
        • Incontro a Berlino: 30 000 giovani in cammino verso una nuova solidarietà
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Rotterdam 2010
        • Comunicato stampa: 30 000 giovani invitati a riflettere sulla gioia e sulla solidarietà
        • Rotterdam: L’Incontro Giorno per Giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Incontro di Rotterdam : «La festa è finita, ma l’eredità rimane.»
        • Rotterdam: Foto
      • Poznan 2009
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Bruxelles 2008
        • Foto
      • Foto Bruxelles
        • Incontro di Bruxelles: Meditazioni di frère Alois
        • Due interventi di Cardinal Danneels
      • Ginevra 2007
        • Ginevra ha accolto con gioia i 40.000 giovani di Taizé
        • Foto
      • Zagabria 2006: 40.000 giovani europei fanno il pieno di speranza
      • Lisbona 2004 : L’urgenza della pace
      • Milano 2005
        • Incontro di Milano: Lo spirito di frère Roger soffia su Milano
        • Incontro di Milano: L’accoglienza nelle parrocchie
        • Milano: Un laboratorio in città: Una vita nuova nel Cristo
        • Nel 2006: Allargare il «pellegrinaggio di fiducia sulla terra»
        • Incontro di Milano: Frère Alois: Lettera di ringraziamento
    • Austria, marzo 2011: Incontro a Vienna
    • Albania
    • Bosnia-Erzegovina: Dopo l’incontro di Sarajevo
    • Croazia: “Qualche cosa che vogliono condividere con gli altri”
    • Estonia: A Pärnu, inizio maggio
    • I giovani tedeschi a Taizé: Una speranza per la Chiesa e per il Paese
    • Paesi Bassi: «Quattro libertà» a Middelburg
    • Ungheria: Accompagnare i rifugiati
    • Primavera 2016: Sull’isola di Lesbo, con coloro che hanno dovuto lasciare le loro terre
    • Anno della Misericordia: Durante la Quaresima, prega con Taizé a Roma
    • in occasione del Sinodo dei Vescovi: Preghiere di Taizé a Roma
    • Lituania: Incontro a Vilnius: maggio 2009
    • Incontro di Vilnius: Lettera ad un giovane lituano
    • Frère Alois a Mosca
    • Malta: « Un grido silenzioso che nessuno ascolta »
    • A Mosca: La gratitudine di Taizé per la Chiesa ortodossa russa
    • Porto: Veglia di preghiera
    • Leopoli 2018: Leopoli: a fine aprile, il primo incontro di Taizé in Ucraina
    • GMG 2016: Preghiere coi canti di Taizé a Cracovia
    • Porto, febbraio 2010: Un pellegrinaggio “alle sorgenti della gioia”
    • Incontro Iberico: Diario di bordo
    • Romania, Pasqua 2016: Pellegrinaggio a Bucarest
    • Russia: Pellegrinaggio a Kemerovo
    • Russia: Pasqua 2011: Un pellegrinaggio a Mosca
    • Pasqua 2015: Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione
    • Russia: Pellegrinaggio a Mosca: Messaggio dal Metropolitan Hilarion
    • Lubiana, Maggio 2012: Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena
    • Svezia 2011: Due volontari in visita
    • Turchia: Preghiere a Istanbul
    • Istanbul : Una tappa del pellegrinaggio di fidicia
    • Ucraina, settembre 2012: Un’esperienza di fraternità in Cristo
    • Ucraina: La comunione nella preghiera
Lubiana, Maggio 2012
 

Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena

Dal 28 aprile al 1 maggio 2012 si è tenuto nella capitale slovena un incontro internazionale per i giovani. Questa nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia sulla terra ha permesso ai giovani di numerosi paesi di sperimentare l’ospitalità slovena e approfondire la loro fede.


Sulle rive del fiume Ljubljanica, i primi veri giorni di primavera hanno dato una buona impressione di serenità al centro pedonale della città. Come in un mosaico, ciascuno dei partecipanti, dei volontari e dei cristiani della città hanno contribuito con il loro tocco di colore e la diversità dei paesi, generazioni, culture e confessioni cristiane ha dato una vera e propria idea dell’universalità della Chiesa.

Per alcuni, questo incontro ha ricordato un incontro precedente, tenutosi venticinque anni fa, nella stessa città. Frère Alois si è riferito a questo nella sua meditazione la prima sera.

Stiamo ora vivendo a Lubiana una nuova tappa del "pellegrinaggio di fiducia sulla terra". È bene ricordarci che il pellegrinaggio è iniziato molto tempo fa e ricordare in particolare la tappa di 25 anni fa a cui i genitori di alcuni di voi hanno preso parte. E non dimentichiamo che frère Roger aveva già fatto una prima visita in Slovenia, per un bell’incontro a Stična. Nel frattempo, siamo stati condotti sulla via della libertà. Anche se questo percorso è a volte difficile e pieno di ostacoli, vogliamo rinnovare la nostra gratitudine per la libertà, e andare avanti con coraggio.

Anche tra i più giovani ci sono i ricordi dei conflitti che dividevano questa regione d’Europa venti anni fa. Stefan, dal Sud dell’Austria, scrive:

Sono ancora toccato dalle preziose conversazioni con il mio ospite, gli incontri nei laboratori e, ovviamente, le preghiere con tanti giovani provenienti da molti luoghi diversi. Sono cresciuto a Villach, una cittadina molto vicino alla frontiera con la Slovenia. Da bambino, ho vissuto gli scontri che ebbero luogo nel 1990. Ho visto i carri armati prendere posizione sulla cima delle montagne, i soldati passare per Villach, i miei genitori e gli anziani diventare nervosi. Oggi sono stato accolto con grande ospitalità in un paese libero e democratico. In Dio tutto è possibile - le frontiere possono essere superate, anche nei momenti più bui. Egli è con noi; una vita in comunione è possibile.

Attraversare le frontiere: questo è ciò che tutti i giovani che sono venuti da fuori hanno sperimentato per raggiungere la Slovenia. Maria e Radek, dalla Polonia, hanno spiegato come il loro viaggio verso Lubiana faceva parte integrante del pellegrinaggio di fiducia:

Questa volta abbiamo deciso di viaggiare in autostop. Ci sono volute 26 ore per arrivare a Lubiana da Cracovia. È stata una grande opportunità di fidarsi delle persone su cui abbiamo dovuto contare durante il nostro viaggio. Abbiamo potuto raccontare cosa è Taizé, condividere la nostra testimonianza e spiegare che cosa ci ha portato a partecipare a questo incontro.

Quando sono arrivati, i pellegrini sono stati accolti da un gruppo di volontari della città e dell’area circostante, che si stavano preparando da diverse settimane. Nelle parrocchie ospitanti e nel centro pastorale giovanile, avevano pensato ai minimi dettagli e gli arrivi erano davvero attesi. Matej, da una delle parrocchie ospitanti della città, scrive:

Fin dall’inizio della preparazione dell’incontro, ero entusiasta all’idea di accogliere i giovani cristiani, pregare con loro e gioire della loro speranza, fede e fiducia. Tuttavia, come coordinatore per la mia parrocchia, la mia prima occupazione è stata quella di trovare famiglie ospitanti per tutti i pellegrini e sono stato toccato dall’apertura delle famiglie che spesso hanno dovuto rinunciare alle loro vacanze per essere così in grado di accogliere i giovani. Quando i primi pellegrini sono arrivati e le famiglie ospitanti sono venute a prenderli, il genuino entusiasmo da entrambe le parti è stato un vero segno della benedizione divina.

I giovani pellegrini sono giunti da circa trenta nazioni, in particolare nell’Europa centrale e orientale - Ungheria, Ucraina e Polonia - ma anche dall’Europa occidentale e perfino dal Nepal e dalla Nuova Zelanda! Un giovane dalla Nuova Zelanda scrive:

In primo luogo, vorrei ringraziare la famiglia ospitante e le parrocchie per la loro gentilezza e ospitalità. L’incontro è stato un’esperienza unica per un neozelandese come me. È stato interessante e illuminante imparare e conoscere la cultura slovena così come la comunione con i giovani provenienti da tutta Europa. Essendo io di origine protestante, la cosa più sorprendente per me è stata scoprire l’amore fraterno e i valori condivisi come cristiani. Ho certamente assaggiato un vero senso di comunità e solidarietà tra i giovani che ho incontrato nel corso dell’incontro di Lubiana.

JPEG - 24.5 Kb

Come spesso accade negli incontri del pellegrinaggio di fiducia, è l’ospitalità offerta e ricevuta che rimane tra i ricordi più vivi. Ad alcuni dei giovani è stata data una bicicletta per aiutarli ad andare in giro, altri sono stati accompagnati ogni giorno. L’ultimo giorno, i bambini erano tristi a vedere partire i loro ospiti. Lucas dall’Indonesia commenta su questa breve amicizia:

Questo incontro a Lubiana mi ricorda il mio primo incontro europeo a Zagabria, Croazia. La gente è molto aperta e molto accogliente. Sento che i legami nella famiglia e nella comunità sono molto forti. Soprattutto nella mia famiglia, posso vedere un vero amore nei genitori e il frutto che questo porta nei loro figli.

A volte la comunicazione non era molto facile. Ma questo problema non ha in alcun modo sminuito la buona volontà mostrata, come Daniel dalla Germania spiega:

Il mio tempo qui a Lubiana è stato importante per me. Ho vissuto un’amicizia sincera e ho sentito molto che ero davvero benvenuto. Ad esempio, nella mia famiglia, la conversazione non era sempre facile a causa della lingua, ma ho condiviso un momento molto bello con loro, perché l’atmosfera era così calda.

Ogni giorno, c’era la preghiera del mattino nelle chiese della città. In seguito, piccoli gruppi di condivisione hanno permesso ai giovani di approfondire la loro riflessione basata sui testi della Scrittura e i temi della « Lettera 2012 Verso una nuova solidarietà ».


JPEG - 23 Kb

Nel pomeriggio, numerosi laboratori sono stati proposti a tutti i giovani e ai cristiani della città: basati su temi legati alla fede, all’arte e alla vita sociale. Tra le proposte: una visita guidata alla Chiesa ortodossa serba, la testimonianza di qualcuno che era stato deportato, un incontro con una famiglia de L’Arche, un momento di condivisione con le Piccole Sorelle di Gesù che vivono a Lubiana e a Zagabria. Le persone coinvolte in responsabilità politiche e sociali hanno mostrato il loro sostegno dell’incontro con la loro presenza, e giovani provenienti da diversi paesi sono stati accolti presso il Municipio per un incontro informale.


JPEG - 15.4 Kb

Per la cena, i giovani si sono riuniti in un parco, su invito della Comunità dei Gesuiti della città. Avevano messo a disposizione la loro chiesa di San Giuseppe, la più grande chiesa della città. L’arredamento era molto semplice, e il coro, i musicisti e la partecipazione di tutti hanno costruito momenti di preghiera di profonda ricerca. Così come i canti di Taizé in diverse lingue, due inni dal repertorio sloveno sono stati cantati dall’assemblea. Un giovane francese, di 16 anni, risponde:

Durante questi pochi giorni a Lubiana, ho ritrovato l’atmosfera di preghiera, di canto, e di silenzio della comunità di Taizé. Qualunque sia il luogo, è sempre bello cantare tra tanti giovani. Pregare in lingua slovena è un’esperienza straordinaria che non sono pronto a dimenticare.

L’ultimo pasto di mezzogiorno è stata condiviso nelle parrocchie ospitanti, con le famiglie e i giovani. È stato molto piacevole vedere le diverse generazioni che condividono un pic-nic, dai bambini agli anziani, compresi i giovani provenienti da diversi paesi. Al termine dell’incontro, l’arcivescovo di Lubiana ha accolto tutti i partecipanti nel Duomo per la preghiera finale, poi è venuto il momento di dire addio. Frère Alois ha scelto questo momento per esprimere il nostro sentito ringraziamento alle famiglie e alle persone delle parrocchie ospitanti, e ai numerosi giovani volontari che hanno partecipato all’incontro. Valeria, dalla Bielorussia riassume l’incontro in questo modo:

In questi giorni, sono stata in grado di pensare al mistero e alla gioia di essere una comunità in Cristo. È un mistero perché ognuno è accettato come lui o lei è; è gioia, perché facendo parte di questo corpo ho la speranza che non perderò quelli che conosco e che ho incontrato nella mia vita. Questi giorni sono stati pieni di nuovi incontri e della gioia di vivere insieme in unità.

Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2012

Lettura biblica quotidiana

gi, 12 Dicembre
Dio ci ha resi ministri adatti di una Nuova Alleanza, non della lettera, ma dello Spirito; perché la lettera uccide, lo Spirito dà vita.
2 Cor 3,4-6
poi...

Agenda

 Cerca gli eventi

Podcasts

2019-12-12 : Espère en Dieu + Psalms 90 / Mt 3,13-17 / Bogoroditse Dievo II / Prayer by Brother Alois / C’est toi ma lampe
IMG/mp3/podcast_2019-12-12.mp3
12 dicembre 2019
2019-12-05 : Espère en Dieu + Psalms 80 / Eph 2:19-22 / Wait for the Lord / Notre père / Prayer by Brother Alois / Nimm alles von mir
IMG/mp3/podcast_2019-12-05.mp3
5 dicembre 2019
poi...

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà: Operazione speranza
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Echi degli incontri
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Informazioni specifiche per il 2019
  • Per venire a Taizé
  • Multimedia

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright