• >
  • Intorno al mondo >
  • Americhe >
  • Pellegrinaggio di fiducia in America
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Italia
    • Preghiere periodiche cittadine
    • Aprile 2018: Visite in Italia
  • 2017: Pellegrinaggio di fiducia in Egitto
  • Piccole fraternità provvisorie
    • Piccole fraternità provvisorie
    • Notizie dalle piccole fraternità provvisorie
  • Africa
    • Un viaggio nell’Africa dell’Est
    • Primavera 2016: La preparazione continua a Cotonou e nella regione
    • Due fratelli in Algeria
    • Due fratelli di Taizé in Sudafrica
    • In Sudan del Sud, estate 2013
    • Incontri a Nairobi : dicembre 2011
    • Kenia: Incontri di agosto 2011 a Nairobi
    • Kenia 2010: Un silenzio che allarga il cuore
    • Kenia: Alcuni fratelli a Nairobi
    • Incontro in Nairobi 2008
      • Foto: Incontro a Nairobi
    • 2012: Pellegrinaggio di fiducia nel Ruanda
      • Pellegrinaggio di fiducia sulla terra
      • Informazioni pratiche
      • Come prepararsi all’incontro di Kigali ?
      • Febbraio-marzo 2012: Giornale di viaggio
      • Kigali : Voci dell’incontro
      • Incontro di Kigali : La testimonianza di un giovane
      • Contatto
      • Foto
  • Americhe
    • Pellegrinaggio di fiducia negli Stati Uniti: Taizé a Pine Ridge: “Il nostro vaso è vuoto, voi potete riempirlo”
    • Bolivia: Giorni di riconciliazione a El Alto
    • Brasile: «la Scuola per imparare molto»
    • Cile: Incontro a Chiloé
    • Cile: Nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia
    • Haïti: Testimonianze di alcuni giovani
    • Primavera 2014: Pellegrinaggio di fiducia in America
    • USA: Pellegrinaggio di fiducia a Baltimora
    • Incontro di Cochabamba, 2007
      • Cochabamba giorno dopo giorno
      • Foto: Incontro a Cochabamba
    • 2010: Incontro a Santiago
      • Taizé e L’America latina
      • Per una terra fraterna: Incontro di Santiago di Cile
      • In Cile: il pellegrinaggio di fiducia continua…
  • Asia Pacifico
    • Cambogia: Visite a Marzo 2012
    • Cina: Taizé fa stampare un milione di Bibbie in Cina
    • Foto: Brother Alois in China
    • Visite di frère Alois in Asia
    • Israele, Territori palestinesi, Libano: Diario di un pellegrino di fiducia
    • Giappone: 2010: Ritiro a Sengari Camp
    • Messaggio di frère Alois agli amici di Taizé in Giappone
    • Medio Oriente: Preghiera di un Ebreo per i bambini di Gaza
    • In Galilea
    • Singapore : Una veglia di preghiera
    • India
    • Incontro nelle Filippine
      • Incontro del pellegrinaggio di fiducia nelle Filippine
      • Meditazioni di Frère Alois
    • Incontro a Calcutta 2006
      • L’incontro di Kolkata: Su strade di fiducia, verso un avvenire di pace
      • Calcutta: Meditazioni di frère Alois
      • Taizé e l’India
      • Foto: Incontro a Calcutta
  • Europa
    • Celebrazione pasquale a Taizé e a Mosca
    • Incontro Europeo a Basilea
      • Prossimo Incontro Europeo: Alla fine del 2018 a Madrid
      • Video clip: Breve introduzione agli incontri europei per giovani
      • Informazioni per i partecipanti iscritti
        • Basilea: Informazioni per i partecipanti iscritti
        • Alloggio
        • Non dimenticare
        • Viaggio, accoglienza e sviluppo dell´incontro
        • Arrivo e partenza in corriera
        • Arrivo con altri mezzi di trasporto
        • Luogo d’accoglienza il 26 dicembre e arrivi il 27 dicembre
        • Luogo d’accoglienza il 28 dicembre e luogo di partenza
        • Programma dell´incontro
        • Basilea: Questione sanitaria
      • Basilea 2017: Meditazioni di frère Alois
      • Basilea 2017: Messaggi ricevuti per l’incontro
    • Alla fine di ogni anno
      • Riga 2016
        • Un Incontro Europeo inedito a Riga in Lettonia
        • Meditazioni di Frère Alois
      • Valenza 2015
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Praga 2014
        • Meditazioni di frère Alois
        • L’incontro di giorno in giorno
        • Foto
      • Incontro Europeo a Strasburgo
        • Strasburgo: 30 000 giovani europei rendono visibile “una grande comunità d’amicizia”
        • Incontro di Strasburgo: Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Roma 2012
        • Rome, Gennaio 2013: Alcune settimane dopo l’incontro europeo
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di Frère Alois
        • 45000 giovani riuniti in Piazza San Pietro per pregare con Papa Benedetto XVI
        • Foto
      • Berlino 2011
        • Incontro a Berlino: 30 000 giovani in cammino verso una nuova solidarietà
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Rotterdam 2010
        • Comunicato stampa: 30 000 giovani invitati a riflettere sulla gioia e sulla solidarietà
        • Rotterdam: L’Incontro Giorno per Giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Incontro di Rotterdam : «La festa è finita, ma l’eredità rimane.»
        • Rotterdam: Foto
      • Poznan 2009
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Bruxelles 2008
        • Foto
      • Foto Bruxelles
        • Incontro di Bruxelles: Meditazioni di frère Alois
        • Due interventi di Cardinal Danneels
      • Ginevra 2007
        • Ginevra ha accolto con gioia i 40.000 giovani di Taizé
        • Foto
      • Zagabria 2006: 40.000 giovani europei fanno il pieno di speranza
      • Lisbona 2004 : L’urgenza della pace
      • Milano 2005
        • Incontro di Milano: Lo spirito di frère Roger soffia su Milano
        • Incontro di Milano: L’accoglienza nelle parrocchie
        • Milano: Un laboratorio in città: Una vita nuova nel Cristo
        • Nel 2006: Allargare il «pellegrinaggio di fiducia sulla terra»
        • Incontro di Milano: Frère Alois: Lettera di ringraziamento
    • Austria, marzo 2011: Incontro a Vienna
    • Albania
    • Bosnia-Erzegovina: Dopo l’incontro di Sarajevo
    • Croazia: “Qualche cosa che vogliono condividere con gli altri”
    • Estonia: A Pärnu, inizio maggio
    • I giovani tedeschi a Taizé: Una speranza per la Chiesa e per il Paese
    • Paesi Bassi: «Quattro libertà» a Middelburg
    • Ungheria: Accompagnare i rifugiati
    • Primavera 2016: Sull’isola di Lesbo, con coloro che hanno dovuto lasciare le loro terre
    • Anno della Misericordia: Durante la Quaresima, prega con Taizé a Roma
    • Lituania: Incontro a Vilnius: maggio 2009
    • Incontro di Vilnius: Lettera ad un giovane lituano
    • Frère Alois a Mosca
    • Malta: « Un grido silenzioso che nessuno ascolta »
    • A Mosca: La gratitudine di Taizé per la Chiesa ortodossa russa
    • Porto: Veglia di preghiera
    • Leopoli 2018: Leopoli: a fine aprile, il primo incontro di Taizé in Ucraina
    • GMG 2016: Preghiere coi canti di Taizé a Cracovia
    • Porto, febbraio 2010: Un pellegrinaggio “alle sorgenti della gioia”
    • Incontro Iberico: Diario di bordo
    • Romania, Pasqua 2016: Pellegrinaggio a Bucarest
    • Russia: Pellegrinaggio a Kemerovo
    • Russia: Pasqua 2011: Un pellegrinaggio a Mosca
    • Pasqua 2015: Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione
    • Russia: Pellegrinaggio a Mosca: Messaggio dal Metropolitan Hilarion
    • Lubiana, Maggio 2012: Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena
    • Svezia 2011: Due volontari in visita
    • Turchia: Preghiere a Istanbul
    • Istanbul : Una tappa del pellegrinaggio di fidicia
    • Ucraina, settembre 2012: Un’esperienza di fraternità in Cristo
    • Ucraina: La comunione nella preghiera
Primavera 2014
 

Pellegrinaggio di fiducia in America

Le tappe recenti del pellegrinaggio di fiducia in America sono state tre incontri consecutivi tra marzo e fine aprile in Texas, nelle città di Austin, Dallas e Houston, poi un incontro dei giovani dell’America Latina a Città del Messico dal 1° al 4 maggio, con accoglienza nelle famiglie, preghiere comuni, laboratori.

JPEG - 18.9 Kb


Texas: tre fine settimana di preghiera e di condivisione

In Texas, una chiesa battista ha ospitato l’incontro di Austin, una chiesa metodista quello di Dallas ed è in una chiesa episcopaliana che tutti i partecipanti si sono riuniti nella grande città di Houston.

Una delle sfide dei tre fine settimana è stato quello di riunire persone che normalmente non si incontrano. Ecco ciò che racconta un fratello dell’ultima fase della preparazione della riunione di Houston:

Hannah, una giovane metodista, ci ha invitato in un quartiere di Houston dove vivono molti immigrati. Alcuni sono recentemente arrivati da Africa, Asia ed altri paesi ancora. Hannah fa parte di una piccola comunità: due giovani coppie che abitano nel quartiere si ritrovano con lei per preghiera ed alcuni pasti. Hanno preso l’abitudine di stare dove i bambini giocano. Siamo andati in questo quartiere per la cena, uno scambio ed una preghiera. L’autenticità di questi giovani e il loro entusiasmo è sorprendente. Si chiedono come essere persone veramente unite a Dio e disponibili al Vangelo. Osano parlare di “discipline spirituali” e vivono in modo molto semplice.
 
Dopo cena andiamo con loro, in sette in una macchina, dove i bambini giocano. Il quartiere è piuttosto malfamato. Grandi barriere metalliche separano le case dalla strada. Il cancello si apre per la nostra automobile. Immediatamente, i bambini di tutte le età e di varie origini africane, corrono e gridano i nomi di coloro che riconoscono in macchina, "Daniel", "Russell", "Lindsay", "Hannah". Un bambino chiede: "Quanti sono in questa macchina?" Un altro dice: “Almeno un centinaio!” Riusciamo finalmente a parcheggiare per andare nella casa di Mosè e di sua moglie Grazia, dove abbiamo intenzione di pregare insieme. Mosè e Grazia hanno otto figli, sono arrivati da otto mesi dal Nord Kivu in Congo. Parlano poco l’inglese. Essi sono contenti di parlare con noi in francese. Hanno volti belli, pieni di dignità. Noi non possiamo immaginare quello che hanno attraversato nel loro peregrinare prima di arrivare in un campo profughi in Burundi. Mosè ripete: "È un miracolo che siamo qui." Si muove con le stampelle. Ha un piede ingessato. Una pallottola lo ha colpito al piede in un campo profughi piede in Burundi dieci anni fa ed i medici non sono ancora riusciti a rimettere a posto questo piede. Egli ci dice più volte: "Spero guarire”. E guardando questi giovani metodisti: "Loro sono la mia famiglia."
 
Vogliamo pregare insieme, ma non sappiamo bene come superare la barriera linguistica. Tiro fuori dalla mia borsa il libretto delle canzoni che usiamo nella chiesa di Taizé. Guardo quello che è tradotto in Kiswahili e vedo che possiamo cantare in questa lingua "Laudate omnes gentes". Allora Mosè e sua moglie cantano. Pochi giorni dopo, nel quartiere ricco dove è situata la chiesa che ci ospita per l’incontro a Houston, con grande felicità vediamo arrivare giovani ispanici dai quartieri più poveri, e Giovanni, figlio di Mosè e Grazia. È accompagnato da giovani metodisti. Sono la sua famiglia ... vogliono stare insieme.

Messico, un incontro latino-americano

JPEG - 19.4 Kb

In Messico, il momento più forte è stato l’ultima preghiera nella grande basilica dove si trova l’immagine della Vergine di Guadalupe, così significativa per il popolo del Messico. Come messicani hanno detto: "Siamo andati a trovare nostra madre." Nella storia del Messico e dell’America Latina la Vergine di Guadalupe ha riunito popoli indigeni e ispanici, grazie all’indio Juan Diego che ha portato il suo messaggio dell’amore misericordioso di Dio per tutti gli uomini. In una basilica piena, il canto Nada te turbe era quasi come un’eco delle parole che Juan Diego aveva sentito nel corso di una apparizione della Vergine nel 1531: "Nulla ti inquieti, nulla ti disturbi".

I diciassette workshop del pomeriggio hanno permesso ai giovani provenienti da tutta l’America Latina di approfondire il cammino verso una nuova solidarietà. I temi scelti dai messicani riflettevano le preoccupazioni dei giovani in un paese segnato dalla violenza e dalla mancanza di solidarietà nella distribuzione della ricchezza: "Sicurezza e insicurezza", "Messico terra di migranti", "Sono il tuo amico disabile – resta in contatto con me"," Sono un giovane solidale?"...

Edgar (Messico, Guadalajara)

Siamo stati ricevuti come si riceve in Messico con le braccia aperte e un grande sorriso, come se ci conoscessimo da sempre. Per chi viene dall’interno del paese, arrivare a Città del Messico comporta sempre un po’ di paura, ci sono sempre raccomandazioni da ogni parte e la sfiducia entra nel cuore. Dopo il nostro lungo viaggio, dopo aver vissuto la prima preghiera alla Plaza Mariana con tutti i partecipanti, quando siamo arrivati presso la parrocchia di San Pedro Apostol, eravamo un po’ stanchi e siamo rimasti colpiti nel vedere che le famiglie ci aspettavano con gioia.
 
Vivere questi giorni in un quartiere vicino a Guadalupe è stato un dono per il cuore ed abbiamo potuto realmente sperimentiamo cosa vuol dire quella frase così abituale in Messico: " La mia casa è la tua casa". Coloro che hanno partecipato all’incontro, sia arrivando, come me, dall’interno del paese o provenienti da altri luoghi del mondo, possono dire che ora hanno una casa a Città del Messico, una famiglia che prega per loro e per la quale essi pregano.

JPEG - 17.3 Kb


Carlos (Messico, Colima)

Siamo tornati dall’incontro a Città del Messico in un autobus pieno di giovani pellegrini di Colima e dei suoi dintorni. È stato un buon incontro, molto speciale. Un argomento che era sulla bocca di tutti era quello dell’ospitalità delle famiglie. Nella parrocchia di San Cayetano ho ricevuto una accoglienza molto ben organizzato. Quando siamo arrivati presso la parrocchia, le famiglie erano già lì e appena siamo entrati hanno iniziato ad applaudire. Sono stato molto colpito dalla famiglia che mi ha accolto: due giovani sorelle mi hanno accolto insieme ad un giovane della Costa Rica. Hanno davvero aperto i loro cuori.
 
Ho aiutato nel coro, suonando il flauto. È stato molto speciale suonare per le preghiere! La preghiera comune nella Basilica di Guadalupe era particolarmente bella. Di solito, la chiesa è piena di visitatori e piuttosto rumorosa, ma questa volta era rischiarata con luci soffuse, piena di persone, illuminata dalle nostre candele e poi immersa in un grande silenzio."

JPEG - 30.3 Kb


Immagini del meeting sono disponibili online.

Ultimo aggiornamento: 22 luglio 2014

Lettura biblica quotidiana

ve, 20 Aprile
Gesù disse: Chiunque avrà lasciato tutto per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna.
Mt 19,27-29
poi...

Agenda

5 - 8 luglio, Taizé:
Weekend dell’amicizia tra giovani Cristiani e Musulmani
19 - 26 agosto, Taizé:
Settimana di riflessione per 18-35enni
28 dicembre 2018 - 1 gennaio 2019, Spagna:
Alla fine del 2018 a Madrid
 Cerca gli eventi

Podcasts

2018-04-11 : Confitemini Domino /Alleluia 7 + Psalm 104/ Matthew 11:28-30 / Kristus, din Ande / Prayer by Brother Alois / Gib mich ganz zu eigen Dir
IMG/mp3/taize_podcast_2018-04-11.mp3
11 aprile 2018
2018-04-05 Easter Day: Introduction / Prayer by Brother Alois / Lumen Christi / Maranatha / Exultet / John 20:1-9 / Christus resurrexit
IMG/mp3/taize_podcast_2018-04-05_easter_day.mp3
11 aprile 2018
poi...

Comunità

  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà: Operazione speranza
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Echi degli incontri
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2018
  • Per venire a Taizé
  • Multimedia

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Operazione Speranza
  • Copyright