• >
  • Venire a Taizé >
  • Protezione delle persone >
  • Questioni sanitarie
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Protezione delle persone
    • Protezione delle persone a Taizé
    • Le nostre linee di condotta
    • Pratiche da seguire
    • Procedure da seguire
    • Questioni sanitarie
    • Questioni di sicurezza
  • Incontri dei giovani
    • Quale è la giornata tipo?
    • Chi può venire?
    • Gruppi d’età
    • Dove si è ospitati?
    • Come prepararsi ?
    • Estate 2020 | Misure sanitarie
    • Questione sanitaria
    • Sicurezza e protezione delle persone
    • Dare il vostro contributo alle spese
    • Una settimana di silenzio
    • Restare a Taizé più a lungo
    • Domande frequenti
    • Gruppi, adulti e famiglie
      • Accompagnare un gruppo di giovani
      • Incontri per gli adulti con più di 30 anni
      • Incontri per le famiglie
  • Informazioni specifiche per il 2021
    • Date 2021
    • Covid-19 | Direttive delle autorità
    • Weekend dell’amicizia tra giovani Cristiani e Musulmani
  • Informazioni specifiche per il 2020
    • Incontro di amicizia tra giovani cristiani e musulmani | Rinviato a luglio 2021
    • Date
    • Contributo alle spese
    • Settimana di riflessione per 18-35 anni
    • Workshop del sabato
  • Per venire a Taizé
    • Mappa stradale
    • La strada arrivando da Nord
    • Corriere per Taizé
    • La strada arrivando da Est
    • La strada arrivando da Sud
    • Con il treno
    • Taxi, autobus da noleggiare
  • Echi degli incontri
    • Settimana di riflessione per 18-35 enni: Consentire all’amicizia di crescere per preparare la pace
    • Eco degli incontri di giovani
    • Incontri dei giovani a Taizé: Una settimana di silenzio
  • Multimedia
    • Video: La vita a Taizé
    • Foto
    • Piantina di Taizé: Foto panoramiche
    • Locandina
  • Incontri on line
    • “Sempre in cammino, mai sradicati”: Fine estate 2020 | Una iniziativa online
    • Incontro per le famiglie online | Gruppi di condivisione "Onlineda"
    • Pentecoste 2020 | Una iniziativa online
    • Pentecoste 2020 | Momenti chiave del programma
    • Olinda 2020: Un programma online per le famiglie
  • Come iscriversi ?
Protezione delle persone a Taizé
 

Questioni sanitarie

Per venire a Taizé:

• Occorre avere un’appropriata copertura medica e/o assicurazione sanitaria.
• I cittadini dell’Unione Europea devono portare la propria Tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) (I cittadini del Regno Unito o ivi residenti possono consultare questo sito).
• I minori di 18 anni devono portare e tenere sempre con sé l’autorizzazione scritta dai loro genitori, in cui deve essere indicato un maggiorenne come responsabile a farne le veci. Tale scritto, del cui contenuto il maggiorenne responsabile deve essere a conoscenza, deve inoltre contenere indicazioni circa qualunque problema medico conosciuto del minore e deve dare l’autorizzazione ai trattamenti medici necessari in caso di emergenza.
• Chi deve assumere medicine o eseguire medicazioni deve assicurarsi di avere con sé una scorta sufficiente per tutto il tempo della sua permanenza a Taizé.

A Taizé c’è un punto di Primo Soccorso:

• Le cure mediche sono garantite da personale medico qualificato residente a Taizé. Possono essere aiutati da altri professionisti della salute di passaggio per le settimane di incontro, in collegamento con il servizio sanitario locale.
• Tutti questo personale medico rispetta e applica le linee di condotta e le procedure messe in atto per la protezione delle persone, in particolare i minori.
• In caso di bisogno, il personale è a disposizione per aiutarvi e darvi indicazioni. Nel caso vi sentiste male, vi preghiamo di contattare loro in prima battuta.
• Le cure mediche per i minori di 18 anni saranno somministrate solo con il consenso della persona designata dai genitori, la quale deve essere raggiungibile al telefono in qualsiasi momento.

Note :

• I partecipanti agli incontri che abbiano recentemente contratto una malattia contagiosa devono assicurarsi di non essere più contagiosi prima del loro arrivo a Taizé.
• I partecipanti agli incontri devono assicurarsi che le loro coperture vaccinali siano attive (in particolare l’antitetanica).
• In Francia i servizi medici sono a carico vostro: tenetelo presente se aveste bisogno di usufruire del servizio sanitario locale. Sta a voi verificare se la vostra assicurazione vi garantisce un rimborso.

Questioni riguardanti il Covid-19

Quando potremo ricevere nuovamente visitatori a Taizé troverete qui le informazioni sui “gesti barriera” (comportamenti per evitare il contagio) e la distanza interpersonale raccomandati nei nostri raduni. Queste corrisponderanno alle direttive delle autorità civili francesi.

Al momento, trovate qui informazioni aggiornate

Lettura biblica quotidiana

gi, 4 Marzo
Che il Dio della perseveranza e della consolazione vi conceda di avere gli uni verso gli altri un medesimo spirito, ad esempio di Cristo Gesù, affinché con un solo animo e una voce sola rendiate gloria a Dio, il Padre.
Rm 15,1-6
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright