30 aprile 2016
Dal 10 Febbraio al 20 Marzo, un gruppo di fratelli di Taizé ha guidato una nuova fase intermedia della preparazione della prossima tappa africana del Pellegrinaggio di Fiducia che si terrà a Cotonou dal 31 agosto al 4 settembre.
Giovani di Tori-Cada, Benin
Erano in programma la formazione di gruppi locali nelle parrocchie ospitanti e invitare e coinvolgere i giovani nelle zone rurali, nelle (...)
15 settembre 2013
Alcune notizie dal Sudan del Sud in seguito alla visita di uno dei fratelli.Yambio è la capitale dello stato del Western Equatoria, nel sud del paese, nella foresta che si estende fino al Congo e alla Repubblica Centrafricana. Un sacerdote che ho incontrato mi ha detto: "Nella nostra regione abbiamo accumulato dure prove: c’è stata la guerra e poi le atrocità del Lord’s Resistance Army. Molti sono ancora traumatizzati e non vogliono tornare ai loro villaggi. Ci sono molti giovani, pronti per andare al lavoro. Abbiamo bisogno di formarli e di (...)
26 gennaio 2012
Dal 7 al 18 dicembre 2011, 120 giovani cattolici, presbiteriani e luterani provenienti da cinque paesi dell’Africa orientale hanno partecipato a due incontri animati dai fratelli di Taizé a Mji wa Furaha - Nairobi.
Nel periodo che precedeva il Natale i mezzi di trasporto venivano presi d’assalto. Ma questo non ha impedito ai giovani partecipanti di mettersi in marcia per raggiungere Nairobi. Tre giovani venuti da Bukoba, sulla sponda occidentale del Lago Vittoria, hanno speso una notte per attraversare il lago più grande dell’Africa, poi hanno (...)
7 novembre 2011
Due fratelli di Taizé hanno visitato il Sudafrica dal 22 settembre al 6 ottobre. Uno di loro scrive:Città del Capo
Città del Capo vista da Robben Island
La nostra visita è iniziata con Città Capo. Il "Centro di spiritualità cristiana", che si trova in questa città, aveva invitato due fratelli di Taizé per celebrare il 25 ° anniversario dalla sua fondazione. Il Centro è stato (...)
20 agosto 2011
Dal 3 al 14 agosto 2011 a Nairobi si sono svolti due incontri internazionali animati dai fratelli di Taizé. Vi hanno partecipato 160 giovani del Kenia, di differenti paesi dell’Africa dell’Est e della regione dei Grandi Laghi.
Piccolo gruppo di scambio
«La prossima volta, dovreste invitare qualcuno dei nostri dirigenti! Se potessero anche loro fare l’esperienza della (...)
30 dicembre 2010
Dal 1° al 12 dicembre 2010, duecento giovani originari di una decina di paesi dell’Africa dell’Est ed anche di altrove, hanno partecipato agli incontri animati dai frères di Taizé a Mji wa furaha – Nairobi.
E stato necessario tenere aperte le porte della cappella ed aggiungere dei banchi per accogliere tutti i partecipanti alle preghiere comuni che, tre volte al giorno, ritmavano le giornate. (...)
31 marzo 2010
Alla fine di novembre del 2008, un incontro di giovani ha riunito a Nairobi 7000 giovani di diversi paesi dell’Africa per una tappa africana del pellegrinaggio di fiducia sulla terra. Tra aprile e giugno 2009, due fratelli, che avevano preparato questo incontro, sono tornati a Nairobi. Da settembre 2009, alcuni fratelli sono nuovamente a Nairobi e, questa volta, "ufficialmente immigrati in Africa"!
La circolazione sulla Thika Road, vicino alla casa dei fratelli La domenica
Il gruppo di giovani di Dandora ci ha (...)
28 aprile 2006
Quest’anno, nei mesi di febbraio e marzo, uno dei fratelli ha fatto un viaggio di cinque settimane attraverso il Kenia, l’Uganda e la Tanzania.
Sono partito da solo, ma lungo il viaggio ero in buona compagnia. Ci sono stati molti angeli custodi che vegliavano su di me, che volevano guidarmi ed assicurarsi che tutto andava bene ogni momento. Sabato scorso i giovani della Tanzania avevano suggerito di fare un piccolo incontro. Lo avevano organizzato con il padre Appolinari, cappellano dell’università di Medicina di Dar (...)
19 febbraio 2006
All’inizio di gennaio, due fratelli della comunità sono andati in Algeria all’incontro degli studenti della regione sub-sahariana che vengono a Taizé, alla scoperta di una piccola Chiesa con la quale gli studenti camminano durante la loro permanenza in questo paese. Uno dei fratelli racconta.Da circa 20 anni alcune centinaia di studenti delle regioni sub-sahariane che studiano in Algeria, vengono inviti a partecipare, per alcune settimane in estate, agli incontri di Taizé. Attraverso loro è come una porta che si apre per noi sul continente (...)