• >
  • Intorno al mondo >
  • Europa
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Libano 2019: Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
  • Italia
    • Insieme a Torino
    • Preghiere periodiche cittadine
  • 2017: Pellegrinaggio di fiducia in Egitto
  • Piccole fraternità provvisorie
    • Piccole fraternità provvisorie
    • Notizie dalle piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
    • Città del Capo 2019: Informazioni pratiche
    • Città del Capo 2019: La prossima tappa africana del Pellegrinaggio di Fiducia
  • Africa
    • Un viaggio nell’Africa dell’Est
    • Primavera 2016: La preparazione continua a Cotonou e nella regione
    • Due fratelli in Algeria
    • Due fratelli di Taizé in Sudafrica
    • In Sudan del Sud, estate 2013
    • Incontri a Nairobi : dicembre 2011
    • Kenia: Incontri di agosto 2011 a Nairobi
    • Kenia 2010: Un silenzio che allarga il cuore
    • Kenia: Alcuni fratelli a Nairobi
    • Incontro in Nairobi 2008
      • Foto: Incontro a Nairobi
    • 2012: Pellegrinaggio di fiducia nel Ruanda
      • Pellegrinaggio di fiducia sulla terra
      • Informazioni pratiche
      • Come prepararsi all’incontro di Kigali ?
      • Febbraio-marzo 2012: Giornale di viaggio
      • Kigali : Voci dell’incontro
      • Incontro di Kigali : La testimonianza di un giovane
      • Contatto
      • Foto
  • Americhe
    • Pellegrinaggio di fiducia negli Stati Uniti: Taizé a Pine Ridge: “Il nostro vaso è vuoto, voi potete riempirlo”
    • Bolivia: Giorni di riconciliazione a El Alto
    • Preghiere con canti di Taizé a Panama
    • Brasile: «la Scuola per imparare molto»
    • Cile: Incontro a Chiloé
    • Cile: Nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia
    • Haïti: Testimonianze di alcuni giovani
    • Primavera 2014: Pellegrinaggio di fiducia in America
    • USA: Pellegrinaggio di fiducia a Baltimora
    • Incontro di Cochabamba, 2007
      • Cochabamba giorno dopo giorno
      • Foto: Incontro a Cochabamba
    • 2010: Incontro a Santiago
      • Taizé e L’America latina
      • Per una terra fraterna: Incontro di Santiago di Cile
      • In Cile: il pellegrinaggio di fiducia continua…
  • Asia Pacifico
    • Cambogia: Visite a Marzo 2012
    • Cina: Taizé fa stampare un milione di Bibbie in Cina
    • Foto: Brother Alois in China
    • Visite di frère Alois in Asia
    • Israele, Territori palestinesi, Libano: Diario di un pellegrino di fiducia
    • Giappone: 2010: Ritiro a Sengari Camp
    • Messaggio di frère Alois agli amici di Taizé in Giappone
    • Medio Oriente: Preghiera di un Ebreo per i bambini di Gaza
    • In Galilea
    • Singapore : Una veglia di preghiera
    • India
    • Incontro nelle Filippine
      • Incontro del pellegrinaggio di fiducia nelle Filippine
      • Meditazioni di Frère Alois
    • Incontro a Calcutta 2006
      • L’incontro di Kolkata: Su strade di fiducia, verso un avvenire di pace
      • Calcutta: Meditazioni di frère Alois
      • Taizé e l’India
      • Foto: Incontro a Calcutta
  • Europa
    • Celebrazione pasquale a Taizé e a Mosca
    • Alla fine di ogni anno
      • Wroclaw 2019
        • Messaggi ricevuti per l’incontro
        • Meditazioni di frère Alois
      • Madrid 2018
        • Meditazioni di frère Alois
      • Basilea 2017
        • Basilea 2017: Meditazioni di frère Alois
      • Riga 2016
        • Un Incontro Europeo inedito a Riga in Lettonia
        • Meditazioni di Frère Alois
      • Valenza 2015
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Praga 2014
        • Meditazioni di frère Alois
        • L’incontro di giorno in giorno
        • Foto
      • Incontro Europeo a Strasburgo
        • Strasburgo: 30 000 giovani europei rendono visibile “una grande comunità d’amicizia”
        • Incontro di Strasburgo: Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Roma 2012
        • Rome, Gennaio 2013: Alcune settimane dopo l’incontro europeo
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di Frère Alois
        • 45000 giovani riuniti in Piazza San Pietro per pregare con Papa Benedetto XVI
        • Foto
      • Berlino 2011
        • Incontro a Berlino: 30 000 giovani in cammino verso una nuova solidarietà
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Rotterdam 2010
        • Comunicato stampa: 30 000 giovani invitati a riflettere sulla gioia e sulla solidarietà
        • Rotterdam: L’Incontro Giorno per Giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Incontro di Rotterdam : «La festa è finita, ma l’eredità rimane.»
        • Rotterdam: Foto
      • Poznan 2009
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Bruxelles 2008
        • Foto
      • Foto Bruxelles
        • Incontro di Bruxelles: Meditazioni di frère Alois
        • Due interventi di Cardinal Danneels
      • Ginevra 2007
        • Ginevra ha accolto con gioia i 40.000 giovani di Taizé
        • Foto
      • Zagabria 2006: 40.000 giovani europei fanno il pieno di speranza
      • Lisbona 2004 : L’urgenza della pace
      • Milano 2005
        • Incontro di Milano: Lo spirito di frère Roger soffia su Milano
        • Incontro di Milano: L’accoglienza nelle parrocchie
        • Milano: Un laboratorio in città: Una vita nuova nel Cristo
        • Nel 2006: Allargare il «pellegrinaggio di fiducia sulla terra»
        • Incontro di Milano: Frère Alois: Lettera di ringraziamento
    • Incontro europeo a Taizé
      • Alla fine del 2020, un evento eccezionale a Taizé
      • Incontro europeo a Taizé e online: Due modi per partecipare
      • Le preghiere del mattino
      • Programma
      • Messaggi ricevuti
      • Meditazioni
    • Austria, marzo 2011: Incontro a Vienna
    • Albania
    • Bosnia-Erzegovina: Dopo l’incontro di Sarajevo
    • Incontro Europeo a Torino
      • Video clip: Breve introduzione agli incontri europei per giovani
      • L’incontro europeo a Torino si svolgerà alla fine di dicembre 2021
      • Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
      • L’invito delle Chiese di Torino
      • Informazioni per i partecipanti iscritti
        • Wroclaw: Questione sanitaria
    • Croazia: “Qualche cosa che vogliono condividere con gli altri”
    • Estonia: A Pärnu, inizio maggio
    • I giovani tedeschi a Taizé: Una speranza per la Chiesa e per il Paese
    • Paesi Bassi: «Quattro libertà» a Middelburg
    • Ungheria: Accompagnare i rifugiati
    • Primavera 2016: Sull’isola di Lesbo, con coloro che hanno dovuto lasciare le loro terre
    • Anno della Misericordia: Durante la Quaresima, prega con Taizé a Roma
    • in occasione del Sinodo dei Vescovi: Preghiere di Taizé a Roma
    • Lituania: Incontro a Vilnius: maggio 2009
    • Incontro di Vilnius: Lettera ad un giovane lituano
    • Frère Alois a Mosca
    • Malta: « Un grido silenzioso che nessuno ascolta »
    • A Mosca: La gratitudine di Taizé per la Chiesa ortodossa russa
    • Leopoli 2018: Leopoli: a fine aprile, il primo incontro di Taizé in Ucraina
    • GMG 2016: Preghiere coi canti di Taizé a Cracovia
    • Porto, febbraio 2010: Un pellegrinaggio “alle sorgenti della gioia”
    • Incontro Iberico: Diario di bordo
    • Romania, Pasqua 2016: Pellegrinaggio a Bucarest
    • Russia: Pellegrinaggio a Kemerovo
    • Russia: Pasqua 2011: Un pellegrinaggio a Mosca
    • Pasqua 2015: Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione
    • Russia: Pellegrinaggio a Mosca: Messaggio dal Metropolitan Hilarion
    • Lubiana, Maggio 2012: Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena
    • Svezia 2011: Due volontari in visita
    • Turchia: Preghiere a Istanbul
    • Istanbul : Una tappa del pellegrinaggio di fidicia
    • Ucraina, settembre 2012: Un’esperienza di fraternità in Cristo
    • Ucraina: La comunione nella preghiera
  • Medio Oriente
    • Pellegrinaggio in Terra Santa: Informazioni pratiche
    • Pellegrinaggio in Terra Santa: Messaggi dei responsabili delle Chiese

Europa

Alla fine di ogni anno

Incontro europeo a Taizé

Incontro Europeo a Torino

7 ottobre 2018

in occasione del Sinodo dei Vescovi: Preghiere di Taizé a Roma

Dal 3 ottobre, il Sinodo dei vescovi riunisce a Roma, alla presenza di papa Francesco, vescovi di tutto il mondo, esperti, giovani e delegati delle diverse Chiese, intorno al tema “I giovani, la fede e il discernimento della vocazione”. Frère Alois partecipa a tutta l’assemblea come “invitato speciale”. Nel corso del mese di ottobre, due preghiere aperte a tutti e con canti di Taizé saranno (...)

12 febbraio 2018

Russia: Pellegrinaggio a Kemerovo

Durante la preghiera della sera del 31 dicembre 2017, fr. Alois ha parlato di un invito della diocesi metropolitana di Kemerovo della Chiesa ortodossa russa. Insieme con alcuni fratelli e un piccolo gruppo di giovani, andrà in pellegrinaggio in questa città nella lontana Siberia per la Festa dell’Ascensione. Alcuni fratelli di Taizé hanno visitato la diocesi di Kemerovo negli ultimi dieci anni. (...)

30 gennaio 2018

Leopoli 2018: Leopoli: a fine aprile, il primo incontro di Taizé in Ucraina

Da alcuni anni, migliaia di giovani ucraini partecipano agli incontri internazionali organizzati da Taizé, sia in estate sia in inverno. Più di 2.800 giovani provenienti da tutte le regioni del Paese e di diverse Chiese hanno partecipato anche all’incontro europeo di Basilea. Per loro, scoprire che dal 27 aprile al 1° maggio 2018 si terrà per la prima volta un incontro di Taizé in Ucraina, è stato (...)

17 luglio 2016

GMG 2016: Preghiere coi canti di Taizé a Cracovia

Alcuni fratelli della Comunità di Taizé saranno presenti alla Giornata Mondiale della Gioventù a Cracovia nel mese di luglio 2016. Frère Alois sarà lì dal 26 al 31 luglio.Da lunedì 25 a venerdì 29 luglio, alcuni momenti di preghiera coi canti di Taizé saranno animati dai fratelli a Cracovia, nella chiesa di St. Szczepan, ul. Henryka Sienkiewicza, 19. Qui i dettagli degli orari, giorno per giorno : (...)

20 aprile 2016

Primavera 2016: Sull’isola di Lesbo, con coloro che hanno dovuto lasciare le loro terre

Una giovane donna dal Portogallo, che è stata a Taizé come volontaria per diversi mesi, Sara Sofia, sta ora lavorando sull’isola di Lesbo in un campo profughi. Nel momento in cui Papa Francesco, il Patriarca Bartolomeo e l’arcivescovo di Atene, Hieronymus, stanno andando verso l’isola per incontrare i rifugiati, pubblichiamo il resoconto della sua esperienza. “Sono volontaria in un campo profughi (...)

31 gennaio 2016

Romania, Pasqua 2016: Pellegrinaggio a Bucarest

Alla fine di aprile, dei fratelli di Taizé e dei giovani faranno un pellegrinaggio a Bucarest per assistere alla celebrazione della Pasqua nelle parrocchie ortodosse e per incontrare e pregare con gli altri cristiani che vivono lì. Questa nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia è il risultato di un lungo rapporto tra Taizé e la chiesa in Romania.Già negli anni ’60 i capi della chiesa romena hanno (...)

16 gennaio 2016

Anno della Misericordia: Durante la Quaresima, prega con Taizé a Roma

Durante la Quaresima 2016, dall’11 febbraio al 19 marzo, in occasione dell’Anno Giubilare della Misericordia, alcuni fratelli della comunità guideranno a Roma una preghiera meditativa con i canti di Taizé. Questi momenti di preghiera si svolgeranno due volte al giorno alle 12:00 e alle 17:00, tutti i giorni della settimana tranne la domenica, nella chiesa di San Giovanni Battista de’ Fiorentini (...)

5 ottobre 2015

Ungheria: Accompagnare i rifugiati

Ferenc, un padre di famiglia che vive a Taizé già da molti anni per aiutare nell’accoglienza dei giovani, è andato ad incontrare dei rifugiati che arrivano a decine di migliaia in Ungheria. Essendo lui stesso ungherese ha preparato tre giovani volontari di Taizé per vivere alcune settimane in una «piccola fraternità provvisoria». Egli racconta: foto: Kristóf Hölvényi Siamo arrivati verso (...)

1 maggio 2015

Pasqua 2015: Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione

Dall’8 al 19 aprile, frère Alois e altri quattro fratelli della comunità si sono recati in visita in Russia, Bielorussia e Ucraina. Ecco alcune testimonianze del pellegrinaggio a Mosca, vissuto insieme a un centinaio di giovani di diversi paesi d’Europa e del mondo. Nei prossimi giorni pubblicheremo anche le testimonianze del soggiorno dei frère a Minsk e un racconto del pellegrinaggio a Kiev e (...)

16 marzo 2014

Ucraina: La comunione nella preghiera

Nelle ultime settimane, il popolo ucraino è stato molto presente nei pensieri e nelle preghiere di tutti a Taizé, a causa della violenza che imperversava a Kiev. Per esprimere solidarietà, in diverse occasioni, durante la preghiera comune a Taizé, i canti sono stati proposti in ucraino. Tra i visitatori nell’ultima settimana di febbraio, una giovane ucraina ha condiviso la sua esperienza dei recenti avvenimenti a Maidan. Due fratelli di Taizé sono partiti in marzo per l’Ucraina per una visita di amicizia. Inoltre, i giovani cristiani d’Alsazia (...)

10 ottobre 2012

Ucraina, settembre 2012: Un’esperienza di fraternità in Cristo

Alla fine di settembre, frère Alois e due altri fratelli sono andati alla capitale dell’Ucraina per una nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia sulla terra, segnata dalla visita a diverse chiese per preghiere e momenti di riflessione.Comme l’ha detto frère Alois durante la sua meditazione, "da vent’anni tanti giovani dal vostro paese fanno un pellegrinaggio a Taizé, e sono felice di poter venire da voi, a mia volta, come pellegrino, affinché insieme ci sosteniamo nella fede in Cristo, nella fiducia in Dio." Anna conferma questa previsione: (...)

27 maggio 2012

Lubiana, Maggio 2012: Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena

Dal 28 aprile al 1 maggio 2012 si è tenuto nella capitale slovena un incontro internazionale per i giovani. Questa nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia sulla terra ha permesso ai giovani di numerosi paesi di sperimentare l’ospitalità slovena e approfondire la loro fede. Sulle rive del fiume Ljubljanica, i primi veri giorni di primavera hanno dato una buona impressione di serenità al centro pedonale della città. Come in un mosaico, ciascuno dei partecipanti, dei volontari e dei cristiani della città hanno contribuito con il loro tocco di (...)

1 aprile 2012

Istanbul : Una tappa del pellegrinaggio di fidicia

Con il patriarca ecumenico Bartolomeo I Con un alcuni fratelli ed un centinaio di giovani provenienti da vari paesi, frère Alois si recherà a Istanbul dal 3 al 6 gennaio 2013 per celebrare la festa dell’Epifania e pregare con i cristiani della città.I primi contatti della comunità di Taizé con il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli risalgono agli anni 1960. Nel febbraio del 1962, frère Roger ha fatto visita, assieme ad un altro fratello, al Patriarca Atenagora a Istanbul. Ha incontrato il Patriarca nuovemante nel 1963 durante le celebrazioni (...)

9 novembre 2011

Svezia 2011: Due volontari in visita

Due giovani volontari di Taizé sono recentemente tornati da una visita in alcune parrocchie della Svezia. Ci raccontano del loro viaggio svolto nei mesi di settembre e ottobre. Abbiamo trascorso quasi due settimane in Svezia. E ’stata un’esperienza nuova, importante e bella per noi due. La ragione del nostro viaggio verso l’estremo nord dell’Europa è stata un incontro tenutosi nel piccolo (...)

7 ottobre 2011

Turchia: Preghiere a Istanbul

Preghiere regolari con i canti di Taizé hanno luogo a Istanbul, il secondo martedì del mese (da settembre a giugno). Le preghiere hanno luogo dalle 20 alle 21, alla Chiesa di Sen Piyer ve Paul (frati domenicani), BEREKETZADE MAHALLESI - BEYOĞLU - Kuledibi, Galata Kulesi sok. 26 - Istanbul.

22 aprile 2011

Russia: Pellegrinaggio a Mosca: Messaggio dal Metropolitan Hilarion

Per frère Alois, Priore di Taizé, e ai giovani in pellegrinaggio a Mosca dal 20 al 25 aprile 2011 Caro frère Alois!Cari fratelli e sorelle! Con tutto il mio cuore accolgo ciascuno di voi che siete venuti in pellegrinaggio verso la Chiesa ortodossa russa durante questi giorni benedetti della Settimana Santa e di Pasqua. Cristiani di ogni parte del mondo celebrano quest’anno, nello stesso momento, la Passione e la Resurrezione di Nostro Signore. La preghiera durante le celebrazioni nelle chiese ortodosse di Mosca vi permetterà di vivere in (...)

20 aprile 2011

Celebrazione pasquale a Taizé e a Mosca

Più di novemila giovani da tutta l’Europa ed alcuni da altri continenti si riuniscono a Taizé per celebrare le feste di Pasqua (cinquemila a Pasqua, quattromila la settimana successiva). Con alcuni fratelli della comunità, frère Alois, priore di Taizé, ha lasciato la collina per andare a celebrare la Pasqua in Russia. Con 240 giovani di 26 paesi, faranno un pellegrinaggio a Mosca per partecipare alle celebrazioni della Chiesa ortodossa russa. I giovani pellegrini sono accolti in sei parrocchie ortodosse di Mosca. A partire da giovedì, (...)

28 marzo 2011

Bosnia-Erzegovina: Dopo l’incontro di Sarajevo

Cinque mesi dopo l’incontro che alcuni fratelli di Taizé hanno animato lo scorso anno a Sarajevo, invitati dal cardinal Puljic e dal metropolita ortodosso Nikolaj, un fratello della comunità è tornato in quella regione.«Prima tappa del viaggio: una giornata in un villaggio nel nord-est della Serbia, vicino alla frontiera con la Romania. Qui si parla lo slovacco, e la maggior parte degli abitanti sono di confessione luterana. Il pastore, un visitatore abituale di Taizé che ha partecipato all’incontro di Sarajevo, ha invitato giovani e meno giovani (...)

28 marzo 2011

Austria, marzo 2011: Incontro a Vienna

Frère Alois e un altro fratello di Taizé si sono recati a Vienna, in Austria, nel mese di marzo 2011 per una preghiera della sera ed un incontro di giovani nell’ambito del pellegrinaggio di fiducia.I legami fra la comunità di Taizé e i viennesi sono di lunga data. Ancor prima dei due incontri europei del 1992 e 1997, c’erano dei momenti di preghiere che si tenevano con regolarità nella città. Lo (...)

6 marzo 2011

Croazia: “Qualche cosa che vogliono condividere con gli altri”

Uno dei fratelli della comunità ha fatto numerose visite in Croazia e riflette su queste visite; la più recente è stata nel febbraio 2011. Nel 2006, l’incontro europeo dei giovani ebbe luogo a Zagabria, capitale della Croazia.Ancora una volta, i giovani della Croazia sono stati straordinariamente numerosi all’incontro europeo di Rotterdam. Per andare a quell’incontro non hanno aspettato che qualcun altro organizzasse il viaggio per loro. In parrocchia, a scuola, fra amici, se ne è parlato, sono stati fatti degli incontri di preparazione e trovata (...)

24 gennaio 2011

Russia: Pasqua 2011: Un pellegrinaggio a Mosca

I legami tra Taizé e la Russia risalgono ad alcuni decenni fa. Già negli anni sessanta, alcuni responsabili della Chiesa Ortodossa russa hanno avuto la possibilità di visitare la comunità. Nel corso degli anni ’60, ’70 e ’80, frère Roger e altri fratelli della comunità sono stati invitati a recarsi in Russia. Ci sino stati vari incontri con i responsabili della Chiesa Ortodossa russa e tali visite sono anche state un segno di solidarietà ai credenti di questo paese che, durante tutto quel periodo, non potevano viaggiare all’estero.Nel 1988, dopo (...)

8 marzo 2010

Malta: « Un grido silenzioso che nessuno ascolta »

Per la prima volta dopo diversi anni, un fratello di Taizé ha fatto visita ai cristiani delle isole di Malta e Gozo. Ecco un resoconto del suo viaggio.L’identità cristiana di questo popolo molto religioso è fortemente legata a un evento menzionato nel libro degli Atti degli Apostoli (Atti 28,1-10): l’apostolo Paolo vi ha fatto naufragio con la nave che avrebbe dovuto trasportarlo come prigioniero fino a Roma. L’isola conosce oggi altri naufragati! In un certo senso anch’essi sono dei prigionieri. Migliaia di profughi provenienti dal continente (...)

1 marzo 2010

Porto, febbraio 2010: Un pellegrinaggio “alle sorgenti della gioia”

Dal 13 al 16 febbraio, un «incontro iberico» ha riunito a Porto, in Portogallo, sei mila partecipanti. Giovani di venticinque nazionalità vi hanno partecipato. La preghiera si è svolta in uno stadio e in cinque chiese della città. Frère Alois, arrivando dal Vietnam, ha letto ogni sera una meditazione che proseguiva la riflessione degli incontri di Poznan e di Manila. Ecco qualche immagine di questo raduno pubblicate da un giornale diocesano. Durante quattro giorni ho camminato. Un “pellegrinaggio di fiducia sulla terra” che si svolgeva a Porto. (...)

15 febbraio 2010

Incontro Iberico: Diario di bordo

In questa pagina, attraverso alcuni racconti, sono presentate alcune eco dell’incontro di Porto e della sua preparazione.Una sorpresa La preparazione dell’Incontro è stata una sorpresa. Nella mia parrocchia solo tre persone conoscevano Taizé. Con le preghiere due volte al mese, rapidamente si sono riempite le varie cappelle. È stato importante portare la novità di Taizé a molte più persone. Dalla preparazione delle preghiere alle prove dei canti, fino alla cena condivisa dopo ogni riunione, tutto ha contribuito ad unirci. Alcune persone non si (...)

6 maggio 2009

Lituania: Incontro a Vilnius: maggio 2009

Tre giorni di gioiosa riconciliazione Dal 1° al 3 maggio 2009, ottomila giovani provenienti dai tre Paesi baltici (Lituania, Lettonia ed Estonia), da nazioni vicine come Polonia, Ucraina, Russia e Bielorussia, e anche da più lontano, hanno partecipato a Vilnius all’incontro nella capitale della Lituania organizzato dalla comunità di Taizé con il centro di pastorale giovanile dell’arcidiocesi. Da oltre tre anni i fratelli della comunità erano stati invitati a prepararvi una tappa del "Pellegrinaggio di fiducia sulla terra", su iniziativa del (...)

4 maggio 2009

Incontro di Vilnius: Lettera ad un giovane lituano

Dal 1° al 3 maggio 2009, l’incontro di Vilnius ha riunito 8000 giovani dai tre paesi baltici (Lituania, Lettonia, Estonia), dai paesi vicini (Polonia, Ucraina, Russia, Bielorussia, Paesi scandinavi) e anche da più lontano. In quest’occasione, frère Alois ha pubblicato una “lettera ad un giovane lituano”. Perché proprio ad un giovane lituano ? Ha spiegato: “Per esprimere la gratitudine e per mantenere un legame del cuore con i giovani di questo paese che ci hanno così ben accolto tra loro”.Una madre del tuo paese ha scritto: “La Lituania oscilla tra (...)

8 luglio 2006

Paesi Bassi: «Quattro libertà» a Middelburg

Sabato 13 maggio, giovani di tutte le regioni dei Paesi Bassi si sono riuniti per la giornata nella città di Middelburg. Questa giornata comprendeva una preghiera comune, il pranzo consumato insieme e la possibilità di scoprire le radici spirituali di Middelburg. Alle ore 17.00, c’è stata una preghiera comune nella Nieuwe Kerk con frère Alois e diversi fratelli della comunità venuti apposta per quel giorno. C’era stata al mattino la consegna delle Quattro medaglie della libertà Franklin D. Roosevelt 2006. «I membri del giurì di questa distinzione (...)

23 giugno 2006

A Mosca: La gratitudine di Taizé per la Chiesa ortodossa russa

All’epoca della sua visita a Mosca, frère Alois ha lasciato al patriarca Alexis II questo testo.Dopo la morte di frère Roger, mi è parso essenziale, nel primo anno del mio nuovo ministero, recarmi a Mosca, insieme a due dei nostri fratelli, per esprimere il desiderio della nostra comunità di proseguire il suo cammino in forte connessione ed in profonda sintonia con la Santa Chiesa Ortodossa Russa. Frère Roger aveva aperto per noi questa via ed io vorrei che noi, i suoi fratelli, camminiamo sulle sue tracce. Fu nel dicembre 1962 che venne (...)

23 giugno 2006

Frère Alois a Mosca

Frère Alois, accompagnato da due fratelli, si è recato a Mosca dal 28 maggio al 2 giugno. Ci teneva a fare questo viaggio per esprimere al patriarca Alexis II il desiderio della comunità di Taizé di proseguire il suo cammino in forte connessione ed in profonda sintonia con la Chiesa ortodossa russa : « Frère Roger aveva aperto questa via, ha dichiarato, e noi vogliamo camminare sulle sue tracce. La Chiesa ortodossa russa aveva un posto particolare nel suo cuore. Lui nutriva un infinito rispetto per essa, soprattutto a causa delle prove che aveva (...)

20 giugno 2006

Estonia: A Pärnu, inizio maggio

Nel corso degli anni che hanno fatto seguito all’indipendenza, numerosi giovani provenienti dall’Estonia hanno visitato Taizé o hanno partecipato agli incontri europei di fine anno. Molteplici sono pure state le visite da Taizé all’Estonia, con fratelli e giovani che si recavano di parrocchia in parrocchia per tutto il paese, generalmente in pieno inverno. L’appello a « allargare… » nella Lettera incompiuta di frère Roger ha incoraggiato alcuni giovani estoni a proporre, durante un fine settimana, un incontro nel quale persone da tutta la nazione (e (...)

11 maggio 2005

Albania

Dio può farci comprendere che cosa attende da noiUn fratello racconta: Rientro da una visita di dieci giorni in Albania Paese che non abbiamo più visitato da qualche anno. Visita importante per meglio capire la realtà dei giovani che accogliamo qui a Taizé durante l’estate e negli incontri europei. Visita importante per quei giovani, poiché c’è poco interesse in Europa per quel che succede laggiù. È un Paese molto bello, abbastanza piccolo ma «completo» con la montagna, il mare, le colline, un paesaggio e una cultura molto ricchi!Ciò che colpisce, ciò (...)

20 novembre 2004

I giovani tedeschi a Taizé: Una speranza per la Chiesa e per il Paese

Ogni settimana ci sono dei giovani tedeschi a Taizé desiderosi d’incontrare giovani d’altri Paesi, colpiti dai tempi di silenzio durante le preghiere comuni, abitati da domande sul futuro del loro Paese. Sessant’anni fa venivano accolti i primi giovani tedeschi a Taizé: si trattava di prigionieri di guerra che vivevano in due campi di prigionia situati nei dintorni, e grazie a un permesso speciale qualche volta, per esempio a Natale, hanno potuto essere invitati dalla comunità per un pranzo insieme. Era la generazione dei bisnonni di quelli che (...)


Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright