Ralph Ray Walsh che, entrando nella Comunità di Taizé nel 1962, ha preso il nome di frère Pascal, è morto il 16 marzo 2023, dopo una lunga malattia.È nato il 12 ottobre 1940 in Illinois, USA. Suo padre era un pastore, aveva un fratello, ormai deceduto, e una sorella. Grazie alla sua appartenenza alla Chiesa episcopale degli Stati Uniti, è stato il primo ad estendere alla Comunione anglicana la (...)
17 marzo
Pierre Emery che, entrando nella Comunità di Taizé nel 1953, prese il nome di frère Pierre-Yves, è morto serenamente a Taizé domenica mattina, 12 marzo 2023, mentre i fratelli celebravano l’Eucaristia nella Chiesa della Riconciliazione. Da qualche tempo si era indebolito, perdendo le forze, e aveva dovuto mettersi a letto nell’ultima settimana, ma è rimasto lucido fino alla fine e, la mattina della (...)
Frère Francesco è entrato nella vita eterna il 7 dicembre 2022, mentre si trovava in Indonesia, suo Paese natale, per alcune settimane di visita alla famiglia. I funerali si svolgeranno a Yogyakarta il 9 dicembre. A Taizé si celebrerà un’Eucaristia in sua memoria giovedì 8 alle 20.30. Francesco è nato nel 1965 in Indonesia, secondo di sei fratelli e sorelle. Nel 1993 è entrato a far parte della (...)
13 dicembre 2022
Quest’anno, nel particolare contesto che sta attraversando il mondo, ricordiamo a Taizé che a Pasqua del 1970 è stata annunciata una «gioiosa notizia», la prima tappa nella preparazione di un «concilio dei giovani» che è stato aperto nel 1974.Quindici giorni prima di Pasqua, una ventina di giovani di tutti i continenti si sono riuniti attorno a frère Roger per preparare questo annuncio. Lo hanno reso (...)
17 aprile 2020
Frère Alois ( Alois Loeser ) è nato l’11 giugno 1954 in Baviera ed è cresciuto a Stoccarda. I suoi genitori sono nati e cresciuti nei Sudeti, una regione allora parte della Cecoslovacchia. Di origine tedesca, frère Alois ha ottenuto la nazionalità francese dal 1984 ed è cattolico. Dopo diverse visite a Taizé, a partire dal 1970, rimase per un anno come volontario nel (...)
6 settembre 2013
I giovani vengono numerosi a Taizé, anno dopo anno; ma come incoraggiarli a pregare e ad impegnarsi per gli altri, più vicino ai luoghi dove vivono? Il “pellegrinaggio di fiducia” vuole rispondere a questa domanda, offrendo a ciascuno la possibilità di mettersi in cammino... : "Avanza sulla tua strada, perché esiste solo quando cammini”. All’inizio un incontro Durante le (...)
18 gennaio 2011
Tutto è incominciato nel 1940 quando, all’età di venticinque anni, frère Roger lasciò il paese dove era nato, la Svizzera, per andare a vivere in Francia, il paese di sua madre. Per diversi anni aveva sofferto di tubercolosi polmonare. Durante questa lunga malattia, aveva maturato in sé il richiamo a creare una comunità. Quando cominciò la Seconda Guerra mondiale ci fu la certezza che, come aveva fatto sua nonna durante il primo conflitto mondiale, doveva senza indugio aiutare le persone che (...)
13 marzo 2008
Oggi la comunità di Taizé conta un centinaio di fratelli, cattolici e di diverse origini evangeliche, provenienti da quasi trenta nazioni. Con la sua stessa esistenza, la comunità è una “parabola di comunione”, un segno concreto di riconciliazione tra cristiani divisi e tra popoli separati. I fratelli vivono unicamente del loro lavoro. Non accettano nessun regalo. Non accettano per se stessi (...)
Dopo un tempo di preparazione un nuovo fratello della comunità fa la sua professione a vita. Queste sono le parole usate per esprimere questo impegno.Fratello amato, che cosa chiedi? — La misericordia di Dio e la comunità dei miei fratelli. Dio compia in te ciò che ha cominciato. Fratello che ti affidi alla misericordia di Dio, ricordati che il Signore Cristo viene in aiuto alla tua umile fede e che, impegnandosi con te, compie per te la promessa: in verità non vi è nessuno che avendo lasciato (...)
9 agosto 2004