• >
  • Comunità >
  • Vocazione e storia >
  • Un pellegrinaggio di fiducia sulla terra
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Il Papa ha ricevuto frère Alois
  • Nuove decorazioni nella Chiesa: lavori in corso
  • Il patriarca Bartolomeo a Taizé martedì 25 aprile
  • Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Rifugiati: far crescere la fraternità
  • Il priore di Taizé in Sud Sudan e Sudan
  • Ultime notizie
    • Pasqua 2020: Cristo è risorto, è veramente risorto!
    • Settimana santa e Pasqua e Taizé
    • A Taizé, il negozio ha riaperto
    • Covid-19 | Chiusura dell’accoglienza a Taizé
    • Preghiera in diretta da Taizé
    • Notizie da Taizé via email | Giugno 2020
    • Messaggio di frère Alois dopo le esplosioni nel porto di Beirut
    • Un duplice anniversario a Taizé
    • Il tempo dell’Avvento
    • Frère Sylvain (1933-2021)
    • In memoria Luca Attanasio
    • Frère Alois ricevuto in udienza da Papa Francesco
  • Beatificazione di Giovanni Paolo II: Testimonianza di frère Alois
  • Marzo 2016: Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Vocazione e storia
    • Un po’ di storia: Storia, gli inizi
    • Pasqua 2020: Cinquant’anni di una "gioiosa notizia"
    • Gli impegni
    • Su Taizé : La comunità oggi
    • Frère Thomas (1939-2019)
    • Un lavoro di verità
    • Un pellegrinaggio di fiducia sulla terra
    • Frère Alois, priore di Taizé
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
    • Parole di Benedetto XVI su frère Roger
    • Intervista con frère Alois : Frère Roger ha fatto un percorso ecumenico completamente nuovo
    • Frère Roger e la riconciliazione dei cristiani
    • Dichiarazione della Federazione protestante di Francia: Rispettiamo la memoria di Frère Roger
    • Dichiarazione di Mons. Daucourt, vescovo di Nanterre: Il cammino ecumenico di Frère Roger
    • 12 maggio 1915 – 16 agosto 2005: Omaggio a frère Roger
    • La morte di frère Roger : perché?
    • Foto di frère Roger
    • Video: Frère Roger: Una parola maestra della mia gioventù
  • Altre informazioni su Taizé
    • In memoria di Giovanni Paolo II: Un animo attento a preparare un avvenire di pace
    • Paul Ricoeur: "Liberare il fondo di bontà"
    • Olivier Clément: Esperienza spirituale e apertura creatrice sul mondo
    • Giovanni Paolo II a Taizé: Quella piccola primavera!
  • Celebrazione dei 70 anni di Taizé - Messaggi ricevuti
  • Fratelli che vivono altrove
    • I fratelli in Kenia
      • I fratelli in Kenia
    • Una nuova fraternità di fratelli Taizé a Pantin, alla periferia di Parigi
    • I fratelli in Senegal
      • I fratelli in Senegal
      • Senegal: Una fraternità a Dakar
      • "Ak benn"
    • I fratelli in Bangladesh
      • I fratelli in Bangladesh
      • Estema, "l’assemblea" a Tongi
      • « Imparare per vivere »: Piccole scuole a Mymensingh
      • Bangladesh: Cantare al diapason una vita nuova
    • I fratelli in Corea
      • I fratelli in Corea
      • Corea: Una vita d’attesa
    • I fratelli in Brasile
      • I fratelli in Brasile
      • La "brincadeira"
      • I bambini di "Emmaus"
  • Lavoro dei fratelli
    • La sala d’esposizione di Taizé
      • Sala d’esposizione: Orari d’apertura
    • Aquistare online
    • Sito per scaricare gli spartiti e i canti
    • Libri, CD, video
    • Una nuova offerta dal negozio online: La “Taizé Box”
    • Nuove pubblicazioni
    • Un nuovo prodotto in vendita a Taizé e sul sito: I Quadratini di Taizé
  • Solidarietà
    • Partecipa al fondo di solidarietà o sostieni l’accoglienza a Taizé
    • Diversi progetti sostenuti da l’Operazione Speranza
      • Bangladesh | Sostenere diverse scuole
      • Cambogia | Un luogo di accoglienza per i malati
      • Europa | Assistenza ai rifugiati
  • Verso una nuova solidarietà
    • Dal 1940 al 2015…
    • Taizé, 5-12 luglio 2015: Settimana di riflessione sull’attualità della vocazione monastica o religiosa
    • Simposio teologico internazionale
  • Frère Jean-Philippe (1946-2014)
  • Preghiera di frère Alois per il popolo della Siria e per la pace nel mondo
  • Frère Alois ricevuto in udienza privata da Papa Francesco
  • Papa Francesco evoca i raduni di giovani di Taizé e la ricerca della piena comunione
  • Frère Frank (1935-2014)
  • Papa Francesco, speranza di rinnovamento nella Chiesa
  • “Abbi la passione dell’unità del corpo di Cristo”
 

Un pellegrinaggio di fiducia sulla terra

I giovani vengono numerosi a Taizé, anno dopo anno; ma come incoraggiarli a pregare e ad impegnarsi per gli altri, più vicino ai luoghi dove vivono? Il “pellegrinaggio di fiducia” vuole rispondere a questa domanda, offrendo a ciascuno la possibilità di mettersi in cammino... : "Avanza sulla tua strada, perché esiste solo quando cammini”.
JPEG - 30.8 Kb

All’inizio un incontro

Durante le tappe del pellegrinaggio di fiducia, che siano grandi e internazionali oppure piccole e locali, i partecipanti e coloro che li accolgono vengono all’inizio invitati ad un incontro. Talvolta è accaduto che le famiglie abbiano accolto i giovani provenienti da un paese che era in guerra con loro qualche anno prima. L’ospitalità vissuta in una grande semplicità fa cadere molte barriere e pregiudizi. Ciò è avvenuto durante gli incontri di Zagabria, Sarajevo, Cochabamba e Nairobi.

Dopo l’incontro di Porto, un giovane ha scritto: "Il pellegrinaggio è un evento per coloro che lo fanno, per coloro che osano lasciare le loro case e mettersi in gioco, ma anche per coloro che accolgono i partecipanti e scoprono che hanno ricevono molto di più. Migliaia di giovani pellegrini si sono uniti a migliaia di persone che hanno accettato di aprire le loro case a degli estranei. Hanno condiviso di più, molto più di ciò che già possiedono, hanno condiviso le loro vite, il loro credo, le loro speranze".

JPEG - 21.1 Kb

Il pellegrinaggio di fiducia è innanzitutto un incontro, con Cristo risorto e con gli altri. Grazie alla preghiera comune, ognuno si rende disponibile a Dio. E attraverso la condivisione e l’ospitalità, tutti accettano di superare le frontiere e le differenze per accogliersi e arricchirsi gli uni gli altri.

Vita interiore e solidarietà umana

«Proseguendo il pellegrinaggio di fiducia sulla terra che riunisce giovani di numerosi paesi, comprendiamo sempre più profondamente questa realtà: tutti gli esseri umani costituiscono una sola famiglia e Dio abita ogni persona, senza alcuna eccezione.» (Frère Alois, Lettera da Calcutta).

Frère Roger riteneva essenziale non organizzare alcun movimento intorno alla comunità. Al contrario, ciascuno è invitato, dopo aver vissuto una tappa del pellegrinaggio di fiducia, a vivere a casa propria ciò che ha colto del Vangelo, con una più grande coscienza della vita interiore che lo abita, ma anche attraverso gesti concreti di solidarietà che ciascuno può compiere intorno a lui. In molti paesi, gruppi di giovani si ritrovano regolarmente per pregare con i canti di Taizé, mantenendosi sempre in contatto con le realtà della Chiesa locale.

JPEG - 21.9 Kb

Quando l’accoglienza a Taizé lo permette, alcuni fratelli della comunità si recano in visita da questi giovani per sostenerli nella loro ricerca. Questi incontri sono come piccole tappe del pellegrinaggio di fiducia; essi permettono di approfondire il nostro impegno comune nella Chiesa e di visitare le chiese locali.

I fratelli cercano di sostenere la ricerca della pace e della riconciliazione ovunque esse esistano. Incontri con i giovani si tengono in ogni continente. Alla fine di ogni anno, tra Natale e Capodanno, ha luogo un incontro europeo in una grande città. Anche in Asia, in America Latina e in Africa si tengono regolarmente incontri internazionali.

Alcuni fratelli della comunità vivono lontano da Taizé, la maggior parte in mezzo a persone molto povere. Vivono in piccole fraternità, lavorano fra i prigionieri a Seul, aiutano persone sordomute in Brasile, sostengono dei disabili in Bangladesh, accolgono numerosi bambini a Dakar, lavorano con i giovani a Nairobi… L’esistenza di questi piccoli focolari della comunità è basata sulla preghiera e sulla vita fraterna.

JPEG - 32.2 Kb

Su tutti i continenti

In questa rubrica del sito, si trovano gli annunci dei prossimi incontri e delle prossime visite dei fratelli nei differenti paesi, le notizie degli incontri recenti, con esempi concreti di solidarietà umana, come anche degli echi della vita dei fratelli in Africa, in America Latina e in Asia.

La lettera annuale scritta da frère Alois e La Lettera da Taizé , pubblicata quattro volte l’anno, permettono di approfondire la riflessione e la preghiera all’interno del pellegrinaggio di fiducia.

Le Notizie da Taizé via e-mail, circa due volte al mese, danno alcune notizie su ciò che accade a Taizé ed in altri paesi, annunciano gli incontri che verranno fatti e indicano i più recenti aggiornamenti del sito.

JPEG - 29.8 Kb
« Noi, fratelli, vogliamo solo esserci, a Taizé o nelle nostre fraternità sui diversi continenti, perseverando nella nostra vita comunitaria e di preghiera. Con la nostra presenza vogliamo essere tra quelli dove potrete sempre trovare sostegno nella vostra ricerca di fiducia
».
_ Frère Alois, Berlino, 31 dIcembre 2011
Ultimo aggiornamento: 18 gennaio 2011
Durante l’incontro europeo di Berlino, Frère Alois ha annunciato ai 30.000 giovani pellegrini presenti le prossime tappe del "pellegrinaggio di fiducia sulla terra". Ha anche proposto un cammino di riflessione per i prossimi tre anni, per permettere ai giovani di tutti i continenti di mobilitare le proprie energie per raccogliere le proprie aspettative, intuizioni ed esperienze intorno al tema ’per una nuova solidarietà’. I risultati di queste ricerche saranno raccolti in un grande incontro che si terrà a Taizé nel mese di agosto 2015.

Lettura biblica quotidiana

sa, 27 Febbraio
Paolo scrisse: Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà di Dio.
Rm 12,1-13
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright