• >
  • Comunità >
  • Altre informazioni su Taizé >
  • Quella piccola primavera!
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Il Papa ha ricevuto frère Alois
  • Nuove decorazioni nella Chiesa: lavori in corso
  • Il patriarca Bartolomeo a Taizé martedì 25 aprile
  • Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Rifugiati: far crescere la fraternità
  • Il priore di Taizé in Sud Sudan e Sudan
  • Ultime notizie
    • Pasqua 2020: Cristo è risorto, è veramente risorto!
    • Settimana santa e Pasqua e Taizé
    • A Taizé, il negozio ha riaperto
    • Covid-19 | Chiusura dell’accoglienza a Taizé
    • Preghiera in diretta da Taizé
    • Notizie da Taizé via email | Giugno 2020
    • Messaggio di frère Alois dopo le esplosioni nel porto di Beirut
    • Un duplice anniversario a Taizé
    • Il tempo dell’Avvento
    • Frère Alois ricevuto in udienza da Papa Francesco
  • Beatificazione di Giovanni Paolo II: Testimonianza di frère Alois
  • Marzo 2016: Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Vocazione e storia
    • Un po’ di storia: Storia, gli inizi
    • Pasqua 2020: Cinquant’anni di una "gioiosa notizia"
    • Gli impegni
    • Su Taizé : La comunità oggi
    • Frère Thomas (1939-2019)
    • Un lavoro di verità
    • Un pellegrinaggio di fiducia sulla terra
    • Frère Alois, priore di Taizé
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
    • Parole di Benedetto XVI su frère Roger
    • Intervista con frère Alois : Frère Roger ha fatto un percorso ecumenico completamente nuovo
    • Frère Roger e la riconciliazione dei cristiani
    • Dichiarazione della Federazione protestante di Francia: Rispettiamo la memoria di Frère Roger
    • Dichiarazione di Mons. Daucourt, vescovo di Nanterre: Il cammino ecumenico di Frère Roger
    • 12 maggio 1915 – 16 agosto 2005: Omaggio a frère Roger
    • La morte di frère Roger : perché?
    • Foto di frère Roger
    • Video: Frère Roger: Una parola maestra della mia gioventù
  • Altre informazioni su Taizé
    • In memoria di Giovanni Paolo II: Un animo attento a preparare un avvenire di pace
    • Paul Ricoeur: "Liberare il fondo di bontà"
    • Olivier Clément: Esperienza spirituale e apertura creatrice sul mondo
    • Giovanni Paolo II a Taizé: Quella piccola primavera!
  • Celebrazione dei 70 anni di Taizé - Messaggi ricevuti
  • Fratelli che vivono altrove
    • I fratelli in Kenia
      • I fratelli in Kenia
    • I fratelli in Senegal
      • I fratelli in Senegal
      • Senegal: Una fraternità a Dakar
      • "Ak benn"
    • I fratelli in Bangladesh
      • I fratelli in Bangladesh
      • Estema, "l’assemblea" a Tongi
      • « Imparare per vivere »: Piccole scuole a Mymensingh
      • Bangladesh: Cantare al diapason una vita nuova
    • I fratelli in Corea
      • I fratelli in Corea
      • Corea: Una vita d’attesa
    • I fratelli in Brasile
      • I fratelli in Brasile
      • La "brincadeira"
      • I bambini di "Emmaus"
  • Lavoro dei fratelli
    • La sala d’esposizione di Taizé
      • Sala d’esposizione: Orari d’apertura
    • Aquistare online
    • Sito per scaricare gli spartiti e i canti
    • Libri, CD, video
    • Nuove pubblicazioni
    • Un nuovo prodotto in vendita a Taizé e sul sito: I Quadratini di Taizé
  • Solidarietà
    • Partecipa al fondo di solidarietà o sostieni l’accoglienza a Taizé
    • Diversi progetti sostenuti da l’Operazione Speranza
      • Bangladesh | Sostenere diverse scuole
      • Cambogia | Un luogo di accoglienza per i malati
      • Europa | Assistenza ai rifugiati
  • Verso una nuova solidarietà
    • Dal 1940 al 2015…
    • Taizé, 5-12 luglio 2015: Settimana di riflessione sull’attualità della vocazione monastica o religiosa
    • Simposio teologico internazionale
  • Frère Jean-Philippe (1946-2014)
  • Preghiera di frère Alois per il popolo della Siria e per la pace nel mondo
  • Frère Alois ricevuto in udienza privata da Papa Francesco
  • Papa Francesco evoca i raduni di giovani di Taizé e la ricerca della piena comunione
  • Frère Frank (1935-2014)
  • Papa Francesco, speranza di rinnovamento nella Chiesa
  • “Abbi la passione dell’unità del corpo di Cristo”
Giovanni Paolo II a Taizé
 

Quella piccola primavera!

Il Papa Giovanni Paolo II visitò la comunità di Taizé il 5 ottobre 1986. Dopo una preghiera con tutti i giovani presenti sulla collina, il Papa ebbe un incontro con i fratelli della comunità.

Cari Fratelli,

Nell’intimità familiare di questo breve incontro, vorrei esprimervi il mio affetto e la mia fiducia con quelle semplici parole con le quali il papa Giovanni XXIII°, che vi amava tanto, salutò un giorno Frère Roger: "Ah, Taizé, quella piccola primavera!".

Il mio augurio è che il Signore vi mantenga come una primavera che sboccia e che vi mantenga piccoli, nella gioia evangelica e la trasparenza dell’amore fraterno.

Ognuno di voi è venuto qua per vivere nella misericordia di Dio e nella comunità dei suoi fratelli. Consacrandovi a Cristo con tutto il vostro essere per amore per lui, avete trovato l’una e l’altra.

Ma in più, senza che l’abbiate cercato, avete visto venire a voi, per migliaia, dei giovani da tutte le parti, attirati dalla vostra preghiera e la vostra vita comunitaria. Come non pensare che questi giovani sono il regalo e il mezzo che il Signore vi dà per stimolarvi a restare insieme, nella gioia e la freschezza del vostro dono, come una primavera per tutti quelli che cercano la vera vita?

JPEG - 14.5 Kb

Nella vostra giornata, lavoro, riposo, preghiera, tutto è vivificato dalla Parola di Dio che s’impadronisce di voi, vi mantiene piccoli, cioè figli del Padre celeste, fratelli e servi di tutti nella gioia delle Beatitudini.

Non lo dimentico: nella sua vocazione unica, originale ed anche, in un certo senso provvisoria, la vostra comunità può suscitare lo stupore e incontrare l’incomprensione e il sospetto. Ma a causa della vostra passione per la riconciliazione di tutti i cristiani in una comunione plenaria, a causa del vostro amore per la Chiesa, saprete continuare, ne sono certo, ad essere disponibili alla volontà del Signore.

Ascoltando le critiche o i suggerimenti di cristiani di diverse Chiese e comunità cristiane per accoglierne ciò che è buono, rimanendo in dialogo con tutti, ma non esitando ad esprimere le vostre attese e i vostri progetti, non deluderete i giovani, e contribuirete affinché non si allenti mai lo sforzo voluto da Cristo per arrivare a ritrovare l’unità visibile del suo Corpo, nella piena comunione di una medesima fede. Sapete quanto, da parte mia, considero l’ecumenismo come una necessità che m’incombe, una priorità pastorale nel mio ministero per il quale conto sulla vostra preghiera.

Volendo voi stessi essere una "parabola di comunità", aiuterete tutti quelli che incontrerete ad essere fedeli alla loro appartenenza ecclesiale che è il frutto della loro educazione e della loro scelta di coscienza, ma anche ad entrare sempre più profondamente nel mistero di comunione che è la Chiesa nel disegno di Dio.

Mediante il Dono che fa alla sua Chiesa, Cristo libera, infatti, in ogni cristiano le forze dell’amore e gli dà un cuore universale di operatore di giustizia e di pace, capace di unire alla contemplazione una lotta evangelica per la liberazione integrale dell’uomo, di ogni uomo e di tutto l’uomo.

Cari Fratelli, vi ringrazio di avermi invitato e di avermi così dato l’occasione di ritornare a Taizé. Che il Signore vi benedica e vi mantenga nella sua pace e nel suo amore.

Ultimo aggiornamento: 3 agosto 2004

"Si passa a Taizé come si passa accanto ad una fonte. Il viaggiatore si ferma, si disseta e continua il cammino"

Giovanni Paolo II

Lettura biblica quotidiana

lu, 25 Gennaio
Paolo scrisse: Abramo ebbe fede sperando contro ogni speranza, pienamente convinto che quanto Dio aveva promesso era anche capace di portarlo a compimento.
Rm 4,18-25
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Podcasts

Your browser does not support the audio element.

20 agosto 2020

Your browser does not support the audio element.

13 agosto 2020

poi...

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright