• >
  • Comunità >
  • Fratelli che vivono altrove >
  • I fratelli in Senegal >
  • "Ak benn"
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Nuove decorazioni nella Chiesa: lavori in corso
  • Il patriarca Bartolomeo a Taizé martedì 25 aprile
  • Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Rifugiati: far crescere la fraternità
  • Il priore di Taizé in Sud Sudan e Sudan
  • Ultime notizie
    • Pasqua 2020: Cristo è risorto, è veramente risorto!
    • Settimana santa e Pasqua e Taizé
    • A Taizé, il negozio ha riaperto
    • Covid-19 | Chiusura dell’accoglienza a Taizé
    • Preghiera in diretta da Taizé
    • Notizie da Taizé via email | Giugno 2020
    • Messaggio di frère Alois dopo le esplosioni nel porto di Beirut
    • Un duplice anniversario a Taizé
    • Il tempo dell’Avvento
    • Frère Sylvain (1933-2021)
    • In memoria Luca Attanasio
    • Frère Alois ricevuto da Papa Francesco in udienza privata
  • Beatificazione di Giovanni Paolo II: Testimonianza di frère Alois
  • Vocazione e storia
    • Un po’ di storia: Storia, gli inizi
    • Pasqua 2020: Cinquant’anni di una "gioiosa notizia"
    • Gli impegni
    • Su Taizé : La comunità oggi
    • Frère Thomas (1939-2019)
    • Un lavoro di verità
    • Un pellegrinaggio di fiducia sulla terra
    • Frère Alois, priore di Taizé
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
    • Parole di Benedetto XVI su frère Roger
    • Intervista con frère Alois : Frère Roger ha fatto un percorso ecumenico completamente nuovo
    • Frère Roger e la riconciliazione dei cristiani
    • Dichiarazione della Federazione protestante di Francia: Rispettiamo la memoria di Frère Roger
    • Dichiarazione di Mons. Daucourt, vescovo di Nanterre: Il cammino ecumenico di Frère Roger
    • 12 maggio 1915 – 16 agosto 2005: Omaggio a frère Roger
    • La morte di frère Roger : perché?
    • Foto di frère Roger
    • Video: Frère Roger: Una parola maestra della mia gioventù
  • Altre informazioni su Taizé
    • In memoria di Giovanni Paolo II: Un animo attento a preparare un avvenire di pace
    • Paul Ricoeur: "Liberare il fondo di bontà"
    • Olivier Clément: Esperienza spirituale e apertura creatrice sul mondo
    • Giovanni Paolo II a Taizé: Quella piccola primavera!
  • Celebrazione dei 70 anni di Taizé - Messaggi ricevuti
  • Fratelli che vivono altrove
    • I fratelli in Kenia
      • I fratelli in Kenia
    • Una nuova fraternità di fratelli Taizé a Pantin, alla periferia di Parigi
    • I fratelli in Senegal
      • I fratelli in Senegal
      • Senegal: Una fraternità a Dakar
      • "Ak benn"
    • I fratelli in Bangladesh
      • I fratelli in Bangladesh
      • Estema, "l’assemblea" a Tongi
      • « Imparare per vivere »: Piccole scuole a Mymensingh
      • Bangladesh: Cantare al diapason una vita nuova
    • I fratelli in Corea
      • I fratelli in Corea
      • Corea: Una vita d’attesa
    • I fratelli in Brasile
      • I fratelli in Brasile
      • La "brincadeira"
      • I bambini di "Emmaus"
  • Lavoro dei fratelli
    • La sala d’esposizione di Taizé
      • Sala d’esposizione: Orari d’apertura
    • Aquistare online
    • Sito per scaricare gli spartiti e i canti
    • Libri, CD, video
    • Una nuova offerta dal negozio online: La “Taizé Box”
    • Nuove pubblicazioni
    • Un nuovo prodotto in vendita a Taizé e sul sito: I Quadratini di Taizé
  • Solidarietà
    • Diversi progetti sostenuti da l’Operazione Speranza
      • Bangladesh | Sostenere diverse scuole
      • Cambogia | Un luogo di accoglienza per i malati
      • Europa | Assistenza ai rifugiati
    • Partecipa al fondo di solidarietà o sostieni l’accoglienza a Taizé
  • Verso una nuova solidarietà
    • Dal 1940 al 2015…
    • Taizé, 5-12 luglio 2015: Settimana di riflessione sull’attualità della vocazione monastica o religiosa
    • Simposio teologico internazionale
  • Frère Jean-Philippe (1946-2014)
  • Preghiera di frère Alois per il popolo della Siria e per la pace nel mondo
  • Frère Alois ricevuto in udienza privata da Papa Francesco
  • Papa Francesco evoca i raduni di giovani di Taizé e la ricerca della piena comunione
  • Frère Frank (1935-2014)
  • Papa Francesco, speranza di rinnovamento nella Chiesa
  • “Abbi la passione dell’unità del corpo di Cristo”
 

"Ak benn"

JPEG - 34.4 Kb

Bambini, donne, giovani ... che cosa fanno qui?
Sanno che in "Ak Benn” possono preparare le basi per il loro futuro?
Gli viene offerta la possibilità di imparare, scoprire, costruire relazioni e ogni giorno andare un po’ oltre. Questo è quello che chiamiamo “Ak Benn”.

JPEG - 38.3 Kb

Tutto è cominciato intorno alla fraternità dei fratelli di Taizé a Dakar (Ker Taizé).

La periferia di Dakar dove Ak Benn è localizzato (quattro centri) offre poche opportunità per i giovani. Molti sono demoralizzati, paralizzati dall’inattività, altri sognano di lasciare il paese.
La maggior parte dei giovani e delle donne che frequentano Ak Benn a Grand Yoff (Dakar) conoscono Ker Taizé da quattordici anni. Per i giovani vi è un grande sforzo di formazione, per risvegliare lo spirito di scoperta, in modo che si preparino a diventare animatori dei più giovani.
La chiamata a scoprire è resa udibile attraverso giochi educativi e le uscite al di fuori del quartiere.
L’invito che io giovani ricevono di sostenere le attività con i più piccoli è una sfida a diventare protagonisti del loro stesso sviluppo.

JPEG - 31 Kb

Da "li xam nga" a "ak benn"

Le attività educative per i bambini iniziano a partire da un’idea espressa in wolof: "Li nga xam jangal ko ko" ( "quello che sai, insegnalo"). Quello che i giovani già sann: questo porta con sé l’apprezzamento ed il riconoscimento che li aiuta a diventare animatori. Queste esperienze hanno portato ad un’altra espressione: "ak benn", un invito a fare un ulteriore passo avanti, essere interessati a molte cose diverse: dove uno vive, la sua cultura e il suo ambiente, il lavoro ben fatto , la tecnologia, l’arte, ma anche un invito a dare di più.
Ak benn significa "... e uno di più".

JPEG - 41.9 Kb

I bambini più piccoli, i giovani ... e le madri

Un gruppo di donne e ragazze hanno ricevuto una formazione nel cucito e nel patchwork; i giovani lavorano e sono formati come una squadra, fanno puzzle, bambole, bracciali, mobili ... Questi manufatti sono venduti a mostre qui a Dakar e in diverse città in Europa. Con i profitti di queste vendite, sono apprese la gestione del denaro e il risparmio.

Ci sono mostre che presentano sia l’artigianato prodotto dai ragazzi, dalle madri, e una selezione di foto che mostra l’attività di apprendimento con i bambini più piccoli. In questo modo ciò che sta alla base di tutte queste attività è chiaramente sottolineato: la cura dei più piccoli, la loro sensibilizzazione, così come il coinvolgimento nella propria realtà che devono affrontare con la convinzione che nel loro ambiente di vita si può trovare lampi di bellezza e il coraggio di costruire con gli altri.

JPEG - 29.6 Kb
Ultimo aggiornamento: 12 gennaio 2009

Lettura biblica quotidiana

ve, 16 Aprile
Giacomo scrive: Prendete a modello di sopportazione e di costanza i profeti che hanno parlato nel nome del Signore. Ecco, noi chiamiamo beati quelli che sono stati pazienti.
Gc 5,7-11
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright