• >
  • Comunità >
  • Fratelli che vivono altrove >
  • I fratelli in Brasile >
  • I fratelli in Brasile
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Il Papa ha ricevuto frère Alois
  • Nuove decorazioni nella Chiesa: lavori in corso
  • Il patriarca Bartolomeo a Taizé martedì 25 aprile
  • Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Rifugiati: far crescere la fraternità
  • Il priore di Taizé in Sud Sudan e Sudan
  • Ultime notizie
    • Pasqua 2020: Cristo è risorto, è veramente risorto!
    • Settimana santa e Pasqua e Taizé
    • A Taizé, il negozio ha riaperto
    • Covid-19 | Chiusura dell’accoglienza a Taizé
    • Preghiera in diretta da Taizé
    • Notizie da Taizé via email | Giugno 2020
    • Messaggio di frère Alois dopo le esplosioni nel porto di Beirut
    • Un duplice anniversario a Taizé
    • Il tempo dell’Avvento
    • Frère Alois ricevuto in udienza da Papa Francesco
  • Beatificazione di Giovanni Paolo II: Testimonianza di frère Alois
  • Marzo 2016: Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Vocazione e storia
    • Un po’ di storia: Storia, gli inizi
    • Pasqua 2020: Cinquant’anni di una "gioiosa notizia"
    • Gli impegni
    • Su Taizé : La comunità oggi
    • Frère Thomas (1939-2019)
    • Un lavoro di verità
    • Un pellegrinaggio di fiducia sulla terra
    • Frère Alois, priore di Taizé
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
    • Parole di Benedetto XVI su frère Roger
    • Intervista con frère Alois : Frère Roger ha fatto un percorso ecumenico completamente nuovo
    • Frère Roger e la riconciliazione dei cristiani
    • Dichiarazione della Federazione protestante di Francia: Rispettiamo la memoria di Frère Roger
    • Dichiarazione di Mons. Daucourt, vescovo di Nanterre: Il cammino ecumenico di Frère Roger
    • 12 maggio 1915 – 16 agosto 2005: Omaggio a frère Roger
    • La morte di frère Roger : perché?
    • Foto di frère Roger
    • Video: Frère Roger: Una parola maestra della mia gioventù
  • Altre informazioni su Taizé
    • In memoria di Giovanni Paolo II: Un animo attento a preparare un avvenire di pace
    • Paul Ricoeur: "Liberare il fondo di bontà"
    • Olivier Clément: Esperienza spirituale e apertura creatrice sul mondo
    • Giovanni Paolo II a Taizé: Quella piccola primavera!
  • Celebrazione dei 70 anni di Taizé - Messaggi ricevuti
  • Fratelli che vivono altrove
    • I fratelli in Kenia
      • I fratelli in Kenia
    • I fratelli in Senegal
      • I fratelli in Senegal
      • Senegal: Una fraternità a Dakar
      • "Ak benn"
    • I fratelli in Bangladesh
      • I fratelli in Bangladesh
      • Estema, "l’assemblea" a Tongi
      • « Imparare per vivere »: Piccole scuole a Mymensingh
      • Bangladesh: Cantare al diapason una vita nuova
    • I fratelli in Corea
      • I fratelli in Corea
      • Corea: Una vita d’attesa
    • I fratelli in Brasile
      • I fratelli in Brasile
      • La "brincadeira"
      • I bambini di "Emmaus"
  • Lavoro dei fratelli
    • La sala d’esposizione di Taizé
      • Sala d’esposizione: Orari d’apertura
    • Aquistare online
    • Sito per scaricare gli spartiti e i canti
    • Libri, CD, video
    • Nuove pubblicazioni
    • Un nuovo prodotto in vendita a Taizé e sul sito: I Quadratini di Taizé
  • Solidarietà
    • Partecipa al fondo di solidarietà o sostieni l’accoglienza a Taizé
    • Diversi progetti sostenuti da l’Operazione Speranza
      • Bangladesh | Sostenere diverse scuole
      • Cambogia | Un luogo di accoglienza per i malati
      • Europa | Assistenza ai rifugiati
  • Verso una nuova solidarietà
    • Dal 1940 al 2015…
    • Taizé, 5-12 luglio 2015: Settimana di riflessione sull’attualità della vocazione monastica o religiosa
    • Simposio teologico internazionale
  • Frère Jean-Philippe (1946-2014)
  • Preghiera di frère Alois per il popolo della Siria e per la pace nel mondo
  • Frère Alois ricevuto in udienza privata da Papa Francesco
  • Papa Francesco evoca i raduni di giovani di Taizé e la ricerca della piena comunione
  • Frère Frank (1935-2014)
  • Papa Francesco, speranza di rinnovamento nella Chiesa
  • “Abbi la passione dell’unità del corpo di Cristo”
 

I fratelli in Brasile

La presenza dei fratelli di Taizé in Brasile è iniziata nel 1966. La prima fraternità è stata a Recife, nel Nord Est del Brasile, nella diocesi del vescovo Helder Camara, con il quale frère Roger aveva stabilito uno stretto rapporto di amicizia durante il Concilio Vaticano II. A partire dal 1972, i fratelli hanno vissuto a Vitória, 1700 km più a sud. Nel 1978 sono tornati nel nord-est, ad Alagoinhas, una città di medie dimensioni, a 125 km da Salvador di Bahia. I fratelli vivono in un quartiere povero nei sobborghi. In questa regione del Brasile, l’80% della popolazione è di origine africana. La povertà è chiaramente visibile, ma quello che colpisce la maggior parte dei visitatori, provenienti da fuori, è il sorriso di benvenuto di coloro che vivono qui, soprattutto i bambini.
JPEG - 20.2 Kb

In un quartiere povero di Bahia

Su un terreno di 2 ettari prestato dalla diocesi, i fratelli hanno innanzitutto costruito una piccola cappella di bambù. A poco a poco è nato un centro di accoglienza. Poi si è resa necessaria una chiesa più grande, sia per coloro che vengono a partecipare agli incontri che per quelli del quartiere.
All’inizio i fratelli hanno istituito una associazione di persone vicine per affrontare le necessità più urgenti: acqua, energia elettrica, un servizio di autobus, un asilo nido … In una quindicina d’anni, sono state costruite 160 case popolari.

Quello che avete fatto per i più piccoli…

È stato necessario improvvisare una formazione, che gradualmente è diventata scuola pubblica. A partire dal 1999, la scuola ha accolto persone sorde, più tardi persone non vedenti o ipovedenti ed anche alcuni sordo-ciechi. Se si includono anche i bambini colpiti da gravi problemi nelle loro famiglie, il totale degli scolari portatori di disabilità supera il 40%. «Emmaus».

Per gestire tutto questo lavoro per lo sviluppo umano e sociale è stata creata una fondazione. Questa fondazione è indipendente dai fratelli di Taizé. Un’altra associazione gestisce una casa che accoglie persone anziane povere.

JPEG - 22.3 Kb

Ogni pomeriggio, dei bambini arrivano alla fraternità «Brincadeira». Lì trovano uno spazio per giocare e qualcosa da mangiare. Senza rendersene conto, imparano anche come vivere insieme più pacificamente. Giovani volontari aiutano con questa accoglienza dei bambini. Durante le vacanze scolastiche e ogni sabato, i bambini più grandi insegnano ai più giovani. In questo modo i bambini provenienti dalle famiglie più in difficoltà acquisiscono familiarità con la scuola «Scuola per impararare molto». Nel mese di gennaio la fraternità ospita dei campi estivi.

Ritiri spirituali e incontri

JPEG - 24.9 Kb

Nel mese di febbraio 2010 una comunità religiosa, i fratelli di La Salette, si è associata ai fratelli di Taizé ad Alagoinhas. Questi vivono nel centro di accoglienza e ricevono le persone per ritiri spirituali o incontri. I tre momenti di preghiera comune, ogni giorno, con i fratelli di Taizé insieme ai fratelli salettani, sostengono la ricerca di Dio.

Per prendere contatto con i fratelli

Ultimo aggiornamento: 5 febbraio 2011

Lettura biblica quotidiana

lu, 25 Gennaio
Paolo scrisse: Abramo ebbe fede sperando contro ogni speranza, pienamente convinto che quanto Dio aveva promesso era anche capace di portarlo a compimento.
Rm 4,18-25
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Podcasts

Your browser does not support the audio element.

20 agosto 2020

Your browser does not support the audio element.

13 agosto 2020

poi...

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright